Pulizia PC
Ti piacerebbe vedere il tuo Windows scattare nuovamente come quando il PC aveva pochi giorni di vita, vero? Beh, sappi che non è una chimera. Anzi, facendo una manutenzione costante al computer è possibile stabilizzarne le performance nel tempo senza fare troppa fatica.
L’importante è mantenere l’hard disk non troppo pieno di dati andando quindi ad eliminare chiavi di registro corrotte, file “spazzatura”, cronologia ecc. ed a disinstallare i programmi inutili. Occorre altresì usare un antivirus efficace, che sia dunque in grado di preservare il computer dall’attacco di eventuali minacce ma che non intralci il lavoro del sistema operativo con la sua opera di protezione, ed anche un buon antimalware. Per fare tuto ciò, ti basta sfruttare gli strumenti che ho provveduto ad indicarti ed esplicarti con questo mio tutorial e grazie ai quali puoi quindi eseguire una bella pulizia del PC per tornare a vedere il Windows dei bei vecchi tempi!
Come dici? Non sei molto pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie e temi che le operazioni da compiere per riuscire nell’impresa siano fuori dalla tua portata? Ma dai, non fare il fifone! A parte il fatto che non dovrai fare nulla di particolarmente complesso ma poi non vedo proprio di cosa ti preoccupi se qui con te ci sono io, pronto e ben disponibile a fornirti tutte le spiegazioni del caso sul da farsi. Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Mettiti bello comodo ed inizia subito a concentrarti sulla lettura di tutto quanto riportato di seguito. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto.
Indice
- Cancellare le chiavi corrotte, i file inutili e i dati di navigazione
- Cancellare i file che occupano maggiore spazio
- Disinstallare i programmi inutili
- Usare un antivirus efficace ma leggero
- Usare un buon antimalware
- Pulire il Mac
Cancellare le chiavi corrotte, i file inutili e i dati di navigazione
La prima operazione che ti invito a compiere per la manutenzione del sistema è quella di scaricare CCleaner.
Si tratta di un software molto famoso, il quale permette di effettuare una pulizia del PC completa cancellando tutti i file inutili dall’hard disk, i dati della navigazione Internet e le chiavi corrotte dal registro di Windows. È gratis ma è eventualmente disponibile anche in due varianti a pagamento con funzionalità aggiuntive.
Per scaricare CCleaner sul tuo computer, collegati al sito ufficiale del programma e clicca sul collegamento CCleaner.com che si trova nella colonna Free.
A download ultimato, apri il file .exe appena ottenuto e clicca su Si. Nella finestra che vedi apparire sul desktop, imposta l’uso della lingua italiana tramite il menu apposito che sta in alto a destra e clicca prima su Installa e poi su Avvia CCleaner.
Ora che visualizzi la finestra principale del programma sullo schermo, dai una bella “pulitina” al registro di sistema. Seleziona quindi la scheda Registro di CCleaner e clicca prima sul pulsante Trova problemi e poi su Ripara selezionati…. Accetta la creazione di una copia di sicurezza del registro, in modo da averne una copia di riserva in caso di problemi, e seleziona la cartella in cui salvare quest’ultima.
Dopo aver eliminato le chiavi corrotte, provvedi a cancellare i file inutili dall’hard disk (es. la cronologia e altre tracce della navigazione online). Per riuscirci, seleziona la scheda Pulizia dalla finestra principale di CCleaner e clicca prima sul pulsante Analizza, per effettuare un analisi completa dei file “spazzatura” sul computer, e poi su Avvia pulizia e poi su OK.
Se non vuoi eliminare la cronologia o altre tracce della navigazione Internet, consulta le voci presenti nella barra laterale di sinistra e togli la spunta dagli elementi e/o dai programmi che non vuoi coinvolgere nell’azione del programma (es. Internet Explorer, Chrome, Firefox).
Cancellare i file che occupano maggiore spazio
Rimanendo in tema di hard disk, per fare un altro po’ di pulizia sul PC ti consiglio di scaricare Spyglass.
Cos’è? Si tratta di un’applicazione gratuita che permette di individuare subito i file che occupano maggior spazio sul disco e di cancellare gli eventuali elementi doppi individuati da cartelle che di solito ne sono piene.
Per servirtene, collegati alla pagina di download delle programma presente sul sito Internet di Softpedia e pigia sul bottone Download che sta in alto a sinistra dopodiché clicca sul collegamento Softpedia Secure Download (US), in modo tale da scaricare il programma sul PC.
A download ultimato, apri il file .exe appena ottenuto e clicca su Esegui. Nella finestra che compare sullo schermo, metti il segno di spunta accanto alla voce I agree to the license terms and conditions. Successivamente, clicca su Install e su Sì ed il gioco è fatto.
Adesso, clicca su Run e trascina la cartella della quale vuoi analizzare il contenuto (es. Download, Documenti ecc.) nella finestra dell’applicazione. Comparirà un grafico colorato relativo ai file che occupano maggior spazio sull’hard disk: posiziona il puntatore del mouse su ciascuna “fetta” di quest’ultimo e scoprirai quali sono gli elementi più “pesanti”.
Se invece vuoi trovare i file doppioni all’interno della cartella selezionata, clicca sull’icona dei due fogli collocata in alto a destra. Comparirà una schermata con sulla sinistra l’elenco di tutti gli elementi duplicati: selezionali uno ad uno per visualizzare i dettagli dei file in eccesso individuati da Spyglass.
Servendoti del menu a tendina in alto a sinistra puoi anche scegliere di ordinare gli elementi visualizzati su schermo in base a specifici parametri (per nome, per dimensione ecc.). Selezionando invece gli elementi apparsi nell’elenco a sinistra puoi ottenere maggiori dettagli per ognuno di essi.
Disinstallare i programmi inutili
I file inutili non sono solamente le voci del registro di sistema obsolete, la cronologia, i cookie ecc. ma anche tutti quelli relativi ai programmi sul computer che per un motivo o per un altro non utilizzi più da tempo. E allora perché non completi l’opera di pulizia del tuo PC sbarazzandotene?
Per riuscirci non devi scaricare nuovi tools, puoi fare tutto sfruttando direttamente le funzioni incluse in Windows. Per cui, se stai utilizzando un PC con su installato Windows 10, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi nella parte in fondo a sinistra della taskbar e clicca sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio).
Nella finestra che vedi apparire sul desktop, clicca sulla voce App, scorri l’elenco delle applicazioni che vedi apparire, pigia sul nome di quella che vuoi rimuovere e poi premi su Disinstalla per due volte di fila.
In alternativa alla procedura appena vista poc’anzi oppure se stai usando una versione di Windows precedente alla 10, puoi eliminare i programmi che non usi più per fare un po’ di pulizia sul PC tramite il Pannello di controllo. Richiama dunque quest’ultimo dal menu Start e nella finestra che compare sul desktop clicca su Programmi e/o Programmi e funzionalità (a seconda del tipo di visualizzazione che hai impostato).
Adesso, scorri l’elenco dei programmi installati sul PC che ti viene mostrato e quando trovi il software di cui vuoi liberarti selezionalo e clicca sul bottone Disinstalla/Cambia che appare in alto sulla sinistra.
Segui quindi le istruzioni per la disinstallazione che ti viene mostrata su schermo ed è fatta. Generalmente è sufficiente cliccare sempre su Avanti o Next e/o su Disinstalla e su OK ma tieni conto che la procedura può variare da software a software.
Usare un antivirus efficace ma leggero
Dopo esserti occupato del registro di sistema, dell’hard disk e dopo esserti sbarazzato dei programmi inutili, se vuoi fare una pulizia del PC ancora più profonda devi installare un buon antivirus in grado di proteggerti efficacemente contro varie ed eventuali minacce informatiche ma anche capace di alleggerire il carico sulla CPU e sulla RAM rispetto ai software per la sicurezza che utilizzi attualmente. ti consiglio Defender, che è molto efficace ed è già integrato in Windows. Maggiori info qui.
Usare un buon antimalware
Ci sono alcune minacce informatiche, come ad esempio gli spyware e i browser hijacker (ovvero quei malware che alterano pagina iniziale e motore di ricerca dei browser), che i “comuni” antivirus non sono in grado di individuare e/o di eliminare. In virtù di ciò, a mio avviso dovresti altresì munirti di un buon software antimalware con cui effettuare una bella scansione completa del PC.
Tra i vari strumenti appartenenti alla categoria in questione, ti invito a provare Malwarebytes Anti-Malware Free. È gratis (nella sua forma base), assicura un altissimo livello di efficacia e non “pesta i piedi” all’antivirus poiché non dispone di un modulo di scansione del sistema in tempo reale.
Per servirtene, collegati al sito Internet del software e clicca sul bottone Download gratuito. Pigia poi sul bottone Scarica subito presente nella nuova pagina che si apre, in modo tale da scaricare l’antimalware sul tuo computer.
A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e clicca su Esegui e su Si. Pigia poi su OK per confermare l’uso della lingua italiana, premi sul bottone Accetta e Installa e concludi il setup premendo su Fine.
Ora che visualizzi la finestra di Malwarebytes Anti-Malware Free sul desktop, chiudi la finestra relativa alla possibilità di usare il programma in variante a pagamento per un periodo di prova e clicca sul bottone Scansione annesso alla dashboard, in modo tale da avviare subito una scansione completa del PC.
A procedura ultimata, se sono state individuate delle minacce la cosa ti verrà segnalata e cliccando sul bottone Quarantena selezionata potrai subito spostare tutte le minacce in quarantena. Per sbarazzartene definitivamente, recati nella scheda Quarantena e premi su Elimina. Et voilà!
Pulire il Mac
Oltre che un PC Windows possiedi un Mac e vorresti sapere se posso fornirti qualche utile consiglio in fatto di pulizia anche in tal senso? Beh, certo che si, ci mancherebbe altro: leggi la mia guida incentrata in via specifica su come ripulire il Mac e vedrai che riuscirai ad ottenere i risultati auspicati.
Anche su macOS l’hard disk si può infatti riempire di dati inutili, tracce di navigazione Web e file temporanei che a lungo a dare possono rallentare le prestazioni del sistema. Effettuare una bella pulizia è dunque un’operazione che di tanto in tanto va eseguita per poter continuare ad utilizzare il proprio computer a marchio Apple senza intoppi e con la massima serenità.
Ulteriori dritte utili sul da farsi puoi poi trovarle nel mio post sui programmi per pulire il Mac e nella mia guida su come velocizzare il Mac.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.