Migliori Pokémon GO
Sei un grande appassionato di Pokémon GO, il gioco della serie Pokémon per dispositivi mobili sviluppato da Niantic, e ti stai divertendo particolarmente durante le tue partite. Adesso però vorresti saperne di più e ricevere dei consigli sui Pokémon più validi presenti all’interno di questo specifico titolo. Hai quindi effettuato una ricerca online e alla fine sei giunto qui, sul mio sito. Le cose stanno così, non è vero? Beh, allora direi che sei arrivato proprio nel posto giusto!
Infatti, nel tutorial odierno ti spiegherò quali sono i migliori Pokémon di Pokémon GO andando ad analizzare nel dettaglio diverse categorie di "mostriciattoli": dai Pokémon più adatti alle palestre a quelli che solitamente vengono utilizzati in PvP, passando per i vari tipi di Pokémon e per le loro mosse più potenti. In parole povere, ti fornirò consigli a 360 gradi, in modo che tu possa conoscere Pokémon GO in tutte le sue sfaccettature.
Che ne dici? Sei pronto per procedere e scoprirne di più? Secondo me sì, visto che stai leggendo con interesse questa guida. Forza allora, tutto quello che devi fare è semplicemente prenderti qualche minuto di tempo libero e seguire le rapide indicazioni che trovi di seguito, prendendo nota dei Pokémon che ti sembrano più adatti alle tue esigenze. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Migliori Pokémon GO per tipo
- Migliori Pokémon GO palestre
- Migliori Pokémon GO PvP
- Migliori mosse Pokémon GO
Migliori Pokémon GO per tipo
La prima suddivisione che mi preme fare, per spiegarti quali sono i migliori Pokémon di Pokémon GO, è quella relativa al tipo.
Infatti, devi sapere che questa caratteristica è molto importante nel titolo di Niantic. Il tipo di Pokémon serve infatti per capire l’efficacia delle mosse. Gli stessi sviluppatori, nel loro sito ufficiale, scrivono: "Comprendere i tipi di Pokémon e i tipi di attacchi è fondamentale per diventare un Allenatore di Pokémon esperto". Insomma, direi proprio che conviene partire da qui per analizzare i Pokémon più validi.
Di seguito trovi una lista, suddivisa per tipo, dei Pokémon che secondo me dovresti tenere in considerazione.
- Normale: Slaking, Snorlax, Porygon-X (si utilizzano meglio in difesa);
- Lotta: Heracross, Machamp, Lucario (in attacco);
- Volante: Honchcrow, Dragonite, Rayquaza (in attacco);
- Veleno: Nidoking, Gengar, Roserade (in attacco);
- Terra: Garchomp, Rhyperior, Mamoswine (in attacco);
- Roccia: Rampardos, Aggron, Tyranitar (in attacco);
- Coleottero: Armaldo, Pinsir, Yanmega (in attacco);
- Spettro: Mismagius, Giratina, Gengar (in difesa);
- Acciaio: Magnezone, Aggron, Metagross (in attacco);
- Fuoco: Entei, Moltres, Magmortar (in attacco);
- Acqua: Milotic, Gyarados, Kyogre (in attacco);
- Erba: Leafeon, Roserade, Tangrowth (in attacco);
- Elettro: Electivire, Zapdos, Magnezone (in attacco);
- Psico: Mewtwo, Latios, Metagross (in attacco);
- Ghiaccio: Walrein, Mamoswine, Glaceon (in attacco);
- Drago: Garchomp, Rayquaza, Salamence (in attacco);
- Buio: Houndoom, Weavile, Tyranitar (in attacco);
- Folletto: Mr.Mime, Togekiss, Gardervoir (in difesa).
Questi sono i principali Pokémon che, secondo me, vanno studiati come si deve, scegliendoli in base al tipo e alle loro caratteristiche. Per le mie scelte, ho deciso di dare maggiore priorità al massimo valore di PL (Punti Lotta): una combinazione tra Attacco, Difesa e Resistenza utilizzata generalmente per capire quanto è forte un Pokémon.
Ci tengo a precisare che l’indicazione relativa ad attacco/difesa è in realtà un po’ imprecisa, dato che molti Pokémon si utilizzano bene in entrambi i contesti. Tuttavia, può tornarti utile per comprendere, in linea generale, le differenze tra i vari tipi. Ricordati, inoltre, che alcuni Pokémon hanno un doppio tipo: motivo per cui ho citato, ad esempio, Tyranitar due volte.
Migliori Pokémon GO palestre
Un altro dubbio che spesso assale i giocatori alle prime armi con Pokémon GO è quello relativo alle palestre.
Infatti, queste ultime possono risultare particolarmente ostiche le prime volte che le si affronta. Tuttavia, portandosi dietro i giusti Pokémon, tutto diventa più semplice e, per questo motivo, è importante conoscere quelli che vengono considerati come i migliori Pokémon da utilizzare nelle palestre da parte della community.
Ebbene, i 10 Pokémon ritenuti più forti in generale, che potrebbero risultare ideali per affrontare le palestre, sono i seguenti.
- Blissey (sia difesa che attacco);
- Gyarados (in difesa);
- Snorlax (sia difesa che attacco);
- Chansey (in difesa);
- Tyranitar (sia difesa che attacco);
- Lanturn (in difesa);
- Jigglypuff (in difesa);
- Rhydon (in difesa);
- Vaporeon (in attacco);
- Dragonite (sia difesa che attacco).
Insomma, ci sono dei Pokémon con delle statistiche particolarmente buone a livello difensivo e altri che servono di più per le fasi offensive. Scegliendo quelli più adatti alle proprie esigenze è possibile rendere più semplici le sfide alle palestre.
Migliori Pokémon GO PvP
Una modalità molto importante di Pokémon GO è quella PvP, in cui i giocatori si scontrano tra di loro mettendo alla prova le rispettive abilità.
Le lotte tra allenatori si possono svolgere in tre leghe: Lega Mega (PL massimi dei Pokémon: 1500), Lega Ultra (PL massimi: 2500) e Lega Master (PL massimi: infiniti). In molti si chiedono, dunque, quali siano, ad esempio, i migliori Pokémon di Pokémon GO per la Lega Mega oppure i migliori Pokémon di Pokémon GO per la Lega Ultra.
Ebbene, di seguito trovi alcuni consigli, che sono stati estrapolati dagli appassionati utilizzando il tool Poké Assistant. Parto dalla Lega Mega (la prima disponibile). I consigli si riferiscono a quando far evolvere un determinato Pokémon per cercare di fargli avere le migliori statistiche possibili per affrontare la Lega.
- Dragonair: si consiglia di far evolvere Dratini a 821 PL per rimanere nel limite;
- Azumarill: si consiglia di far evolvere Azurill a 304 PL;
- Meganium: si consiglia di far evolvere Chikorita a 555 PL;
- Lanturn: si consiglia di far evolvere Chinchou a 781 PL;
- Charizard: si consiglia di far evolvere Charmender a 484 PL;
- Toxicroak: si consiglia di far evolvere Croagunk a 547 PL;
- Swampert: si consiglia di far evolvere Mudkip a 545 PL;
- Haunter: si consiglia di far evolvere Gastly a 914 PL;
- Altaria: si consiglia di far evolvere Swablu a 587 PL;
- Hydreigon: si consiglia di far evolvere Deino a 416 PL.
Se, invece, sei interessato alla Lega Ultra, ecco quali Pokémon dovresti tenere in considerazione. Qui si possono utilizzare Pokémon un po’ più forti (bisogna avere almeno 3 Pokémon con PL superiori ai 1500 e non bisogna superare i 2500). Da qui in poi mi sono basato sul tool PvPoke.
- Registeel;
- Giratina (forma Originale);
- Giratina (forma Alterata);
- Snorlax;
- Cresselia;
- Swampert;
- Mewtwo (forma corazzata/Armored);
- Regirock;
- Muk (forma di Alola);
- Regice.
Infine, per quanto riguarda la Lega Master, puoi puntare direttamente al top del top. Infatti, i PL massimi sono illimitati.
- Giratina (forma Originale);
- Giratina (forma Alterata);
- Dialga;
- Snorlax;
- Dragonite;
- Mewtwo;
- Togekiss;
- Kyogre;
- Metagross;
- Darkrai.
Migliori mosse Pokémon GO
Chiaramente, non basta solamente conoscere i migliori Pokémon per essere dei buoni Allenatori, ma bisogna saper padroneggiare anche le loro mosse.
Infatti, per quanto possa sembrare un gioco "semplice" in superficie, Pokémon GO è in realtà un titolo complesso e stratificato, se si vuole competere ad alti livelli. Esistono miriadi di statistiche e di aspetti da tenere in considerazione ma, per iniziare, è bene soffermarsi sui Pokémon e sulle loro mosse.
Per quanto riguarda queste ultime, di seguito riporto quelle che vengono considerate le 10 mosse più forti in base ai DPS (danni per secondo).
- Gigaimpatto (1915,1 DPS, Normale);
- Primopulsar (76,5 DPS, Acqua);
- Spade Telluriche (76,5 DPS, Terra);
- Ritorno (50 DPS, Normale);
- Idrocannone (47,4 DPS, Acqua);
- Baldeali (45 DPS, Volante);
- Martellata (44,7 DPS, Acqua);
- Divinazione (44,4 DPS, Psico);
- Pietrataglio (43,5 DPS, Roccia);
- Zuffa (43,5 DPS, Lotta).
Se vuoi sapere tutto ciò che riguarda questo argomento, ti consiglio di consultare la mia guida alle migliori mosse di Pokémon GO, dove puoi trovare molte indicazioni che potrebbero interessarti. Inoltre, dato che sei un appassionato del titolo di Niantic, ti invito a dare un’occhiata alla pagina del mio sito dedicata a Pokémon GO.
Ricordati che in periodi di emergenza, come ad esempio quello di inizio 2020 per la pandemia di COVID-19, non è consentito giocare a titoli come Pokémon GO o, almeno, non va fatto fuori casa: ci sono anche delle attività che si possono fare dentro la propria abitazione, come spiega Niantic sul suo sito ufficiale (in inglese).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.