Migliori cuffie da studio: guida all’acquisto (2023)
Quando si allestisce uno studio di registrazione, che sia per la musica, per montare i video o produrre un podcast, si da sempre molta importanza alla qualità delle casse monitor, alle performance della scheda audio e alle proprietà acustiche dell'ambiente in cui si lavora, ma non bisogna sottovalutare l'acquisto di un buon paio di cuffie da studio.
Che tu sia un ingegnere del suono, un musicista professionista o se suoni solo per diletto, ascoltare ogni nota che produci con precisione, purezza e comodità è molto importante. Le cuffie da studio possono, quindi, aiutarti in questo. Molti produttori musicali famosi preferiscono, infatti, usare proprio esclusivamente le cuffie per i loro missaggi, per poi valutarne dettagliatamente la stereofonia e i bassi.
Proprio come gli altoparlanti, quindi, è importante scegliere le migliori cuffie da studio che più si adattino alle tue esigenze. Ci sono, infatti, molti fattori da prendere in considerazione, al di là del suono, e per questo ho deciso di creare per te una guida in grado di orientarti al meglio nella scelta. Ti basteranno solo pochi minuti di lettura per riordinare le idee e vedrai che, alla fine, non ci metterai molto a prendere la giusta decisione. Non mi resta che augurarti buona lettura e buon acquisto!
Indice
Migliori cuffie da studio
Ecco per te un elenco di alcune delle migliori cuffie da studio sia per professionisti e produttori musicali, che per dilettanti che magari sono alla ricerca delle migliori cuffie da studio economiche. Se stai pensando di acquistare un nuovo paio di cuffie monitor, nelle prossime righe troverai qualcosa per te.

Sennheiser Hd 400S

Audio-Technica M50x

Behringer HPS3000

Behringer BH 470

M-Audio HDH40

Alesis DRP100

AIAIAITma-2

Samson SR850

Beyerdynamic DT 770 PRO

Beyerdynamic DT 880 PRO
Sennheiser Hd 400S

La Sennheiser HD 400S è una cuffia microfonica circumaurale di alta qualità, ideale per chi cerca un'esperienza di ascolto superiore e una comodità impareggiabile. Grazie alla sua forma circumaurale, con i cuscinetti ergonomici che riducono il rumore di sottofondo, queste cuffie offrono un'esperienza audio immersiva e dettagliata.
Il microfono integrato e i comandi remoti permettono di gestire facilmente chiamate e musica, rendendo le Sennheiser HD 400S perfette per l'uso quotidiano. Inoltre, la loro leggerezza e la caratteristica pieghevole le rendono pratiche e comode da trasportare, ideali per chi è sempre in movimento.
La famosa qualità del suono Sennheiser garantisce un'esperienza di ascolto unica, con prestazioni audio eccellenti e una fedeltà del suono ineguagliabile. Le Sennheiser HD 400S sono dotate di un cavo unilaterale staccabile RCS 400 con telecomando a 1 pulsante e spina angolata da 3,5 mm, offrendo versatilità e facilità d'uso.
Realizzate in plastica di alta qualità, queste cuffie sono progettate per durare nel tempo e resistere all'usura quotidiana. Il design circumaurale assicura che le orecchie siano completamente avvolte, offrendo un isolamento acustico superiore e un comfort prolungato durante l'ascolto.
La forma del microfono integrato consente una comunicazione chiara e senza interferenze, rendendo queste cuffie ideali per le chiamate telefoniche e le videoconferenze. Grazie all'input umano interfaccia a tasti, potrai controllare facilmente il volume e le funzioni delle tue cuffie senza dover interagire con il tuo dispositivo.
Le Sennheiser HD 400S sono adatte per adulti e sono disponibili in elegante colore nero. La confezione include le cuffie over-ear, il cavo unilaterale staccabile con telecomando a 1 pulsante e la spina angolata da 3,5 mm.

Sennheiser Hd 400S Cuffia Microfonica Circumaurale Con Comandi Remoti,...

Sennheiser HD 400s Cuffia Microfonica Circumaurale con Comandi Remoti,...
Audio-Technica M50x

Le Audio-Technica M50x sono delle cuffie professionali da studio ideali per la registrazione in studio, creatori, DJ, giochi, podcast e ascolto quotidiano. Queste cuffie offrono un'esperienza di ascolto di alta qualità grazie ai loro driver proprietari da 45 mm, a grande apertura, con magneti di terre rare e bobina di alluminio ricoperto in rame. Questa combinazione garantisce un'eccezionale chiarezza del suono su un'estesa gamma di frequenze, con bassi precisi e profondi.
Il design circumaurale delle Audio-Technica M50x offre un eccellente isolamento sonoro in ambienti rumorosi, rendendole perfette per l'utilizzo in studio o in situazioni in cui è necessario concentrarsi sul suono. Inoltre, i padiglioni auricolari sono ruotabili di 90°, permettendo l'ascolto con un solo padiglione e facilitando il monitoraggio dell'audio durante le sessioni di registrazione.
Una caratteristica importante delle Audio-Technica M50x è la loro struttura pieghevole, che consente di risparmiare spazio e di trasportarle facilmente. Le cuffie sono inoltre dotate di tre cavi staccabili, offrendo flessibilità e versatilità nell'uso quotidiano.
Per garantire il massimo comfort durante l'utilizzo prolungato, le Audio-Technica M50x sono realizzate con materiali di alta qualità sia per i padiglioni auricolari che per l'archetto. Questo assicura una maggiore durata nel tempo e un comfort ottimale durante le lunghe sessioni di ascolto o registrazione.
Inoltre, queste cuffie sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi, tra cui cellulari, grazie alla loro tecnologia di connettività cablata e wireless. La loro interfaccia hardware USB e il tipo di connettore wireless rendono le Audio-Technica M50x estremamente versatili e adatte a diverse esigenze di utilizzo.
Le Audio-Technica M50x sono adatte ad adulti e professionisti del settore audio grazie al loro livello di competenza professionale e alle loro prestazioni sonore acclamate dagli ingegneri del suono e dagli esperti dell'audio pro.

Audio-Technica M50x Cuffie professionali da studio per registrazione i...

Audio-Technica ATH M50 Headphones full size wired 3.5 mm jack ATH-M50...
Behringer HPS3000

Le cuffie da studio ad alte prestazioni Behringer HPS3000 sono un'ottima scelta per chi cerca un'esperienza di ascolto superiore. Queste cuffie di alta qualità sono ideali per gli appassionati di musica, i produttori e i DJ che desiderano un suono chiaro e preciso. Il design on-ear offre un comfort eccezionale, mentre la tecnologia di connettività cablata garantisce una trasmissione del segnale senza perdite o interferenze.
Una delle principali caratteristiche delle cuffie Behringer HPS3000 è la loro risposta in frequenza ultra-ampia, che permette di ascoltare tutte le sfumature delle registrazioni musicali. I bassi ad alta definizione e gli alti super chiari si combinano per offrire un suono equilibrato e dettagliato. Inoltre, la gamma dinamica ultra-ampia assicura che le variazioni di volume siano riprodotte fedelmente, permettendo di cogliere tutti i dettagli di una performance.
Le cuffie HPS3000 sono dotate di una capsula di cobalto ad alta efficienza, che contribuisce a garantire un'ottima qualità del suono. Il cavo delle cuffie è progettato per essere senza grovigli, rendendo più semplice l'uso e la gestione del cavo durante le sessioni di ascolto o di registrazione.
Le cuffie Behringer HPS3000 sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi grazie al connettore da 0,3 cm e all'adattatore da 0,6 cm inclusi nella confezione. Questo permette di collegarle facilmente a mixer, strumenti musicali, smartphone e altri dispositivi audio.
Nonostante le sue eccellenti prestazioni, le cuffie Behringer HPS3000 hanno un peso di soli 290 grammi, il che le rende comode da indossare anche per lunghi periodi di tempo. La loro costruzione robusta e di alta qualità assicura che siano in grado di resistere all'usura quotidiana e di durare a lungo nel tempo.

Cuffie da studio ad alte prestazioni Behringer HPS3000

Behringer HPS3000, cuffie professionali ad elevate prestazioni - NUOVO...
Behringer BH 470

Le Behringer BH 470 sono cuffie di monitoraggio da studio che si distinguono per la loro qualità sonora e il design pratico. Realizzate dal noto brand Behringer, queste cuffie offrono un'esperienza audio superlativa grazie ai driver dinamici da 40 mm che garantiscono una risposta in frequenza ampia, tra i 20 Hz e i 20 kHz. Questo significa che sarai in grado di ascoltare bassi pieni e alti dettagliati, indipendentemente dal genere musicale che preferisci.
Una delle caratteristiche principali delle cuffie Behringer BH 470 è l'isolamento acustico. Il design chiuso sul retro permette di creare un ambiente di ascolto coerente, riducendo al minimo le interferenze esterne. Questa funzione è particolarmente utile se stai registrando o mixando musica in uno studio, ma anche se semplicemente desideri immergerti completamente nella tua musica preferita senza distrazioni.
Il design compatto e pieghevole di queste cuffie è un altro punto a loro favore. Non solo sono facili da trasportare, ma presentano anche comodi padiglioni imbottiti e un archetto regolabile. Questo significa che potrai indossarle per periodi prolungati senza sentirti a disagio. Inoltre, pesano solo 280 grammi, quindi non appesantiranno la tua testa durante l'uso.
Le Behringer BH 470 sono realizzate in plastica resistente, garantendo così una lunga durata nel tempo. La colorazione marrone dona un tocco di eleganza e raffinatezza, rendendole adatte sia per l'uso professionale che per quello personale.
Per quanto riguarda la connettività, queste cuffie utilizzano un cavo con un connettore jack da 3,5 mm. Questo ti consente di collegarle a una vasta gamma di dispositivi, tra cui mixer, schede audio, computer e lettori musicali.

Behringer BH 470 - Cuffie per il monitoraggio in studio, Isolamento ac...

Behringer BH 470 - Cuffie per il monitoraggio in studio, Isolamento ac...
M-Audio HDH40

Le M-Audio HDH40 sono cuffie over-ear chiuse da studio, ideali per il monitoraggio, il podcasting e la registrazione. Il design pieghevole e l'archetto flessibile le rendono estremamente comode e versatili, adatte sia a professionisti che a appassionati di musica.
Le HDH40 sono dotate di driver dinamici da 40 mm al neodimio, che garantiscono un suono di alta qualità e precisione, ideale per il monitoraggio in studio e l'ascolto personale. Il telaio ruotabile di 180° e i braccetti telescopici regolabili in acciaio inossidabile permettono di adattare perfettamente le cuffie alla forma della testa, offrendo un'esperienza di ascolto confortevole anche dopo diverse ore. Il padiglione in pelle e l'archetto flessibile assicurano inoltre un'ottima vestibilità e un isolamento acustico efficace.
Le cuffie M-Audio HDH40 presentano un'impedenza di 32 Ω e una sensibilità di 95 dB, che ne assicurano la massima compatibilità con una vasta gamma di apparecchiature, dai dispositivi mobili ai mixer e interfacce audio professionali. Il cavo fisso da 2,7 m permette una connessione sicura e stabile, e grazie all'adattatore da ¼" incluso, è possibile collegare le cuffie a pianoforti digitali, tablet e smartphone.
Queste cuffie sono perfette per l'ascolto di musica, film, audiolibri, podcast e registrazioni in studio, ma anche per il monitoraggio in situazioni live o durante la registrazione di brani. Grazie alla loro compatibilità con dispositivi come iPhone, Android e PlayStation, le M-Audio HDH40 si adattano a una vasta gamma di utilizzi e contesti.
Tra i componenti inclusi nella confezione troviamo la guida utente, il documento sulla sicurezza e garanzia, l'adattatore da 6,3 mm e le cuffie HDH40 stesse. Realizzate con materiali di alta qualità, come pelle e acciaio inossidabile, le M-Audio HDH40 sono pensate per durare nel tempo e resistere all'usura derivante da un utilizzo intensivo.

M-Audio HDH40 – Cuffie Over Ear chiuse da studio con archetto flessibi...

(TG. One size) M-Audio HDH40 – Cuffie Over Ear chiuse da studio con ar...
Alesis DRP100

Le Alesis DRP100 sono cuffie professionali progettate specificamente per il monitoraggio di batterie elettroniche. Queste cuffie offrono un'esperienza di ascolto di alta qualità grazie alla loro tecnologia di connettività cablata e alla caratteristica speciale del suono surround. Il design circumaurale garantisce un isolamento audio estremo e grande confort, permettendo ai batteristi di concentrarsi completamente sul loro suono.
Uno degli aspetti più notevoli delle cuffie Alesis DRP100 è la loro fascia in silicone a prova di sudore, che assicura la giusta flessibilità e stabilità durante l'uso. Questo materiale garantisce anche che le cuffie siano resistenti all'acqua, rendendole ideali per le sessioni di pratica prolungate o per gli spettacoli dal vivo. Il design robusto e leggero delle cuffie resiste ai rigori dell'uso quotidiano, garantendo una lunga durata del prodotto.
Le cuffie Alesis DRP100 sono dotate di potenti driver a gamma intera da 4 cm, che forniscono un'ampia risposta in frequenza. Questo garantisce un suono chiaro e definito, permettendo ai batteristi di ascoltare ogni singola nota e sfumatura del loro strumento. Il cavo di collegamento da 1.8 m con mini jack stereo (3.5 mm) offre una connessione sicura e stabile, mentre l'adattatore jack (6.3 mm) incluso consente di collegare le cuffie a una varietà di dispositivi e strumenti musicali.
Le cuffie Alesis DRP100 sono disponibili in colore nero, offrendo un aspetto elegante e professionale. Il fattore di forma on-ear garantisce un'esperienza di ascolto confortevole, mentre il jack da 3,5 mm consente di collegare le cuffie a una vasta gamma di dispositivi audio. Le cuffie vengono fornite con una borsa protettiva e un manuale di sicurezza e garanzia, garantendo che il prodotto sia protetto e ben mantenuto nel tempo.

Alesis DRP100 - Cuffie Batteria elettronica per Batteristi, Profession...

Alesis DRP100 Cuffie per Batteristi, Professionali per Monitoraggio di...
AIAIAITma-2

Le cuffie AIAIAI TMA-2 DJ sono un prodotto di alta qualità, pensato per i professionisti del settore musicale. Questo modello, interamente in nero, presenta un design modulare, che consente di sostituire o modificare parti singole, permettendo una personalizzazione totale e prolungando la durata del prodotto.
Il punto di forza di queste cuffie è sicuramente il loro suono potente e definito. I driver dinamici da 40 mm, ricoperti in titanio, riducono le distorsioni e producono bassi profondi e dinamici. Inoltre, la ventola interna garantisce bassi e medi ben definiti, offrendo un'esperienza sonora di alta qualità.
Un altro aspetto notevole delle cuffie AIAIAI TMA-2 DJ è l'alto livello di isolamento che offrono. Grazie allo spessore dei cuscini on-ear in similpelle e ai materiali utilizzati, si può godere di un suono intenso senza essere disturbati dai rumori esterni. Questa caratteristica le rende ideali per l'utilizzo in ambienti rumorosi, come club o eventi live.
La comodità è un elemento fondamentale per chi utilizza le cuffie per periodi prolungati. Le AIAIAI TMA-2 DJ non deludono sotto questo aspetto: l'archetto rinforzato in nylon di ottima qualità assicura resistenza e durabilità, mentre il poggiatesta in silicone stampato a compressione offre una presa sicura e confortevole.
In termini di connettività, queste cuffie utilizzano un cavo e presentano un jack da 3,5 mm, compatibile con la maggior parte dei dispositivi audio. La scelta di un sistema cablato garantisce una trasmissione del suono di alta qualità, senza interferenze o perdite di segnale.
Infine, va sottolineato che le cuffie AIAIAI TMA-2 DJ sono realizzate con materiali di alta qualità, tra cui plastica e pelle, che ne assicurano la robustezza e la durabilità nel tempo. Il peso contenuto, solo 95,2 grammi, le rende leggere e facilmente trasportabili.

AIAIAITma-2 Dj Cuffie Professionali con Alto Isolamento e Bassi Potent...

AIAIAI TMA-2 MODULAR DJ PRESET Cuffia Professionale Modulabile Deejay ...
Samson SR850

Le Samson SR850 sono cuffie cablate di alta qualità ideali per l'utilizzo in ambito musicale e di registrazione. Con una forma over-ear, queste cuffie offrono un ottimo isolamento acustico, garantendo un'esperienza di ascolto immersiva e priva di distrazioni.
La risposta in frequenza delle Samson SR850 va dai 10Hz ai 30kHz, permettendo di apprezzare una vasta gamma di tonalità e sfumature sonore. L'impedenza di 32 Ohm assicura un'ottima qualità del suono anche con dispositivi portatili, come smartphone e lettori MP3.
Le cuffie sono dotate di un jack da 3,5 mm, compatibile con la maggior parte dei dispositivi audio. È inoltre incluso un adattatore da 6,35 mm, utile per collegare le cuffie a strumenti musicali e apparecchiature di registrazione professionali. Il cavo è riavvolgibile, per una maggiore comodità durante l'utilizzo e il trasporto.
Le Samson SR850 sono prodotte da Samson Technologies, un'azienda leader nel settore dell'elettronica e degli strumenti musicali. Il modello SASR850C è stato lanciato nel 2013 e si è rapidamente affermato come un'ottima scelta per gli appassionati di musica e i professionisti del settore.
Le cuffie sono realizzate in materiali di alta qualità e presentano un design elegante e confortevole. La colorazione nera le rende adatte a qualsiasi contesto, mentre la forma over-ear garantisce un comfort prolungato durante le sessioni di ascolto o di registrazione.
Non sono inclusi componenti aggiuntivi, come un microfono o un adattatore AC, ma le caratteristiche tecniche delle cuffie Samson SR850 le rendono comunque un ottimo investimento per chi cerca un prodotto affidabile e performante.

Samson Cuffie cablate tradizionali SR850, nere m

CUFFIE SAMSON SR850
Beyerdynamic DT 770 PRO

Le Beyerdynamic DT 770 PRO 80 Ohm sono cuffie da studio di alta qualità, ideali per la registrazione e il monitoraggio professionale. Queste cuffie sovra-aurali chiuse offrono un suono genuino e ad alta risoluzione, perfetto per l'utilizzo in studio e sul palco.
Uno dei punti di forza di queste cuffie è il loro comfort elevato, grazie ai cuscinetti per le orecchie in morbido velluto, circumaurali e intercambiabili. Inoltre, il materiale in pelle e cuscinetti in velluto contribuisce a garantire una vestibilità comoda e piacevole durante l'utilizzo prolungato.
Le DT 770 PRO sono caratterizzate da una lavorazione resistente, durevole e robusta, con il marchio di qualità "Made in Germany". Questo significa che puoi contare su queste cuffie per offrire prestazioni affidabili nel tempo, anche in situazioni di utilizzo intenso.
Il pratico cablaggio su un lato (cavo da 3,0 m) facilita la gestione dei cavi durante l'utilizzo, evitando grovigli e disordine. Inoltre, il jack cuffie da 6,35 mm consente di collegare facilmente le cuffie a una vasta gamma di dispositivi audio.
La risposta di frequenza della cuffia è compresa tra 5 e 35.000 Hz, garantendo un'ampia gamma di frequenze per una riproduzione audio precisa e dettagliata. Inoltre, la riduzione del rumore è una caratteristica speciale di queste cuffie, permettendo di concentrarsi sul suono senza distrazioni esterne.
Le Beyerdynamic DT 770 PRO 80 Ohm sono adatte per adulti e pesano solamente 270 grammi (senza cavo), il che le rende leggere e facili da indossare per lunghi periodi di tempo.

Beyerdynamic DT 770 PRO 80 Ohm Cuffie da Studio
Beyerdynamic DT 880 PRO

Le cuffie da studio Beyerdynamic DT 880 PRO sono un prodotto di alta qualità, progettato per offrire un'esperienza audio eccezionale. Queste cuffie semi-aperte sono ideali per il missaggio e il mastering, grazie alla loro capacità di fornire un suono preciso e dettagliato.
Il design delle Beyerdynamic DT 880 PRO è elegante e funzionale. Il colore grigio dona un aspetto professionale, mentre la forma on-ear garantisce un comfort ottimale durante l'uso prolungato. La tecnologia di connettività cablata assicura una trasmissione del suono senza interruzioni o perdite di qualità.
La caratteristica speciale di queste cuffie è la loro risposta in frequenza, che varia da 5 Hz a 35.000 Hz. Questo significa che sono in grado di riprodurre una vasta gamma di suoni, dai bassi più profondi agli alti più nitidi. L'impedenza di 250 Ohms permette di utilizzare queste cuffie con una varietà di dispositivi, garantendo sempre un'ottima performance.
Inoltre, le Beyerdynamic DT 880 PRO hanno una distorsione armonica totale inferiore allo 0,2%, assicurando così un suono puro e senza distorsioni. La pressione media sull'orecchio è di 2,8 N, rendendo queste cuffie comode da indossare anche per periodi di tempo prolungati.
Nonostante non dispongano di controllo del rumore, le Beyerdynamic DT 880 PRO offrono un isolamento acustico efficace grazie al loro design over-ear. Questo ti permette di concentrarti sulla tua musica, senza essere disturbato dai rumori esterni.
La qualità del suono offerta dalle Beyerdynamic DT 880 PRO è impressionante. Grazie alla loro ampia risposta in frequenza e all'impedenza elevata, queste cuffie sono in grado di riprodurre ogni dettaglio della tua musica con precisione e chiarezza. Che tu stia mixando una traccia o semplicemente ascoltando la tua playlist preferita, queste cuffie ti faranno vivere un'esperienza audio coinvolgente e soddisfacente.

Beyerdynamic DT 880 PRO - Cuffie da studio per missaggio e mastering (...

BEYERDYNAMIC DT880PRO (250 OHM) cuffie semi-aperte professionali da st...
Come scegliere le cuffie da studio
Molto probabilmente, la prima domanda che ti è venuta in mente riguardo a come scegliere le cuffie da studio, è se è possibile usare un qualsiasi paio di cuffie per la produzione musicale. Per quanto questo, ovviamente, sia possibile, non è proprio consigliabile.
Le cuffie da studio (dette anche cuffie monitor), infatti, hanno la caratteristica di garantire un ascolto quanto più puro possibile, con un'equalizzazione flat, in modo che una volta terminata la registrazione e il missaggio, il risultato possa essere riprodotto al meglio su quanti più sistemi possibili.
La maggior parte delle cuffie o degli auricolari commerciali, così come le cuffie per il gaming, hanno invece un'equalizzazione “di fabbrica” che permette di far suonare meglio alcune frequenze rispetto ad altre, al fine di migliorare l'esperienza di ascolto, alterando così la qualità audio della sorgente ascoltata.
Inoltre, se il tuo studio di registrazione o di Home Recording è già dotato di una coppia monitor da studio, non è detto che tu non abbia bisogno anche di un paio di cuffie. Sono, infatti, due strumenti complementari che bisognerebbe avere entrambi: le cuffie sono necessarie per la registrazione e il monitoraggio dei suoni, i monitor invece più adatti al missaggio finale.
Quindi, come accennato poc'anzi, lascia che ti guidi nella scelta delle cuffie da studio più adatte a te, illustrandoti le caratteristiche principali a cui guardare nella scelta di questo tipo di prodotto.
Tipologia di cuffie da studio
Se vuoi quindi che ti consigli i principali modelli di cuffie da studio fra quelli più interessanti disponibili attualmente sul mercato, allora ti accontento subito. Ce ne sono per tutte le tasche e per ogni specifico obiettivo, le tipologie a cui consiglio di dare un occhio sono le seguenti.
- Cuffie chiuse (o a padiglione chiuso) — con il retro del padiglione completamente chiuso con lo scopo di avvolgere per intero l'orecchio. Questo permette un isolamento totale, senza la possibilità che i suoni ambientali possano disturbare l'ascolto. Sono l'ideale per le sessioni di registrazione.
- Cuffie aperte (o a padiglione chiuso) — con il retro del padiglione lasciato aperto o coperto da una griglia e quindi con un isolamento parziale. Tuttavia il suono di queste cuffie sarà più naturale (a differenza delle cuffie chiuse dove le basse frequenze, per via dell'isolamento, possono essere esagerate) e quindi più adatte al mixaggio che alla registrazione.
- Cuffie semiaperte (o a padiglione semiaperto) — sono una via di mezzo tra quelle chiuse e le cuffie a padiglione aperto. Un buon compromesso per chi desidera un suono più naturale senza rinunciare, per quando possibile, a un discreto isolamento esterno.
Inoltre, in commercio è possibile trovare anche degli auricolari in-ear per il monitoraggio dell'audio sul palco e dal vivo che in alcuni casi hanno una qualità molto elevata e sono adatti anche per l'uso in studio. Ad ogni modo oggi ci stiamo concentrando sulle cuffie.
Specifiche tecniche
Ed ora ecco alcune delle principali specifiche tecniche da prendere in considerazione in fase di acquisto di un paio di cuffie da studio.
- Dimensioni del driver — ossia quella parte della cuffia, di norma a forma di disco all'interno del padiglione, che emette il suono. Più grande è il driver, maggiore sarà il volume emesso. Tuttavia la qualità del suono non è direttamente proporzionale alle dimensioni (se fosse così gli auricolari avrebbero il suono peggiore!). Quindi anche il materiale utilizzato per realizzare il driver gioca un ruolo fondamentale nella qualità. La maggior parte dei modelli utilizza driver al neodimio, materiale che offre ottime proprietà acustiche.
- Impedenza — misurata in ohm (Ω) indica la quantità di potenza di cui avranno bisogno le cuffie per raggiungere un volume di ascolto ragionevole. Più bassa è l'impedenza, migliore sarà la qualità del suono che emetterà anche se collegata a dispositivi meno potenti. Una cuffia ad alta impedenza avrà bisogno di più potenza per raggiungere un qualità di suono migliore.
- Risposta in frequenza — è l'analisi della frequenza rispetto al livello del suono espresso in decibel. La gamma di frequenze udibile dall'orecchio umano va da 20 Hz a 20.000 Hz (o 20 kHz), per cui, una buona cuffia dovrebbe essere in grado di riprodurre efficacemente le frequenze all'interno di questo intervallo.
- Sensibilità — espressa in decibel (dB), misura la capacità della cuffia di suonare a un dato livello di potenza. Delle buone cuffie dovrebbero avere una sensibilità pari o superiore ad 85 dB. Maggiore è la sensibilità, migliore sarà il suono.
Collegamento
La maggior parte delle cuffie da studio presenti sul mercato hanno un'impedenza bassa in modo da poter essere collegate non solo a PC e schede audio, ma anche a dispositivi quali smartphone o impianti Hi-Fi.
Tuttavia, nel caso di modelli a impedenza più alta dovresti considerare anche l'acquisto di un amplificatore per cuffie separato. Molto spesso le cuffie ad alta impedenza sono progettate per lavorare in studi in cui è prevista la presenza di più cuffie, pilotate a loro volta da un amplificatore multi-routing.
Anche per quando riguarda le cuffie da studio è possibile trovare alcuni modelli con connettività Bluetooth. Se ti stai chiedendo se è il momento di investire nell'acquisto di un paio di cuffie da studio Wi-Fi la risposta è no. Devi sapere che il collegamento wireless genera latenza, ossia un ritardo tra il suono riprodotto dalla sorgente e il momento in cui lo si sente nelle cuffie. Anche se la tecnologia ultimamente sta migliorando sotto questo aspetto, nella musica è sempre meglio evitare la latenza, anche se minima.
Inoltre, i segnali trasmessi tramite sistemi wireless tendono a essere compressi, ciò vuol dire che anche la qualità del suono non sarà “pura”.
Al netto di ciò, è possibile reperire cuffie con entrambe le connessioni, via cavo e wireless: la soluzione migliore nel caso stessi cercando un paio di cuffie da utilizzare sia in studio che in viaggio.
Comodità
Essendo un accessorio da indossare per lunghi periodi di tempo, un occhio di riguardo dovrà essere dato alla comodità e alla vestibilità. Assicurati che i padiglioni auricolari siano sufficientemente imbottiti, allo stesso modo anche la fascia dell'archetto dovrà essere comoda, magari in materiale memory foam, per non esercitare troppa pressione sulle orecchie e sulla testa.
Generalmente, per questioni di comfort, si preferiscono le cuffie aperte perché più leggere e comode da usare anche per diverse ore.
Anche il cablaggio ha la sua importanza, le migliori cuffie da studio hanno, infatti, il cavo a spirale per essere più lunghi e permetterti una sufficiente libertà di movimento nel tuo studio.
Parti di ricambio
Le cuffie da studio sono progettate e costruite di norma con materiali abbastanza solidi in modo da resistere a cadute e urti che inevitabilmente subiscono. Tuttavia possono essere soggette, rispetto ad altri prodotti, a una certa usura. Le cuffie, infatti, vengono utilizzate spesso e di continuo e, non è raro, che possano passare dalle mani e la testa di una persona all'altra.
Per questo motivo, cerca sempre di informarti, prima dell'acquisto, sulla reperibilità di eventuali parti di ricambio, evitando così di dover acquistare una nuova cuffia se magari si è consumato solo il cuscinetto di un padiglione o dell'archetto.
Inoltre, quasi tutte le cuffie da studio professionali sono cablate in modo tale che il cavo possa essere staccato e, quindi, sostituto con uno nuovo oppure con un cavo di lunghezza superiore.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.