Programmi per zippare gratis
Hai la necessità di zippare alcuni file ma non sai come riuscirci? Vorresti evitare l’acquisto di programmi particolarmente costosi per riuscire nel tuo intento? Nessun problema: ci sono tantissimi programmi per zippare gratis che, oltre a essere a costo zero, sono anche piuttosto semplici da usare. Che ne dici se adesso te ne elenco qualcuno, spiegandoti come installarli e utilizzarli al meglio? Ti va? Ottimo!
Nei prossimi paragrafi, oltre a elencarti alcune applicazioni gratuite per creare archivi ZIP su Windows e macOS, ti parlerò anche di alcune soluzioni utilizzabili online, quindi direttamente dal browser che puoi adoperare per raggiungere il tuo scopo e persino alcune app da utilizzare direttamente su smartphone e tablet, anch’esse gratuite.
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Bene: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le “dritte” che ti darò. Se lo farai, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua impresa tecnologia odierna. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Programmi per zippare file gratis
Iniziamo questa disamina parlando di alcuni programmi per zippare file gratis sul computer, quindi su Windows e macOS. Sono certo che ti saranno estremamente utili.
Funzione predefinita di Windows
Prima di parlarti di alcune soluzioni di terze per comprimere file e cartelle su Windows, lascia che ti illustri come utilizzare la funzione predefinita integrata nel celebre OS di Microsoft. Per servirtene, fai clic destro sul file o sulla cartella che vuoi comprimere (oppure seleziona più file e cartelle contemporaneamente e cliccaci sopra con il tasto destro del mouse), scegli le voci Invia a > Cartella compressa dal menu contestuale e il gioco è fatto.
Al termine dell’operazione, verrà creato un archivio ZIP nella posizione in cui si trova il file o la cartella “originale”. Hai visto com’è stato semplice utilizzare la funzione predefinita di compressione dei file inclusa in Windows?
7-Zip (Windows)
Adesso parliamo di uno dei migliori programmi per zippare file su Windows, ovvero 7-Zip. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un software gratuito che permette di zippare file, cartelle, immagini, video, etc. con una semplicità disarmante. Scopriamo subito come funziona.
Tanto per cominciare, scarica 7-Zip sul tuo computer collegandoti al suo sito Web ufficiale, cliccando sul link Download situato in corrispondenza della voce 64-bit x64 o della voce 32-bit x86 (in base alla versione di Windows installata sul tuo PC). A scaricamento completato, apri il file .exe che hai ottenuto, pigia sul bottone Sì, poi su Install e quindi su Close per portare a termine il setup di 7-Zip.
A questo punto, fai clic destro sul file o sulla cartella che vuoi zippare (naturalmente, puoi anche selezionare più elementi), clicca sulla voce 7-Zip annessa al menu che ti viene mostrato e poi scegli la voce Add to archive…. Nella finestra che si apre, seleziona Zip come tipo di archivio da creare utilizzando il menu a tendina Archive format e indica il livello di compressione da utilizzare tramite il menu a tendina Compression level.
Volendo, puoi anche creare degli archivi ZIP protetti da password: per riuscirci, devi digitare la parola chiave con cui intendi proteggere i file contenuti nell’archivio nei campi Enter password e Reenter password posti in basso a destra e il gioco è fatto. Pigia poi sul bottone OK per dare il via alla procedura di creazione dell’archivio compresso.
Ti ricordo che i file zip creati con 7-Zip possono essere aperti e scompattati non solo con quest’ultimo, ma con qualsiasi altro programma per la gestione degli archivi compressi.
Utility Compressione (macOS)
Usi un Mac? In tal caso, puoi comprimere file e cartelle servendoti di un’applicazione inclusa “di serie” in macOS. Sto parlando dello strumento Utility Compressione, che permette di comprimere gli elementi salvati sul proprio computer in modo semplicissimo. Lascia che ti mostri come adoperarlo al meglio.
Tanto per cominciare, seleziona il file o la cartella di tuo interesse (ovviamente puoi anche agire su più elementi contemporaneamente), cliccaci sopra con il tasto destro del mouse e seleziona la voce Comprimi “[nome del file o della cartella]” o Comprimi [numero elementi] (se hai selezionato più elementi) dal menu che ti viene proposto.
A questo punto, verrà creato un archivio ZIP con tutti gli elementi che hai selezionato e che hai deciso di comprimere e si troverà nella stessa posizione in cui si trovano i file “originali”. Utility Compressione permette di comprimere anche i documenti presenti sulla Scrivania e in tutte le cartelle del Mac, ad eccezione di quelle presenti nella sezione Tutti i miei documenti del Finder.
Qualora tu voglia personalizzare il funzionamento dello strumento Utility Compressione, clicca sull’icona della lente d’ingrandimento posta in alto a destra (nella barra dei menu di macOS), così da richiamare Spotlight, digita “utility compressione” nella barra di ricerca che ti viene mostrata a schermo e fai doppio clic sulla prima occorrenza disponibile.
A questo punto, dovresti vedere l’icona di una cartella verde con la zip nella barra Dock di macOS: cliccaci sopra, apri il menu Utility Compressione (in alto a sinistra, nella barra dei menu di macOS), seleziona la voce Preferenze… e, nella finestra Preferenze di Utility Compressione che compare a schermo, personalizza le impostazioni predefinite dell’applicazione inerenti il percorso dove salvare i file espansi, il formato dell’archivio preferito e così via. Le modifiche saranno subito effettive.
iZip Archiver (macOS)
Naturalmente anche su Mac è possibile ricorrere ad applicazioni di terze parti per zippare file. Una delle migliori sulla piazza è iZip Archiver, che è disponibile al download gratuito sul Mac App Store e permette di creare e gestire gli archivi compressi.
Per servirtene, clicca qui per collegarti alla pagina di download di iZip Archiver, pigia sul pulsante Visualizza nel Mac App Store, attendi che venga aperto il MAS sul tuo Mac e installa l’applicazione pigiando sui pulsanti Ottieni e Installa (potrebbe esserti richiesto di inserire la password del tuo ID Apple, o di usare il Touch ID se hai un Mac dotato di tale componente).
Una volta completata l’installazione di iZip Archiver, avvia quest’ultimo facendo clic sulla sua icona comparsa nel Launchpad e pigia sul bottone Create Archive. Clicca poi sul pulsante Specify name per avviare la creazione di un nuovo archivio, indica il nome che intendi assegnare a quest’ultimo e la posizione in cui preferisci salvarlo e pigia sul bottone Create.
Apponi il segno di spunta sulla voce Extra compression se vuoi creare un archivio con un grado di compressione molto elevato e poi clicca sul bottone Next. Dopodiché clicca sul bottone (+) posto in basso a destra, seleziona l’elemento che hai intenzione di comprimere e fai clic sul bottone Next per altre tre volte consecutive, così da portare a termine l’operazione. Più semplice di così?
Programmi per zippare gratis online
Ti piacerebbe utilizzare dei programmi per zippare gratis online? In tal caso, sappi che esistono vari servizi online che permettono di fare ciò direttamente dal browser, senza dover installare alcunché sul proprio computer. Una delle migliori applicazioni Web che permettono di portare a termine questo lavoro è ZipMeNow, che è gratis ed è utilizzabile su tutti i principali programmi di navigazione Web. Inoltre, i dati che vengono caricati sul server del servizio vengono eliminati nel giro di poco tempo, per cui non ci sono pericoli concreti per la privacy.
Per servirtene, collegati alla home page di ZipMeNow, pigia sul bottone (+) Add files… e seleziona i file che intendi comprimere. Pigia, poi, sul bottone blu Zip Me Now! situato un po’ più in basso (sempre al centro della pagina) e attendi che la procedura di creazione e di download dell’archivio compresso venga avviata e completata. A meno che tu non abbia modificato le impostazioni del browser e del tuo computer, l’archivio verrà salvato nella cartella Download.
App per zippare gratis
Come ti anticipavo nell’introduzione, è possibile comprimere file anche da smartphone e tablet. Per riuscirci, basta installare delle app per zippare gratis e il gioco è fatto. Di seguito te ne elenco alcune che possono tornarti utili.
- AndroZip (Android) — quest’app, sviluppata dalla nota software house AVG, permette di aprire, creare e gestire archivi ZIP in maniera piuttosto semplice. Riesce ad aprire file di vari formati (ZIP, RAR, TAR, GZIP e BZIP2) e supporta persino gli archivi crittografati (Standard, AES-128 e AES a 256 bit). Maggiori info qui.
- WinZip (Android/iOS) — si tratta della versione mobile del software per la gestione dei file ZIP più famoso al mondo. La versione free permette di aprire archivi ZIP e RAR (compresi quelli cifrati) e comprimere file salvati sul proprio dispositivo. Ti segnalo che è disponibile anche una versione a pagamento dell’applicazione, che costa 5,49 euro, e grazie alla quale è possibile accedere a funzioni avanzate, come la creazione di archivi cifrati. Maggiori info qui.
- Documents by Readdle (iOS) — è uno dei migliori file manager per iPhone e iPad che permette di aprire e creare archivi ZIP in maniera estremamente facile e veloce. Ti ho parlato del suo funzionamento nella guida su come zippare file su iPad, ricordi?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.