App per imparare il cinese
Hai sempre avuto una passione per l'apprendimento delle lingue straniere e, in questo momento, il tuo interesse ricade sul cinese; tuttavia, il tempo libero da dedicare allo studio è sempre poco, il che ti impedisce di iscriverti a corsi di formazione o lezioni di cinese che si svolgono di persona. Per questo motivo, ti piacerebbe conoscere qualche app per imparare il cinese da installare sul tuo smartphone oppure sul tablet, così da poter iniziare ad apprendere la lingua in autonomia o, quantomeno, personalizzando le lezioni in base ai tuoi tempi.
Se è questa la tua necessità, sono ben felice di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nelle battute successive di questa guida, infatti, avrò cura di indicarti una serie di applicazioni dedicate al cinese standard (o cinese mandarino), tramite le quali accedere a videolezioni programmate in base ai tuoi tempi e, molto spesso, anche a strumenti aggiuntivi completamente gratuiti.
Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono certo che, al termine della lettura di questa guida, sarai riuscito a trovare senza problemi l'app che più si adatta alle tue esigenze. Detto ciò, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… buono studio!
Indice
Migliori app per imparare il cinese
In primo luogo, lascia che ti mostri alcune tra le migliori app per imparare il cinese mandarino (e non solo), che offrono allo studente veri e propri corsi di elevata qualità, insieme a test valutativi e consigli per l'apprendimento.
Preeply (Android/iPhone/iPad)
Iniziamo da Preeply. Se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un servizio che offre ai suoi utenti la possibilità di apprendere molteplici lingue, tra cui il cinese mandarino, seguendo lezioni programmate, con insegnanti reali e programmi di apprendimento personalizzati, in base agli obiettivi e alle abitudini degli utenti.
Preeply, in particolare, permette all'utente di selezionare il proprio insegnante secondo diversi parametri, che spaziano dalla finalità dell'apprendimento (ad es. cinese commerciale, cinese per bambini, HSK e così via) all'orario di disponibilità, passando dal prezzo di ogni singola lezione.
Parlando di prezzi, ciascuna lezione prevede un importo variabile, in base a quanto definito dall'insegnante in base alle competenze; esiste tuttavia una sorta di formula soddisfatti o rimborsati, secondo la quale ciascun utente, se non soddisfatto della prima lezione con un insegnante, ha il diritto di richiedere gratuitamente fino a un massimo di due lezioni iniziali con tutor differenti, oppure di ricevere un rimborso completo.
Per poter prenotare la prima lezione su Preeply e creare un profilo utente, collegati alla home page del sito, premi sui pulsanti Trova l'insegnante per te e Continua (se necessario) e, dopo aver scelto l'opzione Cinese (Mandarino) dal menu a tendina Cosa vuoi imparare, premi sul bottone Trova l'insegnante per te.
In seguito, compila il breve questionario conoscitivo, così da consentire al servizio di mostrarti risultati pertinenti con le tue esigenze e, dopo aver scelto l'insegnante che più ti aggrada, iscriviti al servizio, usando una combinazione di nome, email e password (puoi anche effettuare l'accesso diretto con Google o Facebook), per poi prenotare la lezione, seguendo la procedura proposta.
In alternativa, puoi scegliere e prenotare le tue lezioni anche tramite l'applicazione ufficiale, scaricabile a costo zero dal Play Store, dai market alternativi per Android e da App Store; a installazione completata, esegui l'app di Preeply, premi sul pulsante Inizia ora e procedi con la scelta della lingua, degli obiettivi e della tua disponibilità oraria.
Successivamente, iscriviti alla piattaforma usando l'email, Google, Facebook o Apple Account, scegli l'insegnante che potrebbe fare al tuo caso e prenota la prima lezione, premendo sul bottone dedicato e definendo un metodo di pagamento valido.
Le lezioni acquistate sono disponibili nella scheda Le mie lezioni dell'app o del sito Web, e accessibili tramite l'aula virtuale; in corso d'opera, puoi attivare/disattivare la condivisione di audio e video, condividere file e inviare messaggi di testo. Al termine di ogni corso, potrai prenotare quello successivo, fino a completare il percorso d'apprendimento definito con il tuo insegnante personale.
Mosalingua (Android/iPhone/iPad)
Se trovi che l'approccio studente-insegnante non faccia al tuo caso, e ti piacerebbe utilizzare un sistema d'apprendimento più flessibile e, per così dire, meno schedulato, puoi prendere in considerazione i servizi offerti dall'accademia di MosaLingua. Si tratta di una soluzione che, con l'ausilio di esercizi mirati, libri, audiolibri, contenuti video e tutor virtuali basato sull'IA, permette all'utente di apprendere con facilità una serie di lingue, tra cui figura il cinese.
Il servizio, nel momento in cui scrivo, presenta un costo di 5,99 euro/mese con fatturazione annuale, oppure di 9,99 euro/mese con fatturazione mensile; tuttavia, si può provare il servizio a costo zero e senza obblighi di rinnovo per 7 giorni.
Per attivare subito la prova del servizio, collegati al sito Web di quest'ultimo, premi sul pulsante Inizia il test gratuito e poi sul bottone Inizia la prova gratuita, corrispondente al piano al quale sei interessato; successivamente, specifica la lingua che stai imparando (in questo caso, il cinese), premi sul bottone Registrati e procedi con la creazione di un account personale e l'aggiunta di un metodo di pagamento valido.
Nel fare ciò, puoi scegliere di registrarti usando una combinazione di email e password, oppure, per velocizzare la procedura, di effettuare il login tramite account Facebook o account Google.
A registrazione completata, non ti resta che scaricare l'app MosaLingua Cinese/MosaLingua per Android (puoi trovarla anche sui market alternativi al Play Store), iPhone e iPad, avviarla e, dopo premuto sul pulsante per saltare il wizard, accedere con l'account creato precedentemente, così da avere a disposizione tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma.
Altre app per imparare il cinese
Hai esaminato le soluzioni che ti ho indicato poc'anzi ma vorresti analizzare qualche soluzione aggiuntiva, così da poter scegliere qual è la migliore app per imparare il cinese adatta a te? In questo caso, puoi dare una possibilità alle app che ti elenco di seguito.
- Babbel (Android/iPhone/iPad): è una tra le applicazioni più conosciute nell'ambito dell'apprendimento linguistico virtuale. Consente di imparare diverse lingue, cinese incluso, grazie ai numerosi corsi e agli strumenti di comprensione scritta e orale inclusi. Per poter usare Babbel bisogna attivare un piano in abbonamento al servizio omonimo, con prezzi che partono da 9,95 euro/mese e possibilità di prova gratuita.
- Memrise (Android/iPhone/iPad): altra ottima applicazione dedicato all'apprendimento di varie lingue, tra le quali figura il cinese mandarino. Particolare caratteristica di Memrise è la possibilità di scaricare le lezioni disponibili e di visionarle, anche in un secondo momento, anche senza accesso a Internet. L'app si può scaricare a costo zero ma, per accedere ai relativi contenuti, bisogna sottoscrivere un piano in abbonamento (con prezzi a partire da 8,99 euro/mese).
Inoltre, se hai intenzione di ottimizzare l'apprendimento in base al tempo che hai a disposizione, oppure se hai in programma un viaggio in Cina (o in qualsiasi altro Paese adotti la lingua cinese), ti invito a prendere visione delle mie guide specifiche sulle app per studiare e su quelle per parlare con stranieri: sono certo che sapranno tornarti utili.
Migliori app per imparare il cinese gratis
Le applicazioni suggerite nel capitolo iniziale di questa guida hanno saputo catturare la tua attenzione ma, giacché non hai ancora deciso se approfondire o meno lo studio della lingua cinese, saresti più propenso ad adottare qualche soluzione gratuita? In tal caso, ti torneranno utili le app che mi appresto a suggerirti di seguito.
Duolingo (Android/iPhone/iPad)
In tal frangente, non posso non parlarti di Duolingo: si tratta di un servizio Web, con annesse applicazioni per Android, iPhone e iPad, che permette di imparare una serie di lingue differenti (tra cui il cinese), grazie a comode lezioni accessibili online e a esercizi a difficoltà incrementale.
I servizi offerti da Duolingo sono fruibili di base in forma gratuita, con presenza di annunci pubblicitari principalmente di natura auto-promozionale, e poco invasivi; giornalmente, l'utente ha a disposizione cinque vite, che vengono decurtate quando si commette un errore e rigenerate dopo cinque ore.
Esiste altresì un pacchetto denominato Super Duolingo, che elimina sia la pubblicità che il limite sulle vite utilizzabili; tale pacchetto si può provare per un periodo di tempo pari a 14 giorni, trascorsi i quali presenta costi a partire da 16,99 euro/mese.
Usare l'app di Duolingo è semplicissimo: dopo averne effettuato il download dal market a bordo del tuo dispositivo, fai tap sui pulsanti Inizia e Continua, seleziona la lingua di tuo interesse tra quelle disponibili (in questo caso, il Cinese) e procedi con la creazione di un account sulla piattaforma. In seguito, rispondi ai quesiti che ti verranno posti, per definire il tuo livello di conoscenza della lingua, indica la quantità di tempo giornaliero che intendi dedicare allo studio e completa la creazione del profilo, inserendo le informazioni richieste negli appositi campi.
Completata la creazione dell'account, non ti resta che usare le varie sezioni dell'app per accedere alle lezioni disponibili, visionare il numero di vite residue, accedere alle missioni giornaliere per guadagnare gemme (tramite le quali “acquistare” vite e contenuti aggiuntivi) o accedere alle statistiche del tuo profilo. Ad ogni modo, per saperne di più su come funziona Duolingo, ti invito a prendere visione dell'approfondimento specifico, disponibile sul mio sito.
Altre app gratuite per imparare il cinese
Oltre a Duolingo, esistono diverse altre “fonti” alle quali puoi attingere per imparare il cinese a costo zero. Eccone alcune.
- YouTube (Android/iPhone/iPad): la piattaforma video di Google, come puoi facilmente immaginare, ospita decine e decine di videocorsi e approfondimenti gratuiti sulla lingua cinese parlata. I contenuti disponibili su YouTube, che possono essere pubblicati da insegnanti o appassionati madrelingua, sono adatti sia ai principianti che a chi intende migliorare la padronanza della lingua, e non presentano alcun costo per chi ne usufruisce. Per avere un'idea di ciò che puoi trovare su YouTube, prova a cercare sulla piattaforma frasi come corso cinese.
- HelloChinese (Android/iPhone/iPad): si tratta di un'applicazione ricca di contenuti, che consente all'utente di apprendere la lingua cinese con l'aiuto di consulenti madrelingua, contenuti audiovisivi (anche offline) ed esercizi su ascolto, comprensione e produzione. La versione gratuita dell'app dispone di un parco strumenti piuttosto forbito, ottimo per ottenere una conoscenza basilare della lingua. Unica pecca: è in lingua inglese.
- Busuu (Android/iPhone/iPad): si tratta di un'app che guida l'utente all'apprendimento della lingua cinese, grazie a corsi, videolezioni ed esercizi. Alcuni strumenti di Busuu si possono utilizzare in maniera completamente gratuita ma, per accedere al parco completo, bisogna comunque sottoscrivere un piano in abbonamento.
Infine, ti sarà comodo sapere che esistono delle applicazioni gratuite che consentono di velocizzare l'apprendimento della lingua, aiutandoti nelle traduzioni o consentendoti di parlare direttamente con altri utenti madrelingua: te ne ho parlato, in maniera dettagliata, nella mia guida alle app per lingue.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.