Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come riattivare account X

di

Dopo aver letto la mia guida su come cancellarsi da X (Twitter), hai deciso di mettere la parola fine alla tua esperienza su questo celebre social network. A cose fatte, però, ti sei reso conto che, seppur non utilizzandolo con frequenza, X, che molti continuano a chiamare Twitter, ti permetteva di essere sempre aggiornato sulle notizie più importanti e di seguire i personaggi famosi di tuo interesse. Adesso, vorresti tornare a usare il servizio ma temi di aver definitivamente perso la possibilità di accedere al tuo vecchio account.

Se le cose stanno effettivamente così, devi sapere che su X è possibile riattivare un account precedentemente cancellato, recuperando anche tutte le informazioni associate, come nome utente, follower e tweet. Tuttavia, un fattore determinate per il recupero di un account Twitter è il tempo trascorso dalla sua eliminazione: purtroppo, se dalla cancellazione sono passati più di 30 giorni, non c’è alcuna possibilità di recuperare l’account in questione.

Come dici? Credi di essere ancora in tempo? Allora dedicami qualche minuto e scopri, insieme a me, come riattivare account X (Twitter) da smartphone, tablet e computer. Prenditi un po’ di tempo libero, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi e segui le indicazioni che sto per darti. Provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai ad accedere nuovamente al tuo profilo Twitter o a crearne uno nuovo utilizzando i tuoi vecchi dati di accesso. A me non resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Riattivare account Twitter da smartphone e tablet

Riattivare account Twitter da app

Come accennato in precedenza, per riattivare un account X (Twitter) è fondamentale che siano trascorsi meno di 30 giorni dalla cancellazione del profilo da recuperare. In tal caso, è possibile riattivarlo effettuando l’accesso da smartphone e tablet utilizzando l’applicazione di Twitter per dispositivi Android (e disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS.

Per procedere, avvia quindi l’applicazione di X pigiando sulla sua icona presente in home screen. Se, invece, dopo aver disattivato il tuo account avevi anche cancellato l’app, provvedi a scaricarla nuovamente dallo store del tuo dispositivo.

Se hai uno smartphone o un tablet equipaggiato con Android, avvia il Play Store pigiando sulla sua icona (il simbolo ▶︎ colorato), digita X nel campo di ricerca in alto e fai tap sulla lente d’ingrandimento per avviare la ricerca. Adesso, individua X, pigia sulla sua icona e fai tap sul pulsante Installa per scaricare e installare l’applicazione sul tuo dispositivo.

Se utilizzi un iPhone o un iPad, avvia l’App Store, fai tap sulla voce Cerca presente nel menu in basso e scrivi X nel campo di testo presente in alto, dopodiché premi sul pulsante Cerca e individua X nei risultati di ricerca (dovrebbe essere il primo risultato). Pigia, quindi, sul pulsante Ottieni e conferma la tua intenzione tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Dopo aver scaricato e avviato l’applicazione fai tap sull’opzione Accedi presente in basso, accanto alla voce Hai già un account? e, nella schermata successiva, inserisci un dato tra numero di telefono, indirizzo email o @nomeutente dell’account che desideri riattivare, quindi tocca Avanti. Ora inserisci la Password nel campo apposito e premi su Accedi.

In seguito, X ti chiederà se desideri riattivare il tuo account e nella medesima schermata puoi consultare la data di disattivazione dell’account e il termine ultimo entro il quale è possibile riattivarlo. Sfiora Sì, riattiva se sei convinto, altrimenti Annulla. In caso di riattivazione confermata, in automatico l’account tornerà visibile e in pochi minuti saranno ripristinati anche tutti i tuoi post, i follower, le foto ecc.

Se non ricordi la chiave di accesso, fai tap sulla voce Password dimenticata?, inserisci il tuo indirizzo email, il tuo nome utente o il tuo numero di telefono nel campo apposito e pigia sul pulsante Avanti. Ora seleziona in che modo desideri recuperare la password, se via email oppure ricevendo un codice tramite SMS sul numero di telefono associate all’account e premi su Avanti. Segui, quindi, la procedura di ripristino password in base alla modalità scelta, ti basta seguire le istruzioni che vedi a schermo.

Qualora siano passati oltre 30 giorni dalla cancellazione del tuo account X, mi dispiace dirti che non è possibile ripristinare il profilo in alcun modo, nemmeno contattando lo staff del social network. Tuttavia, puoi aprire un nuovo account utilizzando i dati (email e nome utente) che erano associati al tuo precedente profilo.

Per procedere in tal senso, ti consiglio di consultare il mio tutorial dettagliato su come iscriversi a X (Twitter).

Riattivare account Twitter da PC

Riattivare account Twitter da PC

La procedura per riattivare un account X da PC è pressoché analoga a quanto descritto in precedenza nei paragrafi dedicati alla riattivazione da smartphone e tablet. Anche in questo caso, è possibile tornare a utilizzare un account precedentemente cancellato se sono trascorsi meno di 30 giorni dalla sua eliminazione.

Per procedere con la riattivazione del tuo account X (Twitter), collegati quindi alla pagina principale del celebre social network e fai clic sul pulsante Accedi, quindi inserisci un dato a scelta tra Numero, email o nome utente nel campo apposito e clicca su Avanti.

Inserisci la Password nel campo apposito, quindi clicca su Accedi e poi su Sì, riattiva quando X ti chiede di confermare le tue intenzioni di riattivare l’account. Fatto ciò, il profilo verrà ripristinato in tutto e per tutto, come se non lo avessi mai disattivato.

Se, nel peggiore dei casi, non riesci a riattivare l’account, significa che sono trascorsi più di 30 giorni dalla sua cancellazione e non c’è alcun modo di recuperare il tuo profilo e le informazioni collegate. In tal caso, l’unica opzione a tua disposizione è quella di procedere con una nuova iscrizione a X (Twitter), usando i tuoi vecchi dati.

In caso di problemi

Centro Assistenza X

Se hai seguito per filo e per segno le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti, dovresti essere riuscito a riattivare il tuo account X. Tuttavia, se il tuo profilo è stato eliminato da meno di 30 giorni e non riesci a riattivarlo, puoi fare affidamento sull’assistenza di X.

Se questo è il tuo caso, collegati al Centro Assistenza di X e fai clic sull’opzione Problemi con l’accesso all’account. Nella nuova pagina aperta, rispondi alla domanda Come possiamo aiutarti con il tuo account? scegliendo nell’elenco delle risposte l’opzione Sto cercando di riattivare il mio account, la trovi cliccando sul campo vuoto con il simbolo ˅.

Compare ora una seconda domanda: Come possiamo aiutarti con il tuo account? e qui devi selezionare Ho bisogno di aiuto per riattivare il mio account, quindi consulta le informazioni e le risposte fornite dal Centro assistenza in merito al tuo problema.

Ti segnalo inoltre che su questa pagina Web trovi maggiore supporto in merito ai problemi con la riattivazione di un account. Se desideri saperne di più su questo social, leggi la mia guida a X (Twitter).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.