Come togliere password Windows 7
Ogni volta è sempre la stessa storia: accendi il tuo vecchio PC con Windows 7 e, convinto che si avvii in autonomia, finisci puntualmente per allontanarti… dimenticando, sistematicamente, la richiesta di password che ti viene avanzata a ogni accesso. Giacché non sei esattamente una persona alla quale piace sprecare del tempo prezioso, ti piacerebbe sapere come togliere password Windows 7 per far sì che il computer sia subito pronto all’uso e, per questo motivo, ti ritrovi a leggere questa mia guida.
Ebbene, la cosa è del tutto fattibile, ma presta attenzione: anche se la rimozione della password consente di velocizzare notevolmente l’accesso al sistema, si tratta di una procedura che personalmente non consiglio, in quanto rischia di mettere i dati presenti sul computer a disposizione di chiunque ne abbia fisicamente accesso. Poi non venirmi a dire che non ti avevo avvertito!
Detto ciò, se hai comunque intenzione di procedere, mettiti bello comodo e concentrati sulla lettura di questa mia guida: sono sicuro che, nel giro di pochi minuti, andrai ad acquisire le competenze necessarie a raggiungere l’obiettivo che ti eri prefissato. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come togliere password Windows 7 all'avvio
- Come togliere password PC Windows 7: account utente
- Come togliere password Windows 7 dimenticata
Come togliere password Windows 7 all’avvio
Per iniziare, vediamo come eliminare la richiesta di password all’avvio di Windows 7, così che il sistema operativo possa effettuare l’accesso automatico alla sessione utente, rendendo immediatamente disponibile il desktop. La password esistente, tuttavia, non viene eliminata, e potrà essere richiesta per completare determinate tipologie di operazioni (ad es. l’installazione di un programma che richiede privilegi amministrativi da parte di un utente del PC che non ne dispone).
Detto ciò, per poter disattivare la richiesta di password all’avvio, effettua l’accesso a Windows mediante un account di tipo amministratore, dopodiché premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera e impartisci l’istruzione control userpasswords2
, seguita dalla pressione del tasto Invio della tastiera.
Se tutto è andato per il verso giusto, entro pochi istanti, dovresti vedere una piccola finestra del Pannello di Controllo, contenente l’elenco dei profili configurati sul computer. Quando ciò avviene, apri la scheda Utente, fai clic sul nome utente con il quale effettuare l’accesso automatico e rimuovi il segno di spunta dalla casella posta accanto alla voce Per utilizzare questo computer è necessario che l’utente immetta il nome e la password.
Infine, clicca sul pulsante OK, immetti la password attualmente in uso per il profilo scelto all’interno nei campi Password e Conferma password e clicca nuovamente sul pulsante OK, per confermare la modifica. Con un pizzico di fortuna, all’avvio successivo, il login all’account scelto dovrebbe essere completato in automatico, senza la necessità di inserire alcuna chiave d’accesso.
Qualora volessi ripristinare la richiesta di password all’avvio, richiama nuovamente la finestra di gestione accessi del Pannello di controllo, apponi il segno di spunta accanto alla voce Per utilizzare questo computer è necessario che l’utente immetta il nome e la password e clicca sul pulsante OK, per finire.
Come togliere password PC Windows 7: account utente
Se, invece, ti stai chiedendo come togliere password utente Windows 7 perché preferisci che sull’account non resti configurata alcuna chiave d’accesso, i passaggi da compiere sono leggermente diversi.
Tieni conto, però, che togliere completamente la password da un account amministrativo autorizza tutti gli utenti del PC, inclusi quelli standard, a ottenere autorizzazioni e permessi elevati semplicemente cliccando su un pulsante, senza dover superare alcun tipo di autenticazione aggiuntiva: poi non dire che non ti avevo avvisato.
Detto ciò, per eliminare del tutto la password da un account di Windows 7, esegui l’accesso al sistema con il profilo di tuo interesse, dopodiché apri il menu Start di Windows e clicca sulla voce relativa al Pannello di controllo, situata in quest’ultimo.
A questo punto, assicurati che il menu a tendina Visualizza per sia impostato sull’opzione Categoria (altrimenti fai clic sulla voce Icone grandi/Icone piccole e scegli l’opzione Categoria, dal menu che ti viene proposto), fai clic sulla voce Account utente e protezione famiglia e, in seguito, sulla dicitura Cambia password di Windows.
Il gioco è praticamente fatto: clicca ora sulla voce Rimuovi password, inserisci la password corrente all’interno del campo preposto e premi sul bottone Rimozione password, per completare l’operazione.
In caso di ripensamenti, puoi impostare una nuova chiave d’accesso, recandoti nuovamente nella sezione Pannello di controllo > Account utente e protezione famiglia > Cambia password di Windows del sistema operativo e selezionando, questa volta, la voce Crea password.
Come togliere password Windows 7 dimenticata
Non riesci più ad accedere a Windows con uno specifico account, perché non ricordi più la password di accesso e non hai avuto modo, al tempo, di creare un disco per la reimpostazione della stessa? Non preoccuparti, la soluzione al problema che stai riscontrando potrebbe essere più semplice del previsto: bypassare la password di Windows 7 è un’operazione davvero alla portata di tutti, ed è uno dei motivi per i quali — non mi stancherò mai di dirlo — bisognerebbe aggiornare il PC a un sistema operativo più sicuro.
Prima di andare avanti, ritengo doveroso precisare che la rimozione forzata della password per un account utente potrebbe rendere inaccessibili i dati salvati dall’utente stesso, se questi ultimi sono stati sottoposti a cifratura con BitLocker o altri sistemi di sicurezza connessi alla chiave d’accesso di sistema: pertanto, onde evitare perdite sgradite, procedi soltanto se sei sicuro che sul computer non sia attivo alcun tipo di crittografia.
Fatta questa piccola digressione, lascia che ti spieghi come riuscire nell’impresa, avendo cura di agire soltanto su PC di tua proprietà o per i quali hai ricevuto esplicita autorizzazione a procedere: l’accesso non autorizzato a computer e informazioni appartenenti a terzi è un reato, ed è punibile a norma di legge. Personalmente, non intendo assumermi alcuna responsabilità riguardo l’uso improprio che potresti fare delle indicazioni che trovi qui di seguito, io ti ho avvisato.
Da un account amministratore
Se sul PC è configurato un account di tipo amministrativo del quale conosci la password, puoi usare quest’ultimo per ripristinare la chiave d’accesso di un profilo utente diverso, a prescindere dalla sua natura.
Per farlo, accendi il PC e, quando vedi la schermata di login, fai clic sul pulsante Cambia utente (o premi la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Canc, se richiesto) e clicca sul nome del profilo amministratore del quale ricordi la chiave d’accesso; fatto ciò, inserisci quest’ultima informazione all’interno del campo preposto e dai Invio, per completare il login.
Fatto ciò, apri il menu Start di Windows, clicca sulla voce Pannello di controllo e, giunto nella finestra successiva, premi sulle voci Account utente e protezione famiglia e Account utente; a questo punto, fai clic sulla dicitura Gestisci un altro account, premi sul nome del profilo del quale non ricordi la chiave d’accesso e fai clic sulla voce Rimuovi la password, situata nella finestra successiva.
Per confermare la volontà di procedere, fai clic sul pulsante Rimuovi la password e il gioco è fatto: all’accesso successivo, non sarà più necessario immettere alcuna password per il profilo scelto. Facile, no?!
Tramite disco di Windows
Se sul computer non vi sono account amministrativi dei quali conosci la password, ma hai a disposizione una chiavetta USB oppure un CD ROM di installazione di Windows 7, puoi reimpostare con facilità la chiave d’accesso di qualsiasi account, sfruttando un bug noto delle opzioni di accessibilità.
Per riuscire nell’impresa, collega il disco o la chiavetta contenente Windows 7 al PC, riavvia quest’ultimo e, quando ti viene chiesto, premi un tasto per avviare da USB/CD, così da effettuare il boot dal supporto inserito. Se il PC non riesce ad avviarsi dal supporto scelto, proponendoti invece la schermata di login di Windows 7, accedi al BIOS e configura l’avvio primario da chiavetta USB oppure da CD, così come ti ho spiegato in questa mia guida.
Ad ogni modo, quando vedi la schermata di installazione di Windows 7, clicca sul pulsante Avanti e poi sulla voce Ripristina il computer, situata in fondo alla finestra successiva; ora, attendi qualche secondo affinché vengano individuate le copie di Windows presenti sul disco, fai clic sul nome del sistema operativo di tuo interesse, premi sul pulsante Avanti e poi sulla voce Prompt dei comandi, annessa alla schermata successiva.
A questo punto, digita i comandi che vedi qui di seguito, ciascuno seguito dalla pressione del tasto Invio della tastiera.
C:
copy C:\Windows\System32\utilman.exe C:
copy C:\Windows\System32\cmd.exe C:\Windows\System32\utilman.exe
Si
Ci siamo quasi: attendi che il Prompt dei comandi ti notifichi il fatto che la copia è avvenuta con successo, chiudi il Prompt dei comandi e riavvia il computer, senza premere alcun tasto al boot, così da accedere al sistema operativo principale. Nel mentre, puoi scollegare il supporto d’installazione di Windows, se lo desideri.
Giunto nella schermata di login, fai clic sull’icona dell’accessibilità situata in basso a sinistra, ed ecco che il trucco prende forma: anziché vedere la finestra delle opzioni dedicate, dovresti ritrovarti faccia a faccia con una schermata del Prompt dei comandi. Ora, digita il comando net user
, premi il tasto Invio sulla tastiera (per ottenere l’elenco di tutti gli utenti configurati sul PC) e annota il nome esatto di quello per il quale reimpostare la password.
Il gioco è praticamente fatto: impartisci ora l’istruzione net user nomeUtente nuovaPassword
seguita dalla pressione del tasto Invio, scrivi la parola Sì, dai nuovamente Invio e chiudi il Prompt dei comandi: a partire da questo momento, puoi eseguire il login al profilo modificato in precedenza, usando la nuova password appena configurata.
Come misura di sicurezza, ti inviterei ad annullare la modifica fatta in precedenza e a ripristinare le vere opzioni di accessibilità: per farlo, accedi nuovamente al Prompt dei comandi tramite il disco di avvio di Windows, così come ti ho indicato in precedenza, dai il comando copy C:\utilman.exe C:\Windows\System32\utilman.exe
seguito dalla pressione del tasto Invio della tastiera, scrivi la parola Sì
e dai nuovamente Invio. Tutto qui!
Altre soluzioni utili
Qualora non avessi la possibilità di mettere in pratica la procedura illustrata poc’anzi perché, per esempio, non hai a disposizione un disco di installazione di Windows, ti farà comodo sapere che esistono altri software che, se usati in maniera opportuna, consentono di ottenere risultati più che apprezzabili.
Il primo della lista è sicuramente Windows Reset Password — Registry Editor, un sistema operativo vero e proprio — gratuito e basato su Linux — che consente di eliminare la richiesta di password per qualsiasi account configurato sul PC; poi c’è Lazersoft Recovery Suite, una soluzione gratuita per uso personale che consente di ottenere lo stesso risultato, mediante un’interfaccia grafica ben più strutturata.
Entrambi i software visti poc’anzi vanno caricati su chiavetta USB e usati per avviare il computer, al fine di eliminare la richiesta di password; per saperne di più in merito al funzionamento specifico di entrambi, ti rimando a un’attenta lettura della mia guida su come bypassare la password di Windows 7, nella quale ho avuto modo di fornirti tutti i dettagli del caso.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.