Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come pagare con TheFork PAY

di

Sei solito effettuare le tue prenotazioni per pranzi e cene fuori casa con TheFork, celebre app che ti permette di cercare i ristoranti della tua città e prenotare con facilità usufruendo, spesso, anche di interessanti sconti; tuttavia, hai sentito parlare solo recentemente di TheFork PAY: un sistema che rende possibile pagare il conto direttamente tramite la stessa app. Essendo interessato all'argomento, vorresti sapere nel dettaglio come utilizzare questo metodo di pagamento e quale è il suo funzionamento.

Se le cose stanno come le ho appena descritte, lascia che sia io a mostrarti come pagare con TheFork PAY fornendoti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, sarà mio compito spiegarti per prima cosa cos'è e come funziona TheFork PAY. Successivamente, troverai la procedura dettagliata per associare un meotodo di pagamento al tuo account TheFork, operazione necessaria per avere la possibilità di pagare il conto di un ristorante tramite TheFork PAY.

Se è proprio quello che volevi sapere, non dilunghiamoci oltre ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura delle prossime righe. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a comprendere il funzionamento di TheFork PAY e utilizzare questo sistema per pagare il conto nei ristoranti che lo accettano. Buona lettura!

Indice

Cosa vuol dire pagare con TheFork PAY

Come funziona TheFork Pay

Prima di mostrarti nel dettaglio come pagare con TheFork PAY, lascia che ti spieghi, qualora ancora non lo sapessi, cos'è TheFork PAY e qual è il suo funzionamento.

TheFork PAY è il sistema di pagamento adottato da TheFork, il celebre servizio che permette di effettuare la prenotazione di ristoranti. Tramite l'app del servizio in questione, disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad, è possibile non solo cercare e prenotare un ristorante ma, a fine pasto, anche saldare il conto in modo digitale.

È bene sottolineare che questo sistema di pagamento può essere utilizzato esclusivamente nei ristoranti che lo accettano e che, come avrò modo di mostrarti più avanti nel corso di questa guida, sono ben identificabili su TheFork.

Ma come funziona TheFork PAY? Innanzitutto, è necessario associare al proprio account una carta di credito/debito (sono accettate quelle dei circuiti Visa e Mastercard), che verrà automaticamente utilizzata per saldare il conto al ristorante.

Tra i metodi di pagamento che è possibile associare a TheFork PAY ci sono anche Apple Pay e Google Pay. Inoltre, sono disponibili carte prepagate, note come gift card, che possono essere acquistate sia online (anche su Amazon) che nei negozi fisici in tagli da un minimo di 15 a un massimo di 250 euro.

A prescindere dal sistema di pagamento associato al proprio account TheFork, nel momento di saldare il conto è sufficiente avviare l'app del servizio e selezionare l'opzione per pagare tramite TheFork PAY.

Questo sistema offre numerosi vantaggi sia per i clienti che per i ristoratori. Quest'ultimi, infatti, potranno semplificare e velocizzare il processo d'incasso, riducendo l'afflusso alla cassa e velocizzando il ricambio dei tavoli. Il tutto senza commissioni, con i fondi che vengono accreditati in tempi molto rapidi (in genere entro due giorni lavorativi) e con un sistema di tracciamento preciso delle transazioni e delle eventuali mance.

Per i clienti, invece, è un sistema comodo e immediato, anche in questo caso a zero commissioni. Il pagamento può avvenire direttamente dal tavolo, con anche la possibilità di aggiungere facilmente una mancia al personale. Inoltre, i pagamenti tramite TheFork PAY permettono di ottenere punti fedeltà, chiamati Yums: i punti in questione sono cumulabili e, raggiunta una determinata soglia, possono essere convertiti in sconti fedeltà che permetteranno di risparmiare per i successivi pasti. Maggiori info qui.

Infine, ti informo che ormai da diverso tempo è possibile pagare presso un ristorante che accetta TheFork PAY anche senza avere precedentemente effettuato una prenotazione tramite TheFork. In tal caso, il pagamento avviene sempre tramite TheFork PAY ma, anziché agire direttamente dall'app del servizio, è necessario inquadrare un codice QR. Chiarito questo, vediamo come procedere.

Come pagare con app TheFork

Adesso che dovresti aver ben chiaro qual è il funzionamento di TheFork PAY, vediamo insieme come pagare con app TheFork. Ci tengo a sottolineare che, seppur il servizio in questione sia fruibile anche dalla sua <a href="https://www.thefork.it>versione Web, non è disponibile alcuna sezione dedicata ai metodi di pagamento.

Come pagare con TheFork PAY: carta di pagamento

App TheFork

Il primo passaggio fondamentale per avere la possibilità di pagare con TheFork PAY è quello di associare al proprio account un metodo di pagamento valido.

Per fare ciò, avvia dunque l'app di TheFork e, se ancora non lo hai fatto, accedi al tuo account: premi, quindi, sui pulsanti Avanti e Inizia, inserisci i tuoi dati nei campi Email e Password e premi nuovamente sul pulsante Continua. In alternativa, a seconda della modalità scelta in fase di registrazione, puoi anche accedere con il tuo account Google, Facebook o Apple.

Adesso, premi sulla voce Profilo collocata nel menu in basso, individua la sezione TheFork PAY e fai tap sull'opzione Pagamento. Nella nuova schermata visualizzata, seleziona l'opzione Imposta un metodo di pagamento e, nel box Salva una nuova modalità di pagamento comparso a schermo, inserisci i dati della tua carta di credito/debito nei campi Numero carta, MM/AA (con la data di scadenza) e CVV (con il codice di tre cifre riportato sul retro della carta).

In alternativa, puoi anche selezionare l'opzione Scansiona carta e inquadrare la tua carta di pagamento con la fotocamera del dispositivo in uso, per riportare automaticamente i relativi dati nei campi appositi. Se necessario, seleziona poi il tuo Paese di residenza nel menu a tendina Indirizzo di fatturazione e premi sul pulsante Salva, per aggiungere la carta.

Ti segnalo che puoi aggiungere anche più di una carta di pagamento al tuo account. In tal caso, sempre procedendo dalla sezione Pagamento, fai tap sull'opzione Modifica che visualizzi accatto alla carta aggiunta poc'anzi e, poi, scegli l'opzione Aggiungi. Selezionando l'opzione Modifica e apponendo il segno di spunta accanto a uno specifico metodo di pagamento, invece, hai la possibilità di rimuoverlo selezionando nuovamente l'opzione Modifica e premendo sull'opzione “-”.

Ti sarà utile sapere che se sul tuo dispositivo è attivo e configurato Google Pay su Android e Apple Pay su iPhone, questi sono automaticamente disponibili su TheFork e non è possibile rimuoverli.

A questo punto, sei pronto per usare TheFork PAY presso i ristoranti che accettano questo metodo di pagamento. A tal proposito, ti segnalo che puoi verificare ciò al momento della prenotazione: infatti, dalla sezione Cerca, puoi premere sulla voce Vedi tutti i ristoranti e, nella nuova schermata visualizzata, selezionare l'opzione Filtra, spostando poi la levetta relativa all'opzione TheFork PAY accettato da OFF a ON. Premi, quindi, sul pulsante Vedi risultati, per visualizzare i ristoranti che accettano il pagamento tramite TheFork PAY.

Se, invece, hai già una prenotazione attiva, premi sulla voce Prenotazioni collocata nel menu in basso, seleziona il ristorante prenotato, premi sulla voce Vai alla pagina del ristorante e, nella nuova schermata visualizzata, individua la sezione Per te: se visualizzi la voce Paga con TheFork Pay significa che puoi usare TheFork PAY per saldare il conto in quel ristorante.

Per farlo, al termine del pasto, è sufficiente avviare l'app di TheFork sul tuo smartphone e selezionare la voce Paga con TheFork PAY che dovresti visualizzare direttamente nella schermata principale dell'app. Se così non fosse, accedi alla sezione Prenotazioni, seleziona la tua prenotazione e premi sul pulsante Paga con TheFork PAY.

Inserisci, quindi, l'importo da pagare e segui le indicazioni mostrate a schermo per confermare il pagamento.

Come pagare con TheFork PAY: gift card

Utilizzare gift card TheFork

Se preferisci usare TheFork PAY con una gift card e ne hai già acquistata o ricevuta una, dovrai per prima cosa riscattarne il relativo importo.

Avvia, dunque, l'app di TheFork e, dopo aver effettuato l'accesso al tuo account, seleziona la voce Profilo, in basso a destra. Premi, poi, sull'opzione Gift card che visualizzi nella sezione TheFork PAY e seleziona la voce Aggiungi gift card.

Fatto ciò, inserisci il codice di 12 caratteri alfanumerici (ti è stato inviato tramite email se hai acquistato la carta online o è riportato sulla ricevuta d'acquisto se hai comprato una gift card in negozio) associato alla tua carta regalo nel campo Inserisci il codice della Gift card e fai tap sul pulsante Conferma/Aggiungi.

Ti sarà utile sapere che puoi aggiungere al tuo account anche più di una gift card, ripetendo la procedura che ti ho appena indicato. Infatti, nel momento di effettuare il pagamento presso un ristorante, puoi utilizzare fino a cinque carte regalo nella stessa transazione.

Accedendo alla sezione Pagamento del tuo account, potrai visualizzare sia i metodi di pagamento che hai aggiunto in precedenza, che trovi nella sezione I miei metodi di pagamento, che le carte regalo che hai riscattato, elencate in prossimità della voce Le mie gift card.

Per quanto riguarda il pagamento presso un ristorante che accetta TheFork PAY, devi sapere che la procedura è pressoché identica a quella che ti ho mostrato nelle righe dedicate alle carte di pagamento. L'unica differenza è che, se desideri utilizzare una carta regalo, dopo aver premuto sul pulsante Paga con TheFork PAY dovrai selezionare quella di tuo interesse.

Come ti ho accennato in precedenza, puoi usare anche più di una gift card per saldare lo stesso conto. Se, invece, il credito di una carta regalo fosse inferiore al conto da pagare, puoi utilizzare la gift card in combinazione sia con un altro metodo di pagamento che hai associato al tuo account che con un qualsiasi altro metodo di pagamento accettato dal ristorante (es. contanti, buoni pasto ecc.). Per saperne di più, ti rimando al mio tutorial su come usare gift card TheFork.

Come pagare con TheFork PAY: codice QR

TheFork PAY codice QR

Come ti ho anticipato nelle righe iniziali di questa guida, è possibile pagare tramite TheFork PAY anche senza aver effettuato una prenotazione. In tal caso, è sempre fondamentale che il ristorante nel quale è stato consumato il pasto accetti TheFork PAY come metodo di pagamento ed esponga, direttamente sul tavolo, il codice QR di TheFork.

Se, dunque, intendi pagare con TheFork PAY ma non hai questa possibilità in quanto non hai effettuato la prenotazione e sul tuo tavolo è disponibile un codice QR relativo a TheFork, non devi far altro che prendere il tuo smartphone, avviare l'app Fotocamera e inquadrare con la fotocamera del tuo dispositivo il codice in questione.

Automaticamente, verrà avviata l'app di TheFork (se non è installata, verrai reindirizzato a una pagina Web) e, premendo sul pulsante Paga il conto, potrai effettuare il pagamento seguendo le semplici indicazioni mostrate a schermo.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.