Come mettere il Face ID su WhatsApp
Il tuo iPhone finisce spesso tra le mani di altre persone e hai paura che queste possano vedere le tue chat su WhatsApp? Ti piacerebbe proteggere l’applicazione in qualche modo, ma l’idea di dover digitare noiosi PIN a ogni suo avvio ti scoraggia? Beh, allora che ne dici di mettere il Face ID su WhatsApp? Sì, si può fare!
Se hai un iPhone con Face ID e usi una versione recente di WhatsApp, puoi andare nelle impostazioni dell’applicazione e attivare una funzione di sicurezza che blocca accessi non autorizzati alla stessa con il riconoscimento del volto: così facendo, ogni volta che avvierai WhatsApp sul tuo "melafonino", per visualizzare le chat e gli altri contenuti dell’app, dovrai eseguire il riconoscimento del volto (che è molto più comodo e rapido dell’immissione del PIN). Per maggiori dettagli, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto.
Come dici? Hai uno smartphone Android e non un iPhone? In questo caso, sebbene non sia corretto parlare di Face ID (in quanto tecnologia proprietaria di Apple), se hai uno smartphone dotato di sistema di riconoscimento del volto, potresti riuscire a ottenere un risultato molto simile a quello che si può ottenere sui "melafonini": te ne parlerò in dettaglio nella parte finale della guida. Intanto buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
Come mettere il Face ID su WhatsApp per iPhone
Se vuoi sapere come si mette il Face ID su WhatsApp, in quanto utilizzi un iPhone dotato di tale tecnologia (quindi un iPhone senza tasto Home fisico, da iPhone X in su), devi compiere tre semplici operazioni: assicurarti di usare la versione più recente di WhatsApp, abilitare l’uso del Face ID per sbloccare l’iPhone e attivare l’impostazione relativa al Face ID in WhatsApp. Andiamo con ordine.
Per assicurarti di usare la versione più recente di WhatsApp (operazione invero non essenziale, in quanto il supporto al Face ID è stato introdotto ormai da tempo), non devi far altro che aprire l’App Store (l’icona della "A" su fondo azzurro che trovi in Home screen), selezionare la scheda Cerca, scegliere WhatsApp dai risultati della ricerca (oppure puoi premere direttamente sul link che ti ho appena fornito, se stai leggendo da iPhone) e pigiare sul pulsante Aggiorna. Se al posto del pulsante "Aggiorna" trovi il pulsante Apri, significa che stai già usando la versione più recente dell’applicazione. In caso di problemi, puoi leggere il mio approfondimento su come aggiornare app su iPhone.
Il secondo step che devi compiere, qualora non l’avessi già fatto, è abilitare il Face ID su iPhone. Per riuscirci, apri l’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in Home screen), vai su Face ID e codice, immetti il codice di sblocco del dispositivo, premi sulla voce per configurare il Face ID e segui le indicazioni su schermo per far riconoscere il tuo volto (dovrai semplicemente inquadrarti con la fotocamera frontale e girare il volto seguendo lo schema su schermo, ripetendo poi l’operazione una seconda volta). Per tutti i dettagli del caso, leggi pure la mia guida su come configurare il Face ID.
Benissimo: ora non ti resta che aprire WhatsApp e attivare il blocco dell’app con Face ID. Per compiere quest’operazione, seleziona la scheda Impostazioni che si trova in basso a destra nella schermata principale di WhatsApp, vai su Account > Privacy, selezionare la voce Blocco schermo situata in fondo alla schermata che si apre e attivare la levetta Richiedi il Face ID.
Dalla medesima schermata puoi scegliere anche dopo quanto tempo chiedere nuovamente lo sblocco tramite Face ID dopo un accesso riuscito correttamente: immediatamente, dopo 1 minuto, dopo 15 minuti o dopo 1 ora. Ti basta selezionare una delle voci che compaiono in basso e il gioco è fatto.
Missione compiuta! Da questo momento in poi, WhatsApp ti chiederà lo sblocco con Face ID per essere avviato, in base alle preferenze che hai impostato nell’app. Al primo accesso dovrai consentire l’accesso al Face ID da parte dell’applicazione, rispondendo affermativamente all’apposito avviso mostrato su schermo.
In caso di ripensamenti, se desideri sapere come togliere il Face ID su WhatsApp, devi tornare semplicemente nel menu Impostazioni > Account > Privacy > Blocco schermo dell’app e disattivare la levetta Richiedi il Face ID.
Nota: se hai un iPhone con Touch ID, puoi seguire le medesime indicazioni che ti ho appena dato per attivare il blocco di WhatsApp tramite riconoscimento dell’impronta tramite riconoscimento del volto. Maggiori info qui.
Come mettere il Face ID su WhatsApp per Android
Utilizzi uno smartphone Android e ti piacerebbe sapere se è possibile usare lo sblocco tramite riconoscimento del volto per WhatsApp? La risposta è nì. Mi spiego meglio.
Al momento in cui scrivo, WhatsApp per Android supporta solo lo sblocco tramite impronta digitale ma, se si ha uno smartphone dotato di riconoscimento del volto, nelle impostazioni del sistema operativo potrebbe esserci anche una funzione che consente di proteggere le app con lo sblocco facciale. Io, ad esempio, ho un P40 di Huawei e questa funzione è inclusa.
Per verificare se anche il tuo smartphone offre una funzione di questo tipo, accedi alle Impostazioni del sistema operativo (l’icona dell’ingranaggio che si trova in Home screen o nel menu delle app), vai su Dati biometrici e password (ti indico le voci presenti nel mio smartphone Huawei, ma sul tuo potrebbero essere leggermente diverse), quindi su Riconoscimento del viso, immetti il codice di sblocco del dispositivo (o configuralo, qualora non l’avessi ancora impostato), premi sulla voce per configurare il riconoscimento del viso e segui le indicazioni su schermo (si tratta di lasciarsi inquadrare dalla fotocamera frontale del telefono per qualche secondo).
Fatto ciò, scegli di usare il riconoscimento del volto per sbloccare il dispositivo e per accedere al blocco app (attivando le relative levette e dando conferma) e aggiungi WhatsApp alla lista delle applicazioni da proteggere con il "Face ID" (che su Android non si chiama così, in quanto marchio registrato di Apple): per fare ciò, recati nel menu Impostazioni > Sicurezza > Blocco App del dispositivo e sposta su ON la levetta relativa a WhatsApp.
Bene: da questo momento in poi, ogni volta che avvierai WhatsApp, per all’applicazione, dovrai far riconoscere il tuo volto allo smartphone. Lo sblocco durerà fin quando non spegnerai lo schermo del dispositivo, quindi per bloccare nuovamente l’accesso a WhatsApp dovrai spegnere il display del telefono.
In caso di ripensamenti, potrai disattivare il blocco dell’app tornando nel menu Impostazioni > Sicurezza > Blocco App e spostando su OFF la levetta relativa a WhatsApp.
Come dici? Il tuo smartphone non supporta alcuna funzione per il blocco delle app tramite riconoscimento facciale? In questo caso, se è presente un sensore per il riconoscimento delle impronte, ti consiglio di optare per questa soluzione e di utilizzare la funzione di sblocco tramite impronta inclusa in WhatsApp.
A dire il vero, ci sarebbero delle applicazioni di terze parti che consentono di bloccare l’accesso alle app con il riconoscimento del volto ma, se vuoi un consiglio, non usarle. Alternative ufficiali, come vedi, non mancano, quindi meglio evitare soluzioni esterne: parliamo sempre di software che, restando in background, appesantiscono il funzionamento generale dello smartphone e, soprattutto, di soluzioni non ufficiali che potrebbero celare potenziali rischi per la privacy.
Detto ciò, per attivare lo sblocco tramite impronta in WhatsApp, assicurati di usare la versione più recente dell’applicazione (ti basta aprire la pagina ad essa dedicata nello store del tuo smartphone, ad esempio il Play Store, e premere sul pulsante Aggiorna, se presente), dopodiché apri WhatsApp, premi sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Nella schermata successiva, vai su Account > Privacy, scorri la schermata fino e in fondo e fai tap sulla voce Blocco con impronta digitale. Sposta quindi su ON la levetta relativa alla funzione Sblocca con impronta digitale, fai riconoscere la tua impronta e il gioco è fatto. Se non avevi già configurato un’impronta sul telefono, ti verrà chiesto di farlo.
Dalla medesima schermata puoi decidere anche dopo quanto tempo bloccare l’app dopo un primo riconoscimento dell’impronta avvenuto con successo (immediatamente, dopo 1 minuto o dopo 30 minuti) e se mostrare il contenuto delle notifiche nell’apposito menu di Android.
In caso di ripensamenti, puoi disattivare lo sblocco di WhatsApp con l’impronta tornando nel menu Impostazioni > Account > Privacy > Blocco con impronta digitale dell’applicazione e riportando su OFF la levetta relativa alla funzione Sblocca con impronta digitale.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.