App per imparare il latino
Stai per iniziare a studiare latino a scuola e, per portarti avanti, ti piacerebbe iniziare l'apprendimento in autonomia tramite qualche app da scaricare sul tuo smartphone, magari da utilizzare anche successivamente per approfondire quanto appreso in classe. Il problema è che non conosci alcuna soluzione adatta allo scopo poiché il latino non è disponibile sui più celebri servizi dedicati all'apprendimento di una nuova lingua.
Se le cose stanno come le ho appena descritte e, dunque, vorresti conoscere qualche app per imparare il latino, lascia che sia io a darti una mano e indicarti alcune soluzioni che puoi valutare. Per prima cosa, troverai una serie di applicazioni gratuite che permettono di apprendere le basi di questa lingua antica, comprese alcune che consentono di imparare giocando. Successivamente, ti elencherò anche una serie di app a pagamento.
Se sei d'accordo, direi di non perdere altro tempo prezioso ed entrare nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura delle prossime righe. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti, sono sicuro che riuscirai a individuare una o più applicazioni da scaricare sul tuo smartphone per imparare il latino. Buona lettura!
Indice
- App per imparare il latino gratis
- App per imparare il latino giocando
- Altre app per studiare il latino
App per imparare il latino gratis
Esistono diverse app per imparare il latino, comprese alcune che possono essere scaricate e utilizzate gratuitamente. Qui di seguito trovi una serie di app per imparare il latino gratis che puoi prendere in considerazione.
Preply (Android/iOS/iPadOS)
Preply è una valida soluzione per studiare numerose lingue (e non solo), compreso il latino. Questa applicazione per dispositivi Android e iPhone/iPad, consente di seguire lezioni private con insegnanti di oltre 185 Paesi di tutto il mondo, con la possibilità di prenotare una prima lezione di prova senza alcun vincolo.
Se ritieni Preply una valida soluzione per studiare il latino, avvia l'app in questione e fai tap sul pulsante Inizia ora. Nella schermata Ciao! Cosa vorresti studiare?, premi sulla voce Mostra tutto, seleziona l'opzione Latino e, poi, procedi alla creazione del tuo account selezionando l'opzione Registrati con indirizzo email. Ti segnalo che puoi registrarti anche utilizzando il tuo account Google, Facebook o Apple.
Completata la procedura di registrazione, scegli se attivare o meno le notifiche di Preply e premi nuovamente sul pulsante Inizia ora in modo da trovare un insegnante. Rispondi, quindi, alle domande Qual è il tuo obiettivo?, Entro quanto tempo vorresti raggiungere il tuo obiettivo?, Su quali argomenti vuoi concentrarti?, Qual è il tuo livello di latino? ecc. Indica, poi, quando puoi fare lezione e quale è il tuo budget per lezione e fai tap sul pulsante Continua, per visualizzare tutti gli insegnanti disponibili.
Premendo sul profilo di un insegnante, puoi visualizzare descrizione, competenze e recensioni degli altri utenti: per prenotare la tua lezione di prova, invece, è sufficiente premere sul pulsante Acquista lezione di prova, scegliere la durata che preferisci tra 25 o 50 minuti e, in base alla disponibilità dell'insegnante scelto, indicare la data e l'orario che preferisci per la lezione.
Dopo la prima lezione gratuita potrai prenotare altre lezioni con i costi che variano a seconda dell'insegnante scelto. In ogni caso, il pagamento può essere effettuato tramite PayPal, carta di credito/debito, Google Pay e Apple Pay ed è sempre prevista la garanzia soddisfatti o rimborsati.
iLatinista (Android/iOS/iPadOS)
Tra le app gratuite per imparare il latino che ti consiglio di valutare c'è sicuramente iLatinista. È completamente dedicata a questa lingua antica e rivolta a coloro che desiderano muovere i primi passi con il latino. È disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad e può essere scaricata e utilizzata senza spendere un centesimo.
È disponibile anche la versione iLatinista PRO (Android/iOS/iPadOS) al costo di 6,19 euro una tantum, che sblocca tutte le funzionalità e offre l'accesso agli argomenti, esercizi e lezioni non inclusi nella versione gratuita.
Dopo aver scaricato e avviato iLatinista sul tuo dispositivo, puoi sùbito iniziare a studiare il latino: funziona anche in assenza di connessione Internet e non è richiesta la registrazione. Nella sezione Teoria, puoi scegliere l'argomento di tuo interesse (Sostantivi e declinazioni, Aggettivi e pronomi, Verbi e coniugazioni ecc.) e iniziare a studiare la teoria, con anche la possibilità di verificare l'apprendimento di ogni lezione tramite esercizi.
Nella schermata Teoria è disponibile anche un motore di ricerca interno che permette di trovare rapidamente uno specifico argomento. Nella versione gratuita sono disponibili tre ricerche al giorno.
Nella sezione Lezioni, invece, trovi un percorso di studio strutturato e diviso per livello (Principiante, Intermedio e Avanzato). Ogni lezione prevede un modulo di teoria e uno di esercitazione con le relative soluzioni.
Accedendo alla sezione Maturità, puoi trovare le versioni di latino della seconda prova dell'esame di stato del Liceo Classico (dal 1992 al 2019) avendo così la possibilità di tradurre un testo e confrontare la tua traduzione con quella di iLatinista. È presente anche la sezione Extra nella quale trovi alcuni strumenti utili, come un foglio esercizi da scaricare.
App per imparare il latino giocando
Se sei alla ricerca di app per imparare il latino giocando, sarai contento di sapere che esistono diverse soluzioni di questo genere. Alcune permettono di memorizzare i verbi, altre di studiare la grammatica: il tutto attraverso livelli, sfide e ricompense.
Vice Verba (Android/iOS/iPadOS)
Vice Verba è un'applicazione completamente gratuita che aiuta gli studenti a memorizzare le forme dei verbi latini. Il tutto si basa su un sistema di esercizi a livello che permettono di guadagnare punti, chiamati toghe, da utilizzare poi per sbloccare e collezionare tutte le immagini di storici personaggi romani. È disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi) e iPhone/iPad.
Nella schermata principale di Vice Verba, fai tap sulla voce Inizia, seleziona uno dei verbi disponibili (Amo, Laudo, Moneo, Sentio, Iacio ecc.) e scegli la forma di tuo interesse, indicando tempo (Presente, Futuro semplice, Imperfetto ecc.), modo (Indicativo, Congiuntivo e/o Imperativo) e voce (Attivo e/o Passivo). Puoi anche abilitare più opzioni per la stessa opzione in modo da rendere il gioco più complicato e guadagnare più toghe.
Fatto ciò, premi sul pulsante Gioca, seleziona le risposte che pensi siano quelle corrette e premi sul pulsante Controlla, per verificare i risultati: le risposte corrette sono evidenziate in verde, mentre quelle errate in rosso. In caso di errori, hai un ulteriore tentativo per rispondere correttamente e superare il livello con esito positivo.
Completando il livello senza errori, guadagnerai il numero di toghe indicate all'inizio del gioco. Il totale dei punti accumulati è indicato nella sezione Imagines, accanto alla voce Toghe guadagnate. Da qui, puoi anche visualizzare il numero di toghe necessarie per bloccare le singole immagini disponibili.
Dopo aver sbloccato almeno un'immagine, facendo tap su di essa puoi anche leggere interessanti curiosità sul personaggio ritratto nell'immagine.
Grammaticus Maximus (Android/iOS/iPadOS)
Grammaticus Maximus è un'altra valida app per imparare il latino giocando. Lo scopo è quello di proteggere l'esercito romano dall'attacco dei barbari: l'esito della battaglia è definito dalla propria conoscenza grammaticale.
L'app in questione è disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi) e iPhone/iPad e può essere scaricata gratuitamente. Chi lo desidera può effettuare un acquisto in app per sostenere lo sviluppatore e ottenere funzionalità extra.
Per iniziare a giocare, avvia Grammaticus Maximus, fai tap sul pulsante Start e, per prima cosa, imposta il livello di difficoltà selezionando l'opzione Regola la difficoltà. Nella nuova schermata visualizzata, puoi scegliere quali categorie grammaticali attivare tra Nominativo, Genitivo, Dativo, Accusativo, Ablativo e Genere in base al tuo livello di conoscenza e al grado di sfida che desideri.
Fatto ciò, scegli anche la modalità di gioco che preferisci tra Modalità sostantivo e Modalità verbale in modo da avviare la partita. A questo punto, vedrai apparire dei guerrieri barbari associati a una singola parola in latino: per sconfiggere l'attacco, dovrai indicare l'inflessione corretta tramite il box in basso a destra e, poi, premere sulla bolla che appare all'inizio della strada percorsa da ciascun barbaro.
Se la tua risposta è corretta, lo scontro tra il soldato romano e il guerriero barbaro avrà esito favorevole e sarai riuscito a proteggere il villaggio, altrimenti potrai inviare un altro soldato tramite una nuova risposta.
Altre app per studiare il latino
Concludiamo questa guida dedicata alle app per studiare il latino con un ulteriore elenco di applicazioni adatte allo scopo, sia gratuite che a pagamento.
- Legentibus (Android/iOS/iPadOS) — è un'app per imparare il latino leggendo e ascoltando. Offre una biblioteca curata con testi di ogni livello, dai racconti per principianti alle opere di Cicerone o Tacito, tutti con audio sincronizzato e strumenti di supporto come traduzioni, glossari e note grammaticali. Ideale per studenti e appassionati, permette di leggere e ascoltare offline, rendendo l'apprendimento naturale e coinvolgente. L'app è disponibile in una versione gratuita ma per sbloccare tutte le funzionalità è necessario attivare un abbonamento, con costi a partire da 9,99 euro/mese con 3 giorni di prova gratuita. Da sottolineare che l'interfaccia e anche le traduzioni dei testi sono completamente in inglese.
- Cattus (Android/iOS/iPadOS) — pensata per imparare il latino in modo semplice ed efficace, dal livello principiante a quello intermedio. Offre lezioni progressive, esercizi interattivi e tabelle complete di declinazioni e coniugazioni per consolidare la grammatica. Grazie al suo metodo intuitivo per comprendere la sintassi e al vocabolario selezionato con cura, rende lo studio del latino accessibile e coinvolgente per tutti. È gratuita ma per sbloccare tutte le lezioni e rimuovere la pubblicità è necessario attivare l'abbonamento Premium al costo di 29,99 euro/anno.
- Duolingo (Android/iOS/iPadOS) — questa app per imparare le lingue non ha bisogno di tante presentazioni in quanto è tra le più popolari di questo genere. Tra i numerosi corsi che è possibile seguire c'è anche quello per studiare il latino. Tuttavia, è accessibile solo per gli utenti che già parlano inglese. In ogni caso, Duolingo può essere usato a costo zero ma per sbloccare tutte le funzionalità e rimuovere le limitazioni imposte dal piano gratuito è necessario attivare uno dei piani disponibili, con costi a partire da 18,49 euro/mese con 7 giorni di prova gratuita. Per saperne di più, ti rimando al mio tutorial su come funziona Duolingo.
- Mango Languages (Android/iOS/iPadOS) — è un'app per l'apprendimento delle lingue che combina conversazioni reali, audio di madrelingua e approfondimenti culturali per un approccio pratico e divertente. Tra le oltre 70 lingue disponibili è possibile studiare anche il latino, grazie a corsi interattivi che integrano vocabolario, pronuncia e grammatica. Di base è gratuita ma per sbloccare tutte le lezioni e funzionalità disponibili è necessario abbonarsi con costi a partire da 12,99 euro/mese con 14 giorni di prova gratuita.
Infine, per iniziare a studiare il latino potrebbero esserti utili anche altri strumenti online, come dizionari di latino e siti per tradurre latino.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.