Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Download MP3

di

Ti piacerebbe scaricare qualche bella canzone da Internet a costo zero, ma non hai la più pallida idea di come riuscirci? Sei alla ricerca di brani gratis da usare come sottofondo musicale di un video che devi pubblicare online? Allora sono lieto di annunciarti che sei capitato nel posto giusto, al momento giusto!

Qui sotto, infatti, trovi indicati tutta una serie di programmi, siti e app tramite cui puoi effettuare i tuoi download MP3. Si tratta di soluzioni mediante le quali è possibile reperire album e brani di artisti emergenti, colonne musicali distribuite sotto licenza Creative Commons (alcune delle quali utilizzabili liberamente anche in progetti commerciali), effetti sonori da impiegare in produzioni video e chi più ne ha più ne metta.

Dai, posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero solo per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito per scoprire quali sono le soluzioni più appartenenti alla categoria e come avere a portata di mano migliaia di canzoni da ascoltare sul computer, sullo smartphone o sul tablet o usare nei tuoi progetti multimediali. Sei pronto? Sì? Grandioso! Al bando le ciance e procediamo.

Indice

Download MP3 online

Esistono un mucchio di siti Internet tramite i quali è possibile effettuare il download MP3 online, direttamente dal browser, senza dover installare nulla sul computer. Se la cosa ti interessa, li trovi segnalati qui di seguito. Aggiungili ai preferiti del tuo navigatore, sono certo che non ti deluderanno!

ccMixter

ccMixter

Se hai necessità di reperire brani MP3 a costo zero da usare nei tuoi progetti e sei un amante dei remix, puoi rivolgerti a ccMixter. Si tratta, infatti, di un sito che promuove la cultura del remix, mettendo a disposizione dei visitatori contenuti musicali sotto licenza Creative Commons.

Per servirtene, collegati alla home page di ccMixter e fai clic sulla voce tag seach presente in alto, così da filtrare i contenuti in base al tag con cui sono stati contrassegnati, selezionando le caselle relative a generi, strumenti e stili di tuo interesse presenti nei box in cima. Se necessario, puoi impostare dei filtri in maniera ancora più granulare premendo sul pulsante filters e intervenendo tramite il menu che compare.

In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi decidere di visionare solo i contenuti audio concepiti specificamente per produzioni video, videogame e per il libero utilizzo commerciale, cliccando sulla voce featured posta in alto a destra e selezionando l’opzione che preferisci dal menu che si apre. Puoi altresì effettuare una ricerca per keyword, immettendo quella di tuo interesse nel campo di ricerca in cima e cliccando sul pulsante con la lente d’ingrandimento.

Nell’elenco dei file audio che successivamente ti verrà mostrato, individua quello che ritieni possa interessarti e clicca sul tasto adiacente per riprodurlo in anteprima dal browser. Se ti convince e vuoi procedere con il download, clicca sul bottone con la nuvola con al centro una freccia e sul pulsante Download.

Altre soluzioni per download MP3 online

MacBook e AirPods Max

Vorresti che ti indicassi altre soluzioni per effettuare il download di MP3 da Internet? Detto, fatto! Qui sotto trovi elencati altri siti Internet appartenenti alla categoria a cui puoi valutare di rivolgerti.

  • Jamendo Music — è uno dei portali più famosi del settore. Ospita migliaia di album e singoli realizzati da artisti emergenti provenienti da tutto il mondo. Ci puoi trovare brani pop, musica jazz, pezzi rock, album di hip-hop e molto altro ancora. Inoltre, alcune delle opere disponibili sul sito vengono distribuite sotto licenza Creative Commons, questo significa che non solo si possono scaricare gratis, previa registrazione, ma si possono anche riutilizzare liberamente in progetti personali. Per i progetti commerciali ci si deve rivolgere al servizio Jamendo Licensing, che consente di scaricare a pagamento tantissimi brani da utilizzare per fini personali e commerciali.
  • SoundCloud — si tratta di uno dei servizi Web musicali più famosi del mondo, il quale ospita migliaia di brani di artisti indipendenti (ma non solo), remix di canzoni famose, podcast e altre produzioni musicali adatte a soddisfare un po’ tutti i “palati”. Bisogna registrarsi, i brani disponibili si ascoltano in streaming a costo zero e senza limitazioni e, se l’autore ha acconsentito alla cosa, si può procedere con il download, a patto di aderire almeno al piano Go che è a pagamento (con costi a partire da 5,99 euro/mese), ma i nuovi iscritti possono provarlo gratis per 7 giorni. Per approfondimenti, leggi la mia guida dedicata a questo servizio.
  • Archive.org — è un sito senza necessità di registrazione che ha come scopo quello di preservare la memoria collettiva offrendo libero accesso a contenuti culturali di vario genere: libri, film, videogame e naturalmente brani musicali. Nel suo sterminato archivio è possibile trovare vecchi album musicali non più protetti da copyright, vecchie registrazioni radiofoniche, registrazioni di concerti live e altri contenuti distribuiti gratuitamente in maniera legale.

Servizi per lo streaming musicale

Altri software per ordinare la musica

Adesso mi sembra doveroso parlarti dei servizi per lo streaming musicale. Sebbene in apparenza possano avere poco a che vedere con il download di MP3, devi sapere che la maggior parte di essi permette di scaricare le canzoni di proprio interesse per la riproduzione offline, in maniera completamente legale e in alta qualità.

Va tuttavia tenuto conto del fatto che il download dei contenuti è riservato solo a chi scegliere di sottoscrivere un abbonamento a pagamento. I prezzi, comunque, sono abbastanza contenuti e, inoltre, sono previsti dei periodi di prova gratuita con durata variabile senza alcun obbligo di rinnovo.

Se la cosa ti interessa, di seguito trovi quindi elencati quelli che sono i principali servizi di questo tipo a cui, a mio avviso, faresti bene a dare un’attenta occhiata.

  • Spotify — è stato tra i primi servizi per lo streaming musicale a fare capolino mercato italiano e allo stato attuale delle cose continua a essere una tra le soluzioni più apprezzate nel “Bel Paese” e non solo. Si può usare tramite player Web, come client per Windows e macOS, come app per Android e iOS/iPadOS e su vari altri dispositivi, tra cui le console PlayStation. Propone un piano di base gratuito con pubblicità e altre limitazioni, tra cui l’impossibilità di scaricare i brani per l’ascolto offline. Per superare queste limitazioni e quindi anche per effettuare il download MP3 da Spotify, occorre sottoscrivere l’abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 11,99 euro al mese). I nuovi utenti possono però provarlo gratis per un mese, o più, in base alle promo in corso. Per maggiori informazioni, leggi la mia guida dedicata a questo servizio.
  • Apple Music — è il servizio per lo streaming musicale di Apple. Ha un database molto variegato e che viene aggiornato in continuazione, il quale comprende anche la Libreria musicale di iCloud, per caricare i brani sul cloud della “mela morsicata” e sincronizzarli su tutti i propri dispositivi. Funziona via Web (ancora in versione beta) e su computer tramite iTunes (su Windows e su macOS 10.14 Mojave o versioni precedenti, su cui il programma è preinstallato) e l’applicazione Musica (preinstallata su macOS 10.15 Catalina e versioni successive), mentre su smartphone e tablet il servizio è integrato nell’app Musica per iOS/iPadOS ed è disponibile sotto forma di app dedicata per Android. È compatibile anche con svariati altri dispositivi, come le Smart TV. È a pagamento, costa 10,99 euro/mese (oppure 109 euro/anno, 16,99 euro/mese per 6 utenti o 5,99 euro/mese per gli studenti), ma i nuovi utilizzatori possono provare il servizio gratis per 1 mese o più a seconda delle promozioni in essere. Inoltre, è compreso in Apple One, un abbonamento unificato che offre Apple Music, spazio su iCloud Drive e l’accesso a vari servizi Apple che costa 19,95 euro/mese (oppure 25,95 euro/mese per 6 utenti o 34,95 euro/mese in variante Premium) e anche in tal caso è previsto un periodo di prova gratuita. Per approfondimenti, consulta il mio post su come funziona questo servizio.
  • Amazon Music — si tratta del servizio per lo streaming musicale di Amazon e il suo catalogo conta milioni di brani. Si può usare mediante il client Web, per Windows e per macOS, tramite l’app per Android e iOS/iPadOS e ovviamente su Amazon Echo. Costa 10,99 euro/mese (o 17,99 euro/mese per 6 utenti), ma i nuovi utenti possono usufruirne gratis per un periodo di prova di 1 mese o maggiore a seconda delle promozioni in essere. Per gli abbonati a Prime, invece, il servizio è proposto a prezzo scontato e inoltre è accessibile gratuitamente in una versione ridotta, la quale permette di ottenere accesso a milioni di brani, di usufruire di skip illimitati e di eseguire il download offline di alcune playlist ad accesso libero e di una playlist personalizzata direttamente dall’utent. Per saperne di più, leggi la mia guida specifica su questo servizio.
  • YouTube Music — come lascia intendere lo stesso nome, è il servizio per lo streaming musicale di YouTube, dunque attinge al suo database. È accessibile da client Web e come app per Android e iOS/iPadOS e tramite vari altri dispositivi, come lo smart speaker Google Home. Di base è gratis, ma per il download dei contenuti, per fruire dell’ascolto in background, rimuovere le pubblicità e accedere ad altre funzioni aggiuntive bisogna attivare l’abbonamento a pagamento che costa 10,99 euro/mese (oppure 17,99 euro/mese in versione per 6 utenti o 5,99 euro/mese per gli studenti), ma che i nuovi iscritti possono provare gratis per 1 mese o più, in base alle promozioni correnti. Il servizio è altresì compreso in YouTube Premium, che in aggiunta consente di rimuovere la pubblicità dai video su YouTube, di riprodurli in background e di scaricarli e che presenta un prezzo pari a 13,99 euro/mese (oppure 25,99 euro/mese in versione per 6 utenti o 8,99 euro/mese per gli studenti) e anche in questo caso è concesso un periodo di prova gratuito. Per maggiori dettagli, ti suggerisco la lettura del mio articolo incentrato su questo servizio.

Download MP3 gratis

Come ti dicevo a inizio guida, esistono svariati software di download MP3 gratis da usare sia su PC che su Mac. Se ti interessa capire quali sono i migliori della categoria, prosegui anche nella lettura.

qBittorrent (Windows/macOS/Linux)

qBittorrent

Il primo strumento a cui puoi rivolgerti per il download MP3 è qBitTorrent, un client Torrent gratuito, open source e funzionante su Windows, macOS e Linux. Viene considerata come una delle migliori soluzioni per scaricare i tantissimi album musicali che molti artisti, inclusi quelli emergenti in cerca di visibilità, distribuiscono online mediante la rete BitTorrent. Da notare che il programma include anche un’utilissima funzione di ricerca.

Per eseguire il download e l’installazione di qBittorrent sul tuo computer, collegati al sito Internet ufficiale del programma e segui le istruzioni che ti ho fornito nella mia guida dedicata.

Successivamente, avvia qBittorrent selezionando il relativo collegamento che è stato aggiunto al menu Start di Windows o l’icona aggiunta al menu App di macOS.

Quando visualizzi la finestra del software sullo schermo, serviti del motore di ricerca integrato per trovare album e brani sulla rete BitTorrent. Per riuscirci, fai clic sul menu Visualizza in alto a sinistra e scegli la voce Motore di ricerca da quest’ultimo. Se stai usando Windows e vedi comparire un avviso mediante cui ti viene chiesto di installare Python, acconsenti in quanto si tratta di un componente gratuito indispensabile.

A questo punto, seleziona la scheda Ricerca aggiunta alla parte superiore della finestra principale di qBittorrent, clicca sul pulsante Estensioni ricerca in basso a destra e sui tasti Verifica aggiornamenti, OK e Chiudi.

In seguito, seleziona l’opzione Musica nel menu a tendina Tutte le categorie e cerca il brano o l’album che vuoi ottenere, digitandone il titolo nel campo di ricerca preposto posizionato in alto e premendo sul tasto Cerca a destra.

Quando visibili i risuolati della ricerca, clicca sul nome del file che ti interessa e premi sul tasto in alto per avviare il download, avendo l’accortezza di scegliere quello con il maggior numero di fonti all’attivo, come spiegato nella mia guida sull’argomento. Potrai poi seguire lo stato di avanzamento del download accedendo alla scheda Trasferimenti in cima.

Oltre che come già spiegato, puoi reperire i file Torrent relativi ai contenuti di tuo interesse rivolgendoti ad appositi siti Torrent. Una volta trovati, fai doppio clic sui relativi file per aggiungerli all’elenco dei download nel programma.

Tiene presente che per usare qBittorrent in modo coretto è necessario entrare nel pannello di configurazione del modem/router e aprire le porte usate dal programma per le connessioni in entrata, procedendo come ti ho indicato nel mio tutorial sul tema.

Lacey (Windows)

Lacey

Se vuoi effettuare il download degli MP3 dal tuo computer e stai usando Windows, un’altra ottima soluzione che ti invito a prendere in considerazione è Lacey. Si tratta di un software gratuito e facilissimo da impiegare, il quale consente di cercare e scaricare musica (e video) di vario genere, anche contenuti più moderni, da vari servizi online.

Per eseguire il download di Lacey sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale e fai clic sul collegamento Free Download Lacey.zip presente a metà pagina.

A scaricamento completato, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una posizione a piacere e avvia il file EXE che si trova al suo interno.

Quando visibile la finestra del software sul desktop, seleziona la scheda Cerca nel menu laterale si sinistra e fai clic sul pulsante ▼ in alto, dopodiché seleziona i nomi dei servizi di cui preferisci avvalerti per il download dei brani dal menu che compare.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, scrivi le keyword relative alla canzone o all’artista di tuo interesse nel campo di ricerca in alto e fai clic sul tasto Cerca a destra.

Quando terminata la ricerca, seleziona la canzone che ti interessa dall’elenco e premi sul tasto Scarica in basso ad destra per procedere con il download. Potrai poi visualizzare i brani in fase di scaricamento cliccando sulla scheda Scarica a sinistra.

Ti faccio notare che se vuoi eseguire il download di un video invece che di un file audio, puoi effettuarne la conversione in MP3 direttamente tramite Lacey, recandoti nella scheda Scarica, facendo clic destro sul suo titolo e scegliendo l’opzione Convert to MP3 dal menu che ti viene mostrato.

Altre soluzioni per download MP3 gratis

Uomo con MacBook

Cerchi altre soluzioni per effettuare il download di MP3 dal tuo computer? Allora puoi rivolgerti ai programmi che trovi segnalati nell’elenco qui sotto. Spero vivamente siano in grado di soddisfarti.

  • JDownloader (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un rinomato download manager multipiattaforma, dunque compatibile con Windows, macOS e Linux, open source e gratis. Permette di “captare” file audio, video e immagini presenti online e di effettuarne lo scaricamento. Supporta tutti i più diffusi siti di hosting e di video sharing. Per ulteriori dettagli, leggi il mio articolo dedicato a questo software.
  • eMule (Windows) — ormai non è più popolare come un tempo, questo è vero, ma resta comunque un’ottima soluzione per il P2P, per effettuare il download di canzoni e album musicali da Internet gratuitamente e che risulta difficile reperire su reti diverse da quella eD2K e Kad, ovvero quelle impiegate dal programma. È solo per Windows ed è gratis. Per approfondimenti, consulta il mio tutorial dedicato specificamente a questo programma.
  • aMule (macOS/Linux) — è la variante di eMule specifica per i sistemi operativi macOS e Linux. È praticamente identico a quest’ultimo, sia a livello di interfaccia che di funzionamento. Per maggiori dettagli, leggi il mio tutorial incentrato su questo software.

Download MP3 app

Download MP3

Non hai il computer a portata di mano e vorresti capire se è possibile effettuare il download di MP3 anche da smartphone e tablet Android e da iPhone e iPad? In tal caso, valuta il download MP3 app, ovvero valuta di rivolgerti a delle app adibite allo scopo, come quelle elencate di seguito. Spero vivamente siano in grado di soddisfarti.

  • Total (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un rinomato download manager per Android e iOS/iPadOS, il quale si può usare anche per il download degli MP3, cercando i brani di proprio interesse su Internet e usando poi i link per il download forniti. Di base è gratis, ma sono proposti acquisti in-app (con prezzi a partire da 2,99 euro) per passare a una versione ancora più completa. Per approfondimenti, consulta la mia guida specifica su quest’app.
  • Audiomack (Android) — è l’app di una piattaforma per lo streaming musicale usata dagli artisti di musica hip-hop, afrobeat, elettronica, reggae e da sala da ballo che rendono disponibili le proprie creazioni per gli ascoltatori, consentendone il download a costo zero. È esclusiva per Android e di base è gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con costi a patire da 0,59 euro) per avere accesso completo a tutte le funzioni.
  • Fildo (Android) — è una rinomata app per soli dispositivi Android che si propone come un motore di ricerca per file musicali. Non c’è sul Play Store, per cui deve essere eseguita l’istallazione manuale, disattivando preventivamente la protezione per le origini sconosciute nelle impostazioni del dispositivo e procedendo tramite file APK.

ATTENZIONE: Scaricare abusivamente da Internet brani musicali protetti da diritto d’autore è illegale. Questa guida è stata scritta a puro scopo illustrativo, non è mia intenzione incentivare la pirateria, pertanto non mi assumo alcuna responsabilità su come tu possa usare le informazioni presenti nell’articolo.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.