Come creare copertina di una rivista
Diventerai una star, una celebrità dello spettacolo! Certo, con un po' di impegno, ma alla fine ci riuscirai. Quando sarai famoso sicuramente abbonderanno le copertine delle riviste con la tua foto. Ma perché non assaporare fin da ora questa piacevole sensazione? Senza essere un guru del ritocco fotografico, puoi creare la copertina di una rivista con una tua immagine. In questo modo, potrai fare ingelosire i tuoi amici e prenderti beffa di loro. Se la cosa ti interessa e se hai qualche minuto del tuo prezioso tempo da dedicarmi, posso spiegarti come fare.
Probabilmente non ne eri a conoscenza ma devi sapere che grazie ad alcuni appositi servizi online è infatti possibile creare dei bellissimi e divertentissimi fotomontaggi che, appunto, consentono di inserire la tua foto direttamente sulle copertine di giornali e riviste. Il risulto finale è altamente credibile oltre che decisamente strabiliante. Il loro impegno, inoltre, è ben lontano dall'essere ad appannaggio dei più esperti in fatto di image editing. Si tratta di risorse facilmente fruibili da chiunque, anche da parte chi, un po' come te, non si reputa propriamente un asso del computer.
Ah, quasi dimenticavo, se sei un tipo che all'impiego del PC predilige quello di smartphone e tablet, a fine articolo trovi anche una sezione interamente dedicata alle migliori app della categoria grazie alle quali puoi dunque creare delle bellissime copertine direttamente in mobilità, dallo schermo touch del tuo dispositivo. Ora però basta chiacchierare e mettiamoci all'opera. Posizionati bello comodo e leggi attentamente tutte le istruzioni che trovi qui di seguito, sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto. Buon divertimento e… mi raccomando, non montarti la testa!
Indice
Pho.to
Se vuoi creare copertina rivista con propria foto, la prima risorsa alla quale voglio suggerirti di appellarti è Pho.to. Trattasi di un servizio online di semplicissimo impiego, perfettamente funzionante da qualsiasi browser e a costo zero che consente di applicare effetti di vario genere alle immagini, creare fotomontaggi e… anche copertine di giornali e riviste! I risultati finali restituiti sono molto convincente e realistici.
Mi chiedi come si utilizza? Te lo spiego subito! Innanzitutto recati sulla pagina principale del servizio e clicca sulla sezione Copertine di riviste che trovi al centro della pagina. Individua dunque la copertina che desideri usare tra quelle disponibili nella nuova schermata visualizzata e cliccaci sopra.
Fatto ciò, scegli se caricare la foto che vuoi inserire nella copertina dal computer, da Internet oppure dal tuo account Facebook facendo clic sui pulsanti presenti su schermo, attendi quindi che la procedura di upload venga avviata e completata dopodiché potrai finalmente visualizzare il risultato finale.
Se vuoi salvare sul tuo computer la copertina appena creata, fai clic sul bottone Salvare e condividere che sta sula destra e scegli Scaricare. Se invece preferisci condividere in rete la tua creazione, seleziona una delle opzioni di condivisione che ti vengono mostrate in base a quelle che sono le tue esigenze.
Se poi prima di scaricare o condividere l'immagine con la copertina personalizzata desideri apportarvi ultori modifiche, ad esempio inserire un testo a piacere, ritagliare l'immagine, regolarne la luminosità ecc., pigia sugli appositi bottoni disponibili a sinistra e a destra e serviti poi degli strumenti disponibili.
PhotFunia
Un altro sito Internet al quale puoi rivolgerti per lo scopo in questione è PhotoFunia. Non ne hai mai sentito parlare? Strano, è molto famoso. Ad ogni modo non c'è problema, rimediamo subito. Si tratta di un portale che consente di realizzare tantissimi fotomontaggi di vario tipo e, dunque, permette anche di creare copertina giornale con foto, scritte e altri elementi a piacere ispirate a riviste e giornali famosi. È gratis, di semplice impiego e fruibile da qualsiasi browser Web. Insomma, servirtene subito e vedrai che non te ne pentirai.
Per creare la copertina di una rivista con PhotoFunia, il primo passo che devi compiere è dunque quello di collegarti alla pagina principale del servizio e selezionare la voce Riviste dalla sezione dedicata alle categorie che trovi sulla sinistra. Nella nuova pagina che ti viene mostrata, seleziona il tipo di copertina che più ti piace tra le varie disponibili e facci clic sopra.
Clicca poi sul pulsante Scegli foto e scegli, facendo clic sulle schede annesse alla finestra che vedrai compire su schermo, se caricare una foto dal computer, se scattarne una al momento tramite l'eventuale webcam collegata al PC oppure se prelevarla dal Web. A upload ultimato, verifica che l'immane risulti centrata (ed in caso contrario apporta le dovute regolazioni) dopodiché clicca sul pulsante Ritaglia.
Adesso, in base dal tipo di copertina che hai scelto di generare potresti ritrovarti al cospetto di diverse opzioni per la personalizzazione della stessa. Potresti ad esempio avere la possibilità di modificare il titolo, i colori, le righe di testo ecc. Tu seleziona le opzioni che preferisci e compila i vari campi disponibili come meglio credi dopodiché clicc sul bottone Go.
Una visualizzato il risultato finale, potrai scegliere se salvare la foto sul tuo computer premendo sul pulsante Scarica. Così facendo, l'immagine scaricata avrà dimensioni normali. Se lo preferisci, puoi effettuare il download dell'immagine con la copertina anche in formato normale o piccolo cliccando sui collegamenti che trovi nella parte in fondo a sinistra della pagina, sotto la voce Scarica.
Big Huge Labs
Puoi anche creare una copertina di rivista totalmente personalizzata. In questo caso, basta po' di ingegno e il servizio online Big Huge Labs. Si tratta infatti di un sevizio Web, sempre gratuito e funzionane da qualsiasi browser così come quelli di cui ti ho parlato nelle precedenti righe, che permette di creare immagini personalizzate e fotomontaggi vari e che offre anche uno strumento apposito mediante il quale poter creare delle copertine di giornale inventate di sana pianta, con foto, titoli, testi e colori a piacere.
Per usarlo, collegati innanzitutto alla home page del servizio e clicca sulla sezione Magazine Cover che trovi al centro della pagina. Nella schermata successiva, seleziona la tua foto attraverso il pulsante Sfoglia/Scegli file presente in corrispondenza della sezione Choose a photo che sta in alto. In alternativa, puoi caricare la foto su cui andare ad agir da Flickr, Instagram Facebook o Dropbox facendo clic sulla relative voci poste in alto ed effettuando poi il login al tu account.
Scegli poi il tipo di taglio da applicare all'immagine selezionando l'opzione che preferisci in corrispondenza della sezione Crop dopodiché indica il tocco di stile da dare alla tua rivista tramite il menu a discesa Choose a layout: selezionando un layout, potrai vedere come apparirà la tua copertina nell'immagine accanto. Personalizza anche i colori (se l'opzione è disponibile) e indica il tipo di font che vuoi usare dagli ultori menu sottostanti.
A questo punto, scrivi il nome della tua rivista in Magazine title, lo spot della tua rivista in Tagline, la data di pubblicazione e il prezzo rispettivamente in Publication date e in Price.
Non ti resta che compilare i vari titoli degli articoli utilizzando i campi di testo Line. Puoi vedere la loro posizione nell'impaginazione della copertina della rivista sempre nell'immagine accanto. Puoi anche cambiare lo stile degli elementi testuali della copertina attraverso le voci Color (Colore), Bold (Grassetto) e Shadow (Ombra) che trovi sotto ciascun campo.
Quando poi avrai terminato, clicca sul pulsante Create che sta in basso per generare subito la tua rivista. Nella pagina che andrà ad aprirsi, se la copertina ottenuta non è di tu gradimento potrai modificarla cliccando sulla voce Edit posta in alto. Se invece la copertina creata ti piace e desideri salvarla sul tuo computer, clicc sul bottone Download posto sempre in alto. Se vuoi, puoi anche condividere la copertina in rete, su Flickr, su Facebook o tramite posta elettronica, facendo clc sul pulsante Share che sta in cima alla pagina e selezionando l'opzione che preferisci dal menu che si apre.
Canva
Se poi desideri sapere come creare la prima pagina di un giornale dal carattere più serioso, o per meglio dire professionale, puoi affidarti al servizio Web Canva che, appunto, consente di creare brochure, volantini e altri contenuti stampabili in maniera facile e veloce. È gratis, sia per fini personali che commerciali, ma alcuni contenuti grafici sono a pagamento. Come i servizi di cui ti ho parlato qualche riga più su, funziona direttamente dalla finestra del browser Web. L'unica cosa di cui occorre tener conto è che per usarlo bisogna creare un account apposito.
Per servirtene per creare una copertina personalizzata, innanzitutto collegati alla home page del servizio e indica il motivo per il quale desideri usare Canva (es. Uso privato). Successivamente clicca sul bottone Iscriviti con l'indirizzo e-mail e compila i campi su schermo inserendo il tuo indirizzo email e la password che vuoi associare all'account che stai per creare. In alternativa, puoi accedere al servizio usando il tuo account Facebook o Google, facendo clic sui relativi bottoni e fornendo poi i dai di login che ti vengono richiesti.
Rispondi dunque alle domande che ti vengono poste specificando che lavoro fai e che cosa intendi creare con Canva dopodiché seleziona il template Copertina rivista che trovi in corrispondenza della sezione Documenti.
Si aprirà l'editor di Canva tramite il quale potrai cominciare a creare e personalizzare la copertina usando i bottoni sulla sinistra: il pulsante Layout ti consente di scegliere e modificare il layout da usare, il pulsante Elementi ti consente di aggiungere adesivi, linee e altri elementi, il pulsante Sfondo ti permette di impostare uno sfondo, mentre tramite il pulsane Testo ti permette aggiungere dei testi a piacere.
Tutto ciò che aggiungi alla tua copertina è modificabile facendo clic sull'elemento di riferimento e poi tramite i pulsanti e/o la toolbar apposita che vedi apparire su schermo.
Per aggiungere una tua foto alla tua copertina di giornale, fai clic su Caricamenti sulla sinistra, clicca sul pulsante Carica le tue immagini e carica la foto che desideri usare prelevandola dal tuo computer oppure da Facebook, facendo clic sul bottone apposito. Clicca poi sul punto della copertina in cui desideri inserire la foto o seleziona quella già presente che vuoi sostituire e trascinaci spr l'immagine caricata in precedenza.
Infine, scarica sul computer la copertina che hai appena creato facendo clic sul pulsante Scarica in alto sulla destra e selezionando il formato di file che preferisci tra quelli disponibili nel riquadro che vedi apparire su schermo.
App per creare la copertina di una rivista
Come ti dicevo in apertura, per concludere desidero segnalarti tutte quelle che a parer mio rappresentano le migliori applicazioni del momento mediante cui poter creare la copertina di una rivista con le proprie foto direttamente dal display dello smartphone o del tablet.
Ce ne sono sia per Android che per iOS, alcune gratis e altre a pagamento. Cerca dunque di individuare quella che pensi possa interessarti maggiormente dal seguente elenco e scaricala subito.
- Magazine Photo Effects (Android) — Simpatica app che consente di creare copertine di giornali. Le foto da inserire in copertina si possono prelevare dalla galleria o scattare al momento. Gratis.
- Magazine Cover Studio (Android) — App dal funzionamento simile a quella di cui sopra che riprende le copertine di alcune famose riviste in cui inserire le proprie foto. Ulteriori personalizzazioni possono essere applicate grazie a degli appositi filtri. Gratis.
- Phot2Fun (iOS) — Simpatica app che permette di creare copertine di riviste personalizzate con le proprie foto e che offre altre interessanti opzioni per realizzare bellissimi fotomontaggi di vario genere. Gratis.
- CoverCam (iOS) — Ulteriore applicazione appartante alla categoria in questione che offre la possibilità di creare fotomontaggi con copertine di riviste famose utilizzando i propri scatti. Il risultato finale è decisamente credibile. Gratis.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.