Come scoprire il numero di una chiamata anonima
Come scoprire il numero di una chiamata anonima, risalendo alla persona che effettua la telefonata e che crea in tal modo disturbo? È una delle domande che ricevo più spesso dai miei lettori, te compreso, e oggi sono qui per fornire una risposta, spero chiara e soddisfacente.
Ebbene, le chiamate anonime sono così definite perché, per l’appunto, non è mostrato il numero di chi le fa. Tuttavia, individuare la reale identità del chiamante non è impossibile, anzi. Grazie a degli appositi servizi è diventato piuttosto semplice, ma bisogna fare alcune precisazioni.
Se le chiamate anonime sono utilizzate per disturbare in maniera insistente o addirittura per fare minacce, il mio consiglio è quello di non indugiare oltre e di andare a fare subito una denuncia alle autorità competenti, magari dopo aver registrato le conversazioni e aver appuntato l’orario in cui sono state ricevute, mentre per i casi isolati, quelli non troppo seri, è possibile affidarsi ai servizi menzionati in questa mia guida. Per tutti i dettagli, continua a leggere.
Indice
Come scoprire il numero di una chiamata anonima già ricevuta
Se ciò che desideri fare è scoprire il numero di una chiamata anonima già ricevuta, ti informo che puoi riuscirci attivando preventivamente uno dei servizi di seguito segnalati. Così facendo, la prossima volta che riceverai una chiamata da un numero sconosciuto potrai visionarlo in chiaro.
Whooming
Se ti stai chiedendo _ come faccio a scoprire il numero di una chiamata anonima?_ o magari_ come fare a scoprire il numero di una chiamata anonima?_ ti suggerisco in primo luogo di di ricorrere all’uso di Whooming. Non ne hai mai sentito parlare? Strano, ad ogni modo rimediamo subito. Si tratta di un servizio italiano, disponibile sotto forma di app per Android e iPhone, che permette di svelare il numero di chi chiama con l’anonimo.
Funziona sia per i cellulari che per le utenze di linea fissa, pertanto lo si può adoperare anche per scoprire una chiamata anonima sul telefono fisso, e sfrutta la tecnica dell’inoltro di chiamata: in sostanza, la telefonata ricevuta viene dirottata verso il numero di Whooming, che ne identifica il reale numero di provenienza. Si può utilizzare gratuitamente, ma i numeri di chi effettua le telefonate anonime vengono mostrati in chiaro solo per i primi 7 giorni, successivamente le ultime cifre vengono oscurate. Per visualizzare tutte le numerazioni in chiaro occorre sottoscrivere un abbonamento a pagamento (con prezzi pari a 12,99 euro/3 mesi, 17,99 euro/per 6 mesi o 24,99 euro/anno.
Per scoprire il numero anonimo con Whooming, dunque, la prima cosa che devi fare è scaricare e installare l’app del servizio sul tuo smartphone. Per riuscirci, se stai usando Android, accedi alla relativa sezione del Play Store (puoi anche rivolgerti a store alternativi) e fai tap su tasto Installa, mentre se stai usando iOS accedi alla relativa sezione del’App Store, premi sul tasto Ottieni, effettua una doppia pressione del tasto laterale e autorizza l’operazione tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Successivamente, avvia Whooming premendo sulla sua icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla schermata del dispositivo in cui sono raggruppate le icone di tutte le app installate su di esso.
Una volta visibile la schermata principale di Whooming, decidi se abilitare o meno la ricezione delle notifiche, dopodiché registrati al servizio, facendo tap sul bottone Accedi con la Tua e-Mail e poi sulla dicitura Iscriviti qui accanto alla voce Non sei ancora iscritto?.
Adesso, compila i campi di testo Inserisci la Tua Email, Crea una password e Conferma la Password con tutte le informazioni richieste e fai tap sul tasto Iscriviti. Conferma quindi la registrazione a Whooming riportando nell’apposito campo di testo il codice che ti è stato inviato all’indirizzo con cui ti sei registrato e fai tap sul tasto Verifica.
In alternativa, sappi che puoi accedere a Whooming tramite il tuo account Google, Facebook o Apple, facendo tap sui pulsanti appositi e seguendo le indicazioni che ti vengono fornite sullo schermo per portare a termine la procedura.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, devi preoccuparti di configurare il dispositivo affinché Whooming funzioni correttamente. Per riuscirci, fai tap sul pulsante Inizia la configurazione presente nella nuova schermata che si è aperta, indica tramite gli appositi campi di testo e i menu nazione, operatore e numero di telefono su cui abilitare il servizio e premi sul bottone Avanti per proseguire.
In seguito, fai tap sul bottone verde Imposta deviazione numero ed effettua la chiamata al numero che è automaticamente comparso sul dialer (es. **67*0694500075#). Dopo aver attivato la deviazione di chiamata, torna nell’app di Whooming, premi sul bottone OK sono pronto, fai tap sul pulsante Chiama il tuo numero ed effettua una chiamata verso te stesso.
Recati, poi, nell’app di Whooming, premi sul bottone Vai alla lista chiamate e concedi i permessi per l’accesso ai tuoi contatti. D’ora in avanti, rifiuta le chiamate fatte con lo sconosciuto e così facendo vedrai i numeri che ti hanno davvero chiamato nella schermata Registro Chiamate di Whooming.
Ci hai ripensato e non vuoi più utilizzare Whooming per sapere il numero di una chiamata anonima? Nessun problema, il servizio può essere disattivato in qualsiasi momento. In che modo? Semplice: digitando la stringa ##002# sul dialer del cellulare e prendo il pulsante per avviare una telefonata. Dopo aver composto e chiamato il codice che ti ho appena indicato, vedrai comparire un messaggio sullo schermo che ti avvertirà della disattivazione del servizio. Per ulteriori approfondimenti, leggi la mia guida dedicata specificamente a come funziona Whooming.
Servizio Override
Un’altra ottima soluzione da prendere in esame per scoprire il numero di una chiamata anonima è il servizio Override. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta dello strumento messo a disposizione direttamene dai gestori telefonici che consente di “smascherare” tutte le telefonate effettuate con l’anonimo mostrando sul display del telefono il numero di chi chiama in chiaro.
Scoprire il numero di una chiamata anonima in questo modo è molto efficace, ma ha costi abbastanza elevati (intorno ai 30 euro), soprattutto considerando il fatto che è utilizzabile di solito per periodi di tempo limitati (una quindicina di giorni circa).
L’attivazione di questo servizio per chiamata anonima come vedere il numero va richiesta con un modulo, reperibile tramite centralino dell’operatore, da inviare tramite raccomandata R/R. In alternativa e se la funzione è supportata, puoi fare richiesta di attivazione del servizio Override anche direttamente sul sito Internet del tuo operatore, nella sezione online dedicata ai servizi voce dello stesso, previa registrazione e/o login al tuo account.
Per maggiori informazioni, ti consiglio di metterti in contatto il servizio clienti del tuo operatore telefonico: TIM, Vodafone, WINDTRE, Iliad, Fastweb, ho, Kena ecc.
Come scoprire un numero sconosciuto
Sei finito su questo mio tutorial in quanto in realtà interessato a scoprire un numero sconosciuto, ovvero vorresti sapere a chi fa capo un numero da cui hai ricevuto una telefonata e che non hai salvato in rubrica? Beh, ti informo che posso esserti d’aiuto anche in questo. Sappi che provando a cercare la numerazione in questione su alcuni portali, come quelli di seguito riportati, potresti ottenere qualche informazione utile sul suo possibile intestatario.
Chi sta chiamando?
Una delle prime soluzioni che ti invito a provare è Chi sta chiamando?, un portale Web a carattere collaborativo che, grazie ai feedback degli utenti, consente di individuare chiamate provenienti da numeri di “seccatori noti” (call center, operatori di telemarketing ecc.). Funziona senza registrazione e in modo gratuito.
Per poterti avvalere di Chi sta chiamando?, recati sulla sua home page del servizio, digita la numerazione di tuo interesse nel campo Cercare numero di telefono in alto al centro e fai clic sul tasto Cerchi.
Se il numero che hai cercato si trova nel database di Chi sta chiamando?, potrai accedere a una pagina contenente informazioni utili per capire chi si nasconde dietro il recapito, altrimenti non vedrai alcuna informazione.
Se può interessarti, ti faccio presente che il servizio è associato all’app Should I Answer per Android (pure su store alternativi) e iOS, la quale consente di identificare e bloccare automaticamente le chiamate provenienti da call center, truffatori e scocciatori vari. È gratis, ma propone acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,99 euro) per la sottoscrizione al database.
Truecaller
Un’altra soluzione che puoi prendere in considerazione è Truecaller, un servizio che vanta un database vastissimo alimentato dai numeri degli utenti che hanno acconsentito all’utilizzo dello stesso e che risulta comodo per identificare i recapiti non salvati nella rubrica telefonica. Per avvalersene bisogna tuttavia essere disposti a condividere il proprio numero nel database pubblico del servizio, il che può avere non poche implicazioni sulla propria privacy. Tienine conto prima di procedere.
Per utilizzare Truecaller, recati sulla relativa home page e compila il campo Cerca numero di telefono posizionato al centro con il numero di telefono relativamente al quale intendi ottenere informazioni, assicurandoti preventivamente che nel menu a sinistra sia indicato il prefisso internazionale +39 per l’Italia o comunque quello corretto per il paese di riferimento e modificandolo qualora necessario. Successivamente, fai clic sull’icona della lente d’ingrandimento a destra.
A questo punto, esegui l’accesso al servizio utilizzando l’account Google o quello Microsoft, fornisci i dati richiesti e aspetta che sia visibile la pagina con i risultati della ricerca. Se nel fare ciò vedi comparire delle caselle che prevedono la condivisione dei contatti della rubrica, ti consiglio di negare l’accesso per evitare che risulti accessibile al servizio.
Se la numerazione digitata in precedenza è effettivamente presente nell’elenco di Truecaller, vedrai comparire una scheda indicante il totale di utenti che hanno segnalato il recapito, l’utenza di appartenenza e l’indirizzo associato. Contrariamente, ti verrà segnalato che non sono disponibili informazioni.
Sappi altresì che puoi avvalerti di Truecaller da Android (pure su store alternativi) e iOS mediante l’apposita app. È gratuita e il suo funzionamento è praticamente analogo a quello del sito, ma in aggiunta consente di bloccare le chiamate provenienti dai “seccatori noti” (solo su Android) e vengono proposti acquisti in-app (con costi a partire da 3,99 euro/mese) per attivare la versione Premium con un maggior numero di funzioni. Per ulteriori dettagli, consulta la mia guida specifica su come funziona Truecaller.
Tellows
Un’altra soluzione che ti invito vivamente a prendere in considerazione è Tellows. Appartiene alla categoria dei servizi collaborativi, in quanto basa il suo funzionamento sui feedback degli utenti. È totalmente gratis e non bisogna registrarsi.
Per poterti avvalere di Tellows, visita il relativo sito Web, scrivi il numero di tuo interesse nel campo Inserire il numero e fai clic sul pulsante con la lente d’ingrandimento adiacente.
Nella pagina che successivamente andrà ad aprirsi, se sono disponibili informazioni circa il numero che hai cercato ti saranno subito mostrate, mentre qualora non ve ne fossero visualizzerai un apposito messaggio indicante la cosa.
Tellows è disponibile anche come app per dispositivi Android (pure su store alternativi) e iOS, il cui funzionamento e praticamente lo stesso del sito e mediante cui è inoltre possibile usufruire della funzione di identificazione e blocco preventivo delle chiamate spam, andando a sottoscrivere l’abbonamento a pagamento (con costi a partire da 1,99 euro/mese).
Altre soluzioni utili
In conclusione, mi sembra doveroso segnalarti altre soluzioni che possono tornare utili per scoprire un numero sconosciuto, da utilizzare in alternativa a quelle già proposte, oppure in accoppiata. Eccole.
- PagineGialle – come facilmente intuibile dal nome stesso, è la versione digitale dalle classiche Pagine Gialle cartacee e proprio come la sua storia controparte permette di scoprire a chi fanno capo i numeri di di telefono di professionisti e attività commerciali. Si può altresì adoperare per effettuare ricerche inverse. È gratis e per fruirne non è obbligatorio creare un account.
- Dive3000 — storico servizio online che offre una sorta di elenco telefonico per cellulari. Si può usare gratis, ma viene richiesta la creazione di un account. Inoltre, per fruire del servizio bisogna essere disposti a condividere il proprio numero nel database proprietario.
- Google — anche il celebre motore di ricerca può essere utile per reperire informazioni sui numeri telefonici. Chiaramente, utilizzarlo non offre la certezza che si riuscirà a ottenere qualche informazione utile, ma tentare non costa nulla. Per approfondimenti, leggi la mia guida su come cercare su Google.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.