Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

MP3 gratis da scaricare

di

Sei stufo delle canzoni che passano ogni giorno in radio? Vorresti ascoltare qualcosa di nuovo, scoprire artisti e band emergenti che su iTunes e altri negozi “mainstream” è sempre più difficile scovare? Niente panico. Basta volgere lo sguardo un po’ più in là e si riesce trovare tanta musica “nuova” a costo zero.

Proprio così! Anche se spesso non vengono pubblicizzati a dovere, esistono molti siti che offrono brani e interi album di artisti indipendenti sotto forma di MP3 gratis da scaricare. E non è tutto. Alcune di queste canzoni vengono distribuite dagli autori sotto licenza Creative Commons, ciò consente di scaricare i brani gratuitamente, ascoltarli su qualsiasi computer/dispositivo senza restrizioni e perfino utilizzarli in progetti commerciali senza dover versare alcun compenso per il copyright.

Siti a parte, esistono anche programmi per Windows e macOS e app per smartphone e tablet di cui ci si può avvalere per lo scopo in questione. Se la cosa ti interessa e desideri quindi saperne di più, prosegui pure nella lettura: qui di seguito trovi segnalate proprio quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori soluzioni della categoria. Provale per credere!

Indice

Siti per MP3 gratis da scaricare

Come ti dicevo a inizio guida, in Rete sono presenti numerosi siti Web a cui ci si può appellare per reperire MP3 gratis da scaricare. La cosa ti interessa? Sì? Allora visita subito i portali che provvederò a segnalarti qui sotto. Ti assicuro che, in men che non si dica, riuscirai a trovare tanti brani interessanti a costo zero!

Jamendo

Il primo servizio online dedicato all’ascolto e al download di musica in formato MP3 che ti consiglio di provare è Jamendo: si tratta di un portale sul quale è possibile trovare brani e album prodotti da artisti indipendenti provenienti da tutto il mondo. Il download può essere effettuato a costo zero e senza alcuna limitazione, purché sia per scopi personali.

Per servirtene, recati sul sito Internet di Jamendo, clicca sul bottone Inizia, seleziona l’opzione Crea un account che si trova nella barra laterale sulla sinistra e scegli se registrarti mediante il tuo account Facebook, quello Google oppure usando l’indirizzo email. Fornici poi i dati che ti vengono richiesti e segui la procedura guidata proposta per portare a termine la registrazione.

Recati, dunque, sull’home page del servizio per visualizzare tutti i successi del momento: se vuoi, puoi filtrarli per genere cliccando sull’opzione Tutti i generi e selezionando quello che ti interessa di più. Puoi altresì cercare specifici brani per parola chiave, digitando la keyword di riferimento nel campo Cerca musica indipendente situato in cima.

Per visualizzare l’elenco completo dei brani e degli album, invece, fai clic sulla voce Scopri posta sempre nella barra laterale sulla sinistra, seleziona la scheda #Communities e scegli il genere di tuo interesse. Nella nuova pagina che si apre, seleziona la scheda Brani per visualizzare l’elenco delle canzoni disponibili, fai clic sulla voce Album per visualizzare l’elenco degli album oppure seleziona l’opzione Artisti per visualizzare la lista dei cantanti e delle band inerenti il genere scelto in precedenza.

Una volta individuato il contenuto da scaricare, clicca sul pulsante con la freccia verso il basso e premi sul bottone Download gratuito per usi personali qualità MP3 per dare il via al download. Se prima desideri ascoltarne un’anteprima, fai clic sul relativo bottone ▶︎.

Hai bisogno di scaricare musica da Jamendo per fini commerciali? In tal caso, devi acquistare un’apposita licenza. Per maggiori informazioni al riguardo, ti rimando alla lettura delle indicazioni fornite nella sezione Licenze del sito del servizio.

Archive.org

Siti per scaricare musica gratis MP3

Un altro sito Internet che ti consiglio vivamente di visitare, se hai bisogno di reperire brani in formato MP3 a costo zero, è Archive.org. Non ne hai mai sentito palare? Non c’è problema, rimediamo subito: si tratta di un portale che ha come obiettivo quello di consentire l’accesso universale alla conoscenza raccogliendo e mettendo a disposizione degli utenti contenuti culturali di varia tipologia, tra cui anche brani e album musicali sui quali non vige più alcun copyright e registrazioni di concerti di tantissimi artisti (più o meno famosi).

Per servirtene, visita il sito Internet di Archive.org e scegli una delle categorie poste al centro della pagina. In alternativa, seleziona un genere musicale o un argomento dalla barra di destra. Quando trovi un contenuto che ritieni possa interessarti, fai clic sul suo titolo e scaricalo, selezionando il formato MP3 dalla barra laterale di destra.

Tieni presente che non tutti i contenuti sono disponibili per il download. Per la precisione, quelli contrassegnati dalla dicitura Stream only possono essere riprodotti solo in streaming, facendo clic sul bottone ▶︎ annesso al player in cima.

MP3Juices

Siti per scaricare musica gratis MP3

MP3Juices è un motore di ricerca per reperire e scaricare gratuitamente brani in formato MP3 sul computer prelevandoli da varie fonti. È molto facile da usare, ha una gradevole interfaccia utente e non richiede registrazioni.

Per sfruttarlo, recati sulla home page del servizio, digita il titolo del brano che ti interessa oppure il nome dell’artista nel campo di ricerca posto al centro della pagina e fai clic sulla lente di ingrandimento posta a destra. Se prima di avviare la ricerca desideri selezionare i siti e i servizi Web a cui attingere, fai clic sul bottone manager sources situato in basso e scegli tra quelli disponibili.

Una volta visualizzata la pagina con i risultati della ricerca, individua il contenuto di tuo interesse e clicca sul relativo bottone Download per due volte consecutive. Se prima vuoi ascoltare il brano in streaming, premi sul pulsante ▶︎ che trovi in sua corrispondenza.

MP3 gratis da scaricare sul computer

Passiamo ora a quelli che sono i programmi per scaricare MP3 gratis da computer: qui sotto trovi un elenco di soluzioni per Windows, macOS e Linux che sapranno sicuramente soddisfarti.

qBittorrent (Windows/macOS/Linux)

Numerosi artisti indipendenti sono soliti ricorrere alla rete BitTorrent per distribuire le proprie opere. In virtù di ciò, voglio consigliarti l’uso di qBitTorrent: un famoso software gratuito e open source per Windows, macOS e Linux, grazie al quale è possibile scaricare file di vario tipo dalla rete BitTorrent, musica compresa. Integra anche un comodo motore di ricerca interno ed è esente da fastidiosi banner pubblicitari.

Per scaricarlo sul tuo PC, recati sul sito Internet del programma e, se stai usando Windows, clicca sul collegamento 32-bit & 64-bit installers posto in corrispondenza alla bandierina del sistema operativo Microsoft, dopodiché seleziona la voce qBittorrent Windows x64 oppure quella qBittorrent Windows, a seconda della versione di Windows usata (a 64 o 32 bit).

A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto e fai clic sui pulsanti , OK e Avanti nella finestra che ti viene mostrata sul desktop. Spunta poi la voce Accetto le condizioni della licenza e concludi il setup cliccando sul bottone Avanti per due volte di seguito e poi su Installa e Fine.

Se, invece, stai usando macOS, dopo esserti recato sul sito del programma, fai clic sul collegamento DMG posto in corrispondenza del logo di Apple e seleziona successivamente la voce qBittorrent Mac OS X. Completato il download, apri il pacchetto .dmg ottenuto, trascina l’icona di qBitTorrent nel percorso Applicazioni di macOS, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri dal menu che ti viene mostrato, così da avviare il programma andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

Adesso che visualizzi la finestra di qBitTorrent, serviti del motore di ricerca interno per reperire i tuoi MP3 selezionando il menu Visualizza e la voce Motore di ricerca. Se stai usando Windows, clicca anche sul pulsante per acconsentire all’installazione di Python (un componente gratuito necessario al funzionamento della feature in questione).

Successivamente, recati nella scheda Ricerca e clicca sui pulsanti Estensioni di ricerca e Verifica aggiornamenti, per aggiornare tutti i plugin di ricerca. Una volta effettuata la procedura d’aggiornamento, clicca sui pulsanti OK e Close. Digita poi il nome del file che vuoi scaricare nel campo di ricerca, clicca sul bottone Cerca, individua tra i risultati disponibili brani e album da scaricare e facci doppio clic sopra, per avviarne il download.

Per approfondimenti riguardo il funzionamento di qBitTorrent, ti rimando alla lettura del mio tutorial dedicato in maniera specifica propio a come usare qBitTorrent.

4K Video Downloader (Windows/macOS)

Come scaricare musica da YouTube gratis

Ti piacerebbe estrapolare i tuoi MP3 dai filmati musicali presenti in Rete sulle tante piattaforme per lo streaming video? Allora la risorsa che fa al caso tuo è 4K Video Downloader: si tratta di un programma per Windows e macOS che, appunto, consente di scaricare MP3 estrapolandoli dai video online.

Supporta anche altri formati di file audio ed è gratis. Eventualmente, è disponibile in una variante commerciale (che costa 14,64 euro), la quale permette di rimuove i banner pubblicitari e offre altre feature extra, come la possibilità di scaricare playlist senza limiti al numero di filmati contenuti in esse.

Per scaricare 4K Video Downloader sul tuo PC, visita il sito Web del programma e fai clic sul pulsante Get 4K Video Downloader. A scaricamento ultimato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e clicca prima sui bottoni Esegui e Next nella finestra che ti viene mostrata su schermo. Spunta poi la voce voce I accept the terms in the License Agreement, premi ancora sul pulsante Next per due volte consecutive, sul bottone bottone Install e, per concludere, clicca sui pulsanti e Finish. In seguito, avvia il programma usando il collegamento che è stato aggiunto sul desktop, oppure dal menu Start.

Per installare 4K Video Downloader su macOS, invece, apri il pacchetto .dmg scaricato e trascina l’icona del software nella cartella Applicazioni del Mac. Successivamente, fai clic destro sull’icona in del programma e seleziona la voce Apri dal menu che compare, in modo tale da avviare l’applicazione andando però ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso i software provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

A questo punto, copia l’URL del filmato da cui desideri estrapolare l’audio e fai clic sul pulsante Incolla link/Paste link situato nella parte in alto a sinistra della finestra di 4K Video Downloader. Imposta quindi l’opzione Estrai audio/Extract audio dal menu a tendina in alto a sinistra (nella nuova finestra visualizzata), seleziona l’opzione MP3 dal menu Formato/Format e specifica il relativo livello qualitativo dall’elenco situato poco più in basso.

Infine, clicca sul pulsante Sfoglia/[…], indica la posizione sul tuo computer in cui salvare il file finale e avvia la procedura di conversione e download, facendo clic sul bottone Estrai/Download.

Lacey (Windows)

Programmi per scaricare musica gratis velocemente

Stai usando un PC Windows e nessuno dei programmi di cui ti ho già parlato ti ha entusiasmato? Allora credo proprio che tu debba dare uno sguardo a Lacey. È gratis, non richiede installazioni e consente di scaricare brani in formato MP3 prelevandoli da vari servizi online.

Mi chiedi come fare per potertene servire? Te lo dico subito: in primo luogo, recati sul sito Internet ufficiale e clicca sul collegamento Free Download Lacey.zip. A scaricamento ultimato, estrai l’archivio ZIP ottenuto e avvia il file .exe che si trova al suo interno.

Quando vedi comparire sul desktop la finestra di Lacey, fai clic sul simbolo della freccetta posto in cima e seleziona i nomi dei servizi a cui vuoi affidarti per reperire i tuoi MP3, dall’elenco che ti viene mostrato. Dopodiché digita il titolo del brano nel campo di ricerca che si trova in alto e fai clic sul tasto Search, a destra.

Quando vedrai comparire l’elenco con i risultati della ricerca, fai clic destro sul brano che desideri scaricare e scegli la voce Download and Convert to MP3 dal menu che si apre. A download ultimato, potrai accedere al file MP3 facendo clic sul pulsante Open Folder collocato in basso a destra nella finestra del programma. Più facile di così?

MP3 gratis da scaricare sul cellulare e sul tablet

Passiamo ora al versante mobile. Come ti dicevo a inizio guida, usando delle applicazioni adatte allo scopo, è possibile scovare MP3 gratis da scaricare. Ma quali sono queste app? Beh, quelle che provvederò a segnalarti qui sotto.

Ti anticipo già che sono quasi tutte per Android. Per quel che concerne iOS, a causa delle politiche particolarmente restrittive imposte de Apple, soluzioni di questo tipo vengono rimosse praticamente all’istante da App Store, quando pubblicate, quindi non conviene nemmeno prenderle in considerazione.

  • Fildo (Android) – app a costo zero che consente di scaricare musica d’ogni tipo su Android, prelevandola da varie fonti. Non è disponibile sul Play Store, per cui va scaricato il relativo file .apk dal sito Internet dell’app e installato sul dispositivo previa attivazione nelle impostazioni di Android al supporto alle origini sconosciute (per maggiori informazioni al riguardo, leggi la mia guida su come installare APK).
  • Jamendo (Android/iOS) – è l’app del sito Internet per la distribuzione e il download della musica indipendente di cui ti ho parlato nel passo a inizio guida. Funziona in maniera simile alla variante Web e offre praticamente le stesse opportunità. L’unica cosa di cui occorre tener conto è il fatto che il download dei brani è consentito solo su device Android.

Se necessiti di ulteriori dettagli riguardo le applicazioni di cui ti ho appena parlato, ti suggerisco la lettura del mio tutorial sulle app per scaricare canzoni e del mio articolo incentrato sulle app per scaricare musica gratis.

Servizi per lo streaming musicale

Come funziona Amazon Music Unlimited

Per concludere, voglio parlarti dei servizi per lo streaming musicale. In realtà si tratterebbe di risorse a pagamento (almeno nella maggior parte dei casi), per cui la loro inclusione in un articolo dedicato agli MP3 gratis da scaricare potrebbe risultare fuori luogo ma, considerando il fatto che molti di essi possono essere provati senza spendere un centesimo per un periodo di tempo limitato e, soprattutto, che tutti quelli maggiormente usati offrono la possibilità di scaricare localmente i brani di interesse per la riproduzione offline, ho scelto comunque di parlartene.

Per cui, se la cosa ti interessa, qui sotto trovi indicate ed esplicate quelle che sono attualmente le migliori soluzioni per lo streaming musicale. Scegli pure liberamente quella che ritieni possa fare di più al caso tuo e mettila alla prova, vedrai che non te ne pentirai.

  • Spotify – è stato uno tra i primi servizi a fare la sua comparsa nel panorama dello streaming musicale in Italia. È molto diffuso e apprezzato e risulta fruibile sotto forma di client per Windows e macOS, come app per Android e per iOS e su molti altri dispositivi, come PS4 e Amazon Echo. Di base è gratis ma, per effettuare il download dei brani, bisogna attivare il piano a pagamento al costo base di 9,99 euro/mese (oppure 119,88 euro/anno). Ai nuovi utenti viene però riservata la possibilità di testare il servizio gratis per un mese. Per saperne di più, ti rimando alla lettura della mia guida specifica su come funziona Spotify.
  • Apple Music – dal nome lo si capisce subito: è il servizio per lo streaming musicale di Apple. Sì basa su un ricchissimo database in continuo aggiornamento pieno zeppo di brani, album e playlist d’ogni sorta. Include anche la Libreria musicale di iCloud, grazie alla quale è possibile caricare sul cloud di Apple e sincronizzare i propri brani preferiti (inclusi quelli che non fanno parte del catalogo del servizio) su tutti i dispositivi. Da computer è fruibile su macOS e su Windows tramite iTunes, mentre da mobile il servizio viene integrato nell’app Musica per iOS e può essere sfruttato tramite app dedicata per Android. Sì può usare anche su Apple TV. Costa 9,99 euro/mese (oppure 99 euro/anno), ma i nuovi iscritti possono fruirne gratuitamente per tre mesi. Per maggiori informazioni, leggi il mio articolo su come funziona Apple Music.
  • Amazon Music – è il servizio per lo streaming musicale di Amazon. Presenta un costo pari a 9,99 euro/mese (oppure 99 euro/anno per i clienti Prime), ma per il primo mese lo si può provare gratis. Da notare che gli abbonati ad Amazon Prime possono sfruttare gratuitamente una versione “lite” del servizio che offre l’accesso a 2 milioni di brani e limita l’ascolto a 40 ore al mese. È accessibile via Web, su Windows, su macOS, come app per Android e per iOS e, chiaramente, su Amazon Echo. Per approfondimenti, ti rimando alla lettura del mio tutorial incentrato su come funziona Amazon Music Unlimited.
  • YouTube Music – il nome non lascia spazio a molti dubbi: è il servizio per lo streaming musicale reso ufficialmente disponibile da YouTube. È accessibile via Web e come app per Android e per iOS. Sì basa sul database di video caricati sulla famosa piattaforma ed è gratis. Similmente a Spotify, però, per il download dei brani e per usufruire di altre funzioni funzioni extra, come la riproduzione dei brani in background, bisogna attivare l’abbonamento a pagamento, che presenta un costo pari a 9,99 euro/mese. I nuovi utenti, comunque, possono provare il servizio a costo zero per un mese. Per ulteriori informazioni, leggi il mio post su come funziona YouTube Music.

Attenzione: scaricare da Internet brani protetti da copyright, in maniera abusiva, rappresenta un grave reato. Io non intendo assolutamente incentivare la pirateria e, pertanto, non mi assumo alcuna responsabilità circa l’utilizzo che farai delle informazioni contenute in questo tutorial che, ci tengo a farlo presente, è stato scritta a solo scopo illustrativo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.