Come rimpicciolire la pagina Web
Se usi un computer particolarmente datato o un notebook, la bassa risoluzione dello schermo potrebbe non consentirti di visualizzare correttamente molti siti Internet facendoteli vedere “tagliati” ai lati. Fortunatamente, il problema si può risolvere con estrema facilità utilizzando la funzione di zoom dei browser e rimpicciolendo le pagine Web quel tanto che basta per farle “entrare” interamente nel display del tuo PC.
Come dici? Ti sei avvicinato da poco al mondo dei computer e non hai mai usato la funzione di zoom durante le tue sessioni di navigazione in Internet? Non c’è nessun problema! Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come rimpicciolire una pagina Web sui principali browser in circolazione agendo sia dalle loro impostazioni che sfruttando alcune combinazioni di tasti o gesture (se sono supportate dal tuo computer). Nell’ultima parte del tutorial, poi, ti spiegherò anche come procedere da smartphone e tablet.
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Alla grande! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, attua le “dritte” che ti darò e vedrai che non avrai il benché minimo problema nel ridimensionare le pagine Web che visiti. A me non resta altro da fare che augurarti buona lettura e, soprattutto, buona navigazione!
Indice
Come rimpicciolire la pagina Web da computer
Desideri sapere come rimpicciolire la pagina Web da computer? Lascia che ti spieghi come riuscirci agendo dalle impostazioni dei principali browser in circolazione e come utilizzare a tale scopo alcune combinazioni di tasti e gesture (sempre che quest’ultime siano disponibili sul modello di computer in tuo possesso).
Scorciatoie da tastiera e gesture per rimpicciolire le pagine Web
Il modo più semplice per rimpicciolire una pagina Web è utilizzare delle combinazioni di tasti compatibili praticamente con tutti i browser in circolazione, di cui ti parlerò più in dettaglio nei prossimi capitoli. In alternativa, ci sono le gesture, che è possibile effettuare sui touchpad e trackpad dei computer che le supportano.
Per quanto riguarda le combinazioni di tasti utilizzabili per rimpicciolire le pagine Web, non vi è molto da dire. Le scorciatoie che devi utilizzare per ridimensionare le pagine Internet aperte sul browser (qualsiasi esso sia) sono le seguenti.
- Ctrl+(–) su Windows e cmd+(–) su macOS — per ridurre lo zoom della pagina.
- Ctrl+(+) su Windows e cmd+(+) su macOS — per aumentare lo zoom della pagina.
- Ctrl+(0/zero) su Windows e cmd+(0/zero) su macOS — per riportare lo zoom della pagina al 100%.
- Ctrl+rotellina del mouse giù su Windows e cmd+rotellina del mouse giù su macOS — per diminuire lo zoom della pagina.
- Ctrl+rotellina del mouse su su Windows e cmd+rotellina del mouse su su macOS — per aumentare lo zoom della pagina.
Se il tuo computer è dotato di un touchpad che supporta le gesture zoom-in/zoom-out , puoi rimpicciolire e ingrandire le pagine Web chiudendo e aprendo pollice e indice sulla superficie del touchpad stesso (proprio come faresti su uno smartphone o un tablet).
Detto ciò, se preferisci utilizzare il mouse, passiamo ai comandi da selezionare all’interno dei menu dei vari browser in circolazione per diminuire il livello di zoom delle pagine Web.
Google Chrome
Per ridurre le dimensioni di una pagina Web in Google Chrome, pigia sul pulsante (⋮) situato in alto a destra e premi sul bottone (–) presente nel menu che si è aperto, vicino alla dicitura Dimensioni caratteri.
Se vuoi ridurre le dimensioni di tutte le pagine Web che aprirai su Chrome, modificando quindi il valore di default attualmente impostato, agisci nel seguente modo: pigia sul pulsante (⋮) situato in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre, scorri la pagina che si apre individuando la sezione Aspetto e poi modifica il valore che si trova in corrispondenza della dicitura Zoom delle pagine selezionandone uno che sia più piccolo di quello attuale (es. 90%; 75%; 67%, etc.).
Mozilla Firefox
Per procedere su Mozilla Firefox, invece, pigia sul bottone (≡) posto in alto a destra e poi clicca sul pulsante (–) situato in corrispondenza della dicitura Zoom per diminuire le dimensioni della pagina aperta. Per diminuire ulteriormente il livello di zoom, non devi fare altro che cliccare nuovamente sul pulsante in questione finché non raggiungi la dimensione desiderata.
Qualora volessi aggiungere sulla barra degli strumenti di Firefox i pulsanti di regolazione dello zoom, pigia nuovamente sul pulsante (≡) situato in alto a destra, seleziona la voce Personalizza… dal menu che si apre e trascina il pulsante Controlli zoom (+|–) sulla toolbar del programma: così facendo, potrai regolare il livello di zoom pigiando sui pulsanti (+) e (–) che dovrebbero essere comparsi in alto a sinistra.
Microsoft Edge
Se stai utilizzando Microsoft Edge, il browser incluso “di serie” su Windows 10, puoi rimpiccolire una pagina Web pigiando sul pulsante (…) situato in alto destra e poi premendo sul bottone (–) posto in corrispondenza della dicitura Zoom che si trova nel menu aperto. Più volte farai clic sul bottone in questione, più sarà maggiore il rimpicciolimento della pagina aperta nel browser.
Internet Explorer
Se per navigare utilizzi ancora Internet Explorer, lo “storico” browser di casa Microsoft, sappi che per ridimensionare le pagine Web devi innanzitutto pigiare sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra, spostare il cursore sulla voce Zoom e poi selezionare la voce Zoom indietro che compare o, se lo preferisci, impostare una percentuale di zoom (es. 175%; 100%, etc.) dal menu che ti viene mostrato.
Safari
Se hai un Mac e sei solito utilizzare Safari, il browser sviluppato da Apple, sappi che per rimpicciolire una pagina Web devi innanzitutto aprire il menu Vista dalla barra dei menu di macOS (in alto a sinistra) e poi selezionare il pulsante Riduci situato in fondo al menu a tendina che si apre.
Volendo, puoi anche aggiungere alla barra degli strumenti i pulsanti che consentono di ridimensionare “al volo” le pagine Web aperte. Per procedere, apri il menu Vista, seleziona la voce Personalizza barra degli strumenti… e, dal riquadro che compare a schermo, prendi l’icona Ridimensiona (il simbolo Aa) e spostala sulla barra degli strumenti di Safari, nel punto dove più preferisci. Da questo momento in poi, puoi ridimensionare una pagina Web semplicemente pigiando sulla A più piccola tante volte quanto vuoi ridurre lo zoom della pagina aperta. Semplice, vero?
Come rimpicciolire la pagina Web su smartphone e tablet
Desideri rimpicciolire una pagina Web aperta sul browser in uso sul tuo smartphone o sul tuo tablet? In tal caso, sappi che puoi sfruttare le comodissime gesture multi-touch che sono disponibili su praticamente tutti i dispositivi touch-screen, sia che si tratti di device Android che di dispositivi iOS (iPhone e iPad).
La gesture a cui sto facendo riferimento è quella denominata pinch-to-zoom, la quale permette di ridimensionare una pagina Web (e non solo), tramite il semplice movimento di due dita. Per aumentare il livello di zoom di una pagina aperta nel browser, poggia due dita (ad esempio il pollice e l’indice) sullo schermo del device in uso, poi aprile verso l’esterno e, come per “magia”, la pagina verrà ingrandita.
Per rimpicciolire la pagina Web che hai ingrandito poc’anzi, non devi fare altro che eseguire il movimento contrario: poggia nuovamente due dita sullo schermo dello smartphone o del tablet in uso e poi chiudi le dita avvicinandole sempre di più l’una all’altra. Come noterai, la pagina Web si rimpicciolirà “seguendo” il movimento dei tuoi polpastrelli.
In alternativa al metodo che ti ho appena indicato, su Android puoi ridimensionare una pagina Internet utilizzando anche un’altra gesture, ovvero eseguendo un doppio tap in corrispondenza del punto della pagine che vuoi zoomare e poi facendo di nuovo doppio tap sulla pagina per tornare alle dimensioni predefinite.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.