Come giocare a Fortnite
Hai appena iniziato a confrontarti coi giochi multiplayer online e finalmente hai provato per la prima volta anche il free-to-play più amato dai giocatori, ovvero Fortnite. I primi tuoi match forse non sono andati come speravi, a tratti sono andati un disastro probabilmente, perciò, sei andato in giro per Internet per sapere di più su come iniziare al meglio.
Se è così, non potevi capitare in un posto migliore, perché oggi voglio parlarti proprio di come giocare a Fortnite. Vedrai, dopo che avrai letto tutti i miei consigli sul gameplay e tutto quello che riguarda i movimenti e le azioni di gioco, sono certo che migliorerai di partita in partita e, quindi, riuscirai a divertirti molto di più.
Infatti, qui di seguito, ti fornirò tutte le informazioni basilari per comandare al meglio il tuo personaggio e tutte le nozioni fondamentali che riguardano i movimenti, gli scontri in gruppo e i duelli e soprattutto la costruzione, che comprende azioni fondamentali per la difesa e l'attacco e le strategie in generale in Fortnite, sia se si vuole giocare per divertirsi che per arrivare a competere ad altri livelli, visto che in particolare nella Battaglia Reale, bisogna far restare il proprio protagonista in vita fino alla fine, quindi, anche il più protetto possibile. Che ne dici? Se sei pronto a capire le dinamiche fondamentali di Fortnite, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
Informazioni-preliminari
Prima di entrare nel vivo e darti i consigli su come giocare, vorrei fornirti solo alcune informazioni generali su Fortnite.
Fortnite è un multiplayer online GaaS, un Game as a Service (o live service), e come potrai intuire dalla definizione, è quindi un gioco che riceve costantemente e periodicamente modifiche, nel gameplay, nella grafica e così via e anche nuovi contenuti, prevalentemente grazie pass stagionali (periodici, che durano diversi mesi). Inoltre, è disponibile da sempre in molte delle sue modalità più amate, come la Battle Royale, la modalità più giocata e che l'ha portato al successo globale, in formula di free-to-play, con la possibilità di arricchire personaggi e altri elementi con oggetti e contenuti in gioco (tuttavia, allo stato attuale del gioco, i contenuti presenti nei Pass Battaglia, ovvero i gruppi di novità aggiunte di stagione in stagione in forma gratuita o a pagamento, non possono fornire vantaggi ai giocatori in termini di stili di gioco e gameplay in generale, ma trattano solo l'estetica del personaggio e altri aspetti estetici).
Tutto questo, quindi, contribuisce al mutare e all'evolvere nel tempo del gioco. Quello che voglio premetterti è che nonostante la natura e il modificarsi nel tempo di Fortnite, il gameplay è sostanzialmente lo stesso dai tempi di lancio; perciò, quello che leggerai in questa guida, a prescindere da eventuali aggiunte o modifiche/rimozioni da parte degli sviluppatori, sarà comunque valido per imparare a giocare al meglio.
Ti ricordo, inoltre, che Fortnite è disponibile ormai su tutte le piattaforme PC , console (PS5, PS4, Nintendo Switch e Xbox) e vari handlheld, mobile (Android e iOS/iPadOS) e Cloud(su Xbox Cloud Gaming, Amazon Luna o GeForce NOW), e che il gameplay, su ognuna di esse non cambia. Tuttavia, potresti trovare differenze nell'utilizzo e nelle impostazioni di mouse e tastiera oppure controller, mal riguardo a quello sceglierai tu se imparare con una o le altre periferiche, anche in base alle disponibilità della piattaforma in uso o in tuo possesso (per sapere di più leggi l'ultimo capitolo di questa guida decidato alle migliori impostazioni Fortnite).
Un'ultima premessa, i miei consigli sullo stile di gioco, sono basati per lo più sul gameplay delle modalità Battle Royale e Salva il mondo, ma sono certo che potrai trovarli utili in ogni tipo di match di Fortnite.

Fortnite Transformers Pack (Game Download Code in Box) - PS4

Fortnite Transformers Pack (Game Download Code in Box) - PS5

Fortnite - Transformers Pack (Code in a Box) (Nintendo Switch)

Fortnite Transformers Pack (Game Download Code in Box) - Xbox Series
Come giocare a Fortnite
Ora che sai tutte queste informazioni, possiamo entrare nel vivo e capire insieme come giocare a Fortnite.
Ti farò una panoramica sui consigli fondamentali del gameplay, a partire dal fighting (duelli e combattimento) fino ad arrivare alle costruzioni, che come anticipavo, sono estremamente importanti se si vuole avere successo, soprattutto nelle battaglie reali. Come ti anticipavo, ci saranno anche consigli su quali possono essere le impostazioni in base alle tue preferenze e alla piattaforma di gioco.
Ovviamente, poi, ti premetto che nei prossimi capitoli ci saranno dritte per migliorare il tuo gameplay a livello individuale, ma che allo stesso tempo Fortnite, a seconda della modalità, anche delle modalità interne alla Battle Royale, può essere un gioco da fare in team; quindi, poi ci sarebbe il fattore del “gioco di squadra”, che miglioreresti certamente coi tuoi futuri compagni di team, studiando la mappa e le strategie adatte a ogni situazione (con maggiore consapevolezza dei tuoi mezzi).
Come giocare a Fortnite: basi
Come ti anticipavo, Fortnite ormai è diventato un gioco letteralmente immenso e include tante modalità, sia per giocatori che per creators. Quindi, mi sembra giusto che prima di immergerti nel gameplay vero e proprio, tu prenda confidenza con quelle che sono le basi del gioco e tutto quello che lo riguarda.
Sarebbe difficile spiegarti realmente tutti quelli che sono gli oggetti di gioco, il tipo di costruzioni e l'arsenale delle armi disponibili in tutte le modalità, perciò mi limiterò a citarti kit medici e protezioni (che contribuiscono al tenere le barre vitali, quella verde e quella blu sempre a livelli più alti possibili) a elencarti proprio quelle che sono le categorie di armi, visto che si tratta di informazioni importanti per le tue prossime partite; per il resto, potrai consultare tutti i tipi ti oggetti e anche tutte le armi nella pagina ufficiale della piattaforma di editing e creazione di contenuti del gioco.
Lì troverai varie opzioni e pagine da consultare nel menu a sinistra, tra cui appunto le pagine dedicate a Utilizzo di oggetti e Guida introduttiva alle armi di Fortnite. Inoltre, altre fonti che possono essere d'aiuto a giocatori più esperti e soprattutto meno esperti sono quelli dedicati completamente a Fortnite, come Fortnite wiki, il più completo perché costantemente aggiornato anche dal fandom, dove puoi trovare guide specifiche su oggetti e materiali, ad esempio, e ovviamente la pagina ufficiale del gioco (dove trovi anche le news sui vari aggiornamenti e le aggiunte durante le stagioni).
Ma venendo alla panoramica sulle categorie di armi, ricorda che questi sono i diversi gradi di rarità, distinguibili anche a seconda del colore: Comune (grigio), Non comune (verde), Rara (blu), Epica (viola), Legendaria (arancio), Mitica (giallo). Mentre, i tipi di munizioni sono queste: Frecce, Pallottole, Proiettili medi, Proiettili leggeri, Proiettli Pesanti, Razzi.
In merito alle modalità, sono certo che avrai sentito parlare soprattutto delle già citatr Battle Royale (o Battaglia reale) e Salva il mondo, la prima PVP, quindi giocatori online una contro l'altro (che devono evitare anche una Tempesta che toglie energia vitale e quindi annienta i personaggi) e la seconda sostanzialmente PVE, quindi giocatore/i contro CPU e altro, alle quali si sono aggiunte le varie LEGO Fortnite, Balistica e appunto Creativa, dove ognuno può creare isole/mappe e regole a proprio piacimento.
I consigli che troverai nei prossimi capitoli, ricorda, saranno utili per tutte le modalità, con un focus particolare per le più apprezzate da sempre, ovvero Battle Royale e Salva il mondo.
Come giocare a Fortnite: atterraggio e strategie iniziali
L'atterraggio, specie nella Battaglia Reale (nella quale si deve sfuggire anche alla Tempesta oltre che agli avversari), è fondamentale per potersi accaparrare più risorse e armi migliori possibili (ricorda la suddivisione per categorie e rarità, che puoi consultare anche nella pagina wiki del gioco dedicata). Per farlo al meglio, possono esserci tre opzioni e ognuna ha i suoi pro e contro.
Come sai, nella mappa, ci sono diverse cittadine e avamposti, più o meno ricche di loot, quindi di casse e altro dove trovare buone armi e oggetti, ma a seconda del posto possono nascondersi insidie da dover affrontare (il gioco stesso, proprio nella schermata di gioco, rivela il livello di minaccia nei paragi e a volte dà indicazioni sulle risorse presenti).
Se scegli di atterrare a centro mappa/centro isola, ci sono diverse strutture dove potersi rifornire al meglio, ma proprio per quel motivo, molti o molte squadre tenderanno ad arrivare lì per lo stesso motivo, quindi ti ritroverai a combattere subito, forse non adeguatamente munito oppure già fornito, ma nel migliore dei caso combattendo perderai molti proiettili ecc. Quindi, saresti preda facile di altre squadre che vengono dalle parti più esterne della mappa per attaccarti (specie se i combattimenti durano diversi minuti, hai più probabilità di essere scoperto da diversi team e quindi diventare sempre più vulnerabile).
Poi ci sono le sono più esterne dell'isola, che sono generalmente meno frequentate, quindi ti danno possibilità di raccogliere risorse con calma, magari suddividendosi i compiti se si è in squadra (uno può raccogliere solo kit medici, ad esempio). Poi, offre il vantaggio di potersi spostare a nuoto, nelle zone lungo la costa o di usare i pad o i gaiser per raggiungere altri punti più interni (ma attenzione a non infilarsi mai in zone dove ci sono scontri in atto). Il contro può essere che poi per arrivare alle zone centrale potresti impiegare molto tempo o comunque sbagliare zona, dove (ormai) non c'è tanto loot.
L'altra soluzione, adottabile in team, è andare nelle strutture centrali e dividersi i compiti, ad esempio: due prendono due tipi di loot e sono in periferia, uno entra nelle strutture e il più bravo nei duelli va in giro nell'area a raccogliere nei dintorni e pensa anche a combattere o comunque coprire i compagni. Poi, riunirsi per combattere i team che provano a contrastare o annientare.
Se vuoi conoscere al meglio le mappe e i vari loot che puoi trovare, e quindi studiare anche strategie, puoi consultare la pagina di questo sito specializzato (Fortnite interacrive map), che permette di osservare le isole e conoscere tutti i punti dove ci sono i migliori oggetti da potersi accaparrare, simulando quindi anche possibili scenari.
Come giocare a Fortnite: duelli e shooting
Prima di andare a capire come editare, ovvero anche come costruire, aspetto che se studiato bene può garantire grandi soddisfazioni nel gioco, in quanto permette di stare sempre nella posizione migliore, in ogni situazione, iniziamo con i consigli basilari su come padroneggiare lo shooting e migliorare quindi il proprio stile con l'uso delle armi nel modo più appropriato, per ingaggiare e vincere al meglio i duelli o comunque gli scontri in ogni situazione, anche la più ostica.
Un piccolo trucchetto che forse tutti trascurano o sottovalutano è quello del giusto posizionamento dell'arma, specie in alcune circostanze in cui ci sono muri o costruzioni di mezzo tra il proprio personaggio e l'avversario. Quindi, il mio primo consiglio è di valutare bene la posizione degli avversari e in ogni caso di tenere il cosiddetto peek a destra, ovvero il corpo del tuo personaggio verso sinistra con l'arma sul braccio destro, rivolto con la visuale verso destra, sia in fase di mira che a camera libera.
Questo posizionamento ti crei grandi vantaggi, anche mentre costruisci, in ogni condizione, e in ogni posizione della mappa, ma soprattutto quando sei nel mezzo di scontri in cui sia tu che il nemico costruite di continuo per difendervi o comunque entrambi cercate di stanarvi in qualche costruzione, bassa o alta che sia.
Questo perché il peek a destra ti consente di rimanere il più possibile riparato dietro le mura e quindi anche di c hiudere tutti gli angoli di visuale possibili a chi ti osserva dall'altra parte del muro, specie dietro le finestre. In merito a questo, infatti, ricorda sempre che una volta costruite le mura con le finestre, la finestra centrale è sempre la più grande, perciò, se devi ripararti, opta, se possibile, sempre per coprirti dietro le finestre laterali più piccole, per dare meno chance al personaggio avverso di vederti.
Per ovvi motivi, quindi, davanti a un muro e una costruzione, è bene sempre ingaggiare il duello possibilmente dal lato sinistro di queste, tenendo il peek a destra. Se riesci, per ripararti ancora meglio, sarebbe meglio costruire un muro ancora sinistra, giusto a ridosso della costruzione dove è nascosto l'avversario, e tenere il personaggio più defilato possibile in quanto, anche se l'altro dietro al muro dovesse fare una modifica al muro, non avrebbe un angolo di tiro sufficiente per colpire il tuo. In tal caso, non dovresti fare altro che saltare nello spazio libero e colpirlo, con fare più cauto e imprevedibile possibile.
Nel caso dovesse modificare la struttura dall'alto, dovrai stare attento che non salga per venire ad assalirti dal buco nella struttura di sopra. Potresti reagire ingaggiando il duello, ma la soluzione migliore sarebbe quella di costruire due muri alti per rafforzare la struttura in tua difesa dall'esterno oppure costruire almeno due coni alti sopra di te. Di tutto questo, in ogni caso, te ne parlerò meglio nel capitolo successivo, ma nel frattempo era inevitabile darti certe dritte, perché sono situazioni che si possono presentare durante certi ingaggi.
Come giocare a Fortnite: editing e costruzione
Una delle chiavi per padroneggiare il gameplay come ti ho accennato già diverse volte è la costruzione, perché di fatto gli elementi del gioco più importanti sono: la protezione del tuo personaggio e la sua posizione (specie quelle più alte. Avvicinandosi verso il finale della Battle Royale, ad esempio, avere una posizione più elevata, può essere un enorme vantaggio per arrivare tra gli ultimi sopravvissuti e soprattutto vincere).
Chi riesce a dominare il cosiddetto “piece control” (ovvero letteralmente il controllo dei pezzi, cioè la costruzione di strutture anche a distanza, tenendo sempre il controllo sui pezzi da costruire prima del proprio avversario), ha sempre più abilità nel tenere in mano i duelli e gli scontri, aiutandosi appunto con l'ambiente costruibile/modellabile per proteggersi e creare strategie di difesa e di attacco.
Ricorda, oltre al tenere il peek a destra, come ti avevo spiegato nel capitolo precedente dedicato allo shooting, come informazioni basilare per il controllo dei pezzi ci sono altre azioni fondamentali da conoscere: il metodo per spaccare i pezzi di mura di legno è usare un colpo di pompa e un colpo di piccone; se colpiti i muri degli avversari con tempismo, potresti costruire subito al posto suo, chiudendolo in strutture a tuo piacimento, come vedrai tra poco.
Poi, quando sei attaccato in una struttura, costruita da te o dal tuo avversario, se quest'ultimo spara per distruggere un muro, non basta provare a costruirne un altro e tenere premuto il comando di costruzione, perché prima o poi, se ha abbastanza colpi, lo distruggerà; quindi, ricorda di costruire un'altra struttura a tua protezione proprio dietro il muro attaccato e poi cerca di eludere l'attacco, magari uscendo dall'alto o creando altre rampe ecc.
Ripartendo dalle basi, quindi, ti farò una panoramica di tutto quello che c'è da sapere per editare nel migliore dei modi. Per prima cosa, per esercitarti in tranquillità, senza dover necessariamente combattere, è bene che tu entri in modalità Creativa: una volta lì, puoi provare a esercitarti in tutto quello che sto per descriverti, per poi applicarlo quando ti senti sempre più sicuro durante i tuoi match.
La prima struttura da imparare a costruire al meglio la rampa per fare il così nominato Rump rush, quindi la corsa su una rampa di scale più alta possibile, mentre si sale sempre di più costruendo. Questa può essere usata sia per raggiungere avversari più in alto, che per sfuggire da avversari in tempi brevissimi: ma attenzione, usare solo un tipo di pezzo servirebbe a poco, perché con due colpi gli avversari potrebbero distruggere parti della rampa; quindi, ricorda sempre che mentre sali dovrai combinare la costruzione di 3 strutture, ovvero Scala, Pavimento, Muro.
La rampa può essere anche doppia, quando sarai abbastanza abile per farla, ma c'è da valutare sempre anche la posizione degli avversari. Infatti, se un avversario è in una posizione più elevata di te, correre verso l'alto senza coprirsi non sarebbe una gran mossa: quindi, in tal caso, la prima cosa da fare sarebbe costruire Muri alti, poi alternando Scale e Muri, creare una sorta di torre con un tetto a Cono, per arrivare all'high ground (la posizione più elevata), per poi saltare dal cono e provare l'assalto alla struttura avversaria. Ovviamente, più è alta la sua struttura, più puoi farne una tua ancora più alta, sfruttando l'editing del doppio muro a distanza (mirando più in alto possibile per costruire muri uno sopra l'altro).
In alternativa, puoi sempre costruire strutture che ti portino proprio in cima alla torre del tuo nemico, quindi alternando rampe di Scale e Muri. Oppure l'altra alternativa che può essere anche più imprevedibile è il così definito Novanta.
Il Novanta è una tecnica di costruzione che consiste nel salire sempre di più diritto per diritto, ma facendo ruotare il personaggio di 90 gradi editando e costruendo in questo ordine: Scale, per salire, poi Muri, per chiudere la struttura, infine Pavimento e ancora Scale e così via ripetendo il tutto. Mentre si posiziona pavimento e scala, è importante tenere il personaggio rivolto verso il basso, per non rischiare di essere anticipati da un avversario che sta seguendo dal basso.
Questa però è sconsigliata se si sa già di essere accerchiati, perché il Novanta è velocissima per salire nel minor tempo possibile, ma lascia zone scoperte durante la costruzione. La possibile alternativa, quando si sa dove è l'avversario, è quella di aggiungere muri e spostarsi man mano da un box (una struttura chiusa) all'altro e possibilmente metterci anche un tetto a Cono sopra, che può essere poi aperto se si vuole continuare via via a salire.
A seconda della situazione, poi, puoi decidere come e dove costruire o alternare la costruzione di box aperti o chiusi (quindi con il Cono o meno). Ad esempio, se sai che l'avversario è verso destra, puoi eseguire un Novanta chiudendo coi Muri verso destra, se è a sinistra, completi la struttura con Muri verso sinistra, per poi infilarti in un box da riaprire (tagliando il muro con l'editing a triangolo) e così via.
La chiusura dei muri è importantissima per ripararsi nei box, perché appunto, per evitare agguati da parte degli avversari, bisogna rinforzare prima il lato più vulnerabile, per il piece control, quindi per evitare che l'avversario anticipi le tue mosse e/o distrugga i pezzi e per poter avere sempre una via di fuga.
Un'altra mossa per garantirsi vie di fuga, infatti, è il così chiamata Side Jump, ovvero il salto fuori dal box con la costruzione di un Pavimento giusto sotto e la salita tramite una rampa/Scala subito dopo. Prima di farlo, però, se possibile è sempre meglio piazzare una Scala e un Cono, in modo da poter generare un box chiudendolo con dei muri o in ogni caso garantirsi un muro protettivo giusto davanti al piano di sopra.
Venendo agli scontri veri e propri, dentro le strutture, ricorda in primis i consigli che ti avevo già descritto nel capitolo dedicato allo shooting e ai duelli. Quindi, ricorda che i muri possono essere editati e perciò tagliati o modificati con le Finestre. Le fìFinestre possono avere dimensioni diverse e quella centrale è quasi sempre la più grande.
Davanti a un muro con finestre, puoi avere la libertà di ripararti al meglio, chiudendo l'angolo di tiro all'avversario e contrattaccando (sempre col peek a destra per il tuo personaggio, quindi l'arma tenuta sulla sinistra rivolta verso destra). Tuttavia, devi fare sempre molta attenzione alle sue mosse, al piece control, appunto, perché potrebbe rompere le strutture se non riesci a colpirlo in tempo, oppure salire più su con Novanta e altre tecniche, per venire nel box o dietro le tue protezioni.
Se non ti trovi a livello dell'avversario, le regole base per ingaggiare e avere successo nel duello sono queste: se ti trovi più in alto dell'avversario, cerca di chiudere in un box l'avversario, cercando di piazzare un Muro davanti a te, da editare con una finestra o un taglio, per poi mirare e colpirlo al momento giusto (con l'arma in peek a destra); mentre, se ti trovi più in basso dell'avversario, devi fare Muri alti e possibilmente eseguire il Novanta, per poi andare a chiudere l'avversario in un box piazzando un Cono sulle sue strutture oppure, se ti si presenta l'occasione, di editare un Muro con una Finestra per poi trovare lo spiraglio per colpirlo (col peek a destra).
Se ti trovi a livello di altezza dell'avversario, invece, il piazzamento del Cono come pavimento può essere un grande vantaggio, perché è quello editabile a distanza maggiore. Quindi, l'ordine per intrappolare l'avversario potrebbe essere questo: Cono, Mura laterali e ancora Cono, per poi editare con Finestre e altro per colpirlo, non permettendo all'altro personaggio di anticipare le mosse di piece control.
Come giocare a Fortnite: impostazioni
Anche le impostazioni, sia per i duelli che per l'editing e le costruzioni sono fondamentali. Ognuno può trovare una sua configurazioni di tasti e trovare le sue preferenze, sia per mouse e tastiera che per i controller, a seconda dell'edizione e della piattaforma in cui si giocano.
Certo, anche le impostazioni, come altri elementi, possono essere soggette ai cambiamenti del gioco nel tempo e le modifiche eventuali di gameplay e contenuti apportate dagli sviluppatori, ma comunque, di base, ognuno nel tempo trova le combinazioni che preferisce.
Per quanto riguarda questo ambito, ero già venuto incontro a te, e tutti quelli che volevano trovare il proprio stile, scrivendo la guida approfondita sulle migliori impostazioni Fortnite. Vedrai, sono certo che troverai molto utili le mie indicazioni, suddivise capitolo per capitolo, con focus dedicati a mouse e tastiera e controller e anche alle versioni mobile del gioco.
Giunti alla conclusione, ora che sai tutto questo, ti invito a consultare tutti gli altri post dedicati al gioco free-to-play più amato, presenti proprio nella pagina del mio blog dedicata a Fortnite. Sono certo che troverai utili decine di post, tra cui come vincere su Fortnite, come diventare pro su Fortnite o come attivare il cross platform su Fortnite per giocare coi tui amici di piattaforme diverse e come creare la crew di Fortnite, sempre per goderti vantaggi esclusivi giocando match insieme ai tuoi compagni di squadra.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. à il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.