Come personalizzare la suoneria
Non sei mai stato un grande appassionato di tecnologia, ma alla fine, hai ceduto anche tu e hai acquistato il tuo primo smartphone. Dopo aver ricevuto qualche chiamata, ti sei reso conto che la suoneria in uso proprio non incontra i tuoi gusti e, per questo, vorresti cambiarla: il problema è che provi un certo imbarazzo nel porgere questa domanda a un amico oppure a un conoscente, perché la ritieni alquanto banale e non degna di attenzione.
Lascia che te lo dica: non esistono domande più o meno intelligenti, esistono soltanto risposte ancora sconosciute e, in questo mio tutorial, ho tutta l'intenzione di fornirti quelle di cui hai bisogno! Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come personalizzare la suoneria del tuo smartphone e, per completezza d'informazione, ti illustrerò anche come impostare un tono differente per ciascun contatto e come cambiare la suoneria delle notifiche di alcune applicazioni molto popolari.
Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai compreso alla perfezione come agire e sarai in grado di portare a termine la tua piccola e personale “impresa” tecnologica di oggi, in completa autonomia. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come personalizzare la suoneria del cellulare
- Come personalizzare la suoneria di WhatsApp
- Come personalizzare la suoneria della sveglia
Come personalizzare la suoneria del cellulare
Iniziamo questa guida andando a capire, insieme, come personalizzare la suoneria del cellulare sia su Android che su iPhone, con anche la procedura per impostare toni di chiamata differenti in base ai singoli contatti.
Come personalizzare la suoneria su Android
Nella quasi totalità dei casi è possibile personalizzare la suoneria su Android agendo direttamente dalle impostazioni del sistema operativo. Tuttavia, i menu e le opzioni disponibili sul tuo device potrebbero differire leggermente da quanto stai per leggere, in base alla variante e all'edizione precisa di Android installata (sono infatti disponibili tantissime versioni di Android sul mercato ed è impossibile fornire istruzioni dettagliate per ognuna di esse, ad ogni modo ti darò delle indicazioni “generiche” che ti permetteranno di raggiungere comunque il tuo obiettivo).
Io ti mostrerò come farlo su uno Xiaomi, ma la tua procedura potrebbe variare. Dunque, per poter personalizzare la suoneria in uso per le chiamate, apri le Impostazioni di Android, facendo tap sull'icona dell'ingranaggio residente nella schermata Home oppure nel drawer del device, sfiora le voci Suoni e vibrazione e fai tap sulla voce Suoneria, per scegliere il tono da usare per le chiamate in ingresso (se non riesci a trovare questa voce, cerca “suoneria/suonerie” nel menu delle impostazioni e premi sul risultato pertinente).
Da qui, su questo telefono, ti verranno offerte alcune opzioni proprietarie, ma potrai premere sulla casella Altro per scegliere da un lungo elenco. Ora, apponi il segno di spunta accanto a una delle suonerie proposte, per ascoltarla e selezionarla, dopodiché fai tap sul pulsante della freccia indietro, per confermare la modifica e ritornare al menu precedente.
Qualora volessi, invece, usare un brano in formato MP3, AAC o altro formato audio compatibile già presente in memoria, premi sulla voce Scegli suoneria locale. Da qui, scegli da dove andarla a prendere dalla memoria interna, poi scegli il file in questione. Sempre dal menu Suoni e vibrazione, potrai anche personalizzare il suono di sveglia e intensità della vibrazione.
Qualora le suonerie disponibili non fossero di tuo gradimento, puoi sempre collegare il telefono al computer e trasferire altri brani nella memoria dello smartphone, i quali possono essere “tagliati” successivamente mediante app come Ringtone Maker; in alternativa, puoi servirti di app per suonerie su Android di terze parti, come Zedge.
Se ti interessa questa opzione e vuoi capire, in maniera precisa, come mettere una canzone come suoneria su Android, ti consiglio di prendere visione del tutorial che ho dedicato proprio a questo argomento, nel quale ti ho elencato una serie di risorse dalle quali scaricare decine e decine di suonerie: mi raccomando, dagli almeno un'occhiata!
Come personalizzare la suoneria su Samsung
Siccome ti ho detto che tutti i produttori sono leggermente diversi tra loro e ti ho fatto vedere uno Xiaomi, andiamo anche a vedere come personalizzare la suoneria su Samsung, essendo un altro produttore estremamente popolare. Come potrai notare, salvo qualche dettaglio, le cose sono abbastanza simili.
La prima cosa da fare è aprire il menu Impostazioni, per poi andare sul menu Suoni e vibrazioni. Qui tra le prime voci trovi Suoneria, la quale ti permette di andare a personalizzare la suoneria del telefono Samsung. Se invece volessi cambiare la suoneria di notifica presente di default su tutte le app, dovresti andare alla voce Suono di notifica.
Qui in entrambi i casi ti basta scorrere poi l'elenco delle opzioni, toccarle per riprodurle e impostarle come opzione scelta. Quando la suoneria è impostata, il pallino al suo fianco si riempie. In cima alla lista, trovi la voce Schema vibrazione notifiche, il quale ti permette di scegliere il ritmo della vibrazione del telefono.
Tornando al menu Suoni e vibrazione, ancora più in basso trovi la voce Audio di sistema. Questa è la suoneria di varie cose, come la ricarica, blocco/sblocco schermo, tocco, ecc. e la puoi impostare toccando la voce Tema audio di sistema e scegliendo quale vuoi dal (corto) elenco disponibile.
Infine, discorso suonerie personalizzate. Se vuoi aggiungere una suoneria di notifica (chiamata o messaggi) che non è presente nell'elenco, ti basta aprire la voce Suoneria/Suoneria notifiche e poi toccare il pulsante + che trovi in alto. Qui potrai scegliere tra un elenco presente da un'ispezione della memoria del telefono, oppure andare a cercare il file premendo sul pulsante Cerca.
Come personalizzare la suoneria iPhone
Gli step da seguire per cambiare la suoneria dell'iPhone sono estremamente semplici: per prima cosa, apri le Impostazioni di iOS, facendo tap sull'icona a forma d'ingranaggio situata nella schermata Home oppure nella Libreria app, sfiora la voce Suoni e feedback aptico e, per cambiare il tono di chiamata di iPhone, sfiora la voce Suoneria.
Adesso, fai tap sul nome della suoneria che intendi applicare, per ascoltarla e impostarla; se i toni di sistema non ti soddisfano, puoi procurarti nuove suonerie direttamente da iTunes Store, facendo tap sulla voce Suonerie su iTunes Store.
Le suonerie disponibili sono organizzate in categorie: la scheda In primo piano contiene quelle di maggior rilievo, mentre le suonerie più scaricate si trovano nella scheda Classifiche; puoi altresì suddividere i toni disponibili in base ai generi, facendo tap sull'apposita scheda.
Una volta individuata la suoneria che preferisci, fai tap sulla sua anteprima e, per acquistarla, tocca il pulsante con il prezzo (generalmente compreso tra 0,99 e 1,29€) residente accanto al titolo del tono e conferma l'acquisto autenticandoti tramite Face ID, Touch ID o password dell'ID Apple. A transazione conclusa, la suoneria appena acquistata verrà elencata tra quelle disponibili.
Ad ogni modo, una volta scelto il tono di chiamata da usare, tocca il pulsante Indietro per ritornare al menu precedente, tramite il quale puoi personalizzare anche la suoneria per gli SMS, per i messaggi della segreteria, per le e-mail e altri toni di notifica, oltre che il volume delle varie suonerie e la vibrazione.
Ti faccio presente che, oltre che con iTunes Store, puoi procurarti nuove suonerie per iPhone scaricandole da Internet tramite apposite app, importandole dal computer mediante Dispositivi Apple/Finder oppure creandole per tuo conto, servendoti di app come GarageBand. Inoltre, con l'arrivo di iOS 26, c'è la possibilità di aggiungere nuove suonerie con opzioni integrate nel sistema operativo (basta usare il menu di condivisione facendo tap lungo su un file suoneria), quindi senza ricorrere ad app terze. Per approfondimenti, ti rimando alla lettura delle mie guide su come scaricare suonerie per iPhone e come mettere una canzone come suoneria su iPhone.
Come personalizzare la suoneria di un contatto
Sia Android che iOS consentono di impostare suonerie personalizzate per i singoli contatti, in modo tale da poter riconoscere le chiamate provenienti dagli stessi, senza neppure guardare il display del telefono.
Per poterci riuscire, se utilizzi Android, apri l'app Rubrica (solitamente identificata dall'icona di un omino), oppure avvia l'app Telefono e tocca la scheda Rubrica; fai dunque tap sul nome del contatto sul quale intendi intervenire, seguito dal pulsante i e poi sul pulsante (⋮), collocato nell'angolo della scheda che compare successivamente
Per finire, sfiora la voce Modifica suoneria/vibrazione dal menu che ti viene proposto e utilizza il pannello successivo per scegliere il tono che verrà riprodotto alla ricezione di chiamate dal numero in questione.
Se, invece, il tuo è un iPhone, apri l'app Contatti e seleziona il nome della persona di tuo interesse. Ora, premi il pulsante Modifica situato in alto a destra, tocca la dicitura Suoneria e scegli il tono da usare, tra quelli disponibili.
Come personalizzare la suoneria di WhatsApp
Se desideri che le notifiche generate dai messaggi di WhatsApp emettano un suono diverso da quello in uso per tutte le altre, puoi servirti dell'apposita funzionalità di personalizzazione integrata nell'app di messaggistica.
Dunque, se impieghi WhatsApp per Android, apri l'app in questione, fai tap sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni, dal menu che compare. Ora, fai tap sulla voce Notifiche e utilizza l'opzione Tono notifiche, situata nel riquadro Messaggi, per cambiare la suoneria emessa dalle notifiche provenienti dalle chat singole.
Per cambiare il tono di notifica per i messaggi di gruppo, utilizza l'opzione Tono notifiche, sottostante la dicitura Gruppi; per cambiare lo “squillo” delle chiamate WhatsApp, fai tap sulla voce Suoneria, sottostante la dicitura Chiamate.
Se il tuo è un iPhone, dopo aver aperto WhatsApp, tocca la scheda Impostazioni situata in basso a destra, fai tap sulla voce Notifiche e utilizza il menu Suoni, sottostante le dicitura Notifiche messaggi e Notifiche gruppi, per cambiare il tono emesso, rispettivamente, dai messaggi singoli e da quelli di gruppo. Al momento, WhatsApp per iPhone non consente di personalizzare la suoneria per le chiamate.
Qualora volessi qualche informazione aggiuntiva sull'argomento o se hai bisogno di una mano in più nel portare a termine i passaggi che ti ho segnalato finora, ti rimando alla lettura del mio tutorial su come cambiare la suoneria di WhatsApp.
Come personalizzare la suonerai WhatsApp per un contatto
Vuoi sapere come personalizzare la suoneria WhatsApp per un contatto? Fattibilissimo, quindi andiamo a vedere la procedura. Per prima cosa apri l'app e poi scorri le chat fino a trovare quella con la persona a cui vuoi dare un tocco unico. Una volta aperta la chat, tocca sul nome della persona in alto.
Da qui, scegli la voce Notifiche seguita da Tono notifiche (Tono avviso su iPhone) e poi scegli dalla memoria del dispositivo quale effetto di notifica desideri avere. Su Android, sarà possibile anche scegliere il tono della vibrazione per quel contatto, tramite la voce Vibrazione che trovi appena sotto.
Come personalizzare la suoneria della sveglia
Vuoi personalizzare la suoneria della sveglia perché il tuo orecchio si è ormai abituato al tono che hai usato finora, rendendolo completamente inefficace? Allora lascia che ti spieghi come si fa. In realtà qui la procedura può cambiare davvero parecchio in base al produttore.
Se il tuo è un dispositivo Android di Xiaomi, puoi cambiare il tono predefinito di sistema (cioè quello che sarà applicato di default per tutte le nuove sveglie) recandoti nel menu Impostazioni > Suoni e vibrazione > Sveglie del sistema operativo e selezionando la voce che più ti piace tra quelle disponibili
Se, invece, vuoi personalizzare la suoneria di una sveglia già esistente, apri l'applicazione Orologio del tuo dispositivo, fai tap sulla sveglia da personalizzare e tocca sulla voce Aggiuntive andando poi a toccare Suoneria (Nome), posta tra le varie opzioni in basso, per poi scegliere dal menu successivo.
Se invece hai un Samsung, sappi che non c'è un tono predefinito per le sveglie da poter cambiare dalle impostazioni, ma dovrai personalizzarlo per ogni sveglia creata. Per cambiarlo basta aprire l'app Orologio, per poi scegliere il menu Sveglia, toccare sulla medesima e poi sulla voce Suono sveglia, per scegliere la melodia dall'elenco disponibile. Puoi, nella pagina della sveglia, anche personalizzare la vibrazione tramite l'omonima voce.
Qualora avessi un iPhone, per cambiare la suoneria di una sveglia già attiva, avvia l'applicazione Orologio, poi tocca il menu Sveglie, fai tap sulla voce Modifica situata in alto a sinistra e poi sul simbolo (>), corrispondente alla sveglia da modificare. Infine, fai tap sulla voce Suono per cambiare il tono riprodotto dalla sveglia.
Allo stesso modo, se non vuoi usare i toni disponibili sul cellulare, puoi mettere una canzone come suoneria della sveglia, scegliendola tra quelle presenti in memoria: per riuscirci è sufficiente fare tap sull'opzione per aggiungere una nuova suoneria dalla lista dei toni disponibili. Per maggiori informazioni, fa' riferimento alla guida che ti ho indicato poc'anzi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.