Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare un sito

di

I social network, Facebook in primis, hanno acquisito un ruolo fondamentale nella promozione dei contenuti e delle attività online. Tuttavia ci sono ancora tanti buoni motivi per aprire un sito Internet e offrire al proprio pubblico un punto di riferimento presso cui approfondire idee, progetti e proporre contenuti che stanno ancora troppo stretti sulle pagine dei social.

I prezzi per realizzare siti Internet professionali ormai sono abbordabili, in alcuni casi abbordabilissimi. Ma, volendo, si possono muovere i primi passi nel mondo del Web anche a costo zero. Come? Rimboccandosi le maniche e realizzandosi da soli un sito Internet basato su modelli già pronto all’uso. Non serve alcuna conoscenza tecnica per riuscirci.

Il merito va ad alcuni servizi online gratuiti (nei loro piani di base) che, senza richiedere l’installazione di programmi aggiuntivi sul computer, permettono di costruire le pagine e i contenuti di un sito Web in maniera estremamente intuitiva. Consentono di inserire, spostare e modificare contenuti di ogni genere: blocchi di testo, immagini, video pulsanti social ecc. con un semplice click e applicano tutte le modifiche effettuate dall’utente in tempo reale. Che ne dici? Ti va di scoprire come fare un sito utilizzandoli?

Weebly

Come fare un sito

Il primo servizio per la creazione di siti Web “preconfezionati” di cui voglio parlarti oggi è Weebly che nel suo piano free offre un dominio di terzo livello strutturato in questo modo: nome.weebly.com e un numero di pagine illimitate. Consente anche la creazione di siti di e-commerce ma con un limite di 5 prodotti.

Per aprire il tuo sito su Weebly, collegati alla pagina iniziale del servizio digita nome, indirizzo email e password che vuoi usare per il tuo account nel modulo collocato sulla destra e clicca sul pulsante Comincia per passare allo step successivo.

Successivamente, scegli se aprire un sito tradizionale, un blog o un negozio online (nel tuo caso dovresti scegliere sito) e seleziona il tema grafico che vuoi utilizzare fra quelli proposti. Ad operazione completata, metti il segno di spunta accanto alla voce Usa un sottodominio di Weebly.com, digita l’indirizzo che vuoi assegnare al sito e clicca prima su Continua e poi su Crea il mio sito per cominciare a costruire le tue pagine Web.

Ora non ti resta che utilizzare i pulsanti presenti nella barra laterale di destra per aggiungere nuovi contenuti al sito. Trascinali con il mouse nei punti desiderati, personalizzali con le barre degli strumenti che compaiono accanto al puntatore del mouse e, quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, rendi attivo il sito cliccando sul bottone Pubblica collocato in alto a destra.

Per maggiori informazioni, leggi il mio tutorial precedente su come creare un sito Web in cui ti ho spiegato passo dopo passo come fare un sito con Weebly.

Wix

Come fare un sito

Altro servizio che ti consiglio di prendere in considerazione è Wix che offre 500MB di spazio, pagine illimitate e un dominio composto in questo modo: tuonome.wix.com/sito.

Per aprire il tuo sito su Wix, collegati alla pagina principale del servizio, fai click sul pulsante Inizia ora e scegli se registrarti con il tuo indirizzo email compilando il modulo che ti viene proposto o se autenticarti con i tuoi account Facebook e Google cliccando su Accedi con Facebook o Accedi con Google.

Adesso, seleziona una categoria principale e una categoria secondaria dall’elenco che ti viene proposto (es. Musica > Band, Blog > Personale, Design > Portfolio) e pigia sul bottone Vai, scegli il tema grafico che vuoi utilizzare per il tuo sito e fai click sul pulsante Modifica questo sito per cominciare a personalizzarlo.

L’editor di Wix è estremamente intuitivo, al primo accesso viene riprodotto anche un video che ne illustra le funzionalità principali. Sulla sinistra trovi una barra degli strumenti con dei pulsanti azione: Pagine per selezionare, aggiungere o rimuovere pagine del sito; Design per impostare colori, sfondo e font da utilizzare; Aggiungere per inserire nel sito blocchi di testo, immagini e altri contenuti; Wix App Market che consente di installare delle estensioni nel sito (es. widget per richiamare servizi Web esterni) e Impostazioni per visualizzare l’indirizzo del sito, le statistiche e regolare le impostazioni SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca).

Così come su Weebly, è possibile spostare e modificare gli elementi su schermo con un semplice click e le modifiche applicate al sito vengono rese disponibili al pubblico in maniera istantanea: basta cliccare sul pulsante Pubblicare che si trova in alto a destra.

Per maggiori informazioni su Wix e il suo funzionamento, ti invito a consultare la mia guida precedente sulla realizzazione di siti Web in cui ti ho parlato di questo servizio in maniera ancora più approfondita.

Come fare un blog

Come fare un sito

Se non vuoi aprire un sito statico ma un blog in cui postare le tue riflessioni o altri contenuti che necessitano di una struttura più flessibile rispetto a quella dei siti tradizionali, puoi provare a usare anche servizi come WordPress, Blogger di Google e MyBlog di Virgilio che sono gratuiti, molto facili da usare e offrono un mucchio di funzioni interessanti.

Se vuoi una mano a muovere i tuoi primi passi con uno dei servizi appena menzionati, leggi il mio post su come creare un blog gratis su Internet: lì troverai tutte le istruzioni di cui hai bisogno.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.