Come trasferire soldi da Postepay a Postepay
Nei giorni scorsi hai seguito la mia guida su come attivare Postepay: sei dunque alle prese per la prima volta con la famosa carta ricaricabile di Poste Italiane, ma hai qualche dubbio su come usarla. In particolare, avresti la necessità di trasferire del denaro dalla tua Postepay a quella di un amico o a un’altra prepagata Postepay in tuo possesso, ma non sai qual è il modo migliore per riuscirci.
Beh, se le cose stanno realmente in questo modo, non preoccuparti: sono lieto di comunicarti che puoi contare su di me. Posso infatti spiegarti io, passaggio dopo passaggio, come trasferire soldi da Postepay a Postepay. Prima che tu possa spaventarti e pensare al peggio, ci tengo a precisare sin da sùbito che è un’operazione davvero molto semplice da eseguire, e ti basteranno soltanto pochi minuti di tempo libero per portarla a termine.
Come potrai verificare tu stesso a breve, si tratta di una transazione che può essere effettuata in diversi modi: scegli tu quello che reputi più congeniale ai tuoi mezzi e alle tue esigenze, e procedi come illustrato nel relativo capitolo. Ti auguro una buona lettura, e ti faccio un grande in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Trasferire soldi da Postepay a Postepay: costo
- Trasferire soldi da Postepay a Postepay: tempo
- Come trasferire soldi da Postepay a Postepay con app
- Come trasferire soldi da Postepay a Postepay online
- Come trasferire soldi da Postepay a Postepay in ufficio postale
- Come trasferire soldi da Postepay a Postepay da ATM
- Come trasferire soldi da Postepay a Postepay a domicilio
Trasferire soldi da Postepay a Postepay: costo
Prima di vedere come trasferire soldi da Postepay a Postepay, mi sembra doveroso indicarti qual è il costo di questa operazione, che, ahimè, a seconda dei casi potrebbe non essere gratuita.
La modalità più vantaggiosa consiste indubbiamente nell’utilizzo della funzione P2P, della quale ti parlerò in maniera più approfondita nel prossimo capitolo: questo sistema, infatti, è del tutto gratuito per trasferimenti fino a 25 euro (superata tale soglia costa 1 euro a transazione), ma può essere eseguito solo da app.
Se scegli di procedere con la funzione di Ricarica presente sempre nell’app o nel sito, invece, nel passare denaro da una Postepay all’altra viene applicata una commissione pari a 1 euro.
In caso di Postagiro, se ad esempio vuoi ricaricare una Postepay Evolution da un’altra Postepay con IBAN (come la versione Digital) utilizzando questo canale, il costo rimane di 0,50 euro se l’operazione viene eseguita online. Recandoti in ufficio postale, invece, dovrai corrispondere una provvigione pari a 3,50 euro.
Trasferire soldi da Postepay a Postepay: tempo
Se vuoi sapere quanto tempo impiega un trasferimento di fondi da una Postepay all’altra, considera che l’operazione avviene di norma in maniera immediata sia, nella modalità ricarica, sia in quella P2P.
Anche per quanto riguarda i bonifici i tempi sono velocissimi: il Postagiro, infatti, prevede che il passaggio della somma venga effettuato in tempo reale.
Come trasferire soldi da Postepay a Postepay con app
In primo luogo, desidero mostrarti come trasferire soldi da Postepay a Postepay con app, utilizzando le molteplici possibilità previste da Poste Italiane. Nei prossimi capitoli, dunque, ti esporrò le procedure relative all’app Postepay, disponibile per Android (qualora tu sia in possesso di un device senza i servizi di Google, cercala su uno store alternativo) e per iOS/iPadOS.
Ovviamente, devi aver preventivamente provveduto ad abilitare la carta in app, come spiegato nella guida appena linkata.
In realtà, le varie operazioni descritte di seguito possono essere eseguite anche da altre applicazioni ufficiali di Poste: in particolare, puoi avvalerti dell’app Poste Italiane per Android e iOS/iPadOS e, se sei un correntista BancoPosta e intendi utilizzare la carta di debito Postepay associata al conto o un’altra prepagata che hai attivato sul medesimo account, anche l’app BancoPosta per dispositivi Android e iOS/iPadOS. Occorre seguire dei percorsi leggermente differenti, ma sono certo che seguendo le mie indicazioni non farai fatica a individuarle.
Ricarica
Dopo aver installato l’app PostePay sul tuo device, accedi al tuo account e fai tap sulla voce Ricarica posta in basso. Al passaggio successivo, tocca il riquadro Ricarica Postepay. Potresti trovare una scorciatoia anche nella schermata principale, nella sezione Operazioni veloci.
A seguire, se dunque stai cercando di capire in che modo è possibile trasferire soldi da Postepay a Postepay stesso proprietario, pigia l’opzione Una Postepay intestata a me e, successivamente, scegli la carta da ricaricare associata al tuo account.
Ora, seleziona la carta Postepay che utilizzerai per la ricarica fra quelle elencate e, nella schermata che segue, compila i campi importo e causale, quindi sfiora il bottone Prosegui. Ora, consulta il riepilogo della transazione e premi il pulsante per pagare, che riporta l’importo comprensivo della commissione. Dovrai poi confermare l’operazione inserendo il tuo PosteID.
Se, invece, si tratta di una carta appartenente a un’altra persona, scegli l’opzione Una Postepay intestata a terzi e seleziona la prepagata che utilizzerai come metodo di pagamento, quindi immetti nel modulo che ti viene mostrato i dati della carta del beneficiario, l’importo e la causale.
Premi, infine, il bottone Prosegui, dopodiché verifica gli estremi della transazione e conferma l’intenzione pigiando il pulsante Paga e inserendo il tuo PosteID.
P2P
Se il destinatario della ricarica è presente nella rubrica digitale del tuo dispositivo mobile, ti consiglio di avvalerti della modalità P2P prevista dall’app Postepay (una tecnologia di pagamento che consente di inviare e ricevere denaro in tempo reale), presente a sua volta nella schermata principale dell’app Postepay (nella sezione Operazioni veloci) o all’interno di quella denominata Ricarica.
Questa soluzione, infatti, non prevede costi per trasferimenti di denaro fino a 25 euro al giorno. Superata questa soglia, si applica una commissione di 1 euro a transazione.
Al primo utilizzo dovrai seguire una semplice procedura di attivazione, durante la quale ti verrà richiesto, in sostanza, di fornire i permessi per l’accesso ai contatti: in tal modo, il sistema sarà in grado di riconoscere gli utenti che hanno attivato a loro volta questo servizio, tramite associazione del numero di telefono.
Successivamente, pigiando la funzione di cui sopra, ti basterà scegliere la Postepay che intendi adoperare come metodo di pagamento, selezionare dalla scheda Contatti P2P il beneficiario, e indicare infine l’importo da trasferire, confermando l’intenzione mediante l’apposito pulsante.
Postagiro
Un altro sistema che puoi utilizzare allo scopo è quello del bonifico: tale soluzione, infatti, garantisce una maggiore tracciabilità e permette di operare su soglie più alte (15.00o euro se fatto online, e senza limiti d’importo da ufficio postale). Come puoi facilmente immaginare, però, entrambe le carte Postepay in gioco devono avere un IBAN associato.
I prodotti elegibili sono la Postepay Evolution, la Postepay Digital (nella versione con IBAN) e la carta di debito Postepay associata al conto BancoPosta. Nello specifico, puoi effettuare un’operazione particolarmente conveniente denominata Postagiro, che ha un costo di soli 0,50 euro: si tratta di una tipologia di bonifico che consente di trasferire denaro fra due conti correnti postali in tempo reale.
Per eseguire l’operazione, non devi fare altro che pigiare l’opzione Bonifico SEPA o Postagiro che si trova all’interno della sezione Paga dell’app Postepay o nell’area delle Operazioni Veloci proposte nella schermata principale. Una volta inseriti i dati del beneficiario, il sistema riconoscerà che si tratta di un altro correntista di Poste Italiane e calcolerà automaticamente la commissione relativa al Postagiro.
Ti basterà, quindi, confermare i dati di riepilogo della transazione e inserire il tuo codice PosteID per autorizzarla. Per maggiori dettagli su come fare un bonifico online con Poste da app, leggi pure la guida dedicata appena linkata.
Come trasferire soldi da Postepay a Postepay online
Preferisci operare dal sito ufficiale di Postepay per effettuare l’operazione in questione? Nessun problema, ti spiego sùbito come trasferire soldi da Postepay a Postepay online.
Per cominciare, collegati al link fornito al paragrafo precedente e fai clic sulla voce Area personale posta in alto a destra, quindi esegui il login: per velocizzare le cose, ti consiglio di procedere direttamente inquadrando il codice QR collocato sulla destra mediante una delle app ufficiali suggerite in un capitolo precedente.
La funzionalità è presente nella relativa schermata di login e, una volta attivata, ti basterà inquadrare il QR code con la fotocamera, pigiare sul pulsante Autorizza nella schermata dell’app, e inserire il codice PosteID al passaggio successivo. Utilizzando uno degli altri metodi di riconoscimento previsti (PosteID o credenziali dell’account di Poste Italiane), ti verrà comunque richiesto di effettuare successivamente l’accesso con codice QR o tramite SMS per accedere ai servizi di trasferimento del denaro.
Non appena visualizzi l’area MyPoste, che mostra una panoramica delle funzionalità e dei servizi disponibili per gli utenti titolari di carte Postepay o altri servizi di Poste Italiane, premi sulla voce Ricarica Postepay all’interno della sezione Operazioni veloci.
A seguire, compila il modulo che ti viene mostrato selezionando dai menu a tendina ivi presente la tua Postepay che utilizzerai per il pagamento e quella del beneficiario. Se il destinatario è un’altra persona, scegli l’opzione Altra carta e inserisci i relativi estremi nei campi sottostanti.
Digita anche l’importo della ricarica e la causale, quindi premi il pulsante Prosegui e verifica le informazioni di riepilogo della transazione, dopodiché conferma l’operazione mediante app Postepay o app Poste Italiane. Una volta selezionata la risorsa, clicca sul pulsante Prosegui, pigia la relativa notifica generata sul tuo smartphone (quello con il numero di telefono certificato), inserisci il codice PosteID, e il gioco è fatto.
Il sito Postepay offre anche una modalità alternativa: se, ad esempio, sei interessato a capire come trasferire soldi da Postepay a Postepay Evolution, oppure come trasferire soldi da Postepay a Postepay Digital, ed entrambe le carte (ordinante e beneficiario) sono associate a un IBAN, in tal caso puoi avvalerti del servizio Postagiro.
Come ti ho accennato nei capitoli precedenti, si tratta di una tipologia di bonifico dedicata al trasferimento di fondi interno fra correntisti di Poste Italiane, particolarmente vantaggiosa sia da un punto di vista funzionale (il trasferimento è immediato), sia economico (costa solo 0,50 euro a transazione).
Per utilizzarla, fai clic sulla voce Postagiro presente nella sezione Operazioni veloci della tua area personale. Successivamente, inserisci i dati del beneficiario, l’importo e la causale, e premi il pulsante Prosegui.
A questo punto, se l’IBAN del destinatario corrisponde effettivamente a un correntista di Poste Italiane, nella schermata di riepilogo che ti verrà mostrata verranno applicate automaticamente le condizioni previste dalla modalità Postagiro: ti basterà pigiare sul pulsante Prosegui e autorizzare l’operazione in app (esattamente come esposto nei paragrafi precedenti) per portarla a termine.
Come trasferire soldi da Postepay a Postepay in ufficio postale
Un’altra possibilità che puoi prendere in considerazione se non puoi operare online è quella di recarti in un ufficio postale ed esporre all’addetto allo sportello la volontà di effettuare la ricarica di un’altra carta Postepay o un Postagiro. Quest’ultima soluzione può rivelarsi conveniente se, ad esempio, sei interessato a capire come trasferire soldi da Postepay a Bancoposta, nel caso in cui entrambe le carte in gioco risultino associate a un IBAN.
Se non sai dove si trova l’ufficio postale più vicino, clicca qui per collegarti all’apposito servizio di Poste Italiane, digita nel campo di testo Cosa cerchi? il tuo indirizzo o il CAP di riferimento e pigia sull’icona della lente di ingrandimento.
Ti raccomando vivamente, con l’occasione, di prenotare il ticket utilizzando l’app Poste Italiane (di cui ti ho fornito i riferimenti in un capitolo precedente), in modo da evitare code allo sportello, come spiegato in questa mia guida dedicata.
Una volta che ti sarai recato in sede, dovrai specificare all’addetto se intendi effettuare una ricarica o un Postagiro da Postepay a Postepay, e fornire poi un tuo documento di riconoscimento (ad esempio, carta di identità o patente).
Ti verrà richiesto di compilare un apposito modulo e, una volta consegnato, l’operatore provvederà immediatamente a effettuare il trasferimento, richiedendoti eventuali passaggi necessari al suo completamento, ad esempio l’inserimento della tua carta Postepay nell’apposito lettore e la digitazione del relativo PIN.
Una volta conclusa la procedura presso l’ufficio postale, la somma in denaro da te precedentemente specificata sarà sùbito disponibile sull’altra carta.
Come trasferire soldi da Postepay a Postepay da ATM
Trasferire soldi da una Postepay all’altra è un’operazione che può essere effettuata anche tramite sportelli ATM, di cui sono dotati praticamente tutti gli uffici postali (per trovare quello più vicino a te puoi recarti su questa pagina, come ti ho già spiegato nel capitolo precedente).
Una volta individuato e raggiunto l’ufficio postale con ATM più vicino alla tua zona, inserisci nell’apposito ingresso la carta che intendi sfruttare per trasferire del denaro su un’altra Postepay e attendi qualche istante.
Seleziona poi la voce Ricarica Postepay visibile a schermo e, quando richiesto, inserisci il PIN della carta inserita. Digita poi il numero della Postepay su cui intendi trasferire il denaro e la relativa somma e dai conferma. Attendi qualche istante affinché la procedura risulti andata a buon fine per ritirare lo scontrino.
Una volta conclusa la procedura, la somma in denaro da te precedentemente specificata sarà subito disponibile sull’altra carta.
Come trasferire soldi da Postepay a Postepay a domicilio
Non hai la possibilità di recarti fisicamente in un ufficio postale o presso lo sportello ATM a te più vicino, e non puoi neppure trasferire soldi da una Postepay all’altra tramite Internet? Beh, in tal caso puoi comunque riuscire nel tuo intento richiedendo il servizio di ricarica a domicilio.
Puoi richiederlo ai portalettere abilitati di Poste Italiane con pagamento mediante Postepay. Eventualmente puoi anche prenotare la visita del portalettere abilitato senza costi aggiuntivi (oltre a quelli della commissione standard) semplicemente chiamando il contact center di Poste Italiane al numero 803.160 e seguendo le indicazioni della voce guida, in modo da premere la combinazione corretta per richiedere l’appuntamento.
In alternativa, compila questo modulo online: seleziona Ricariche Postepay dal menu Servizio, specifica il CAP nel campo sottostante e clicca sul bottone Invia. Se il servizio risulta attivo nella zona che hai cercato, clicca sul pulsante Modulo di contatto, dopodiché fornisci tutti i dati richiesti nelle sezioni Richiesta Informazioni, Fascia oraria di preferenza per le chiamata di conferma e Fascia oraria di preferenza per l’appuntamento.
Al termine, spunta la casella relativa all’accettazione dell’informativa sulla privacy, riporta il codice di controllo visualizzato nell’immagine sfruttando il campo di testo apposito e clicca sul bottone Invia.
Al momento della visita del portalettere, indica a quest’ultimo la tua volontà di trasferire soldi da una Postepay all’altra, dopodiché esibisci la tua carta e un tuo documento di riconoscimento. Indica l’importo che intendi inviare all’altra Postepay e attendi che la procedura venga portata a termine: anche in questo caso la somma in denaro da trasferire precedentemente specificata sarà sùbito disponibile sull’altra carta.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.