Come si formatta un PC
Dopo aver assistito alla comparsa dell’ennesima schermata d’errore, una di quelle terribili con lo sfondo blu che fanno riavviare il PC, hai deciso di passare alle maniere forti e di reinstallare Windows partendo da zero.
Il tuo intento è “resettare” completamente il computer cancellando dati, sistema operativo e software. Però essendo la prima volta che provi a fare una cosa del genere da solo, e hai una paura tremenda di combinare disastri, vorresti un aiuto per capire bene dove mettere le mani.
Beh, lasciatelo dire: sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Qui sotto trovi una guida sul tema grazie alla quale scopriremo insieme come si formatta un PC e quali sono gli accorgimenti da prendere prima di passare all’azione. Allora, sei pronto a metterti all’opera?
Di cosa hai bisogno
Prima di cancellare tutti i dati presenti attualmente sul tuo computer assicurati di avere tutto l’occorrente per affrontare serenamente la procedura di formattazione.
Backup – non dovrebbe esserci bisogno di sottolinearlo, ad ogni modo ti ricordo che prima di formattare il tuo computer è bene che tu faccia una bella copia di sicurezza dei tuoi dati. Il mio consiglio è quello di prendere un hard disk esterno molto capiente e copiare su di esso tutti i file che ritieni importanti. Puoi farlo “manualmente” con un semplice copia-e-incolla dal PC all’hard disk portatile oppure affidandoti alla funzione di backup inclusa in Windows Vista e successivi (basta andare in Start, cercare Backup e Ripristino e avviare la procedura per la creazione di un nuovo backup).
Dischetto o chiavetta USB per l’installazione di Windows – hai un dischetto d’installazione di Windows a portata di mano? Se la risposta è no, procuratelo subito. Dal sito Internet di Microsoft è possibile scaricare sia l’immagine ISO di Windows 7 (devi impostare il valore Italian nel menu a tendina collocato in fondo alla pagina e digitare il numero di serie della tua licenza nel campo Enter product key) sia l’utility per il download di Windows 8.x (devi avviarla e scegliere di creare un file ISO). Una volta scaricati, i file ISO possono essere masterizzati su CD/DVD oppure riversati su delle chiavette USB. Se non sai come fare, leggi i miei tutorial su come masterizzare file ISO e come formattare il PC senza CD.
Product Key di Windows (e Office) – se non hai ancora appuntato i codici delle tue licenze per Windows e Microsoft Office, fallo. Puoi recuperarli facilmente usando uno dei software che ti ho segnalato nella mia guida su come recuperare product key.
Driver – è difficile che tutti i componenti hardware funzionino perfettamente dopo una reinstallazione di Windows. C’è quasi sempre qualcosa che non va: l’audio che non si sente, la risoluzione dello schermo troppo bassa, l’assenza di connettività Wi-Fi ecc. Per risolvere in maniera rapida problemi di questo tipo, collegati al sito Internet della casa produttrice del tuo PC (es. HP, Lenovo, Acer) e scarica tutti i driver disponibili per quest’ultimo. Ti ho spiegato in dettaglio come fare nel mio post su come aggiornare i driver della scheda video.
Configurare il BIOS – per procedere alla formattazione del computer devi avviare il dischetto o la chiavetta USB con i file d’installazione di Windows durante la fase di accensione del PC (il cosiddetto boot). Affinché ciò avvenga, il BIOS deve essere impostato in modo che nell’ordine di avvio l’unità CD/DVD e le porte USB precedano l’hard disk del computer. Trovi tutte le istruzioni necessarie alla configurazione del BIOS (o dell’UEFI che è la versione più moderna del BIOS inclusa nei nuovi PC con Windows 8) nel mio tutorial su come entrare nel BIOS.
Cosa devi fare
Dopo aver portato a termine tutte le operazioni preliminari di cui sopra, puoi passare all’azione e scoprire fattivamente come si formatta un PC. Inserisci dunque il dischetto o la chiavetta USB con i file d’installazione di Windows nel computer, riavvia il sistema e attendi che sullo schermo compaia la voce Premere un tasto per avviare da CD-ROM o DVD-ROM.
Premi dunque un tasto qualsiasi sulla tastiera del PC, seleziona la lingua del sistema operativo e il layout da usare per la tastiera (Italiano) nei menu a tendina presenti nella prima schermata dell’installer di Windows e clicca sui pulsanti Avanti e Installa.
A questo punto, fornisci il product key della tua copia di Windows, vai Avanti e accetta le condizioni d’uso del sistema operativo apponendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto le condizioni di licenza. Dopodiché pigia sul bottone Avanti e scegli di installare Windows usando la modalità Personalizzata.
Nella schermata che si apre, scegli la partizione su cui installare Windows (es. Disc 0 Partizione 1) e seleziona le voci Opzioni unità (avanzate) > Formatta dal menu che si trova in basso a destra per formattarla; vai Avanti e lascia che la procedura d’installazione di Windows giunga automaticamente al termine. Ci vorranno dai 15 ai 30 minuti e il PC verrà riavviato un paio di volte. Tu non dovrai muovere un dito.
Al termine del setup dovrai impostare un account utente, indicare le tue preferenze in termini di aggiornamenti e sicurezza (ti consiglio di lasciare attive le impostazioni di default) e selezionare una rete a cui collegarti. Dopodiché potrai reinstallare i driver, copiare nuovamente i tuoi dati sul computer e goderti un sistema finalmente stabile e snello.
Se ti servono informazioni più precise su come installare Windows 7 e come installare Windows 8, fa’ pure affidamento alle guide che ho pubblicato precedentemente sul blog. Se non vuoi installare Windows ma Linux, consulta invece il mio tutorial su come installare Linux.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.