Migliori impostazioni Rainbow Six Siege
Sei entrato da poco nel mondo di Rainbow Six Siege, lo sparatutto tattico a squadre di Ubisoft che ha conquistato milioni di giocatori e continua ad appassionarne anche oltre dieci anni dal lancio. Come suggerisce la definizione del suo sottogenere, in questo titolo non ci si occupa solo di sparare, bensì di vincere round aiutando i compagni di team, sia tramite le armi che le dotazioni tattiche dei diversi operatori e soprattutto coprendoli o difendendo le aree sensibili delle mappe, anche sfruttando l'audio, sia inteso come microfono che rumore prodotto dal tuo operatore e quelli avversari.
Per fare tutto ciò, ti sarai accorto che è bene capire come gestire anche le impostazioni di gioco (e quelle di qualità/prestazioni, a seconda del tuo hardware), perciò sei andato in giro a cercare più informazioni. Se è così, non potevi capitare in un posto più adatto, perché oggi voglio parlarti proprio delle migliori impostazioni Rainbow Six Siege.
Vedrai, dopo aver letto tutti i consigli su come impostare ogni ambito di gioco e qualità, riuscirai ad abituarti ancora più velocemente alle dinamiche di gioco e trovare uno stile adatto a te e alle tattiche dei tuoi compagni. Tutto quello che leggerai, ti aiuterà a migliorare il tuo posizionamento e la tua mira, consentendoti di essere ancora più incisivo sia in attacco che in difesa nei tuoi match. Che ne dici? Se sei pronto a scoprire le impostazioni che fanno al caso tuo per Rainbow Six, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di passare ai consigli specifici per le migliori impostazioni, mi sembra giusto farti una breve panoramica del gioco.
Rainbow Six Siege arriva sulle piattaforme console e PC nel 2015, diventando uno dei GaaS (Game-as-a-Service) più amati e giocati e allo stesso tempo longevi di sempre, grazie agli aggiornamenti e le varie aggiunte negli anni. Ha saputo evolversi nel tempo anche con nuove caratteristiche di gameplay, espansioni, modalità e upgrade grafici. Ha ottenuto diverse mappe (oltre 27) e soprattutto sempre nuovi operatori, che, al momento in cui ti sto scrivendo questa guida, sono 75, e modalità, come Dual Front, che hanno cambiato il modo di giocare con gli operatori e quindi il gameplay stesso.
La suddivisione in stagioni, che invoglia a sbloccare livelli, garantisce contenuti gratuiti e a pagamento, accontentando una community sempre desiderosa di crescere. Alcuni dei contenuti a pagamento sono presenti nel Battle Pass, ormai suddivisi in anni con roadmap per ogni stagione, gestite di mese in mese. Per i più appassionati, c'è anche la Membership, che garantisce i pass con alcuni contenuti speciali o esclusivi.
Con l'avvento della rinnovata versione del titolo, ovvero Rainbow Six Siege X, sono arrivate, oltre a certe novità che ti ho citato poc'anzi, anche diverse edizioni, per ogni tipo di giocatore: un'edizione ad accesso gratuito, una elite e una ultimate. Con il primo taglio, Rainbow Six, è diventato in pratica un free to play, anche se per ottenere tutti gli operatori e altri contenuti, vanno comprate le altre edizioni.
Inoltre, il gioco è disponibile su PC (Ubisoft Connect, Steam, Epic Games ecc.), PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S e Amazon Luna in cloud gaming, ma alcune novità non sono disponibili su tutte queste piattaforme. Nello specifico, se si possiede PS4 e/o Xbox One, la modalità Dual Front non è disponibile e quindi giocabile, e, per ovvi motivi di limiti dell'hardware dell'ottava generazione di console, i miglioramenti grafici non sono presenti come sulle altre console successive.
Infine, ti dico altre cose che potrebbe interessarti sapere: modalità classificate e Coppa Siege si sbloccano solo raggiungendo il livello 50; per avere tutti gli operatori è necessario acquistare l'ultimate edition, quindi, non basta la versione ad accesso gratuito; un altro modo per avere tutti i contenuti è abbonarsi a Ubisoft+, in particolare Ubisoft+ Premium, che scaricando il gioco include Classificata, Coppa Siege e gli operatori.
Se vuoi sapere di più di questi dettagli, Ubisoft parla di tutto questo sul suo sito ufficiale, dove ci sono comode schede riguardanti ogni ambito del gioco, dalle novità alle edizioni, dalle mappe agli operatori e così via.
Con questa introduzione, volevo però farti tenere presente che le basi del gioco e del gameplay non sono così diverse dal lancio e che, appunto, pur essendo un gioco in costante aggiornamento di contenuti e così via, quello che troverai di seguito ti sarà sempre molto utile per scegliere le migliori impostazioni Rainbow Six Siege. Ovviamente, tutto dipenderà dallo stile di gioco e da altri dettagli, sia del gameplay che del tuo hardware, ma per capire meglio, leggi con attenzione i paragrafi dei capitoli successivi.

Tom Clancy's Rainbow Six Siege Deluxe Edition Year 8 | Codice Ubisoft ...

Tom Clancy's Rainbow Six: Siege PS4 - PlayStation 4 [Edizione Eu]

Ubisoft Tom Clancy's Rainbow Six Siege – Deluxe Edition

Rainbow Six Siege Advanced - Xbox One

Rainbow Six Extraction Limited Edition Xbox - Esclusiva Amazon - Xbox
Migliori impostazioni Rainbow Six Siege
Come ti anticipavo, nei prossimi capitoli, entreremo nel video, per farti scoprire le migliori impostazioni Rainbow Six Siege per PC e console, in tutti i vari ambiti: Generali, HUD, Audio, Schermo, Grafica, Comandi, Privacy e Accessibilità.
Migliori impostazioni Rainbow Six Siege PC
Iniziando con le piattaforme PC, che siano desktop gaming o anche laptop, come ti accennavo, le prime impostazioni da valutare sono quelle della scheda GENERALI.
Su Ruota Ping/comunicazioni ti consiglio di impostare su Sì, perché migliora notevolmente la comunicazione tra i membri di squadra, dando l'opportunità di condividere anche il ping di ognuno (il valore di presenza e latenza di trasmissione di rete per ognuno dei giocatori).
In Effetto grafico stordimento, può essere molto soggettivo: se sceglierai Bagliore chiaro, ad esempio una flashbang farebbe diventare il tuo schermo completamente bianco, mente con Bagliore scuro, lo schermo diventerebbe completamente nero. Nel caso fossi sensibile ai colori accesi e molto luminosi, ovviamente, la scelta più adatta secondo me sarebbe Bagliore scuro.
Un discorso simile vale per Effetto sotto acufeni, dove potrai scegliere Sibilo, Silenzioso oppure Onda. Nel primo caso, se il tuo operatore si trovasse davanti una flashbang, sentiresti appunto un sibilo intensissimo, specie usando le cuffie; mentre con Onda, il suono sarebbe lo stesso, ma un po' più ovattato e con Silenzioso, non lo sentiresti per niente. Il mio consiglio, se sei abbastanza sensibile a suoni particolarmente fragorosi, striduli o in ogni caso fastidiosi, è di selezionare su Silenzioso.
Traiettoria di lancio visibile, è un'impostazione molto importante per il lancio di esplosivi e altri gadget. Ti consiglio di impostarla su Sì, perché, visto che si può farli rimbalzare su pareti e altri angoli e/o superfici, sapere dove vanno a finire con più precisione bombe, flashbang e altre dotazioni, può fare la differenza tra la buona o la cattiva riuscita di un attacco o di un'azione difensiva.
Anche le opzioni per Dopo riparazione Drone possono essere importanti per attacchi e difese. Con Automatica, dopo la preparazione e se il drone non finisce distrutto, si passa in automatico alla visuale in prima persona del tuo operatore; in Semi-automatica, con il drone ancora in funzione lascia la visuale del drone e per passare alla visuale dell'operatore, va premuto il tasto del comando apposito e se il drone viene distrutto, il gioco passa in automatico alla visuale dell'operatore; se impostato su Manuale, bisogna premere sempre il pulsante dedicato per passare da una visuale all'altra di drone e operatore. Il mio consiglio è di optare per Semi-automatica, perché è quella che fa restare nel vivo dell'azione più facilmente.
Passando alla scheda HUD, buona parte delle impostazioni sono molto personali, ma ti elenco quelle che meritano un po' di attenzione in più. Negli ambiti BUSSOLA, EQUIPAGGIAMENTO e STATO GIOCATORE, AMBIENTE imposterei tutto su Sì, in PROMEMORIA, Promemoria azione ha diverse possibilità, ma opterei per Solo input, in modo da scegliere quale promemoria consultare o meno, così da non distrarti troppo con altre azoni e, infine, in INFORMAZIONI PARTITA e ALTRO, disattiverei l'opzione Ban e Avvisi di gioco, perché riempirebbe di avvisi e notifiche abbastanza inutili l'esperienza di gioco.
Poi è il momento della scheda AUDIO, aspetto fondamentale del gioco, sia in fase di attacco che in fase di difesa, perché il rumore dei passi o di qualsiasi altro movimento dell'operatore o anche di gadget e armi in dotazione, possono fare una differenza letale tra l'eliminazione e la sopravvivenza.
In Gamma dinamica, ci sono due opzioni Basse e Alte; con la prima, tutto si concentra sui rumori meno percettibili in mezzo a diversi altri, come possono essere i passi nel mezzo di un'esplosione, mentre con Alte, l'esperienza sonore è più immersiva e realistica a ciò che l'orecchio umano percepisce, quindi, una coerenza generale con tutti i suoni che arrivano all'orecchio. Se sei sensibile a rumori intensi, per concentrarti sui passi del tuo operatore e quelli avversari, ti consiglio di lasciare su Basse, altrimenti, vai pure su Altre se riesci a percepire ogni suono anche in mezzo a quelli più fragorosi.
Le opzioni su Volume musica, le lascerei al minimo, quindi su 5, mentre su Preimpostazioni doppiaggio, sempre per ridurre distrazioni e comunicare coi tuoi compagni di squadra al meglio, opterei su Minimi.
Nella scheda SCHERMO, poi, troverai tutte le impostazioni già impostate in base al tuo hardware, quindi, mi concentrerei più che altro sulla barra del Campo visivo. In base alla tua esperienza nel tempo, sceglierai qual è il tuo valore preferito dell'ampiezza del campo visivo di ogni visuale, sia operatore che gadget, che avrai a schermo. Per iniziare, ti consiglio di restare intorno agli 80/85.
In GRAFICA, tutto dipende dalla qualità e dalle prestazioni garantite del tuo hardware desktop o latpop, ma ti indico quali possono essere più importanti per un'esperienza più fluida possibile in generale. Valuta bene le Qualità texture, Qualità livello dettaglio, Qualità ombreggiature, Qualità ombre, Qualità riflessi, Qualità particellari, perché se non hai un setup PC particolarmente prestante, sono tutte opzioni che si possono tenere basse, perché non servono realmente ad avere un'esperienza di gioco ottimale a livello di fluidità; discorso simile per Qualità effetti grafici, Effetti lente e Profondità di campo, che possono essere anche tenute inattive, in quanto possono anche causare distrazione durante la mira e gli scontri.
Poi è il momento dei COMANDI, in cui c'è un'opzione fondamentale per evitare di dare input sbagliati al tuo operatore e non solo, ovvero Input non elaborato — Mouse/Tastiera, che se impostato su Sì, appunto, riconosce i tocchi sulle periferiche effettivamente realizzati per effettuare un comando, non finalizzando quindi gli input provocati da tocchi casuali.
Per quanto riguarda la Sensibilità mouse, dipende molto dal mouse che utilizzi e dalle tue abitudini, perciò, regola le due sensibilità orizzontali e verticali come preferisci.
Nell'ambito di Piazzamento gadget e Piazzamento drone, il mio consiglio è di avere maggiore autonomia e quindi di non rischiare che il sistema piazzi o lanci (nel caso di ordigni e droni) questi strumenti in modo automatico; perciò, le opzioni migliori credo siano Avanzato per entrambi.
Invece, nelle opzioni specifiche di MOVIMENTO, ti consiglio di tenere la Mira su Tieni premuto, in modo da scegliere in piena autonomia quando mirare con la semplice pressione del comando, per Abbassati, Inclinati, Stenditi, di tenere su Attiva/Disattiva, in modo da avere più elasticità nella scelta usando il comando predisposto e, infine, per Cammina, l'opzione migliore per me è sempre Tieni premuto, sempre per avere una gestione ottimale del posizionamento, in relazione anche ai rumori prodotti coi passi ecc.
Avviandoci alla conclusione, in PRIVACY e ACCESSIBILITÀ, nella prima, direi che è tutto a tua discrezione, mentre per la seconda scheda, ci sono alcuni aspetti da non sottovalutare per il gameplay.
La prima impostazione in questione, riguarda l'Opacità ottica, che secondo me va tenuta più bassa possibile nella barra da 1 a 100 (intorno 50/60, potrebbe avere senso per avere una visuale ottimale); la seconda, è Intensità vibrazione schermo, che credo sia meglio da tenere su No, perché in caso di esplosioni e simili, la visuale sarebbe davvero molto tremolante, rischiando di far perdere il ritmo dell'azione in modo davvero invalidante; la terza, per finire, riguarda i COLORI SQUADRA, che vanno regolati in base alle tue preferenze sia per individuare al meglio i compagni della tua squadra che gli operatori della squadra nemica.
Migliori impostazioni Rainbow Six Siege console
In merito alle migliori impostazioni Rainbow Six Siege su console, in pratica, puoi tenere in considerazione quanto scritto riguardo quelle su PC.
Certo, per quanto riguarda le migliori impostazioni controller Rainbow Six Siege, non dovrai considerare i miei consigli per mouse e tastiera, quindi, dovrai regolare in base alle tue preferenze e alla tua sensibilità, sia le configurazioni dei tasti, sia le differenti impostazioni dedicate alle periferiche come i controller DualSense per PS5 o Xbox controller per Xbox.
Infine, per quanto concerne più nello specifico le migliori impostazioni Rainbow Six Siege PS5 e migliori impostazioni Rainbow Six Siege PS4, ti invito solo a fare più attenzione alla scheda dedicata all'audio, specie se usi le PlayStation Pulse e PlayStation Wireless Pulse 3D o altre cuffie che usufruiscono di audio spaziale, perché questi particolare tipo di audio potrebbe essere un po' troppo sensibile per il gameplay del gioco. Ti consiglio, se possibile, di disattivare il più possibile le opzioni di spazialità audio e di regolare bene le voci in Gamma dinamica.
Per concludere, ti ricordo che nel caso volessi approfondire altri aspetti dello sparatutto tattico di Ubisoft, che riguardano gameplay, modalità e lo stile di gioco, ti invito a leggere le mie guide approfondite sui migliori operatori Rainbow Six Siege e su come giocare a Rainbow Six Siege, dove troverai tutte le informazioni e i consigli sui migliori personaggi per comporre team vincenti e per migliorare il tuo modo di giocare in singolo o in multiplayer.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.