Come modificare un video su iPhone
Vorresti creare un bel montaggio video utilizzando i filmati che hai girato con il tuo iPhone ma non hai voglia di esportare tutto sul computer e “armeggiare” con programmi tipo iMovie o Adobe Premiere? Allora ho una buona notizia da darti, puoi fare tutto dallo smartphone senza inutili perdite di tempo.
Evidentemente non te ne sei mai accorto, ma esistono diverse app per l’editing video che consentono di modificare i filmati girati con iPhone senza esportarli prima sul computer. Sono tutte estremamente semplici da utilizzare e i risultati che riescono a produrre sono a dir poco sbalorditivi. Pensa: utilizzandole potrai non solo montare e tagliare le scene dei video, ma anche correggere la loro prospettiva, applicare loro effetti speciali, aggiungere titoli, musiche di sottofondo e molto altro ancora.
I video, al termine dell’elaborazione, possono essere salvati direttamente nel rullino di iOS e si possono condividere online su servizi quali Facebook, YouTube e Twitter. Allora, si può sapere che altro aspetti? Leggi i miei suggerimenti su come modificare un video su iPhone e cerca di metterli in pratica scegliendo l’applicazione più adatta alle tue finalità. Scommetto che resterai stupito dalla qualità dei risultati che riuscirai ad ottenere!
App Foto
Cominciamo dalla soluzione più semplice e per certi versi banale: quella che hanno tutti a portata di mano. Come facilmente intuibile mi riferisco all’applicazione Foto di iOS che al suo interno include delle funzioni di video editing molto basilari per tagliare i video ripresi con l’iPhone.
Per tagliare un video utilizzando la app Foto di iOS, avvia quest’ultima, seleziona il filmato da modificare e pigia sull’icona delle barre di regolazione che si trova in basso. Se hai attiva la funzione Libreria foto di iCloud e il video che vuoi modificare non è presente sulla memoria dello smartphone, devi attendere qualche secondo affinché il filmato venga scaricato dai server di iCloud.
Una volta avviato l’editor incluso nella app Foto di iOS, utilizza gli indicatori gialli che si trovano ai due lati della timeline (nella parte bassa dello schermo) per marcare i punti di inizio e fine della porzione di video che intendi conservare e pigia prima su Fine e poi su Salva come nuovo clip per salvare il risultato finale nel rullino come un nuovo video.
Splice
Se vuoi imparare come modificare un video su iPhone, una delle prime applicazioni “esterne” che mi sento di consigliarti è Splice di GoPro. Si tratta di un editor video gratuito che permette di modificare molto facilmente i video girati con il telefono di casa Apple tramite una serie di funzioni davvero notevoli. Consente di montare video e foto, regolare la velocità dei filmati, tagliarli, aggiungere colonne sonore personalizzate ai video, effetti di transizione ed altro ancora.
Per utilizzare Splice di GoPro, scarica l’applicazione dall’App Store, avviala e accettane le condizioni d’uso pigiando sull’apposito pulsante. Dopodiché avvia la creazione di un nuovo progetto pigiando sul pulsante che si trova al centro dello schermo e autorizza l’applicazione ad accedere al rullino di iOS facendo “tap” prima su Consenti accesso e poi su OK.
A questo punto, seleziona i video e le foto che intendi includere nel tuo montaggio, pigia sul pulsante Aggiungi collocato in alto a destra e scegli la musica di sottofondo da utilizzare nel filmato. Puoi selezionare uno dei temi musicali predefiniti disponibili nella scheda Musica, puoi selezionare un brano personalizzato dalla scheda iTunes oppure puoi saltare il passaggio facendo “tap” su Ignora.
Dopo aver scelto la musica da usare come sottofondo del video, devi impostare il resto delle preferenze riguardanti il montaggio che stai per effettuare. Devi dunque dare un nome al progetto, devi scegliere il formato da assegnare al video (orizzontale o verticale), la transizione predefinita da usare in quest’ultimo, la durata della transizione ecc. Quando hai regolato tutte le preferenze, pigia sul pulsante Fine collocato in alto a destra per andare Avanti.
Una volta completati tutti i passaggi preparatori, puoi pigiare sulle anteprime degli elementi aggiunti alla timeline di Splice e modificare questi ultimi uno ad uno. Per modificare i video, pigia dunque sulle loro miniature, seleziona la voce Modifica video dal menu che compare e utilizza gli strumenti della toolbar che viene visualizzata in basso per applicare gli effetti e le modifiche desiderati al filmato. Ad esempio, pigiando sull’icona delle forbici puoi tagliare le scene del video che ritieni superflue, pigiando sull’icona della bacchetta magica puoi applicare degli effetti speciali, pigiando sull’icona dell’orologio puoi modificare la velocità delle sequenze selezionate e così via.
Dopo aver applicato tutte le modifiche desiderate al video, puoi salvare quest’ultimo pigiando prima sull’icona della freccia collocata in alto a destra e poi sul pulsante Salva presente nella schermata che si apre. Potrai scegliere tra varie risoluzioni per il video di output (da quella standard a quella Full HD 1080p).
Se non vuoi salvare il video ma condividerlo direttamente su YouTube, Facebook o Instagram, pigia sulle apposite icone e collega Splice ai tuoi account social.
iMovie
Un’altra app che merita sicuramente di essere sul tuo iPhone è iMovie, l’applicazione ufficiale di Apple dedicata al video editing di livello avanzato. Sino a qualche tempo fa era una risorsa a pagamento ma recentemente Apple ha deciso di renderla gratis al 100%. È adatta davvero a tutti, in quanto permette di creare simpaticissimi montaggi video ricchi di effetti speciali in pochissimi passaggi.
Spiegare come funziona, vista la sua semplicità, è quasi superfluo. Ad ogni modo, il primo passo che bisogna fare è pigiare sul pulsante + presente nella schermata iniziale e scegliere se creare un filmato o un trailer. Il filmato permette di modificare liberamente i video salvati nella libreria multimediale dell’iPhone o registrati in tempo reale con la fotocamera del telefono, mentre i trailer sono dei modelli di video preimpostati (in stile cinematografico, per l’appunto) all’interno dei quali è possibile inserire i propri filmati.
Una volta scelto il tipo di montaggio da realizzare, devi selezionare i filmati e le foto da includere in esso e pigiare sul pulsante Crea filmato che si trova in basso per accedere all’editor di iMovie. Per il resto non credo ci sia bisogno di troppe spiegazioni. Selezionando tramite doppio “tap” la timeline con le miniature dei video, compaiono sullo schermo tutti gli strumenti di editing inclusi in iMovie.
Ad esempio, pigiando sull’icona delle forbici che compare in basso a sinistra puoi tagliare o separare le scene del video, selezionando l’icona dell’orologio puoi regolare la velocità delle sequenze selezionate, pigiando sula lettera “T” puoi aggiungere dei titoli al video, mentre pigiando sull’icona con i tre cerchi che si trova in basso a destra puoi applicare al tuo filmato degli effetti visivi di sicuro impatto.
A lavoro ultimato, per salvare il video modificato, pigia sul pulsante Fine che si trova in alto a sinistra, poi sull’icona della condivisione che si trova in basso al centro e seleziona la destinazione verso cui caricare il filmato: rullino foto (Save video), Facebook, YouTube, ecc.
Come accennato più e più volte, è tutto davvero molto semplice e i risultati che si riescono a ottenere sono sicuramente all’altezza di quelli che si otterrebbero con gli editor video per Windows e macOS (se rimaniamo in un ambito non professionale, chiaramente).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.