Pulizia computer gratis
Virus e malware non sono gli unici nemici da combattere per avere un computer con prestazioni sempre al “top”: bisogna stare attenti anche ai file temporanei e a quelli doppi che si accumulano sul disco. Senza dimenticare tutta la “spazzatura digitale” che può andarsi a creare con l’andar del tempo, tra file inutilizzati, file “orfani” di programmi disinstallati e così via.
Lo so, detta così sembra una cosa complicatissima, un lavoro adatto solo agli “smanettoni”. E invece no! Per evitare il rallentamento del PC, basta affidarsi a pochi strumenti a costo zero che – te l’assicuro – possono essere usati senza problemi anche da chi non è esperto della materia.
Non ci credi? Allora prova tu stesso. Segui le istruzioni per la pulizia del computer gratis che sto per proporti e vedrai che Windows e macOS torneranno a “correre” come ai bei vecchi tempi. Sei pronto? Sì? Grandioso, allora ritagliati qualche minuto di tempo libero, leggi le indicazioni che trovi di seguito e mettile in pratica. A me non resta che augurarti buona lettura e, soprattutto, buona pulizia del sistema!
Indice
- Pulizia computer gratis da file inutili
- Pulizia computer gratis da file doppi
- Pulizia computer gratis da virus
- Altri strumenti utili per la pulizia del computer gratis
Pulizia computer gratis da file inutili
Iniziamo questo excursus tra le risorse per effettuare la pulizia del computer gratis andando a scoprire come liberarsi dai file inutili, ovverosia da quei file che occupano spazio sul disco senza motivi validi, usando degli strumenti adatti allo scopo.
Pulizia disco (Windows)
Sui sistemi operativi Windows è disponibile “di serie” un comodo strumento, denominato Pulizia disco, che, come intuibile dal nome stesso, permette di scovare e rimuovere i dati non più utili che albergano sul disco fisso, il tutto in maniera estremamente semplice e veloce.
Come si usa? Te lo spiego subito! Innanzitutto, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) posto nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, digita “utility di pulizia disco” nel campo di ricerca del menu che si apre e fai clic sul suggerimento corrispondente.
Nella finestra che a questo punto compare su schermo, seleziona l’unità relativamente alla quale intendi andare ad agire (es. C:), mediante il menu a tendina apposito, e pigia sul pulsante OK. Dopodiché spunta le voci relative agli elementi che desideri rimuovere (es. File temporanei Internet, Cestino ecc.) e pigia sul pulsante OK per dare il via all’operazione di pulizia.
Se vuoi, sempre usando lo strumento per la pulizia del disco di Windows, puoi eliminare i file di sistema ormai non più utili (es. i file residui degli aggiornamenti di Windows) facendo clic sul pulsante Pulizia file posto in basso. Se però non sai bene dove mettere le mani e vuoi evitare di fare danni, ti consiglio di lasciar perdere. Poi non venirmi a dire che non ti avevo avvisato!
Gestione spazio (macOS)
Stai usando macOS? Anche in tal caso puoi avvalerti di un tool presente “di serie” sul computer per dare una bella ripulita al disco fisso. Mi riferisco a Gestione spazio: si tratta di uno strumento incluso in tutti i Mac a partire da macOS Sierra, grazie al quale è possibile individuare ed eliminare i file inutili presenti sul computer.
Per sfruttare Gestione spazio, pigia sull’icona della mela posta in alto a sinistra, nella barra dei menu e, dal menu che si apre, fai clic sulla voce Informazioni su questo Mac. Nella finestra che successivamente vedi comparire sulla scrivania, seleziona la scheda Archiviazione e fai clic sul pulsante Gestisci, che trovi accanto all’icona dell’hard disk del Mac.
Nella nuova finestra che a questo punto vedrai aprirsi su schermo, scegli le operazioni che intendi effettuare: recandoti nella scheda Consigli puoi effettuare operazioni generiche scegliendo se attivare l’ottimizzazione della libreria di iTunes, se spostare i file su iCloud ecc.; cliccando sulla scheda Cestino puoi visualizzare il contenuto del cestino e cancellare i file in esso presenti; recandoti nella scheda Documenti puoi individuare i documenti che occupano più spazio su disco e rimuoverli e così via. Maggiori info qui.
IObit Advanced SystemCare (Windows)
Se le soluzioni per la pulizia del computer già incluse in Windows non ti hanno particolarmente convinto, ti invito a provare IObit Advanced SystemCare: si tratta di un’applicazione all-in-one per la manutenzione del PC che permette di liberare spazio sul disco cancellando i file spazzatura, velocizzare l’avvio del PC disattivando i processi superflui, tutelare la privacy cancellando le proprie tracce e bloccando potenziali minacce in tempo reale e molto altro ancora.
È disponibile in due versioni: una gratuita, denominata IObit Advanced SystemCare Free, e una a pagamento, denominata IObit Advanced SystemCare PRO, che costa 21,99 euro e include numerose funzionalità avanzate. Tra i vantaggi offerti da IObit Advanced SystemCare PRO ci sono: strumenti avanzati per massimizzare le prestazioni del sistema (anche automaticamente); pulizia approfondita del registro per evitare crash improvvisi; deframmentazione del disco per massimizzare le prestazioni del PC; pulizia automatica della RAM; aggiornamento dei programmi con un solo clic; Internet Booster per velocizzare la navigazione su Internet; la cancellazione delle tracce per assicurare la privacy online; il blocco in tempo reale delle minacce di sicurezza e supporto tecnico 24/7 gratuito su richiesta. Maggiori info qui.
Per scaricare IObit Advanced SystemCare Free sul tuo PC, collegati al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Scarica gratis. A download completato, avvia il file .exe ottenuto e, nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante Sì. Ora, per installare il programma usando le impostazioni predefinite, clicca sul pulsante Installa, attendi che la procedura automatica giunga al termine e premi su No, grazie (se non vuoi ricevere la newsletter) e Fine, per concludere il setup.
Se, invece, vuoi personalizzare le impostazioni relative all’installazione del software e, ad esempio, disattivare la sua esecuzione automatica all’avvio di Windows, premi sulla voce Installazione personalizzata (nella schermata iniziale del setup) e indica le tue preferenze usando le caselle poste in basso. Per il resto, la procedura da seguire è uguale quella che ti ho descritto poc’anzi per l’installazione predefinita del programma.
Prefetto: sei pronto per pulire il PC con IObit Advanced SystemCare! Apri dunque il programma e avvia la prima scansione del sistema, cliccando sul pulsante Scansiona presente al centro della sua finestra principale (nella scheda Cura): se vuoi, puoi scegliere quali azioni effettuare tra Ottimizzazione dell’avvio, Pulizia della privacy, Cancella i file spazzatura, Correggi Collegamento, Pulizia del Registro, Rimozione Spyware, Ottimizzazione Internet, Ottimizzazione sistema, Deframmentazione Registro, Rinforzo della Sicurezza, Ripara Vulnerabilità e Ottimizzazione del Disco.
Al termine della scansione, ti verrà mostrata una finestra con tutti i risultati: sulla sinistra puoi passare da una sezione all’altra (es. Elementi in Avvio, Tracce di segretezza, File Spazzatura ecc.) e visualizzare così tutti i problemi individuati dal programma. Scegli, dunque, quali problemi riparare e quali no e avvia la procedura di pulizia del PC, premendo sul pulsante Ripara collocato in basso a destra.
Se vuoi, puoi visualizzare in un sol colpo tutti i singoli strumenti inclusi in IObit Advanced SystemCare, cliccando sull’icona della valigetta presente in alto a destra, e selezionare quello che intendi utilizzare (es. Disattivazione programmi per velocizzare l’avvio del PC, Gestione dei processi per liberare la RAM, Dottore del disco per correggere gli errori del disco ecc.).
Sfogliando, invece, le schede presenti nella parte alta della finestra principale del programma puoi accedere a tutte le sezioni di IObit Advanced SystemCare: Accelera, per utilizzare gli strumenti che permettono di liberare la RAM dai processi superflui (Turbo Boost), aggiornare i driver e ottimizzare il sistema; Protezione, per accedere ai tool che consentono di proteggere navigazione Internet ed email; Aggiornamenti software, per installare gli aggiornamenti dei software più importanti presenti sul PC e Centro azioni, per visualizzare i suggerimenti di IObit Advanced SystemCare sulle azioni da compiere.
Se vuoi regolare le impostazioni di IObit Advanced SystemCare, clicca sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra: accederai così a un menu che permette di cambiare tema, sfondo, lingua e dimensione del carattere.
Per regolare, invece, le preferenze più avanzate del software, seleziona la voce Impostazioni dal medesimo menu. Si aprirà così un pannello con, sulla sinistra, le varie sezioni delle preferenze e, sulla destra, tutte le opzioni disponibili. Potrai così decidere quali funzioni attivare/disattivare (es. per disattivare la barra di monitoraggio delle risorse che compare sul desktop, devi deselezionare la casella Abilita Performance Monitor e caricalo all’avvio di Windows dalla sezione Opzioni generali), quali dati cancellare in fase di pulizia e così via.
È tutto molto intuitivo. In ogni caso, per maggiori informazioni su IObit Advanced SystemCare e le sue funzionalità, consulta il sito ufficiale del programma.
CCleaner (Windows/macOS)
Un altro strumento che puoi tenere fortemente in considerazione è CCleaner. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di una soluzione all-in-one che permette di cancellare i file temporanei dal PC, svuotare la cache di Internet, eliminare la cronologia dei download ecc. Di base è gratis, ma ne è disponibile anche una variante a pagamento (con un costo base di 19,95 euro) con funzionalità aggiuntive, come ad esempio il monitoraggio automatico dei file inutili.
Per scaricare CCleaner sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e, se stai usando Windows, clicca sulla voce CCleaner.com collocata in corrispondenza della colonna Free. A download completato, apri il file .exe ottenuto e fai clic sul bottone Sì nella finestra che si apre sul desktop. Seleziona poi l’italiano dal menu a tendina per la scelta della della lingua (in alto a destra), togli il segno di spunta relativa all’installazione di programmi extra (in basso a sinistra) e, per concludere, pigia sui bottoni Installa e Avvia CCleaner.
Se, invece, stai usando macOS, dopo aver visitato il sito Internet di CCleaner, clicca sul pulsante Scarica collocato sotto la colonna Free. A scaricamento ultimato, apri il pacchetto .dmg ottenuto, trascina l’icona del programma nel percorso Applicazioni di macOS, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri dal menu che compare, in modo tale da aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
Ora che, a prescindere dal sistema operativo impiegato, visualizzi la finestra di CCleaner, per cancellare tutti i file temporanei e/o superflui che si sono accumulati sull’hard disk del PC nel corso del tempo recati nella scheda Pulizia/Cleaner e avvia una scansione del disco cliccando sul pulsante Analizza/Analyze.
In seguito, ti verrà mostrata una lista con tutti i file inutili trovati dal programma e l’ammontare dello spazio occupato sull’hard disk da questi ultimi: per cancellarli definitivamente, fai clic sul pulsante Avvia pulizia/Run Cleaner e conferma l’operazione facendo clic sul bottone OK.
Se vuoi, utilizzando le opzioni elencate nella schede Windows/Mac OS X e Applicazioni/Applications nella barra laterale di sinistra puoi anche scegliere quali file temporanei trovare con CCleaner, ma se sei un utente poco esperto ti sconsiglio vivamente di modificare i valori impostati di default.
Per ulteriori informazioni riguardo il funzionamento del programma, leggi la mia guida dedicata in maniera specifica a come scaricare e utilizzare CCleaner.
Pulizia computer gratis da file doppi
Un altro modo per liberare spazio su disco consiste nel cancellare i file doppi presenti sul PC (soprattutto in cartelle come quella dei download). Per scoprire come fare per trovarli e quali programmi usare per liberartene, prosegui pure nella lettura: trovi spiegato tutto qui sotto.
dupeGuru (Windows/macOS)
Il primo programma per cancellare file doppi che ti invito a considerare è dupeGuru. È al 100% freeware, è disponibile sia per Windows che per macOS e consente, appunto, di trovare e cancellare i file duplicati in base a vari criteri.
Per scaricare il programma sul tuo PC, visita il suo sito Internet e fai clic sul pulsante con il nome del sistema operativo che stai usando.
A scaricamento ultimato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, clicca sul bottone Sì. Pigia poi sul pulsante OK, per confermare l’uso della lingua italiana, e premi sui bottoni Avanti, Accetto, Avanti (per altre due volte), Installa e Chiudi per concludere la procedura. A setup completato, avvia il programma richiamandolo dal menu Start.
Su macOS, invece, apri il pacchetto .dmg ottenuto e sposta l’icona di dupeGuru nella cartella Applicazioni del Mac. Successivamente, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri per dal menu che compare. Clicca poi sul pulsante Apri nella finestra che ti viene mostrata sulla scrivania, in modo tale da avviare dupeGuru andando però ad aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
Adesso, a prescindere dall’OS che utilizzi, seleziona la scheda Standard nella finestra del programma, trascinaci sopra le cartelle che vuoi analizzare, verifica che nel menu a tendina Scan type risulti selezionata la voce Contents e fai clic sul pulsante Scansiona.
Ad analisi completata, spunta i nomi dei file doppi trovati che vuoi cancellare, clicca sull’icona dell’ingranaggio posta in alto a sinistra, seleziona la voce Sposta gli elementi marcati nel cestino dal menu che si apre e clicca sul pulsante Proceed per confermarne la rimozione.
Se lo ritieni necessario, ti segnalo che puoi anche eventualmente restringere la ricerca dei file doppi ai soli file audio o alle immagini selezionando, rispettivamente, le schede Music e Picture di dupeGuru. Puoi altresì indicare i parametri in base ai quali cercare i file doppi mediante il menu a tendina Scan type e puoi scegliere di trovare i file duplicati in base ai tag, ai dati EXIF e via discorrendo.
CCleaner (Windows)
Anche CCleaner, il software per la pulizia dei file inutili di cui ti parlavo nel passo precedente della guida, include, nella sola variante per Windows, una speciale funzione grazie alla quale è possibile individuare e rimuovere i file duplicati.
Per servirtene, recati nella scheda Strumenti del programma, seleziona la voce Ricerca duplicati e clicca sul pulsante Ricerca posto in basso. Quando compaiono i risultati della ricerca, metti il segno di spunta accanto ai nomi dei file che intendi cancellare e fai clic sul bottone Rimuovi per completare l’operazione.
Se vuoi, prima di avviare la ricerca dei duplicati, puoi personalizzare i parametri in base ai quali individuare questi ultimi indicando le corrispondenze di cui tener conto dalla sezione Corrispondenze, gli elementi da ignorare dalla sezione Ignora, le cartelle specifiche in cui effettuare la ricerca dalla scheda Personalizzate e le eventuali esclusioni dalla scheda Esclusioni.
Per ulteriori informazioni riguardo il funzionamento del programma, fa’ sempre riferimento alla mia guida dedicata in maniera specifica a come scaricare e utilizzare CCleaner.
Pulizia computer gratis da virus
Dopo esserci occupati delle prestazioni del PC, passiamo all’aspetto legato alla sicurezza: vediamo, dunque, quali sono i programmi per la pulizia del computer gratis più efficaci nel rimuovere i virus vari che possono andare a intaccare il sistema. Trovi quelle che a parer mio costituiscono le migliori risorse a costo zero della categoria proprio qui sotto.
Microsoft Defender (Windows)
Se vuoi sbarazzarti dei virus che possono eventualmente compromettere il corretto funzionamento del PC e stai usando Windows, il miglior consiglio che posso darti è quello di usare Microsoft Defender, che è incluso direttamente nel sistema operativo ed è tra i migliori antivirus disponibili attualmente in ambito gratuito. Maggiori info qui.
Bitdefender Virus Scanner (macOS)
Stai usando macOS? Allora devi sapere che il sistema operativo di Apple è meno soggetto al rischio virus rispetto a Windows. In ogni caso, per individuare eventuali minacce informatiche presenti sul sistema (comprese quelle per Windows, che potrebbero colpire persone con cui condividi file e che usano il sistema operativo Microsoft), puoi affidarti a Bitdefender Virus Scanner, la variante per Mac del “classico” antivirus Bitdefender per Windows di cui ti ho parlato nel passo precedente. Ha un tasso di rilevamento delle minacce pari al 100% e non appesantisce macOS. È gratis, ma effettua solo scansioni on-demand. Per il monitoraggio continuo del sistema bisogna usare la versione a pagamento (costa 39,99 euro).
Per scaricare Bitdefender Virus Scanner sul tuo computer Apple, visita la relativa sezione del Mac App Store online, pigia sul pulsante Vedi in Mac App Store e, nella finestra del Mac App Store che vedi comparire sulla scrivania, fai clic sul pulsante Ottieni/Installa. Se necessario, autorizza il download digitando la password del tuo account Apple o tramite Touch ID.
Completata la procedura di download e installazione, avvia l’antivirus cliccando sulla relativa icona che è stata aggiunta al Launchpad. In alternativa, richiama l’applicazione tramite Spotlight, Siri o recandoti nella cartella Applicazioni di macOS. Una volta visualizzata la finestra del software su schermo, aggiorna le definizioni dei virus cliccando sul bottone Aggiorna.
Successivamente, scegli se controllare i percorsi critici, se effettuare la scansione dell’intero sistema o se controllare uno specifico percorso cliccando sui rispettivi pulsanti: Controlla percorsi critici, Scansione appr. del sistema e Controlla percorso pers. Nel caso in cui dovessero essere individuate delle minacce informatiche, la cosa ti verrà subito segnalata e potrai procedere con la loro rimozione.
Per maggiori informazioni sul funzionamento dell’applicazione e sulle minacce informatiche su macOS in generale, ti invito a fare riferimento alla mia guida sui migliori antivirus per Mac.
Malwarebytes Anti-Malware (Windows/macOS)
Voglio altresì suggerirti di installare e usare Malwarebytes Anti-Malware, un eccellente software gratuito per la rimozione di spyware, adware e altri malware che possono sfuggire agli antivirus. Non include un motore di scansione in tempo reale (nella sua versione free) e di conseguenza non “pesta i piedi” all’antivirus presente sul computer. È disponibile sia per Windows che per macOS ed è gratis, ma eventualmente è distribuito anche in una versione a pagamento (costa 39,99 euro/anno) che in più consente di usufruire di un sistema di protezione del sistema in tempo reale.
Per scaricare Malwarebytes Anti-Malware su Windows, recati sul sito Internet del programma e fai clic sul pulsante Scarica subito. A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e pigia sui pulsanti Esegui, Sì e OK nella finestra visualizzata su schermo. Pigia poi sulla voce Uso personale computer e porta a termine la procedura d’installazione cliccando sui pulsanti Continua, Accetta e installa e Fine.
Ora che visualizzi la finestra principale del programma, declina pure l’offerta di provare la versione a pagamento dello stesso cliccando sulla “x” nella parte in alto a destra del relativo banner, dopodiché seleziona la scheda Scansione posta a sinistra e scegli il tipo di scansione che vuoi eseguire tra: Ricerca elementi nocivi, Scansione personalizzata e Scansione iperveloce.
Pigia quindi sul bottone Avvia scansione collocato in basso e aspetta pazientemente che l’analisi del computer venga portata a termine. Successivamente, potrai visualizzare un resoconto delle minacce informatiche eventualmente individuate: per metterle in quarantena, clicca sul pulsante Quarantena selezionata. Molto probabilmente, in seguito ti verrà chiesto anche di riavviare il PC.
Se stai usando macOS, invece, per scaricare Malwarebytes Anti-Malware devi visitare quest’altra pagina Web e aspettrea che il download parta in automatico (in caso contrario, seleziona il collegamento Fai clic qui per forzarlo “a mano”). In seguito, apri il file .pkg ottenuto e, nella finestra che compare sulla scrivania, pigia sui pulsanti Continua (per tre volte di fila), Accetta, Continua e Installa. Digita adesso la password del tuo account utente su macOS e clicca sui bottoni Installa software e Chiudi per finalizzare la procedura.
Una volta visualizzata la finestra del software sullo schermo, clicca sulla voce Computer personale, pigia sul bottone Continua e declina l’invito ad attivare della versione di prova del programma pigiando sulla dicitura Non adesso. Seleziona poi la scheda Esegui la scansione (posta a sinistra) e fai clic sul pulsante Avvia scansione (situato in basso) per eseguire l’analisi del Mac alla ricerca di malware.
Nel caso in cui Malwarebytes Anti-Malware dovesse individuare delle minacce, selezionale e fai clic sul pulsante per eliminarle. Se ti viene chiesto di riavviare il Mac per finalizzare a procedura, acconsenti pure alla cosa.
Se pensi di aver bisogno di maggiori spiegazioni riguardo il funzionamento del programma, ti consiglio di consultare la mia guida incentrata specificamente su Malwarebytes Anti-Malware.
Altri strumenti utili per la pulizia del computer gratis
Probabilmente non ne eri a conoscenza, ma devi sapere che esistono anche alcuni software all-in-one grazie ai quali è possibile effettuare svariate operazioni utili per dare una bella ripulita al computer in un solo clic. Grazie ad essi, puoi rimuovere contemporaneamente i file temporanei, quelli che occupano più spazio su disco, malware ecc.
Se la cosa ti interessa, leggi il mio tutorial incentrato sui programmi per ottimizzare il PC gratis e la mia guida sui programmi per pulizia PC per scoprire subito quali sono questi tool e come fare per poterli sfruttare.
Articolo realizzato in collaborazione con IObit.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.