Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori temi WordPress

di

Dopo aver letto la mia guida su come creare un sito con WordPress, hai iniziato a configurare tuo primo blog usando il celebre CMS, ma quando è arrivato il momento di personalizzarne la grafica e lo stile hai scoperto che esistono migliaia di temi pronti all’uso, i quali possono essere facilmente impostati e adattati alle proprie esigenze.

Insomma, l’imbarazzo della scelta ti sta mettendo in seria difficoltà e, per questo motivo, vorresti nuovamente il mio aiuto non solo al fine di scoprire i migliori temi WordPress adatti al tuo progetto, ma anche per capire quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione onde ottenere un risultato funzionale al tuo scopo.

Non c’è nessun problema, sono alquanto lieto di poterti dare una mano nel prendere la giusta decisione! Nel corso dei prossimi capitoli, dunque, cercherò di suggerirti principalmente delle soluzioni gratuite, di modo che tu possa pubblicare il sito senza (almeno inizialmente) dover mettere mano al portafoglio. Ora, però, direi di mettere da parte le chiacchiere e passare ai fatti. Ti auguro buona lettura e, naturalmente, buon lavoro!

Indice

Come scegliere un tema WordPress

logo WordPress

Prima di entrare nel vivo di questa guida ed elencarti quelli che, a mio avviso, sono i migliori temi per WordPress, lascia che ti fornisca alcuni consigli utili per scegliere un buon template da installare sul tuo sito realizzato con il celebre CMS.

Tra i fattori più importanti da tenere in considerazione nella scelta c’è sicuramente il peso di quest’ultimo, che determina la velocità di caricamento di ciascuna pagina del sito. Per questo motivo, ti sconsiglio di affidarti a soluzioni che integrano centinaia di funzionalità, a meno che non siano indispensabili: non farebbero altro che appesantire il codice e, molto probabilmente, li sfrutteresti poco o nulla.

La miglior scelta possibile è quella di usare temi con un codice pulito, con un’ottima velocità di caricamento e che vengono costantemente aggiornati. Se non hai un budget a disposizione, puoi ricorrere a dei temi gratuiti con funzionalità di base, i quali propongono quasi sempre l’integrazione di ulteriori feature a pagamento.

Al giorno d’oggi, i temi sono praticamente tutti responsive, cioè si adattano perfettamente a tipologie di schermi differenti: ad ogni modo, assicurati sempre che quello da te individuato integri tale caratteristica.

Inoltre, se non conosci alcun linguaggio di programmazione (in particolare HTML, PHP e CSS), ma vorresti comunque avere la possibilità di modificare i vari aspetti grafici del tuo sito, accertati che il tema sia compatibile con i page builder (ad esempio Elementor o Visual Composer), degli strumenti aggiuntivi che consentono di apportare personalizzazioni di questo tipo con pochi clic e senza mettere mano al codice.

Per concludere, verifica la compatibilità con eventuali plugin, anche in previsione di un loro utilizzo futuro, in particolare se intendi avviare un ecommerce, eseguire l’analisi del sito con strumenti SEO, oppure utilizzare moduli di contatto (come newsletter) o assistenza.

Migliori temi WordPress gratis

Lo stile del sito deve necessariamente essere compatibile con l’ambito nel quale si sta operando: per questo motivo, ho suddiviso questa sezione della guida dedicata alla selezione dei migliori temi WordPress gratis in apposite categorie.

Migliori temi WordPress per blog gratis

Anteprima tema Ashe

Se sei alla ricerca dei migliori temi WordPress per blog gratis e desideri applicare un layout vivace e colorato, ma vuoi allo stesso tempo mantenere un’impronta minimalista e leggera, allora Ashe potrebbe proprio fare al caso tuo: è, infatti, una risorsa che si presta alla perfezione per la pubblicazione di contenuti relativi a viaggi, stili di vita o, ad esempio, hobby creativi come la cucina e l’artigianato.

Ha uno stile elegante e luminoso, e un design responsivo che consente di ottimizzare l’esperienza di navigazione su qualsiasi tipologia di dispositivo. La versione free ha un solo layout con slider, feature e opzioni di personalizzazione limitate, ma supporta comunque diversi widget e i principali page builder, per coloro che cercano anche semplicità di configurazione.

La licenza della versione Pro, che ha un costo di 29,99$** per l’utilizzo su un sito e di **89,99$ per quella illimitata (con 30 giorni di prova soddisfatti o rimborsati), include una vasta gamma di funzionalità avanzate, fra cui ti segnalo quella per la visualizzazione dei contenuti Instagram e l’integrazione con MailChimp.

pagina Web tema Hueman

Tra i temi WordPress free che puoi prendere in considerazione per il tuo blog c’è anche Hueman, che ha un taglio più spiccatamente giornalistico. La versione base permette di scegliere tra ben 6 layout differenti e consente di creare nuove sidebar (aree del tema predisposte a ospitare widget), da usare in sezioni specifiche del proprio sito.

Inoltre, tramite l’utilizzo del plugin gratuito Nimble Page Builder, permette di personalizzare il layout mediante funzioni drag & drop, semplicemente trascinando gli elementi di proprio interesse all’interno della pagina da personalizzare.

Per quanto riguarda la pagina principale, Hueman dispone di uno slider in evidenza nel quale è possibile far visualizzare sia i contenuti più recenti, sia determinati articoli di specifiche categorie, con la possibilità di indicare il numero di post da mostrare. Gli altri articoli, invece, vengono disposti su due colonne o in lista, permettendo di visualizzare l’immagine in evidenza e un breve estratto del contenuto.

Oltre a essere ben ottimizzato per la visualizzazione da dispositivi mobili, Hueman fornisce anche alcuni widget proprietari che permettono di visualizzare, in una delle area predisposte, una lista degli ultimi articoli pubblicati, i contenuti più popolari o per aggiungere un video con semplicità.

Infine, ti sarà utile sapere che il tema è costantemente aggiornato dagli sviluppatori e, sul suo sito ufficiale, è disponibile un’ampia documentazione (in lingua inglese) per la configurazione iniziale. La versione Pro prevede costi a partire da 49$ all’anno, la quale permette di ricevere update periodici e supporto dedicato, oltre ad altre feature premium.

anteprima tema ColorMag

Per concludere, sempre nell’ambito dei temi WordPress blog, ti segnalo anche ColorMag, uno dei più popolari della categoria, adatto a coloro che desiderano attribuire uno stile rivista visivamente accattivante e dinamico al proprio sito Web. Nella versione base sono incluse 8 demo gratuite ottimizzate per i settori della salute, dell’alimentazione, dell’intrattenimento, dello sport e della moda.

Oltre a ciò, offre nel suo layout spazi pubblicitari multipli per agevolare gli utenti che intendono monetizzare mediante la visualizzazione degli annunci, oppure guadagnare dalla vendita di prodotti e servizi: in quest’ultimo caso, è possibile contare sulla piena compatibilità del tema con WooCommerce.

Per aumentare le soluzioni di personalizzazione sono previsti piani a pagamento a partire da 55$ al mese, i quali offrono layout aggiuntivi (soprattutto per i blog), maggiori opzioni nella modifica di header, footer, font, icone e quant’altro, e supporto nell’installazione e configurazione del prodotto.

Migliori temi WordPress per fotografi gratis

anteprima tema Rife Free layout Frame

Passiamo, ora, ad analizzare alcuni di quelli che, a mio modesto avviso, sono fra i migliori temi WordPress per fotografi gratis. Il primo che desidero passare in rassegna è senz’altro Rife Free, dedicato proprio alla realizzazione e pubblicazione di un portfolio elegante e altamente visivo, perfetto per mettere in risalto i propri scatti.

Offre 7 layout pronti all’uso che possono essere utilizzati anche per la vendita di prodotti, in quanto pienamente compatibili con WooCommerce. Fra questi, però, ti consiglio di testare principalmente quelli denominati Frame e Cropps.

Dispone di oltre 450 opzioni di personalizzazione, e integra Schema.org, una risorsa che, etichettando i contenuti di una pagina Web con informazioni chiare e comprensibili, aiuta il tuo sito Web a essere più facilmente rintracciabile dai motori di ricerca.

Inoltre, è compatibile con Elementor e supporta l’italiano. Per esigenze maggiori c’è la versione a pagamento Pro, che integra molti più stili e modalità di personalizzazione, funzionalità SEO e supporto Premium, con costi a partire da 50$ al mese.

anteprima tema Inspiro

Un altro tema che merita sicuramente una certa considerazione, particolarmente apprezzato dai creativi che desiderano proporre la propria produzione, è Inspiro. Il suo principale punto di forza è la presenza di un layout fullscreen e pulito che mette in evidenza le immagini a tutto schermo, perfetto per mostrare foto in alta qualità.

Nella versione gratuita sono ad ogni modo disponibili 10 layout differenti per rispondere a molteplici esigenze estetiche, tutti con slider multimediale integrato (adatto anche ai video) e caratterizzati da un design minimalista e moderno che non distrae dall’intenzione del progetto.

Il tema supporta l’italiano ed è responsive. La versione Pro, che prevede costi a partire da 69$ all’anno, integra molti più template, adatti anche a scopi professionali, di business e vendita online, maggiori opzioni di personalizzazione e addons per semplificare l’utilizzo di Elementor.

Migliori temi WordPress ecommerce gratis

anteprima tema Neve

Se stai cercando i migliori temi WordPress ecommerce gratis, devi valutare con particolare attenzione l’affidabilità del codice, il supporto multilingua, la frequenza degli aggiornamenti, oltre naturalmente alla compatibilità con WooCommerce, la piattaforma più diffusa per creare negozi online sul CMS in oggetto.

Puoi trovare tutte questa caratteristiche in Neve, tema che offre pieno supporto al suddetto plugin e layout ottimizzati per pagine prodotto, carrello, checkout e negozio, il tutto con un design pulito e altamente responsive. Il suo codice estremamente leggero è stato progettato appositamente per garantire prestazioni ottimali e tempi di caricamento velocissimi, importantissimi in questo contesto.

Inoltre, integra funzionalità SEO essenziali allo scopo, ed è pienamente compatibile con l’editor a blocchi e i più diffusi page builder. Anche nella versione gratuita ti permette di configurare la homepage come vetrina dei prodotti, nonché di personalizzare header, colori e quant’altro accedendo a diverse soluzioni di design, semplici ma efficaci.

Qualora la tua attività dovesse avere il successo desiderato, potresti considerare in un secondo momento la possibilità di affermare la tua presenza online con le feature offerte dal piano Pro: quello denominato Business è particolarmente ottimizzato per lo shop online, e prevede costi a partire da 149$/anno.

pagina tema Kadence

Kadence è un altro dei temi WordPress gratuiti responsive che ti suggerisco di valutare se cerchi un design leggero e altamente personalizzabile, ma allo stesso tempo funzionale per l’ecommerce e facile da utilizzare, grazie soprattutto alla presenza di strumento drag & drop estremamente intuitivi.

La risorsa comprende una libreria completa di template iniziali facilmente modificabili e offre un’ampia integrazione con i plugin di terze parti più popolari per creare rapidamente accattivanti siti Web di ecommerce, adatti anche alla vendita di prodotti digitali, come corsi, contenuti audio/video e quant’altro.

Il codice è anche in questo caso ottimizzato per prestazioni elevate e il caricamento rapido delle pagine, anche su hosting economici. È mobile-friendly, e supporta plugin per la traduzione multilingue, utile per affacciarsi a mercati esteri.

In sostanza, anche la sua versione gratuita ti permette di costruire un negozio online completo, ma puoi comunque valutare l’upgrade a quella Pro (a partire da da 99$ all’anno) per ottenere assistenza premium e altre opzioni di personalizzazione. Il piano Ultimate (il cui costo è di 299$/anno) , invece, include uno Shop Kit, un pacchetto avanzato di estensioni per WooCommerce.

Migliori temi WordPress Elementor

pagina tema OceanWP

Tra i migliori temi WordPress Elementor che mi sento di consigliarti c’è sicuramente OceanWP. Se non ne hai mai sentito parlare prima d’ora, devi sapere che è un tema multiuso che fa della velocità il suo punto di forza. È infatti l’ideale per coloro che creano siti con i page builder, strumenti che consentono di personalizzare il template del proprio sito senza mettere mano ai file del tema e senza conoscere alcun codice di programmazione.

Oltre a integrare numerose funzionalità che permettono di personalizzare il proprio sito, consente di aggiungere ulteriori strumenti dedicati (sia gratuiti che a pagamento) per renderlo ancora più completo. Inoltre, con OceanWP è possibile anche installare personalizzazioni grafiche pronte all’uso, scegliendo uno dei design a pagamento che, con pochi clic, consentono di modificare il template del proprio sito.

Inoltre, è in continuo aggiornamento, offre ampia documentazione sul suo sito ufficiale, e consente anche di ottenere supporto immediato, seppur acquistando uno dei pacchetti che includono l’assistenza, con costi a partire da 49$/anno.

anteprima tema Astra

In alternativa, ti suggerisco di provare Astra: oltre a risultare a sua volta estremamente leggero, è anche altamente personalizzabile, grazie soprattutto alla disponibilità di molteplici template anche nella sua versione free.

Per garantire un’elevata velocità di caricamento delle pagine, gli sviluppatori di Astra hanno ridotto al minimo le opzioni disponibili, presentando un codice pulito e leggero, oltre che ben ottimizzato per i motori di ricerca. Nonostante ciò, consente la personalizzazione della grafica del proprio sito nei minimi dettagli, anche tramite i principali strumenti di page builder come Elementor.

Inoltre, tramite l’attivazione di un plugin dalle opzioni del tema, è possibile accedere a un’ampia raccolta di layout gratuiti pronti all’uso che consentono di customizzare velocemente il proprio sito o di creare una landing page con semplicità.

Offre un supporto professionale iniziale anche agli utenti che utilizzano la versione gratuita, ma per esigenze maggiori (layout built-in, aggiornamenti e altre utili integrazioni) sono previsti piani a partire da 49$/mese.

Migliori temi WordPress professionali

pagina tema Sydney

Per concludere, desidero segnalarti quelli che, a mio avviso, sono fra i migliori temi WordPress professionali, in grado di trasmettere credibilità e valorizzare al meglio la propria immagine di libero professionista, consulente, creativo o piccolo imprenditore.

Sydney, sotto questo aspetto, è sicuramente uno dei più interessanti temi WordPress responsive della categoria, molto apprezzato per la sua capacità di rafforzare la presenza online grazie a una sapiente composizione grafica di tutti gli elementi necessari allo scopo, a partire dalla modalità di costruzione della home page.

La versione free include 6 starter site adatti a diverse esigenze promozionali, tutti dal design leggero e accattivante, e nondimeno compatibili con eventuali plugin SEO, essenziali allo scopo.

La sua struttura a blocchi permette di realizzare rapidamente una vetrina iniziale in grado di catturare immediatamente l’attenzione del visitatore: ciò grazie soprattutto alla possibilità di applicare un’immagine in risalto, testi brevi ma efficaci e pulsanti CTA (Call To Action) che semplificano l’interazione e guidano l’utente verso gli obiettivi del sito, senza distrarre l’attenzione.

Il tutto può essere ottimizzato all’occorrenza con gli strumenti offerti dal piano Pro, che includono addon per Elementor, 25 stili, sidebar multiple personalizzabili e supporto Premium, con costi a partire da 69$/mese per la soluzione Personal.

pagina tema generate Press

GeneratePress è considerato allo stesso modo uno tra i migliori temi WordPress gratuiti che ti suggerisco di valutare per valorizzare la tua professionalità: in primo luogo è multiuso, e può essere quindi utilizzato per costruire qualsiasi tipologia di sito Web nel quale semplicità e pulizia visiva siano preponderanti.

Presenta, infatti, una grafica minimale che può essere personalizzata a proprio piacimento dalle impostazioni di WordPress, dove è possibile curare ogni minimo dettaglio, compresa la scelta e i colori del layout, la dimensione delle sidebar e molto altro ancora.

Il suo punto di forza è sicuramente un codice leggero e pulito che rispetta gli standard di accessibilità, fattori che lo rendono estremamente veloce. Inoltre, è compatibile con vari page builder, come Elementor, i quali consentono di personalizzare il template a proprio piacimento senza mettere mano al codice.

Nella versione a pagamento di GeneratePress (il cui costo ammonta a 49,95$ una tantum) è anche possibile scaricare ulteriori template pronti all’uso che permettono di personalizzare il sito con estrema semplicità, oltre che di usufruire di strumenti aggiuntivi per aumentarne le funzionalità e, in caso di problemi, ottenere supporto immediato per un anno.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.