Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come escludere un PC dalla rete

di

Vuoi dare una “lezione” al tuo coinquilino oppure a tuo fratello negandogli l’accesso ad Internet sul modem wireless di casa? Deve averla fatta davvero grossa per meritarsi una cosa del genere… comunque sia, sappi che non è una chimera! Ed è anche un’operazione piuttosto semplice da compiere. Basta infatti attivare il filtraggio dei MAC Address sul router ed è fatta.

Nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, i MAC Address sono degli indirizzi che permettono di identificare le schede di rete dei computer (e di altri dispositivi) in maniera univoca, così è possibile creare dei filtri che autorizzano o bloccano l’accesso alla rete senza fili di un router da parte di questi ultimi. Se vuoi saperne di più, scopri subito come escludere un PC dalla rete grazie alle indicazioni che sto per darti. I nomi delle opzioni e dei menu possono variare da modem a modem, ma non dovresti trovare grosse difficoltà nel portare a termine il lavoro.

Ah, quasi dimenticavo: oltre che in tal modo, è possibile negare l’accesso alla rete ad un dato computer anche adottando dei sistemi alternativi. Si tratta però di soluzioni meno specifiche e forse un po’ meno efficaci ma che possono comunque rivelarsi valide. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Sei pronto? Si? Grandioso. Mettiamo al bando le ciance e procediamo. Buona lettura!

Indice

Individuare il MAC Address

Se ti interessa capire come escludere un PC dalla rete così come indicato ad inizio articolo, il primo passo che devi compiere è quello di individuare il MAC Address dei dispositivi relativamente ai quali desideri intervenire. Ma come si fa? Te lo indico subito. Trovi spiegato tutto qui sotto, sia per quel che concerne Windows che per quanto riguarda i Mac.

Su Windows

Come escludere un PC dalla rete

Se vuoi escludere un PC Windows dalla rete, devi, come anticipato, individuare prima il MAC Address. Per riuscirci, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows presente sulla taskbar), digita cmd nel campo di ricerca che ti viene mostrato e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera.

Se stai usando Windows XP, puoi accedere al Prompt dei comandi facendo clic sul pulsante Start, cliccando su Tutti i programmi e selezionando la voce Prompt dei comandi che sta nella cartella Accessori.

Nella finestra che a questo punto vedi apparire sul desktop, immetti il comando ipconfig/all e premi il tasto Invio. Vedrai dunque comparire la lista di tutti i dispositivi di rete presenti nel computer con i relativi dettagli tecnici, MAC Address incluso. Tieni presente che se usi un portatile o un PC con supporto al Wi-Fi avrai due indirizzi MAC: uno della scheda di rete Ethernet e uno della scheda di rete Wireless.

Il MAC address della scheda di rete è quel codice alfanumerico di 12 caratteri che trovi in corrispondenza del valore Indirizzo fisico sotto il nome della scheda a cui appartiene: Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) per la scheda Ethernet e Scheda LAN wireless Connessione rete wireless per la scheda Wireless.

Per ulteriori dettagli al riguardo e per scoprire quali sono i sitemi alternativi che hai dalla tua per individuare l’indirizzo MAC di un computer, leggi pure il mio post su come trovare MAC Address PC.

Su Mac

Come escludere un PC dalla rete

Se invece quello che vuoi escludere dalla rete è un Mac e non un PC Windows, i passaggi che devi compiere sono differenti rispetto a quanto visto insieme nel passo precedete per Windows. Tanto per cominciare, accedi alle Preferenze di sistema facendo clic sull’icona con l’ingranaggio che trovi sulla barra Dock.

Nella finestra che vedi apparire sulla scrivania, seleziona la voce Rete e poi l’icona della connessione (Wireless oppure Ethernet) dalla barra laterale collocata sulla sinistra. Fai dunque clic sul bottone Avanzate… presente in basso a destra e seleziona la scheda Hardware. Troverai il MAC Address della scheda di rete del computer a marchio Apple di riferimento in corrispondenza della voce Indirizzo MAC:.

Se pensi di aver bisogno di maggiori informazioni sul da farsi, fa’ rifermento al tutorial sull’argomento che ho provveduto a segnalarti nel passo precedente, quando ti ho spiegato come trovare il MAC Address su Windows.

Regolare le impostazioni del modem

Una volta scovato il MAC Address del dispositivo a cui vuoi negare l’accesso ad Internet, puoi finalmente passare all’azione vera e propria andando a metter mano alle impostazioni del tuo modem e quindi abilitando il filtraggio dei dispositivi. Vediamo immediatamente come procedere. Qui di seguito ci sono le istruzioni sul da farsi.

Accedere al pannello di gestione

Come connettersi al WiFi

Il primo passo che devi compiere è quello di accedere al pannello di gestione del tuo modem. Per riuscirci, apri il browser che genialmente usi per navigare in Internet dal tuo computer (es. Chrome) e collegati al pannello di configurazione del tuo router wireless digitando uno dei seguenti indirizzi nella barra in alto e schiacciando il tasto Invio sulla tastiera.

  • 192.168.1.1
  • 192.168.0.1
  • 192.168.1.254

Se nessuno degli indirizzi che ti ho appena fornito è quello corretto, prova a vedere se sull’etichetta del router (solitamente appiccicata sotto o lateralmente sull’apparecchio) o sul manuale utente dello stesso viene riportato l’IP giusto.

Puoi altresì intervenire dal Prompt dei comandi (su Windows) e dalle Preferenze di sistema (su macOS). Qui sotto trovi spiegato come procedere sia in un caso che nell’altro.

  • Su Windows, richiama il Prompt dei comandi facendo clic sul pulsante Start (la bandierina di Windows che si trova sulla taskbar), digitando cmd nel campo di ricerca e schiacciando il tasto Invio sulla tastiera. Nella finestra che appare su schermo, digita il comando ipconfig e premi Invio sulla tastiera. L’indirizzo IP del router è quello riportato in corrispondenza della voce Gateway predefinito nell’insieme di informazioni su schermo.
  • Su Mac, clicca sull’icona di Preferenze di sistema (quella con l’ingranaggio che si trova nella barra Dock), premi sull’icona Network nella finestra che compare sulla scrivania e seleziona la voce Wi-Fi posta a sinistra. Clicca dunque sul pulsante Avanzate… in basso a destra e sulla scheda TCP/IP. Troverai l’indirizzo IP del tuo modem in corrispondenza della scheda Router.

Se poi ti viene chiesto di digitare i dati di accesso al dispositivo e non sai quali username e password immettere, prova con le combinazioni admin/admin o admin/password. Se non risultano coretti, anche in tal caso dovresti trovarli riportati sull’etichetta appiccicata sul router oppure sul manuale utente dello stesso.

Se ritieni di aver bisogno di maggiori dettagli sul da farsi, puoi leggere le indicazioni contenute nel mio tutorial dedicato in via specifica a come accedere alla pagina del router.

Abilitare il filtraggio dei MAC Address

Come escludere un PC dalla rete

Una volta individuato il MAC Address del computer che vuoi escludere dalla rete e dopo essere entrato nel pannello di controllo del dispositivo, cerca il menu dedicato alla gestione della connessione Wi-Fi e/o quello relativo ai dispositivi collegati e seleziona la dicitura relativa al controllo dell’accesso nella pagina che si apre.

In alcuni router, il filtraggio dei MAC Address può essere abilitato selezionando l’opzione Sono consentite nuove stazioni (tramite registrazione) dal menu Consenti nuovi dispositivi. Conferma dunque le modifiche apportate cliccando sul bottone Applica o su quello Salva.

Ora devi configurare il router in modo da scegliere quali PC autorizzare per il collegamento ad Internet e quali escludere dalla rete. Per fare ciò, recati sempre nel menu per configurare il controllo accesso che si trova nella schermata di configurazione della rete Wi-Fi o quella relativa ai dispositivi collegati e segna come Attivati o Disattivati i device a cui vuoi consentire o meno l’accesso alla rete.

Da notare che su alcuni modelli di modem, per procedere potrebbe prima essere prima essere necessario selezionare il MAC Address dei dispositivi di riferimento spuntando la casella apposita e poi cliccare, secondo esigenza, il bottone Autorizza o quello Blocca.

Anche in tal caso, una volta completate le modifiche fai clic sul pulsante Applica oppure su quello Salva. Tieni presente che successivamente il router potrebbe riavviarsi. È stato facile, vero?

Considera altresì che per autorizzare l’accesso ad Internet per un computer, potrebbe essere necessario farlo riconoscere inizialmente dal router premendo il tasto di registrazione presente nella parte frontale del dispositivo. Dopo la pressione del tasto, di solito si ha qualche minuto per collegare il PC alla rete wireless e registrarlo come dispositivo autorizzato sul router. Per istruzioni più precise, consulta il manuale del tuo router wireless.

Soluzioni alternative per escludere un PC dalla rete

Il tuo router non supporta il filtraggio dei MAC Address o non ti va di perdere troppo tempo per configurare il dispositivo? Come ti dicevo ad inizio articolo, puoi comunque escludere un PC dalla rete mediante delle soluzioni alternative. Vediamo subito quali, le trovi indicate nei seguenti sotto paragrafi.

Cambiare la password del Wi-Fi

Come proteggere la rete wireless

Per riuscire nel tuo intento, potresti innanzitutto prendere in considerazione il semplice cambiamento della chiave di protezione della rete wireless. In questo modo, tutti i computer e i dispositivi che non verranno configurati con la nuova password, non potranno connettersi ad Internet tramite il tuo router.

Per compiere l’operazione in questione, accedi al pannello di gestione del router come visto insieme nelle precedenti righe e recati prima nella sezione dedicata alla manutenzione o all’amministrazione del modem e poi in quella relativa alla configurazione della rete wireless.

Nella pagina che si apre, scegli WPA2-PSK (si tratta del protocollo di crittografia più avanzato attualmente disponibile) come tipo di autenticazione, digita la nuova password che intendi impostare per la connessione Wi-Fi nel campo apposito che sta in corrispondenza della dicitura Password o Passphrase e fai clic sul bottone Salva oppure su quello Applica, così che le modifiche vengano salvate ed applicate.

Se dopo aver impostato la password in modalità WPA2-PSK riscontri problemi di connessione con computer o dispositivi più datati, torna nel pannello delle impostazioni del router e seleziona il metodo di autenticazione WPA al posto di WPA2.

Per ulteriori informazioni sul da farsi, leggi la mia guida dedicata in maniera specifica a come cambiare password Wi-Fi.

Negare l’accesso a siti Internet specifici

Foto che mostra una persona che utilizza un notebook

Se invece non vuoi bloccare in generale un computer per l’acceso ad Internet ma vuoi solo evitare che questo possa collegarsi a determinati siti, ti suggerisco di prendere in considerazione l’uso del software K9. Si tratta infatti di un programma con cui è possibile bloccare l’accesso a tutti i siti più famosi di Internet, in base alle categorie di appartenenza.

Non devi far altro che installare il software, scegliere una password per proteggere le sue impostazioni e selezionare i portali a cui impedire l’accesso. Per maggiori info, leggi il mio post su come negare l’accesso ad Internet mediante cui ho provveduto a parlartene con dovizia di particolari.

Altre soluzioni utili in tal senso le trovi poi nel mio articolo su come vietare l’accesso ad alcuni siti e nella mia guida su come bloccare un sito Internet. Dagli uno sguardo, spero vivamente che possano esserti d’aiuto.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.