Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come trovare una PEC

di

Devi spedire dei documenti a un indirizzo PEC, che però non riesci a ricordare, e ti piacerebbe capire se esiste un sistema per poter risalire a quest’ultimo. Se è così, direi allora che, per tua fortuna, sei capitato sulla guida giusta, in un momento che non poteva essere migliore.

Se mi concedi qualche istante del tuo prezioso tempo, infatti, posso darti una mano io, con questo mio tutorial dedicato proprio a come trovare una PEC. Nelle righe successive, dunque, andremo a scoprire come compiere l’operazione in oggetto relativamente alle caselle di posta certificata di enti della Pubblica Amministrazione, aziende e professionisti. Per quel che concerne i privati cittadini, inoltre, è stato introdotto un sistema di ricerca della PEC, grazie all’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD).

Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Posizionati bello comodo e inizia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. In bocca al lupo. Spero vivamente che, alla fine, tu possa ritenerti ben felice e soddisfatto di quanto appreso, oltre che, ovviamente, di essere finalmente riuscito nel tuo intento.

Indice

Informazioni preliminari

Casella PEC

Innanzitutto, tieni presente che la Posta Elettronica Certificata (PEC) continua a garantire valore legale equiparabile a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Si tratta, quindi, di uno strumento che si rivela molto utile per inviare comunicazioni a enti della Pubblica Amministrazione, aziende, professionisti o privati cittadini che hanno bisogno di prove di invio/ricezione, come ti ho spiegato in dettaglio in questa guida. È uno strumento fondamentale, il cui uso è ormai obbligatorio per alcune categorie.

  • Per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese (obbligo dal 1 ottobre 2020).
  • Per i liberi professionisti iscritti a un Albo.
  • Per gli amministratori di società, che devono dotarsi di un domicilio digitale e comunicarlo al Registro delle Imprese entro il 31 dicembre 2025 secondo quanto stabilito dalla Nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) n. 43836 del 12 marzo 2025. Maggiori informazioni qui.

Premesso questo, per quel che concerne la possibilità di individuare l’indirizzo PEC di un ente della Pubblica Amministrazione, di un professionista oppure di una società, si tratta di un’operazione piuttosto semplice, in quanto i dati di tuo interesse sono pubblicamente consultabili tramite gli appositi database, in particolare INI-PEC, che è liberamente consultabile e contiene indirizzi PEC di imprese, professionisti iscritti agli albi ecc.

Per quanto riguarda i privati cittadini, è stato aperto, a partire dal 6 luglio 2023, un database digitale chiamato Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD), una piattaforma digitale dove è possibile registrare (volontariamente) il proprio domicilio digitale e consultarlo gratuitamente per trovare gli indirizzi di posta elettronica certificata di chi non ce li ha comunicati e quindi inviare una PEC alla casella giusta.

Come trovare una PEC Pubblica Amministrazione

IPA

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo della questione e andiamo a scoprire come trovare una PEC relativa a un ente della Pubblica Amministrazione. Per riuscirci, puoi affidarti al servizio apposito reso disponibile sul sito Internet IPA (acronimo di Indice delle Pubbliche Amministrazioni), utile per scoprire i recapiti delle Pubbliche Amministrazioni italiane.

Per servirtene, visita la home page del sito. A seguire premi sulla voce del menu Consultazione e seleziona la voce Ricerca PEC Ente.

Successivamente, compila il modulo andando a selezionare i parametri di ricerca di tuo interesse, quindi Denominazione/Acronimo Ente, Codice Fiscale Ente, Categoria Ente, Codice IPA e Area geografica. Ovviamente non devi necessariamente compilare tutti i campi: inserisci solo i dati di cui sei a conoscenza. Infine, clicca sul bottone Ricerca e vedrai comparire l’elenco delle PEC per ogni ente che corrisponde alla tua ricerca.

Se vuoi consultare maggiori informazioni su uno degli enti in elenco, premi sul simbolo del palazzo nella stessa riga dell’ente: potrai trovare anche altri indirizzi email e altre caselle PEC più specifiche su alcuni argomenti, il nome del Responsabile e altri dati che potrebbero esserti utili se devi scrivere e inviare una comunicazione ufficiale.

Come trovare una PEC di un professionista

INI-PEC professionista

Vediamo ora come trovare una PEC di un professionista. In questo caso, puoi fare riferimento al sito Internet INI-PEC, patrocinato dal Ministero per lo Sviluppo Economico e adibito proprio allo scopo in questione.

Per servirtene, collegati al sito ufficiale e clicca sul riquadro giallo Cerca indirizzo PEC, che si trova sul lato sinistro della pagina.

A seguire premi sulla scheda Professionisti e compila il modulo, digitando le informazioni in tuo possesso tra cui Nome, Cognome, Codice fiscale, Categoria professionale, Provincia, Numero di iscrizione all’ordine. I campi relativi a nome, codice fiscale e numero di iscrizione all’ordine sono opzionali mentre gli altri sono obbligatori. Poi, spunta la casella per garantire che non sei un robot e fai clic sul pulsante Cerca PEC Professionista presente in basso a destra.

Nell’elenco dei risultati della ricerca che successivamente ti verrà mostrato, clicca sul nominativo di tuo interesse per consultare il relativo indirizzo di posta elettronica certificata, riportato in corrispondenza della dicitura PEC.

Ti comunico che la piattaforma mette a disposizione anche gli strumenti necessari per effettuare una ricerca inversa. Per cui, se possiedi già l’indirizzo PEC di un professionista e vuoi capire a chi, esattamente, fa capo, puoi riuscirci digitando nello stesso modulo che ti ho spiegato in precedenza, l’Indirizzo PEC nel campo apposito e poi cliccando sempre su Cerca PEC Professionista dopo aver spuntato la casella per dimostrare di non essere un robot. A questo punto, se l’indirizzo è corretto, visualizzerai la scheda del professionista con tutte le informazioni relative come nome, cognome e codice fiscale.

Come trovare una PEC aziendale

Se, invece, hai bisogno di capire come trovare una PEC aziendale, hai diversi strumenti ai quali poterti affidare per riuscirci, alcuni dei quali li trovi segnalati proprio qui sotto. Sono tutti abbastanza semplici da impiegare.

INI-PEC

INI-PEC imprese

Il sito INI-PEC, che ti ho già segnalato in precedenza relativamente alla ricerca degli indirizzi di posta elettronica certificata dei professionisti, può essere sfruttato anche per trovare una PEC aziendale.

Tanto per cominciare, collegati al sito ufficiale, poi clicca sul riquadro Cerca indirizzo PEC e seleziona la scheda Imprese Successivamente, a seconda delle informazioni da te possedute, compila i campi Denominazione, Codice Fiscale (se intendi trovare una PEC con codice fiscale), e seleziona la Provincia di tuo interesse.

Successivamente, spunta la casella Non sono un robot per superare il controllo captcha che si trova in basso e procedi pure con la ricerca, facendo clic sul pulsante Cerca PEC Impresa situato a destra.

Nella pagina con i risultati della ricerca che a questo punto ti viene mostrata, seleziona la società di tuo interesse e potrai poi visualizzare il relativo indirizzo di posta elettronica certificata in corrispondenza della voce PEC.

Ti segnalo, inoltre, la possibilità di eseguire una ricerca inversa, partendo dall’indirizzo PEC per risalire al nome della società di tuo interesse. Per fare ciò, compila il campo Indirizzo PEC con l’indirizzo di posta elettronica certificata dell’azienda in questione, spunta la casella per superare il controllo captcha, premi sul pulsante Cerca PEC Impresa e consulta la pagina che si apre, contenente i risultati derivanti dalla ricerca appena fatta.

Registro delle Imprese

Registro delle Imprese

Un altro strumento che hai dalla tua per riuscire a trovare una PEC di una società è il sito ufficiale del Registro delle Imprese. Tutte le aziende italiane, incluse le ditte individuali, hanno infatti l’obbligo di registrare un indirizzo di posta elettronica certificato valido nel Registro delle Imprese, come ti ho spiegato in precedenza. Di conseguenza il relativo sito torna utile per lo scopo oggetto di questa guida.

Ciò detto, recati sulla home page del sito e compila il campo Nome Impresa o Attività con il nome dell’impresa (se vuoi, puoi aiutarti con i suggerimenti automatici), dopodiché seleziona la Provincia di tuo interesse e premi sul pulsante Cerca.

Una volta visualizzati i risultati della ricerca, premi sul nome dell’azienda di tuo interesse per visualizzare la pagina dedicata. Trovi l’indirizzo PEC di riferimento, in corrispondenza della voce Domicilio digitale/PEC, cliccando sulla relativa voce Mostra.

Come trovare una PEC di un avvocato

Registro Generale degli Indirizzi Elettronici

Se sei giunto su questa guida con l’obiettivo specifico di capire come trovare una PEC di un avvocato o, più in generale, di un Soggetto abilitato esterno pubblico (come non solo avvocati, ma anche procuratori dello Stato, dipendenti della PA, etc.) o di un Soggetto abilitato esterno privato (come difensori delle parti private, avvocati iscritti negli elenchi speciali, esperti e ausiliari del giudice ecc.), puoi avvalerti del Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (il cosiddetto ReGIndE). Questo elenco è gestito dal Ministero della Giustizia ed è consultabile agendo dal relativo Portale dei Servizi Telematici.

Per consultare il ReGIndE, collegati a questa pagina, clicca sulla dicitura Accedi presente nel riquadro relativo alla Area riservata e accedi tramite SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

A questo punto premi sul pulsante Accedi in corrispondenza della voce Registro Generale degli Indirizzi Elettronici e compila il modulo. L’unico campo obbligatorio è il Cognome, ma puoi indicare anche il Nome, l’Ente di appartenenza e il Ruolo relativo all’avvocato o al Soggetto abilitato esterno di cui vuoi conoscere la PEC. Per avviare la ricerca clicca sul pulsante Esegui ricerca.

Ora visualizzerai una tabella con un elenco di professionisti corrispondenti alla tua ricerca e per ognuno puoi consultare anche il campo PEC.

Come trovare una PEC tramite partita IVA

Verifica partita IVA

Se ti stai chiedendo come trovare una PEC tramite partita IVA, la risposta breve è: non è possibile farlo direttamente.

L’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata (INI-PEC) e il Registro delle Imprese, infatti, non offrono una ricerca per sola partita IVA. Questi portali permettono di trovare una PEC solo conoscendo il codice fiscale dell’azienda o del professionista (oppure il nome e altri dati anagrafici utili).

Se però sei in possesso della partita IVA, puoi risalire alla Denominazione dell’impresa o del professionista collegandoti a questa pagina dell’Agenzia delle Entrate. Poi digita il numero di partita IVA nell’apposito campo, il codice di sicurezza che vedi nello spazio successivo e clicca su Invia.

Se il numero è corretto dovresti visualizzare alcune informazioni dell’azienda tra cui la sua denominazione. Con quella, puoi cercare la PEC come ti ho spiegato in precedenza per i professionisti e per le aziende.

Quindi in sintesi, trovare una PEC con partita IVA non è possibile online, tuttavia con un passaggio aggiuntivo puoi risalire dalla partita IVA al nome dell’azienda (o del professionista) e con quello scoprire la PEC.

Come trovare una PEC di un condominio

Condominio

Se vuoi capire come trovare una PEC di un condominio, devi sapere che la legge italiana non obbliga un condominio ad avere una casella PEC (Posta Elettronica Certificata).

Diverso è il discorso per gli amministratori di condominio: se svolgono la loro attività come professionisti o imprenditori, devono per legge avere un indirizzo PEC, come precisato in precedenza.

Il metodo più semplice e diretto per sapere se un condominio dispone di una PEC è chiederlo all’amministratore, ovviamente. Se non puoi contattarlo direttamente, però, puoi provare con altri canali ufficiali. Prima di tutto, INI-PEC, il sito dell’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata, che raccoglie tutte le PEC di professionisti e imprese registrati in Italia e in seconda istanza il Registro delle Imprese, esattamente come ti ho spiegato nella parte precedente della guida per la ricerca delle PEC aziendali.

Se invece parliamo di un ente pubblico, come per esempio un condominio di case popolari, allora devi seguire le istruzioni già viste nella sezione dedicata a come cercare la PEC di un ente della Pubblica Amministrazione.
Nel caso in cui il condominio non abbia una PEC o se non riesci a trovarla, puoi scrivere direttamente alla PEC dell’amministratore. Per recuperarla, vai sul sito dell’INI-PEC e usa la procedura descritta nella parte della guida in cui ti spiego come cercare le PEC dei professionisti.

Come trovare una PEC di un privato

Indice Nazionale dei Domicili Digitali

Per concludere, vediamo come provare a trovare una PEC di un privato, grazie al database attivo a partire dal 6 luglio 2023 e che viene considerata una vera e propria rivoluzione nel settore digitale. Sto parlando dell’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD).

Infatti, tutte le persone fisiche e i professionisti non tenuti all’iscrizione agli albi o al registro delle imprese e gli enti di diritto privato che non sono obbligati all’iscrizione nell’INI-PEC, possono iscrivere il proprio domicilio digitale, proprio grazie alla registrazione della propria PEC sul sito dell’INAD, utile per tutte le comunicazioni aventi valore legale come una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Ciò che caratterizza questo servizio è la possibilità di accedere a un database disponibile per tutti coloro che dispongono di una semplice connessione a Internet e senza eseguire nessuna autenticazione, così da trovare l’indirizzo PEC di un privato cittadino.

Per fare ciò collegati a questo sito e premi sulla voce del menu in alto Cerca un Domicilio digitale, dopodiché dovrai inserire nell’apposito campo il Codice Fiscale appartenente alla persona di cui vuoi sapere la PEC. Subito dopo premi su Clicca per iniziare e poi su Ricerca. Ovviamente, ci tengo a precisare che saranno disponibili sono i risultati di coloro che hanno registrato il proprio domicilio digitale.

Premendo su Verifica storico, invece, si potranno visionare le ricerche effettuate, inserendo il Codice Fiscale, il Domicilio digitale in formato email e la data di validità.

Se hai attivato la tua PEC personale e vuoi registrarti a INAD, inoltre ti consiglio di leggere questa guida. Questo servizio permette di tagliare i costi cartacei e di invio delle raccomandate, un notevole risparmio di tempo e un indice nazionale alla portata di tutti, sia dei cittadini che della Pubblica Amministrazione. Se invece non hai ancora una PEC, fai un passo indietro e consulta il mio tutorial su come creare una PEC personale.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.