Programmi per navigare anonimi
I migliori programmi per navigare anonimi su Internet.
TOR Browser
Tor Browser è una versione modificata di Mozilla Firefox, funzionante senza installazione, che permette di navigare anonimi e bypassare tutte le restrizioni regionali utilizzando il sistema di navigazione anonima TOR che rimbalza la connessione attraverso vari computer sparsi in tutto il mondo rendendo impossibile l’identificazione della propria utenza. Per utilizzarlo, basta lanciare l’applicazione ed attendere che venga eseguita la connessione alla rete TOR, di conseguenza si avvierà una sessione di navigazione anonima usando Firefox. È disponibile gratuitamente su Windows, Mac OS X e Linux. Scarica da qui.
TunnelBear
TunnelBear è un servizio di VPN estremamente semplice da usare che permette di camuffare la propria identità online e navigare in maniera anonima in maniera incredibilmente facile e veloce. Una volta installato il programma sul proprio computer, basta registrarsi con il proprio indirizzo di posta elettronica, scegliere la nazionalità dell’IP fasullo da utilizzare online (statunitense o britannica) e cliccare sul pulsante per collegarsi alla rete di TunnelBear. Una volta stabilita la connessione, si può navigare con piena privacy usando qualsiasi browser Web. Il programma è disponibile sia per Windows che per Mac OS X. La versione gratuita del servizio ha un limite di traffico di 500MB al mese (rinnovato ogni 30 giorni). Scarica da qui.
UltraSurf
UltraSurf è un piccolo programma per Windows che permette di navigare anonimi su Internet camuffando il proprio indirizzo IP con un indirizzo IP statunitense. Usarlo è semplicissimo, basta avviarlo, mettere il segno di spunta accanto alla voce del server che si vuole usare per navigare e cliccare sul pulsante per stabilire la connessione. Si aprirà automaticamente una finestra di Internet Explorer con la modalità di navigazione anonima già attivata. Il software è portable, questo significa che può essere salvato su qualsiasi chiavetta USB e non necessita di installazioni per poter essere utilizzato. Funziona su tutte le principali versioni di Windows. Scarica da qui.
Freegate
Freegate è un piccolo programma gratuito che permette di navigare in maniera anonima su Internet e di bypassare le censure imposte in molti Paesi senza dover configurare nulla. Per utilizzarlo basta avviarlo, scegliere su quali siti utilizzare la sua funzione di navigazione anonima (si può scegliere anche l’opzione per attivarlo su tutti gli indirizzi) e si aprirà automaticamente una finestra di Internet Explorer per navigare con il massimo della privacy. Il programma è disponibile in versione portable utilizzabile senza bisogno di installazioni su qualsiasi PC e qualsiasi versione di Windows. Scarica da qui.
HotSpot Shield
HotSpot Shield è una soluzione molto efficace per nascondere la propria identità online camuffando l’indirizzo IP con un IP americano. Nella sua versione gratuita non assicura una velocità di navigazione particolarmente alta e non include alcune funzioni avanzate contenute nella versione a pagamento, come la messaggistica istantanea e la rimozione delle pubblicità invasive. Mostra alcuni banner pubblicitari durante la navigazione ma è molto semplice da utilizzare e scavalca efficacemente tutte le restrizioni regionali. È disponibile per Windows, Mac OS X e dispositivi portatili. Scarica da qui.
Ricco VPN
Ricco VPN è un sistema di VPN molto valido che permette di camuffare la propria identità online con l’ausilio di indirizzi IP stranieri. Una volta scaricato ed installato sul proprio computer, basta creare un account gratuito e cliccare su un pulsante per avviare la navigazione anonima con qualsiasi browser. Nella sua versione free non consente la riproduzione di contenuti multimediali avanzati, come musica e video in streaming, e presenta un limite di traffico di 512 kb/s. Scarica da qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.