Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un blog con WordPress

di

Dopo averci pensato a lungo, ti sei convinto ad aprire un blog su Internet per esprimere le tue opinioni, condividere in Rete le tue conoscenze ed esperienze e, perché no, provare a monetizzare. Non conoscendo alcun linguaggio di programmazione e non essendo particolarmente ferrato in ambito tecnologico, hai quindi effettuato alcune ricerche sul Web per scoprire quale fosse la soluzione più intuitiva per raggiungere il tuo scopo. Hai così appreso che WordPress potrebbe fare al caso tuo.

Si tratta, in effetti, di uno dei migliori CMS (Content Management System): è molto popolare e diffuso in quanto permette non solo di creare e pubblicare contenuti con semplicità, ma anche di realizzare un sito Internet partendo da zero senza bisogno di avere particolari conoscenze nello sviluppo Web. Se non ne hai mai sentito parlare prima d’ora e hai qualche minuto di tempo libero da dedicarmi, posso spiegarti io come creare un blog con WordPress, in modo che tu riesca a individuare velocemente un servizio di hosting adatto alle tue esigenze dotato di tale sistema di gestione dei contenuti, e a prendere confidenza con le sue funzioni base.

In particolare, ti guiderò nella procedura di registrazione e, ove disponibile, nella scelta di un tema grafico ad hoc, spiegandoti anche come accedere al relativo pannello di amministrazione. Allora, sei pronto? Sì? Perfetto, in tal caso a me non resta altro da fare se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come creare un blog WordPress gratis

Se stai cercando di capire come creare un blog con WordPress gratis, di seguito ti riporto alcune soluzioni che permettono di avere uno spazio Web senza mettere mano al portafoglio. In tal caso, però, ti sarà utile sapere che il dominio del blog sarà di terzo livello e, in alcuni casi, dovrai fare i conti con uno spazio d’archiviazione limitato, rinunciando anche a diverse funzionalità garantite dagli hosting a pagamento.

WordPress.com

prezzi piani WordPress.com

La prima soluzione che puoi prendere in considerazione per creare un blog con WordPress a costo zero è WordPress.com: si tratta di una piattaforma che consente di creare il proprio sito Internet gratuitamente, seppur con alcune limitazioni.

In particolare, viene messo a disposizione uno spazio d’archiviazione di solo 1GB, un dominio di terzo livello (ad esempio www.nomesito.home.blog), e non è possibile accedere a diverse funzioni, risorse e plugin per la crescita e la monetizzazione. Per esigenze maggiori, sono previsti piani a pagamento, con costi a partire da 4 euro al mese.

Per cominciare l’utilizzo gratuito, collegati alla sua home page e premi il pulsante Comincia ora ivi presente, quindi scegli se registrarti associando il tuo account Google, Apple o GitHub, oppure se effettuare l’iscrizione tramite indirizzo email.

Successivamente, scegli il dominio digitando nel campo preposto il suo nome e premendo il pulsante Seleziona relativo a uno dei risultati gratuiti, dopodiché pigia il pulsante Continua situato sulla sinistra, nel riepilogo dei costi. Il sistema, a seconda delle promozioni in corso, potrebbe offrirti anche una trial relativa a un piano a pagamento: se non sei interessato, opta per quello che riporta esclusivamente la dicitura gratuito, con dominio di terzo livello.

A seguire, seleziona il piano Gratuito premendo sull’apposito bottone e indica l’obiettivo del tuo sito (scegliendo, ad esempio, l’opzione Pubblicare un blog), in modo che venga personalizzata l’interfaccia del CMS in base a tali esigenze, quindi pigia il pulsante Continua.

scelta tema blog gratuito su sito WordPress.com

Ora, scegli un tema fra quelli gratuiti proposti dal servizio. Premendo sulla rispettiva immagine di anteprima puoi visualizzare il dettaglio del layout e lo stile in una nuova pagina dedicata. Per confermarlo clicca sul bottone Continua posto in basso a sinistra, altrimenti pigia la voce Indietro per tornare alla schermata precedente e valutarne altri.

Una volta selezionato il tema, la piattaforma procederà alla preparazione del sito e, dopo alcuni istanti, potrai accedere all’interfaccia di WordPress cliccando sul pulsante Lancia il tuo sito. Questa è composta da un pannello laterale (sulla sinistra) che consente di accedere alle varie funzioni integrate (ad esempio Articoli per creare nuovi post o Pagine per gestire la struttura del sito), e un’area centrale che permette di usufruire dei relativi strumenti.

sezione La mia Home interfaccia WordPress.com

A questo punto, però, ti consiglio di seguire la procedura guidata prevista dalla sezione La mia Home per cominciare a personalizzare il sito, grazie alla quale potrai impostare sùbito il titolo e la privacy, connettere eventuali profili social, e iniziare e scrivere i primi 3 articoli.

Si tratta, come detto, di una versione limitata che offre una gestione semplificata dei vari aspetti relativi alla pubblicazione di un sito Web, e che si presta alla perfezione per l’utilizzo da parte di utenti alle prime armi che vogliono concentrarsi sui contenuti senza preoccuparsi troppo della manutenzione. Ad ogni modo, puoi fare riferimento al mio tutorial su come usare WordPress se hai bisogno di approfondire alcuni aspetti.

Altervista

scelta dominio su Altervista

Altervista è un’altra soluzione gratuita della quale puoi avvalerti per creare un blog con WordPress senza spendere un centesimo. A differenza di altri servizi gratuiti, con questa piattaforma non hai limitazioni nello spazio d’archiviazione e nel traffico, ma viene comunque usato un dominio di terzo livello (ad esempio www.nomesito.altervista.org).

Se ritieni questa la soluzione più adatta alle tue esigenze, collegati al sito Internet di Altervista e inserisci il nome da visualizzare nell’URL del tuo blog all’interno del campo ivi presente, quindi scegli il dominio gratuito per sempre fra i risultati proposti cliccando sul relativo pulsante Prosegui. Se non è disponibile, prova a modificare la parola chiave. Il sistema, ad ogni modo, propone anche delle soluzioni a pagamento, con costi a partire da 1,58 euro al mese + IVA.

Successivamente, effettua la registrazione associando il tuo account Google o Facebook, oppure inserisci manualmente i dati richiesti nel modulo sottostante. Accetta le condizioni d’uso e l’informativa sulla privacy apponendo il segno di spunta nella rispettiva casella, fai lo stesso per superare il controllo reCaptcha, dopodiché pigia il bottone Procedi.

Dovrai poi confermare l’iscrizione cliccando sul link presente nell’email che ti verrà inviata alla casella di posta elettronica da te indicata (nella quale sono presenti anche le credenziali di accesso al panello di amministrazione del sito), ma ti avverto sin da ora che potrebbero volerci fino a 12 ore per ricevere tale conferma.

pannello di amministrazione WordPress su Altervista

Una volta fatto ciò, verrai dunque rimandato alla sezione Bacheca dell’interfaccia di WordPress (devi solo attendere che la barra di caricamento arrivi al 100%). Al suo interno troverai alcuni articoli di esempio già redatti, grazie ai quali potrai prendere più velocemente confidenza con le funzioni di editing, e l’estensione YoastSEO preinstallata (la trovi nella sezione Plugin), che ti aiuterà a gestire e ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca.

Altre soluzioni per creare un blog con WordPress gratis

interfaccia WordPress su hosting Netsons

Per completezza di informazioni, di seguito ti riporto altre soluzioni per creare un blog con WordPress gratis che reputo altrettanto valide e funzionali. Le modalità di registrazione e fruizione sono pressoché le stesse, ma ovviamente possono variare le condizioni di utilizzo e i servizi offerti.

  • Netsons — è un alto servizio di hosting gratuito che consente di creare un blog con WordPress. Così come gli altri servizi a costo zero, permette di avere un dominio di terzo livello e mette a disposizione uno spazio d’archiviazione di 1 GB. Una volta effettuata la registrazione, utilizza il link inviato via email per accedere alla tua area cliente, quindi clicca sul simbolo del carrello ivi presente e finalizza l’ordine gratuito, in modo da completare l’attivazione del sito e poter accedere all’interfaccia di WordPress.
  • InfinityFree — questo servizio di hosting gratuito offre uno spazio di 5GB. Si avvale di Softaculous, uno strumento progettato per facilitare l’installazione di applicazioni Web, fra le quali è inclusa anche la versione completa di WordPress. Rispetto agli altri servizi di cui ti ho parlato nei precedenti capitoli, però, richiede competenze tecniche di base, come quelle relative alla configurazione dei DNS, gestione dei file tramite client FTP, e impostazione del database MySQL. Offre anche soluzioni Premium con costi a partire da 4,99$ al mese che permettono di accedere a supporto continuo, spazio illimitato e molto altro.
  • x10Hosting — altra piattaforma di hosting che prevede un piano gratuito con la possibilità di affidarsi a dei semplici script automatizzati per l’installazione di WordPress in versione completa, la quale consente una maggiore personalizzazione del sito. Include 500 MB di spazio e 3 domini. Per maggiori esigenze, i piani Premium prevedono costi a partire da 3,95$ al mese.

Come creare un blog su WordPress a pagamento

Se l’idea di creare un sito Internet con un dominio di terzo livello non ti entusiasma, e sei dunque disposto a investire qualcosa per mantenere il tuo spazio Web, allora ti consiglio di prendere in considerazione delle soluzioni in abbonamento. Di seguito, dunque, ti mostro come creare un blog su WordPress a pagamento affidandoti a servizi che consentono di acquistare uno spazio Web e poi di installare WordPress su quest’ultimo.

Hostinger

home page sito Hostinger

Hostinger è una nota azienda leader nel settore dell’hosting Web che ti raccomando vivamente di prendere in considerazione. Fra i vari servizi offerti, infatti, è previsto un piano con WordPress gestito che consente di installare il CMS in questione in maniera automatica, in una versione che include una vasta gamma di funzioni avanzate, progettate appositamente per ottimizzare diversi aspetti relativi alla pubblicazione di un blog.

Fra i principali punti di forza di questa piattaforma, ti segnalo la possibilità di ottenere un nome di dominio gratuito, di usufruire di un’assistenza clienti dedicata 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e di avvalersi di funzioni IA (intelligenza artificiale) che consentono di semplificare il processo di sviluppo grafico e progettuale del sito e dei suoi contenuti, in funzione delle più attuali tecniche SEO (Search Engine Optimization).

I piani proposti sono in grado di venire incontro a differenti esigenze di budget e operative: per un utilizzo standard, come può essere quello relativo al lancio di un blog, puoi ad esempio valutare la sottoscrizione del piano Premium, al costo di 2,49€ + IVA al mese per 48 mesi con 2 mesi gratuiti aggiuntivi, che diventano 5,99€ al mese al rinnovo.

Tale soluzione, oltre all’hosting gratuito da 100 GB con installazione di WordPress gestito in 1 click e aggiornamenti del CMS automatici, include l’accelerazione WordPress LiteSpeed e un Website builder che consente di creare siti in maniera intuitiva e senza programmazione attraverso un editor drag & drop ricco di template.

Prevede, inoltre, l’integrazione con Google Analytics e diversi altri tool di analisi del traffico, e l’utilizzo della piattaforma WooCommerce in versione Starter, senza spese di transazione e con supporto a diversi metodi di pagamento. Per quanto riguarda la sicurezza, sono inclusi diversi strumenti di protezione come il Web Application Firewall, Cloudflare, scanner malware, gestione accessi sicura e protezione privacy del dominio WHOIS).

Se sei particolarmente interessato alle funzioni IA, c’è il piano Business (da 3,99€ + IVA al mese per i primi 48 mesi + 2 mesi gratuiti aggiuntivi; al rinnovo costa 7,99€ al mese), che integra anche questo servizio e prevede 200GB di storage, o quello Cloud Startup (a 7,99€ + IVA al mese per i primi 48 mesi + 2 mesi gratuiti aggiuntivi; al rinnovo costa 16,99€ al mese), il quale aggiunge la possibilità di creare 300 siti Web.

acquisto piano Hostinger

Per avvalertene, collegati a questa pagina del sito ufficiale del servizio, premi il pulsante Inizia ora e scegli uno dei piani disponibili. Una volta aggiunto al carrello, definisci dall’apposito menu a tendina la durata della sottoscrizione (48 mesi, 24 mesi, 12 mesi o 1 mese), clicca sulla voce Hai un codice sconto? e inserisci il codice “ARANZULLA” nel campo che compare in basso, quindi premi il bottone Continua.

A seguire, crea un account associando quello di Google o procedendo con l’iscrizione tramite indirizzo email, dopodiché compila il modulo con i dati di fatturazione e imposta un metodo di pagamento tra quelli disponibili (carta di credito/debito, PayPal, Google Pay). Finalizza poi l’acquisto seguendo le indicazioni su schermo.

A questo punto, se vuoi approfondire l’argomento e scoprire come creare un sito con WordPress e Hostinger, trovi tutte le informazioni di cui necessiti nella guida dedicata appena linkata: oltre a una panoramica sul pannello di amministrazione, ti aiuterò a capire come procedere alla definizione del tema, ad avvalerti dei plugin, a impostare le pagine e creare contenuti ottimizzati con SEO.

Altre soluzioni per creare blog WordPress a pagamento

pagina sito Web Aruba per hosting WordPress

Naturalmente, in Rete puoi trovare molte altre soluzioni per creare blog WordPress a pagamento. Di seguito, dunque, te ne elenco alcune che ritengo alquanto interessanti e convenienti.

  • Aruba — nota azienda italiana che propone domini, hosting e servizi cloud a pagamento, compreso un pacchetto WordPress pronto all’uso. Si parte da un piano base che prevede l’amministrazione autonoma del sito, con costi a partire da 44,99 euro + IVA all’anno, a soluzioni più evolute con WordPress gestito e assistente IA integrato da 79 euro + IVA all’anno.
  • Siteground — considerata da molti come una delle migliori società in ambito di hosting WordPress, Siteground offre piani a partire da 2,99 euro/mese + IVA con 10 GB di spazio d’archiviazione e il dominio incluso per il primo anno (dopo ha un costo di 12,95 euro/anno).
  • GoDaddy — il piano di base per l’hosting WordPress gestito (5,49 euro/mese + IVA) offre 10 GB di spazio di memorizzazione su NVMe e il dominio gratuito per un anno. Sono disponibili anche pacchetti più avanzati per esigenze prestazionali maggiori.
  • Register — questa nota azienda italiana offre numerosi servizi, compreso un servizio di hosting per WordPress preinstallato con dominio gratuito per un anno e spazio di archiviazione NVMe da 5 GB a partire da 4,70 euro/mese + IVA.
  • ServerPlan — offre servizi di hosting per WordPress a partire da 26 euro/anno + IVA, compresivi di dominio, 5 caselle email e uno spazio d’archiviazione di 5 GB su SDD NVMe.

Come fare un blog con WordPress

home page sito WordPress.org

Se ti stai chiedendo come fare un blog con WordPress, intendendo con ciò l’utilizzo specifico del programma in questione in modalità self-hosted, nella quale sei dunque tu a occuparti in prima persona dei vari aspetti relativi alla gestione dell’infrastruttura e dell’hosting del servizio (acquisto del dominio e dello spazio Web), troverai pane per i tuoi denti in questa mia guida dedicata alla sua installazione in locale, dove ti propongo diverse procedure ad hoc.

Se, poi, vuoi sapere anche come funziona WordPress, consulta pure il tutorial appena linkato, che sono certo ti sarà d’aiuto per orientarti al meglio all’interno della sua interfaccia.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.