Disdetta linea fissa Telecom
Hai la necessità di cessare la tua linea fissa Telecom (o meglio TIM, considerato che l’azienda ha cambiato il suo nome ormai da diverso tempo) ma non avendo mai fatto niente di simile prima d’ora, non sai bene come procedere. Per evitare di commettere errori e perdere tempo inutilmente, ti stai chiedendo se posso darti una mano a tal riguardo. Ma certo che sì, ci mancherebbe altro.
Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, posso infatti fornirti tutte le informazioni necessarie per fare disdetta linea fissa Telecom. Per prima cosa, sarà mia premura indicarti quali sono i costi da sostenere per cessare la propria linea e le modalità per farlo. Successivamente, troverai la procedura dettagliata per scaricare, compilare e inviare il modulo necessario per richiedere la disdetta della linea.
Senza dilungarci oltre, direi di non perdere altro tempo prezioso ed entrare nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti, ti assicuro che avrai tutte le informazioni di cui hai bisogno per disdire la tua linea fissa con TIM. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Disdetta linea fissa Telecom: costi
- Come dare disdetta linea fissa Telecom
- Disdetta linea fissa Telecom per decesso
Disdetta linea fissa Telecom: costi
Prima di vedere insieme cosa occorre fare per la disdetta linea fissa Telecom, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari a tal riguardo.
Se ti stai chiedendo dove inviare disdetta linea fissa Telecom, devi sapere che le modalità variano a seconda della tipologia di disdetta da effettuare. In alcuni casi, è possibile inviare l’apposito modulo di disdetta esclusivamente tramite posta raccomandata, mentre altre volte è possibile fare disdetta linea fissa Telecom online, sia procedendo direttamente dalla propria area personale MyTIM che tramite email.
Non è più possibile, invece, inviare la richiesta di disdetta tramite fax. Infatti, a partire dal 15 gennaio 2025, TIM ha deciso di dismettere i numeri verdi di fax che erano precedentemente utilizzati per inoltrare la documentazione, compresa quella relativa alla disdetta della linea.
In ogni caso, è necessario scaricare il modulo relativo alla tipologia di disdetta da effettuare (es. ripensamento, recesso e decesso) compilarlo in tutte le sue parti e firmarlo. In modulo in questione, poi, dovrà essere inviato insieme a una copia del documento di identità dell’intestatario della linea. Solo per le disdette per recesso, è possibile compilare un apposito modulo online.
Tieni presente che, fatta eccezione per la disdetta per ripensamento (che deve avvenire entro 14 giorni dalla data di attivazione della linea), è sempre previsto un costo di disattivazione pari a 23 euro anche nel caso di migrazione verso altro operatore. L’unica soluzione per non pagare i costi di disattivazione è inviare la disdetta in seguito a modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali da parte di TIM a patto di farlo entro il termine comunicato da TIM stessa (solitamente è indicato nella fattura TIM).
Infine, ci tengo a sottolineare che a prescindere dal motivo per cui hai deciso di fare disdetta della tua linea fissa TIM, dovrai restituire eventuali dispositivi in tuo possesso che TIM ha fornito in comodato d’uso gratuito. Per fare ciò, dovrai scaricare l’apposito modulo di restituzione (es. Modulo restituzione modem per recesso linea) che trovi sul sito ufficiale di TIM e inviarlo secondo le modalità indicate nel modulo stesso. A tal proposito, potrebbero esserti utili le mie guide su come restituire modem TIM e TIMVISION Box.
Come dare disdetta linea fissa Telecom
Tutto quello che devi fare per dare disdetta linea fissa Telecom è compilare il modulo relativo al motivo per cui intendi richiedere la cessazione del contratto e procedere al suo invio secondo le modalità indicate. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Disdetta linea fissa Telecom online
È possibile effettuare la disdetta linea fissa Telecom online, in particolare la disdetta per recesso, procedendo direttamente dalla propria area riservata MyTIM.
Per procedere da computer, collegati dunque al sito ufficiale di TIM, clicca sulla voce MyTIM, in alto a destra, e accedi con le credenziali associate al tuo account: inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Email e Password, verifica la tua identità apponendo il segno di spunta accanto all’opzione Non sono un robot e premi sul pulsante Accedi.
Adesso, se hai più di una linea TIM associata allo stesso account, assicurati che in alto sia indicato il numero di telefono relativo alla linea fissa che indenti disattivare. Se così non fosse, clicca sul numero di telefono attualmente selezionato e premi sulla linea da gestire dal menu apertosi.
Fatto ciò, clicca sulla voce Linea collocata nella barra laterale a sinistra, seleziona la scheda Gestisci e clicca sul pulsante Disattiva che visualizzi in prossimità della voce Stato della linea.
Se preferisci procedere da smartphone o tablet, avvia l’app MyTIM per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad e, se ancora non lo hai fatto, accedi al tuo account. Premi, poi, sulla voce Menu, in basso a destra, seleziona l’opzione La mia linea e fai tap sulla voce Gestisci. Adesso, premi sull’opzione Dati linea e fai tap sul pulsante Disattiva.
A questo punto, a prescindere dal dispositivo utilizzato, seleziona una delle opzioni disponibili nel menu a tendina Tipo di documento e inserisci i dati del documento selezionato nei campi Numero del documento, Rilasciato da, Rilasciato il e Scadenza.
Indica, poi, la tipologia di disdetta che intendi effettuare selezionando una delle opzioni disponibili tra Recesso, Cessazione linea per variazione condizioni contrattuali TIM e Passaggio ad altro operatore per variazione condizioni contrattuali TIM e, se l’opzione scelta lo prevede e intendi farlo, indica il motivo della disdetta (es. Costi elevati, Qualità della rete, Lascio l’abitazione ecc.).
Infine, inserisci un numero di cellulare nel campo apposito per eventuali comunicazioni da parte di TIM e clicca sul pulsante Invia, per inviare la tua richiesta di disdetta.
Se la tua intenzione è quella di fare disdetta linea fissa Telecom per ripensamento e sono trascorsi 14 giorni o meno dalla data di attivazione (o 30 giorni per i contratti conclusi nel contesto di visite non richieste di un professionista presso l’abitazione di un consumatore), puoi scaricare, compilare e inviare l’apposito modulo che dovrà essere inviato esclusivamente tramite email.
Per procedere, collegati alla pagina Documenti e modulistica del sito di TIM e, nella sezione Fisso, premi sull’opzione Visualizza tabella completa, per visualizzare tutti i moduli disponibili. Fatto ciò, individua la voce Modulo di recesso da attivazione nuova linea per ripensamento, se hai attivato una nuova linea TIM, o Modulo di recesso da attivazione linea per passaggio da altro operatore per ripensamento, se sei passato a TIM da altro operatore, e clicca sul relativo pulsante Scarica.
Completato lo scaricamento del modulo in questione, dovrai stamparlo e compilarlo in tutti i suoi campi. In particolare, dovrai specificare il nome, cognome, codice fiscale e i dati relativi all’indirizzo dell’intestatario della linea e specificare il numero della linea TIM.
Indica, poi, un recapito telefonico per chiamate da parte di TIM per eventuali chiarimenti, specifica la data odierna e apponi la firma nel campo Firma del titolare.
A questo punto, dovrai scannerizzare il documento e inviarlo, insieme alla copia di un documento d’identità, tramite email all’indirizzo documenti187@telecomitalia.it.
Disdetta linea fissa Telecom tramite posta
Se per qualsiasi motivo preferisci inviare la documentazione per fare la disdetta della tua linea fissa tramite posta raccomandata, dovrai per prima cosa scaricare il modulo relativo alla disdetta per recesso.
Per procedere, collegati dunque al sito ufficiale di TIM, fai clic sulla voce Visualizza tabella completa disponibile nella sezione Fisso e, poi, premi sull’opzione Scarica relativo al modulo Modulo recesso linea telefonica.
Completato lo scaricamento, stampa il documento in questione e compilalo con i dati richiesti: per prima cosa, inserisci il numero di telefono della linea TIM inserendolo nel campo che visualizzi in prossimità della voce Recesso dal contratto di abbonamento relativo alla linea telefonica numero.
Specifica, poi, i dati dell’intestatario della linea (nome e cognome, codice fiscale, numero della linea, indirizzo, CAP e località) e indica la data in cui deve essere cessata la linea, inserendo anche un numero di telefono alternativo e un indirizzo al quale TIM potrà eventuale inviare future comunicazioni.
Nel caso in cui la tua richiesta preveda anche un eventuale rimborso, specifica l’IBAN di un conto intestato all’intestatario della linea TIM da cessare nel campo che visualizzi in prossimità della voce Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono. Infine, inserisci la data odierna e apponi la firma nel campo apposito.
A questo punto, non ti rimane altro che inserire il modulo in una busta bianca insieme alla copia di un documento d’identità e inviare il tutto tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo.
TIM
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma)
Ci tengo a sottolineare che la richiesta della disdetta della linea può essere effettuata anche da una persona delegata. In tal caso, il modulo da scaricare è Modulo recesso linea telefonica delegato e dovrà essere compilato sia con i dati dell’intestatario della linea TIM che con quelli del delegato. Inoltre, è necessaria la firma e la copia di un documento d’identità di entrambe le persone.
Anche in questo caso, la documentazione dovrà essere inviata tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno al medesimo indirizzo che ti ho indicato poc’anzi. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come spedire una raccomandata.
Se, invece, vuoi effettuare il recesso per ripensamento, in tal caso dovrai necessariamente procedere tramite email così come ti ho spiegato nelle righe precedenti di questa guida.
Disdetta linea fissa Telecom per decesso
Come dici? Vorresti inviare disdetta linea fissa Telecom per decesso? Anche in questo caso, un erede può scaricare il relativo modulo, compilarlo in tutte le sue parti e inviarlo tramite posta raccomandata. Tieni presente che è necessario anche una copia del certificato di morte del titolare del contratto di abbonamento.
Per scaricare il modulo disdetta linea fissa Telecom per decesso intestatario, collegati al sito ufficiale di TIM, seleziona l’opzione Visualizza tabella completa presente nella sezione Fisso e premi sul pulsante Scarica relativo al modulo Modulo recesso linea telefonica erede.
Dopo aver scaricato e stampato il modulo in questione, inserisci per prima cosa il numero di telefono associato alla linea TIM per la quale stai facendo la disdetta. Indica, poi, i tuoi dati (nome e cognome, luogo e data di nascita e luogo di residenza), specifica il nome e cognome dell’intestatario della linea e indicane anche la data del decesso.
Inserisci, poi, la data di cessazione della linea, un numero di telefono e un indirizzo per eventuali comunicazioni future da parte di TIM e un IBAN sul quale ricevere eventuali rimborsi, indica la data odierna e apponi la tua firma nel campo Firma del dichiarante.
A questo punto, inserisci il modulo in una busta bianca insieme alla copia del certificato di morte dell’intestatario della linea da cessare e una copia di un tuo documento d’identità e spedisci il tutto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo.
TIM
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma)
Ti sarà utile sapere che anche in questo caso sei tenuto a restituire eventuali dispositivi che TIM ha concesso in comodato d’uso gratuito, così come ti ho spiegato nelle righe iniziali di questa guida. Per approfondire l’argomento, ti rimando al mio tutorial dedicato alla disdetta TIM per decesso.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.