Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Segretaria virtuale

di

Nei prossimi mesi dovrai assentarti spesso dal tuo studio ed hai paura di perdere telefonate importanti da parte dei clienti? Anche se programmi di ingaggiarne una quanto prima, le tue entrate non ti permettono ancora di avere una segretaria a tempo pieno in sede? Allora dovresti prendere in considerazioni i servizi di segretaria virtuale disponibili sul Web.

Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di call center remoti che possono rispondere a tuo nome alle chiamate dei clienti e fornirti resoconti dettagliati su queste ultime. Puoi anche richiedere la creazione di una lista VIP e il trasferimento delle chiamate più urgenti, in modo da ricevere solo le telefonate che contano davvero. Scopriamone insieme alcuni fra i migliori e vediamo come funzionano.

Se stai cercando una segretaria virtuale , prova a dare un’occhiata a Segretaria24. Si tratta di un servizio molto economico attraverso il quale imprenditori e liberi professionisti possono affidare a segretarie in remoto le comunicazioni con i clienti. Le operatrici rispondono alle chiamate dei clienti seguendo le indicazioni ricevute e vengono forniti report in tempo reale sul contenuto delle telefonate ricevute. È inoltre possibile creare una lista di contatti VIP da trattare in modo diverso rispetto agli altri e richiedere il trasferimento di chiamata per le comunicazioni più importanti.

Se vuoi testare il servizio offerto da Segretaria24 prima di sottoscrivere un abbonamento, collegati al suo sito Internet ufficiale e compila il modulo che trovi sulla destra specificando il modo in cui la segretaria deve rispondere alle telefonate, un motivo per giustificare la tua assenza e il tuo nome. Dopodiché fai click sul pulsante Chiamata di prova e digita indirizzo di posta elettronica e numero di telefonino presso i quali ricevere notifiche e resoconti sulle chiamate ricevute.

Infine, fai click sul pulsante Numero di prova e otterrai il numero di telefono da chiamare per testare il servizio (come se fossi un cliente). Il primo mese di abbonamento a Segretaria24 è gratis, le tariffe mensili standard partono da 39 euro.

seg1

Un altro servizio che offre soluzioni per chi è alla ricerca di una segretaria virtuale è Amelya Personal Planner, che consente di indirizzare le chiamate dei propri clienti verso un’operatrice telefonica che lavora in remoto rispettando le indicazioni ricevute in merito alla frase con la quale accogliere la clientela, le risposte da dare sugli impegni del titolare e così via.

È possibile “ingaggiare” un’assistente personale e coordinare il lavoro con quest’ultima attraverso telefono, Web e smartphone. Il servizio ha un canone mensile minimo di 15 euro e può essere pagato “a consumo” in base all’uso che se ne desidera fare. Per maggiori informazioni, collegati al sito Internet di Amelya e compila l’apposito modulo per contattare l’azienda oppure chiama il numero verde indicato nella pagina.

seg2

Anche Advert propone un servizio di segretaria virtuale per ricevere telefonate dai clienti anche quando si è occupati o fuori sede. Le operatrici di quest’azienda provvedono a raccogliere tutte le informazioni fornite dai clienti e inviano dei resoconti dettagliati via email ed SMS. Tutto coordinato in base alle esigenze dell’utente, che può suggerire le frasi da comunicare alla clientela e può richiedere il trasferimento di chiamata per determinati contatti.

I costi di Advert partono da 0,99 euro al giorno più l’attivazione una tantum di 29 euro. Per ricevere maggiori info, puoi consultare il sito Internet del servizio, chiamare il numero verde indicato su quest’ultimo o spedire una email allo staff del gruppo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.