Programmi per zippare in italiano gratis
Hai bisogno di raggruppare e comprimere alcuni tuoi file in un archivio in formato ZIP ma vorresti evitare l’utilizzo di complicati software commerciali, a maggior ragione se con un’interfaccia in lingua straniera? Beh, non vedo il problema: prova le risorse che sto per proporti in questo mio tutorial e vedrai che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto.
Nelle righe successive, infatti, trovi indicati un mucchio di programmi per zippare in italiano gratis che puoi sfruttare per far fronte alle tue esigenze. Sono tutti estremamente semplici da usare e funzionano sia su Windows che su macOS. Insomma, cosa volere di più?
Se poi hai bisogno di comprimere i tuoi file anche in mobilità, puoi affidarti a una delle applicazioni appositamente adibite allo scopo che ho provveduto a segnalarti nella parte finale di questa guida. Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato? Mettiamo al bando le ciance e cominciamo immediatamente a darci da fare. Buona lettura e buon lavoro!
Indice
Programmi per zippare in italiano gratis
Cerchi dei programmi per zippare in italiano gratis per Windows e/o per macOS? Detto, fatto! Proprio qui sotto, trovi indicati quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori della categoria: mettili subito alla prova e vedrai che non te ne pentirai!
Gestore archivi compressi di Windows
Se stai usando un computer basato su Windows, puoi in primo luogo avvalerti del gestore di archivi compressi disponibile “di serie” nel sistema operativo Microsoft e che consente non solo di creare file ZIP, ma anche di estrarli. Per usarlo, dunque, non devi scaricare e installare assolutamente nulla sul tuo PC.
Per servirtene, seleziona il file, l’insieme di file o la cartella che vuoi comprimere, fai clic destro su uno degli elementi selezionati, scegli le opzioni Invia a e Cartella compressa dal menu contestuale e il gioco è fatto.
A procedura completata, verrà creato un archivio ZIP nella medesima posizione degli elementi d’origine. Se vuoi, puoi modificarne il nome predefinito (che è quello del primo file compresso presente al suo interno) digitando ciò che preferisci nel campo apposito presente sotto l’icona dell’archivio che viene evidenziato subito dopo la creazione di quest’ultimo.
Gestore archivi compressi di macOS
Similmente a Windows, anche macOS integra un gestore di archivi compressi, denominato Utility Compressione, che può essere sfruttato senza bisogno di scaricare e installare alcunché sul computer. È facilissimo da usare e, oltre che permettere di creare file compressi, consente di decomprimere quelli già esistenti.
Per usarlo, seleziona il file, l’insieme di file o la cartella che vuoi comprimere, fai clic destro su uno qualsiasi degli elementi selezionati e scegli l’opzione Comprimi [nome file o cartella] (se hai selezionato un singolo file o una singola cartella) oppure quella Comprimi N elementi (se hai selezionato più elementi) dal menu contestuale.
Verrà generato un archivio ZIP nella medesima posizione degli elementi d’origine. Se lo ritieni opportuno, puoi modificare il nome predefinito che viene assegnato all’archivio (che è quello del file o della cartella che hai selezionato oppure Archivio, nel caso in cui tu abbia scelto di comprimere più elementi) selezionando il file ZIP, pigiando il tasto Invio sulla tastiera e digitando ciò che preferisci nel campo apposito sotto l’icona dell’archivio.
Se vuoi gestire le impostazioni relative al funzionamento dello strumento per la compressione, puoi farlo richiamando Utility Compressione tramite Spotlight o Siri, facendo clic sulla voce Utility Compressione posta nella parte in alto a sinistra della barra dei menu, selezionando la dicitura Preferenze e intervenendo sulle opzioni presenti nella finestra che compare sulla scrivania.
7-Zip (Windows)
Passiamo ora alle risorse di terze parti, e più precisamente a 7-Zip. Si tratta di un programma compatibile solo con Windows, è a costo zero ed è indicato da più parti come uno dei migliori programmi per zippare in italiano gratis. A dispetto di un’interfaccia utente forse eccessivamente minimalista, include una serie di funzioni che gli lasciano ben poche caratteristiche da invidiare ad altri programmi commerciali del settore. Supporta tutti i maggiori formati di archivi compressi (ARJ, CAB, CHM, CPIO, CramFS, DEB, DMG, FAT ecc.) permettendo altresì di crearne nuovi nei formati 7Z, XZ, BZIP2, GZIP, TAR, ZIP e WIM.
Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma e clicca sul collegamento Download che trovi in cima, in corrispondenza della versione di Windows che stai usando (a 64 bit oppure a 32 bit). A download ultimato, apri il file .exe ricavato, fai clic sul pulsante Si nella finestra che visualizzi sul desktop e poi sui bottoni Install e Close.
A questo punto, puoi sfruttare il programma per comprimere i tuoi file. Per cui, richiama il programma dal menu Start e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, raggiungi il percorso in cui si trovano gli elementi che vuoi comprimere, selezionali e pigia sul bottone Aggiungi (in alto a sinistra).
Mediante l’ulteriore finestra che si apre, seleziona il formato zip dal menu Formato dell’archivio, indica il nome che vuoi assegnare all’archivio compresso che stai per generare tramite il campo posto in cima e pigia sul bottone […] per scegliere la posizione di output. Regola, se vuoi, le altre impostazioni relative alla compressione sfruttando i menu posti più in basso (Livello di compressione, Metodo di compressione ecc.) e, per concludere, pigia sul pulsante OK.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi creare degli archivi ZIP partendo dai tuoi file selezionando questi ultimi, facendoci clic destro sopra, scegliendo l’opzione 7-Zip dal menu contestuale e selezionando una delle opzioni di compressione disponibili (es. Aggiungi all’archivio, Comprimi e invia per email ecc.).
ZipGenius (Windows)
ZipGenius è un altro tra i programmi per zippare in italiano gratis disponibili per Windows più popolari. È un prodotto made in Italy totalmente gratuito, include una serie di funzioni avanzate che lo portano allo stesso livello di molte soluzioni commerciali e supporta oltre 20 tipologie di archivi compressi differenti.
Per scaricarlo sul tuo computer, visita il sito Internet del programma e pigia sul pulsante Scarica Zipgenius posto al centro. Nella nuova pagina che si apre, clicca poi sul pulsante Scarica ZipGenius Std.
A scaricamento completato, apri il file .exe ottenuto e clicca sul pulsante Si nella finestra che si apre sul desktop. In seguito, clicca sul bottone OK, seleziona la voce Accetto i termini del contratto di licenza e clicca ancora sul pulsante Avanti per quattro volte consecutive e su quello Installa. Per concludere, pigia ancora una volta sul bottone Avanti e su quello Fine.
Ora che visualizzi la finestra principale del software, fai clic sul pulsante Nuovo posto in alto, digita il nome che vuoi assegnare all’archivio compresso che stai per generare, assicurati che nel menu a tendina Tipo file (in basso) risulti impostata l’opzione Files ZIP (altrimenti provvedi tu a impostarla) e fai clic sul pulsante Crea. Successivamente, seleziona i file che vuoi includere nell’archivio, regola le altre opzioni disponibili tramite le schede in alto e clicca sul pulsante Procedi per finalizzare l’operazione.
Puoi altresì creare degli archivi ZIP partendo dai tuoi file selezionando questi ultimi, facendoci clic destro sopra, scegliendo l’opzione ZipGenius dal menu contestuale e scegliendo una delle opzioni di compressione disponibili (es. Crea archivio con opzioni, Aggiungi a un archivio ZIP ecc.).
iZip Archiver (macOS)
Se stai usando macOS e il gestore per gli archivi compressi “di serie” non ti ha soddisfatto, puoi prendere in considerazione l’uso di iZip Archiver: si tratta di un’applicazione gratuita, scaricabile direttamente dal Mac App Store e facilissima da usare, che consente sia di creare che di estrarre gli archivi compressi su Mac
Per usarla, visita la relativa sezione del Mac App Store Online, fai clic sul pulsante Vedi in Mac App Store e, nella finestra “vera e propria” del Mac App Store che si apre sulla scrivania, pigia sul pulsante Ottieni/Installa. Se necessario, autorizza il download digitando la password del tuo account Apple oppure tramite Touch ID (se hai un Mac dotato di tale componente).
Completata la procedura di download e installazione, apri l’applicazione richiamando quest’ultima dal Launchpad (oppure tramite Spotlight, Siri o, ancora, cercandola nella cartella Applicazioni), dopodiché clicca sul pulsante Create Archive nella finestra comparsa su schermo. Pigia poi sul bottone Specify name per avviare la creazione di un nuovo archivio e indica il nome che è tua intenzione assegnare a quest’ultimo e la posizione in cui preferisci salvarlo. Infine, premi sul pulsante Create.
A questo punto, se vuoi creare un archivio con un grado di compressione molto elevato, spunta l’opzione Extra compression e fai clic sul pulsante Next, clicca quindi sul bottone [+] posto in basso a destra, seleziona file e/o cartelle che vuoi comprimere e pigia sul pulsante Next per altre tre volte di fila. Et voilà!
Keka (macOS)
Un altro valido programma per macOS al quale puoi appellarti per la creazione degli archivi compressi è Keka. File ZIP a parte, consente di creare e gestire l’apertura di numerosi formati di archivio compresso (RAR, CAB, GZIP ecc.). È gratis ma, mi sembra giusto segnalartelo, è eventualmente disponibile in una variante a pagamento (che costa 3,49 euro) la quale può essere acquistata dal Mac App Store per supportare e premiare il lavoro degli sviluppatori.
Per scaricare la versione free di Keka sul tuo Mac, collegati al sito Internet dell’applicazione e pigia sul pulsante Scarica vx.x.xx. A download ultimato, apri il pacchetto .dmg ottenuto e sposta l’icona di Keka nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri dal menu contestuale, in modo tale da aprire il programma andando però ad aggirare le limitazioni che Apple impone verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
Una volta visualizzata la finestra dell’applicazione sulla scrivania, regola le impostazioni relative alla creazione degli archivi compressi in formato ZIP (assicurati però che nel menu a tendina in alto a destra risulti selezionato il formato zip, appunto, altrimenti provvedi tu), dopodiché trascina nella finestra visualizzata i file o le cartelle che vuoi comprimere, in corrispondenza della voce Rilascia qui per comprimere, e attendi che il file ZIP venga generato.
Per impostazione predefinita, l’archivio compresso verrà salvato nella stessa posizione del file o della cartella d’origine e con lo stesso nome. Per modificare questo comportamento e regolare altre impostazioni, clicca sulla voce Keka > Preferenze nella barra dei menu del programma (in alto a sinistra) e intervieni sulle opzioni disponibili su schermo in base a quelle che sono le tue preferenze ed esigenze.
App per zippare in italiano gratis
E per quanto riguarda il versante mobile? Quali sono i migliori strumenti per zippare file gratuiti e in lingua italiana? Beh, che domande… quelli che ho provveduto a indicarti qui di seguito: si tratta di app disponibili sia per Android che per iOS che permettono di fare proprio questo. Provale subito e sono certo che non ti deluderanno!
- ZArchiver (Android) – applicazione gratuita per dispositivi Android che permette di aprire gli archivi ZIP e quelli in tanti altri formati compressi (es. RAR, RAR5, 7Z, ZIP, BZIP2, GZIP, XZ, ISO, TAR, ARJ, CAB ecc.). È eventualmente disponibile in una variante a pagamento (che costa 1,60 euro) utile per supportarne lo sviluppo futuro.
- ALZip (Android) – app gratuita per soli dispositivi Android per la gestione degli archivi compressi. Permette di creare archivi in formato ZIP, EGG e ALZ e supporta i file ZIP, RAR, 7Z, EGG, ALZ, TAR, TBZ, TBZ2, TGZ, LZH, JAR, GZ, BZ, BZ2 e LHA (inclusi quelli protetti da password e quelli multi-volume).
- Unzip tool (iOS) – applicazione gratuita e specifica per iOS grazie alla quale è possibile creare e aprire file ZIP e archivi compressi in vari altri formati. Supporta anche la connessione a Dropbox e il trasferimento di file in Wi-Fi.
- Documents by Readdle (iOS) – non è propriamente un’app per decomprimere archivi ZIP bensì un file manager per iPhone e iPad, il quale, però, tra le varie funzioni offerte, ne integra anche una in grado di aprire e creare archivi ZIP in modo semplice e veloce. Ovviamente è gratis, altrimenti non te ne parlerei in questa mia guida.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.