Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per risparmiare soldi

di

Vorresti mettere da parte un po’ di soldi per le vacanze estive o per altri progetti ma, considerando che amministrare le finanze non è mai stato il tuo forte, temi di non riuscire nell’impresa? Beh, date le circostanze, direi che faresti bene ad affidarti alla tecnologia, magari a qualche app per smartphone e tablet. A cosa mi riferisco? Te lo svelerò a breve.

Se mi concedi qualche istante del tuo prezioso tempo, posso suggerirti tutta una serie di applicazioni per smartphone e tablet che possono fare particolarmente comodo per lo scopo in questione. Quello a cui, più precisamente, mi riferisco, sono delle app per risparmiare soldi disponibili sia per Android che per iOS/iPadOS.

Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di cominciare a darci da fare? Sì? Grandioso! Posizionati bello comodo, prendi il tuo dispositivo mobile e inizia subito a concentrarti sulle informazioni riportate qui di seguito. Spero vivamente che, alla fine, tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto di quanto appresso, oltre che, ovviamente, di essere stato in grado di raggiungere il tuo obiettivo.

Indice

App per risparmiare soldi gratis

Se vuoi scoprire quali sono le migliori app per risparmiare soldi gratis, metti alla prova quelle che trovi segnalate qui di seguito. Come anticipato in apertura, ce ne sono sia per Android che per iOS/iPadOS. Individua, dunque, quella che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e scaricala subito.

HYPE (Android/iOS/iPadOS)

HYPE

Hai bisogno di un’app che ti aiuti a risparmiare per raggiungere i tuoi obiettivi (es. un viaggio o l’acquisto di uno smartphone)? Cerchi un’applicazione in grado di farti accedere a offerte e cashback per risparmiare sui tuoi acquisti? Allora credo proprio che faresti bene a provare HYPE.

Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, HYPE è un conto di moneta elettronica che si può aprire dal sito ufficiale in pochi clic (basta avere un documento d’identità valido a portata di mano) e si può gestire comodamente da smartphone, installando un’app disponibile su Android (scaricabile dal Play Store o da Huawei AppGallery) e su iPhone, oppure da pannello Web.

HYPE comprende una carta Mastercard, sia fisica che virtuale, utilizzabile per effettuare acquisti sia online che nei negozi fisici, avendo la possibilità di utilizzare Google Pay e Apple Pay) e di ottenere cashback su oltre 500 negozi online. Offre inoltre un menu di accesso rapido alle migliori offerte disponibili e la possibilità di impostare degli obiettivi (es. un viaggio o l’acquisto di uno smartphone) e mettere automaticamente da parte delle somme per raggiungerli.

Ma non finisce qui! Con HYPE è possibile anche monitorare in dettaglio entrate e uscite, inviare e ricevere denaro, inviare e ricevere bonifici gratuitamente, pagare bollettini e bollette, prelevare da ATM, comprare e vendere Bitcoin e molto altro ancora.

Ci sono tre diversi piani tra cui è possibile scegliere: HYPE, che è il piano base senza spese mensili fisse; HYPE Next che costa 2,90 euro/mese (con 20 euro di bonus su Amazon usando il codice AMAZON20 in fase di registrazione), abbatte i limiti di prelievo, ricarica e spesa previsti dal piano HYPE e permette sia di effettuare la domiciliazione delle utenze che l’accredito dello stipendio; e HYPE Premium che invece per 9,90 euro/mese (con 25 euro di bonus alla prima ricarica usando il codice PREMIUM25 in fase di registrazione) include tutti i vantaggi di HYPE e Next più un’assicurazione completa per i viaggi (medica, ritardo e cancellazione volo), la carta di debito World Elite Mastercard, pagamenti e prelievi gratuiti in tutto il mondo e un servizio di assistenza prioritaria (anche via WhatsApp).

Una volta aperto il tuo conto su HYPE, potrai gestirlo comodamente da app per smartphone. L’applicazione, nella sua schermata principale, propone un riepilogo con il saldo attuale, il denaro speso nell’ultimo mese, i guadagni ottenuti con i cashback (che si possono trasferire sul conto HYPE una volta raggiunta la soglia minima di 10 euro), i risparmi effettuati per gli obiettivi e la lista dettagliata degli ultimi movimenti in entrata e in uscita.

Per impostare degli obiettivi e iniziare a risparmiare, accedi alla sezione Risparmi dell’app, premi sul bottone Crea obiettivo e definisci importo e data di scadenza dell’obiettivo che vuoi raggiungere: l’app risparmierà per te mettendo da parte una somma di denaro ogni giorno. I soldi risparmiati saranno sempre a tua disposizione e faranno sempre parte del tuo saldo, per qualsiasi esigenza.

Per visualizzare, invece, le migliori offerte del momento e usufruire del cashback previsto per i clienti HYPE, accedi alla sezione Menu dell’applicazione, premi su Offerte e sfoglia la lista degli store disponibili (con anche la possibilità di filtrarli in base alla categoria di appartenenza).

Per maggiori informazioni su come funziona HYPE, dai pure un’occhiata alla guida che ho dedicato interamente al servizio.

Maggiori informazioni su HYPEMaggiori informazioni su HYPE NextMaggiori informazioni su HYPE Premium

Money Manager (Android/iOS/iPadOS)

Money Manager

La prima app per risparmiare solidi che voglio suggerirti di prendere in considerazione si chiama Money Manager. È disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS e consente di gestire al meglio i risparmi e le soluzioni economiche, tenendo traccia dei conti correnti, delle carte di credito/debito e del denaro contante. Permette altresì di impostare dei budget di spesa e, per non far mancare nulla, dispone anche di una gradevole interfaccia utente. È gratis, ma eventualmente è disponibile in una variante a pagamento (che costa 4,79 euro), sia per Android che per iPhone e iPad, la quale consente di fruire di funzionalità aggiuntive.

Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul bottone Installa. Se stai usando iOS/iPadOS, invece, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app, premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata appena aggiunta in home screen.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, per cominciare a registrare spese, entrate e trasferimenti di denaro, fai tap sul simbolo (+) situato in basso a destra e compila il modulo che ti viene proposto, selezionando il tipo di transazione e indicando l’importo esatto, il giorno, la categoria ecc. Per salvare il tutto, ricordati poi di premere sul pulsante Salva, che puoi visualizzare scorrendo lo schermo verso il basso.

Dopo aver inserito i tuoi dati, torna nella schermata principale dell’applicazione per poter visualizzare il riepilogo delle tue finanze. Per impostazione predefinita, ti vengono mostrati i dati giornalieri ma, se vuoi, puoi prendere visione di quelli settimanali, mensili o di un determinato altro giorno del calendario, selezionando le schede apposite poste in cima. Accedendo alla scheda Totale, invece, puoi visualizzare spese, trasferimenti di fondi e guadagni complessivi.

Selezionando la voce Statistiche che trovi nella parte in basso della schermata, poi, puoi visualizzare grafici e statistiche relative alle tue finanze, mentre accedendo alla sezione Conto (sempre mediante la parte in basso della schermata dell’app) puoi visualizzare i dettagli dei tuoi conti.

Se poi vuoi regolare le impostazioni generiche riguardanti il funzionamento dell’app, ad esempio per impostare una password d’accesso oppure per modificare il tema in uso, puoi farlo selezionando la voce Impostazioni sita sempre nella parte in basso della schermata dell’app.

Monefy (Android/iOS/iPadOS)

Monefy

Un’altra app per risparmiare soldi che ti invito a provare è Monefy. È molto semplice da usare, dispone di un’interfaccia utente accattivante e consente di registrare e controllare facilmente tutte le spese fatte, semplicemente aggiungendole di volta in volta al suo database. Funziona sia su Android che su iOS/iPadOS e di base è gratis, ma eventualmente è possibile sbloccare funzioni aggiuntive tramite acquisti in-app (al costo di 2,50 euro su Android e di 3,49 euro su iOS/iPadOS).

Per effettuare il download dell’app sul tuo dispositivo, se stai usando Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul bottone Installa. Invece, se stai utilizzando iOS/iPadOS, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app, premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata appena aggiunta in home screen.

Ora che visualizzi la schermata principale di Monefy, per aggiungere delle spese, fai tap sul bottone Spese collocato in basso e compila il modulo che ti viene proposto con l’importo e la data, dopodiché aggiungi un’eventuale nota e seleziona la categoria corretta.

Per registrare le entrate, invece, premi sul bottone Entrate e compila la schermata successiva in maniera analoga a come ti ho spiegato per le spese. Oltre che in tal modo, spese ed entrate possono essere aggiunte sfiorando l’icona della categoria di riferimento nella schermata iniziale dell’app.

Dopo aver aggiunto i tuoi dati, nella schermata principale di Monefy ti verrà mostrato il tuo bilancio monetario del mese corrente, sia mediante un apposito grafico che in forma scritta. Per visionare tutti i dettagli del caso, ti basta fare tap sulla voce apposita.

Se lo desideri, puoi visualizzare il bilancio anche relativo a un altro periodo, facendo tap sul pulsante con le linee in orizzontale situato in alto a sinistra e scegliendo il periodo di tuo interesse e il tipo conto dal menu che compare.

Puoi anche aggiungere una nuova categoria di spesa, un conto corrente e/o una carta di credito/debito, modificare la valuta in uso e accedere a tutte le altre impostazioni dell’applicazione, facendo tap sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra. Per registrare un trasferimento di denaro, invece, premi sul bottone con la doppia freccia che trovi in cima allo schermo, sempre a destra.

BudJet (iOS/iPadOS)

BudJet

Le app per risparmiare soldi di cui ti ho già parlato non ti hanno convinto in maniera particolare e stai usando un iPhone oppure un iPad? Allora ti consiglio di provare BudJet. Si tratta di un’applicazione gratuita, specifica per iOS/iPadOS, la quale permette di tenere traccia delle spese fatte e di raggiungere i propri obiettivi di risparmio in maniera facile e divertente. Da notare, però, che per poter essere usata necessita della creazione di un apposito account.

Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni, poi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app, premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata appena aggiunta in home screen.

Una volta visualizzata la schermata principale di BudJet, segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto, effettuando degli swipe sul display, dopodiché crea il tuo account per usare l’app, digitando il tuo nome, il tuo cognome e il tuo indirizzo email negli appositi campi di testo e premendo sul pulsante Inizia a usare BudJet.

A registrazione avvenuta, inizia a registrare spese ed entrate, premendo sul pulsante (+) situato nella parte in basso della schermata principale dell’app, selezionando la scheda Uscite oppure quella Entrate, specificando l’importo e la categoria di tuo interesse, aggiungendo eventuali note e altri dati e premendo sul segno di spunta in alto a destra, così da confermare i dati immessi.

Tutte le transazioni registrate risulteranno poi visibili nella schermata Transazioni di BudJet. Per impostazione predefinita ti viene mostrato il bilancio per il mese corrente ma, se lo desideri, puoi selezionare un mese diverso o una specifica data, effettuare una ricerca per parola chiave oppure visualizzare le transazioni ricorrenti, facendo tap sulle icone con, rispettivamente, il calendario, la lente d’ingrandimento e la freccia attorno all’orologio poste in cima allo schermo.

Per impostare degli obiettivi, invece, recati nella sezione Obiettivi dell’app, selezionando la voce apposita presente in basso, premi sul bottone (+) posto al centro e imposta il budjet. Per visionare le statistiche, invece, seleziona la voce Statiche, sita sempre a fondo schermata e prendi pure visione dei grafici proposti.

Ti segnalo inoltre che, facendo tap sulla voce Impostazioni (posta anch’essa in basso), puoi accedere alle impostazioni dell’app. Da lì puoi quindi gestire le categorie disponibili, impostare un PIN per proteggere l’accesso a BudJet, esportare le transazioni ecc.

Altre app per risparmiare soldi

Expense Manager

Nessuna delle app per risparmiare soldi che ti ho consigliato ti ha convinto in maniera particolare e vorresti allora sapere se ci sono delle valide alternative da vagliare? Ma certo che sì! Nell’elenco sottostante, infatti, trovi segnalate ulteriori utili applicazioni appartenenti alla categoria in questione. Provale subito!

  • Expense Manager (Android/iOS/iPadOS) – ottima app per Android, iPhone e iPad per gestire le spese e risparmiare denaro. Tra le funzionalità di spicco, vi è la possibilità di impostare una spesa limite e quella di definire dei modelli precompilati da usare per le spese ricorrenti. Da notare che consente anche di acquisire e memorizzare foto di scontrini e fatture. È gratis, ma per Android è eventualmente è disponibile in una variante a pagamento (costa 5,49 euro) che rimuove gli annunci pubblicitari.
  • Goodbudget (Android/iOS/iPadOS) – app per Android e iOS/iPadOS che, previa registrazione di un apposito account, permette di creare rapporti dettagliati con le entrate e le uscite del proprio conto. È altresì possibile impostare un budget mensile con i limiti di spesa e sincronizzare l’account anche con altri utenti e dispositivi. È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo base di 1,09 euro) per sbloccare tutte le funzioni disponibili.
  • Financisto (Android) – app minimale ma decisamente ben progettata che consente di tenere traccia delle proprie spese personali, oltre che delle entrare. È gratis ed è anche abbastanza intuitiva.
  • My Home Bills (iOS/iPadOS) – app che permette di tenere sotto controllo bollette e addebiti vari, mediante un’interfaccia utente semplice ma accattivante. Consente quindi di avere sempre a portata di mano l’andamento dei consumi mensili, le medie e il costo totale delle spese. È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo base di 2,49 euro) per sbloccare tutte le funzioni disponibili.

Articolo realizzato in collaborazione con HYPE.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.