App per GoPro
Dopo aver letto la mia guida su quale GoPro comprare e aver valutato attentamente tutte le tue esigenze, hai ceduto alla tentazione e hai deciso di acquistare la tua prima GoPro. Che dire? Ottima scelta. I prodotti del marchio di proprietà della società Woodman Labs sono tra i migliori del genere e consentono di effettuare video e foto di qualità, con la possibilità di gestire le riprese e apportare modifiche in tempo reale tramite le app per GoPro da installare su smartphone o tablet.
Le applicazioni in questione, che sono sviluppate proprio da GoPro, offrono interessanti funzionalità adatte un po’ a tutte le esigenze: alcune di esse permettono di controllare la GoPro da remoto tramite lo smartphone e il tablet, mentre altre consentono di trasferire in automatico le registrazioni effettuate su altri device o sul cloud, di creare montaggi e apportare modifiche ai video realizzare. Quanto costano? Assolutamente nulla!
Se ti ho incuriosito e non vedi l’ora di usare la tua GoPro tramite il tuo smartphone, non perdiamo altro tempo e mettiamoci subito all’opera. Inizia ad accendere la tua fotocamera, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi con attenzione i prossimi paragrafi. Sono sicuro che riuscirai a trovare le applicazioni più adatte alle tue esigenze, grazie alle quali potrai realizzare fantastici video. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
Migliori app per GoPro
In questa parte della guida andiamo subito a vedere insieme alcune delle migliori app per GoPro sia per quanto riguarda Android che per iOS/iPadOS. Buon proseguimento.
Quik (Android/iOS/iPadOS)

La prima app per GoPro da prendere in considerazione è sicuramente Quik, disponibile per device Android e iOS/iPadOS. Questa soluzione permette di editare sia i video realizzati con la GoPro che quelli disponibili nella galleria del dispositivo in uso, con la possibilità di creare brevi filmati (in formato social) partendo da zero e di applicare temi pre-impostati, così come effetti audio e video. Se hai un device Android senza servizi di Google, vedi se l’applicazione è disponibile su qualche store alternativo.
Dopo aver scaricato e installato Quik, apri l’app e pigia su Crea account. Ora, decidi se accedere con account Google, account Facebook, account Apple oppure se registrarti con un tuo indirizzo email.
Una volta completata la registrazione, rispondi Sì o No alla domanda se possiedi una GoPro e se desideri configurarla subito seguendo le semplicissime istruzioni a schermo (per qualsiasi difficoltà, consulta la mia guida su come usare la GoPro). Comunque sia, configurando la tua GoPro, avrai la possibilità di caricare i file multimediali direttamente sul cloud e di accedervi così comodamente dall’app per procedere poi con l’editing del video.
A questo punto, dovresti ritrovarti davanti alla schermata principale dell’app. Per cominciare a creare il tuo primo album di foto e video, pigia sul pulsante Nuovo album, dai un titolo e premi su Seleziona contenuti. Ora, concedi all’app di accedere a foto e video del dispositivo e seleziona dunque le foto e i video di tuo interesse per aggiungerle all’album.
Un’altra cosa interessante che puoi fare con quest’app sono dei montaggi video. Per riuscirci, vai nella sezione Studio e poi pigia su I miei montaggi in alto. Ora, pigia su Crea un montaggio, dunque, seleziona i contenuti multimediali che vuoi montare e poi procedi apportando tutte le modifiche che desideri: puoi aggiungere del testo, della musica e così via.
Oltre a ciò, sempre nella sezione Studio, alla scheda Suggerimenti, puoi invece visualizzare dei montaggi creati automaticamente dall’app, sulla base delle foto e dei video che ha trovato nel tuo dispositivo.
Come hai sicuramente potuto già notare, l’app è fruibile in modo gratuito, tuttavia, la versione Premium che offre uno spazio di archiviazione cloud illimitato e altri vantaggi, ha un costo di 24,99 euro all’anno oppure di 5,49 euro al mese.
Splice (iOS/iPadOS)

Tra le applicazioni per GoPro per iPhone e iPad c’è anche Splice, un semplice ma potente editor che permette di creare video personalizzati iniziando da foto e video catturati con GoPro e con il proprio dispositivo. Consente anche di applicare transizioni ed effetti, ottenendo risultati professionali da condividere con pochi tap su piattaforme come YouTube, Instagram e Facebook. Di base l’app è gratis, ma per accedere a tutte le sue funzioni, tra cui anche quella che permette di esportare i filmati realizzati, occorre sottoscrivere l’abbonamento, che parte da 129,99 euro all’anno oppure 9,99 euro a settimana.
Dunque, una volta che hai scaricato e installato l’app, aprila e pigia su Cominciamo!. Ora, rispondi alle domande che ti vengono poste relative alla tua esperienza nel montaggio video (puoi anche pigiare su Salta, se lo desideri). Fatto ciò, pigia su Avanti per completare il tutorial iniziale e poi su Inizia.
Per iniziare a creare e modificare video, premi sul pulsante Nuovo progetto e concedi all’app di accedere alle foto del tuo device. Ora, seleziona le foto e i video che vorresti aggiungere e poi scegli se fare la modifica manuale oppure se avvalerti della compilazione AI (il montaggio viene eseguito tutto praticamente in automatico).
A questo punto, ti viene proposto di acquistare la versione Pro dell’app, comunque sia, puoi pigiare sulla X in alto a destra e proseguire con la versione gratuita.
Arrivato fin qui, pigia pure su Salta il tutorial oppure su Avanti se desideri seguire il tutorial. Ora, mediante i pulsanti posti in basso puoi inserire altri contenuti al progetto (Media), aggiungere delle scritte (Testo), applicare degli effetti (Effetti), inserire un sottofondo musicale (Audio) etc.
Quando sarai soddisfatto del risultato ottenuto, fai tap su Esporta in alto a destra. Comunque sia, quest’ultima, come ti ho già accennato, è una funzione riservata a coloro che sottoscrivono un abbonamento a pagamento, infatti, con la versione gratuita, non è possibili esportare i progetti creati.
Altre app per GoPro

Oltre alle soluzioni proposte in precedenza e sviluppate da GoPro, ci sono anche altre app per GoPro che puoi prendere in considerazione. Alcune permettono di importare i video girati con la fotocamera e di creare filmati personalizzati, altre addirittura di creare video in modo automatico con una funzione di analisi di movimento. Ecco una lista di quelle più interessanti.
- CapCut (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un’ottima applicazione che consente di editare i video realizzati con la propria GoPro o comunque tutti i video che sono presenti sul tuo dispositivo. L’app si può usare in modo gratuito, ma la versione a pagamento che offre molte più funzionalità parte da 14,99 euro al mese. Per maggiori info, leggi la mia guida su come editare su CapCut.
- Filmora (Android/iOS/iPadOS) — altra app utile per lo scopo in oggetto che è semplice da utilizzare e offre la possibilità di editare clip in modo intuitivo. Di base è gratis, ma per accedere a tutte le funzionalità, è possibile acquistare la versione a pagamento a partire da 8,49 euro al mese.
- iMovie (iOS/iPadOS) — una delle migliori app gratuite per editare video su iPhone/iPad. È possibile creare filmati partendo da zero o realizzare trailer in stile hollywoodiano con temi pre-impostati, importando i video girati anche con droni o fotocamere GoPro. Puoi leggere la mia guida su come usare iMovie per approfondire l’argomento.
Come ultima cosa, ci tengo a segnalarti che sul mio blog ho scritto diverse altre guide sull’argomento come quelle su come caricare GoPro, su quale SD per GoPro comprare e sui programmi per montare video con GoPro.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
