Come scoprire un numero privato dopo la chiamata
Stai ricevendo numerose chiamate da parte di un numero privato e stai impazzendo perché non riesci a capire chi possa nascondersi dietro quest’ultimo? Beh, se le telefonate che ricevi sono realmente assillanti e hanno un contenuto che, in qualche modo, ti inquieta, ti consiglio di rivolgerti subito alle autorità e di chiedere il loro aiuto.
In caso contrario, se vuoi sapere come scoprire un numero privato dopo la chiamata solo per questioni di curiosità, puoi avvalerti di varie soluzioni “fai da te” che con questa mia guida andrò a illustrarti nel dettaglio. Ti informo già che puoi riuscire nel tuo intento usando alcuni appositi servizi o i tabulati telefonici forniti dal tuo operatore.
Successivamente, per aiutarti a completare al meglio le tue “indagini”, ti segnalerò alcuni strumenti online che permettono di risalire agli intestatari dei numeri di cellulare e di rete fissa in maniera semplice e (quasi) gratis. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Scoprire un numero privato dopo la chiamata su Android e iPhone
- Scoprire un numero privato dopo la chiamata senza app
- Scoprire un numero privato dopo la chiamata su telefono fisso
- Scoprire a chi appartiene un numero privato
Scoprire un numero privato dopo la chiamata su Android e iPhone
Se ricevi chiamate anonime sul tuo cellulare e desideri scoprire un numero privato dopo la chiamata su Android e iPhone, la soluzione più congeniale, nonché quella più pratica ed economica che hai dalla tua è senza dubbio alcuno Whooming.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un servizio disponibile sotto forma di app per Android e iPhone, che permette di identificare i numeri di chi chiama con l’anonimo (e che quindi risulta come “numero privato” o “numero sconosciuto”) usando la tecnica della deviazione di chiamata. In poche parole, quando si riceve una telefonata anonima, si riaggancia e questa viene dirottata automaticamente verso il numero di Whooming, che poi provvede a identificare il mittente della chiamata. Considerando le sue caratteristiche, rientra a pieno titolo nella categoria delle soluzioni utili per scoprire un numero privato dopo la chiamata app.
L’utilizzo di Whooming è gratuito, pertanto consente di scoprire un numero privato dopo la chiamata gratis, ma trascorsi i primi 7 giorni di utilizzo per visualizzare in chiaro i numeri di chi chiama bisogna sottoscrivere un abbonamento a pagamento (che presenta un costo base pari a 12,99 euro/ 3 mesi). Se non si sottoscrive l’abbonamento, le ultime cifre dei numeri risultano oscurate.
Fatta questa doverosa precisazione, direi che è arrivato il momento di scoprire come utilizzare il servizio. Per prima cosa, effettua il download e l’installazione dell’app, procedendo nel seguente modo: se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa (puoi anche rivolgerti a store alternativi); se stai usando iOS, visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni e autorizza la procedura effettuando una doppia pressione del tasto laterale e mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
In seguito, avvia Whooming, selezionando il pulsante Apri comparso sul display oppure l’icona che è stata appena aggiunta alla home screen e/o a quella in cui sono raggruppate le icone di tutte le app installate sul dispositivo.
Ora che visualizzi la schermata principale di Whooming, a prescinde dal fatto che tu abbia intenzione di scoprire un numero privato dopo la chiamata iPhone o su Android, decidi se abilitare o meno le notifiche, dopodiché procedi registrandoti al servizio. Per riuscirci, premi sul bottone Accedi con la Tua e-Mail, fai tap sulla voce Non sei ancora iscritto? Iscriviti qui, situata in basso e compila i campi di testo Inserisci la Tua Email, Crea una password e Conferma la Password con tutte le informazioni richieste. Successivamente, premi sul bottone Iscriviti e conferma l’operazione indicando nell’apposito campo di testo il codice che ti è stato dato e poi premi sul pulsante Verifica per completare la verifica dell’indirizzo email usato per la registrazione.
In alternativa, puoi accedere al servizio anche con il tuo account Google, Facebook o Apple, premendo sui tasti appositi che trovi nella schermata iniziale dell’app e fornendo i dati di login richiesti.
Una volta che ti sei registrato su Whooming, premi sul pulsante Inizia la configurazione, presente nella nuova schermata che si è aperta, specifica tramite gli appositi menu e campi di testo la nazione, l’operatore e il numero di telefono di tuo interesse e poi premi sul bottone Avanti.
Fatto ciò, premi sul bottone Imposta deviazione numero, avvia la chiamata al numero che è stato composto in modo automatico sul dialer del tuo device (es. *670694500075#**) e, se la procedura è andata a buon fine, dovresti vedere un messaggio che indica l’attivazione della deviazione di chiamata.
Ritorna, dunque, nell’app di Whooming, premi sul bottone OK sono pronto, fai tap sul pulsante Chiama il tuo numero e avvia la chiamata verso il tuo numero.
Eseguita anche l’operazione in questione, torna nuovamente nell’app di Whooming e, dopo aver premuto sul bottone Vai alla lista chiamate, concedile i permessi necessari per l’accesso ai contatti.
A questo punto hai finito. D’ora in avanti, per scoprire i numeri che si celano dietro le chiamate anonime, dovrai semplicemente rifiutarle. Nella schermata Registro Chiamate di Whooming, avrai poi modo di visualizzare i numeri in questione, i quali risulteranno accessibili per un massimo di 15 giorni, trascorsi i quali i dati relativi alle chiamate vengono automaticamente eliminati.
Se dovessi avere dei ripensamenti e decidessi di non adoperare più Whooming, sappi che potrai disattivare l’avviso di chiamata in qualsiasi momento, semplicemente andando a digitare il codice ##002# sul dialer del tuo dispositivo e premendo il pulsante per avviare la chiamata (solitamente è quello con la cornetta sollevata su sfondo verde). Per ulteriori approfondimenti, potresti trovare utile leggere la mia guida specifica su come funziona Whooming.
Scoprire un numero privato dopo la chiamata senza app
Se può interessarti, puoi anche scoprire un numero privato dopo la chiamata senza app, ricorrendo all’uso di soluzioni alternative messe a disposizione direttamente dai gestori telefonici. Ciò a cui mi riferisco, precisamente, è la possibilità di usare il servizio di Override e di consultare i tabulati telefonici. Trovi spiegato tutto dettagliatamente di seguito.
Override
Il servizio di Override, qualora non ne avessi mai sentito parlare, è offerto da tutti i principali operatori di telefonia mobile e permette di scoprire i numeri che chiamano con l’anonimo in cambio di un canone (si parla di cifre che partono da circa 30 euro) che consente di fruirne per 15 giorni.
Si tratta di una soluzione senza dubbio affidabile ed estremamente efficace, ma anche decisamente costosa: ti consiglio di prenderla in considerazione solo se hai problemi molto seri derivanti dalle chiamate anonime che ricevi. Se desideri scoprire un numero privato solo per questioni di curiosità, meglio optare per soluzioni più economiche (pure se meno “istituzionali).
Fatta questa doverosa premessa, se è tua intenzione attivare il servizio Override sulla tua linea, mettiti in contatto con il servizio clienti del tuo gestore telefonico ed esplicita la tua richiesta, avendo preventivamente cura di chiedere maggiori informazioni riguardo costi e durata, in modo da non ricevere brutte sorprese. Otterrai così un modulo da inviare tramite raccomandata R/R utile allo scopo. Se non sai come contattare il servizio clienti del tuo operatore, leggi le mie guide specifiche per TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb o Iliad.
Tabulati telefonici
Un’altra soluzione che puoi adottare per cercare di scoprire un numero privato dopo la chiamata consiste nel consultare i tabulati telefonici delle telefonate effettuate sulla tua linea.
Grazie a essi, infatti, hai modo di visualizzare tutti i numeri che hai chiamato e che ti hanno telefonato in un determinato arco di tempo e, tra questi, potresti trovare elencato anche il recapito della persona che generalmente ti contatta in forma anonima e che magari qualche volta ti ha chiamato per errore senza oscurare preventivamente il numero.
Per visualizzare i tabulati telefonici, non devi far altro che richiederli al tuo gestore telefonico, oppure consultarli via Internet, accedendo all’area personale online offerta dall’operatore, effettuando il login al tuo account e raggiungendo poi la sezione preposta. Per maggiori dettagli, puoi fare riferimento alla mia guida su come si fa ad avere i tabulati telefonici del cellulare.
Scoprire un numero privato dopo la chiamata su telefono fisso
Ricevi delle chiamate anonime sul telefono di casa? In tal caso, ti informo che è possibile scoprire un numero privato dopo la chiamata su telefono fisso adoperando le medesime soluzioni di cui ti ho già parlato nelle righe precedenti, ovvero: Whooming, il servizio di Override e i tabulati telefonici.
L’unica cosa di cui devi tenere conto è che, nel caso specifico di Whooming, non tutti gli operatori di rete fissa supportano la deviazione di chiamata su occupato. Anche usando i cordless che hanno il tasto per rifiutare le chiamate, spesso i gestori telefonici supportano solo la deviazione totale e quindi inoltrano tutte le telefonate ricevute dall’utente verso un altro numero (non facendo squillare il telefono in uso). Per maggiori delucidazioni al riguardo, puoi contattare il relativo servizio clienti.
Scoprire a chi appartiene un numero privato
Dopo aver scoperto la numerazione che si nasconde dietro una chiamata anonima, potresti voler essere intenzionato a capire a chi fa effettivamente campo. Se le cose stanno così, per provare a scoprire a chi appartiene un numero privato puoi rivolgerti ai seguenti servizi, utili sia per i numeri di cellulare che per quelli di linea fissa.
- Chi sta chiamando? — si tratta di un noto portale a carattere collaborativo che si serve dei feedback degli utenti per creare un database all’interno del quale sono inseriti gli intestatari di tantissimi numeri di cellulare e di fonia fissa. È totalmente gratis e per potersene servire non viene richiesta né la registrazione di un account né la condivisione del proprio numero. È disponibile anche sotto forma di app per Android (pure su store alternativi) e iOS, la quale consente di identificare e bloccare automaticamente le chiamate provenienti da call center, truffatori e seccatori vari, ma propone acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,99 euro) per la sottoscrizione al database.
- Truecaller — è un famoso servizio online, fruibile gratuitamente, ma con registrazione, il quale attinge a un database proprietario costituito dai recapiti degli utenti che hanno acconsentito all’utilizzo dello stesso e che può fare particolarmente comodo per identificare i numeri di telefono che non sono salvati in rubrica. Considerando che per essere utilizzato richiede la pubblicazione del proprio numero all’interno del suo database proprietario e che ciò potrebbe avere effetti sulla tua privacy, è fondamentale valutare questa cosa e tenerla a mente prima di farne uso. È disponibile anche sotto forma di app per Android (pure su store alternativi) e iOS, mediante cui vengono proposti acquisti in-app (con costi a partire da 3,99 euro/mese) per attivare la versione Premium che consente di fruire di funzioni extra. Per approfondimenti, leggi la mia guida specifica su come funziona Truecaller.
- PagineGialle — come facilmente intuibile dal nome, è la trasposizione digitale delle classiche Pagine Gialle cartacee. Permette di trovare le numerazioni di professionisti, locali pubblici e attività commerciali varie e di effettuare la ricerca inversa, dunque di risalire all’intestatario di un numero già noto. È inoltre disponibile sotto forma di app per Android (anche su store alternativi) e iOS.
- Tellows — è un noto sito collaborativo, totalmente a costo zero, tramite il quale si possono scovare i numeri dei cosiddetti “seccatori noti”. Le informazioni per ciascun numero segnalato vengono fornite dagli utenti stessi sotto forma di commenti.
Per ulteriori approfondimenti, ti consiglio di consultare i miei tutorial su come sapere a chi appartiene un numero di cellulare e come trovare numero di telefono per scoprire altri servizi che permettono di individuare gli intestatari dei numeri di telefono, sia mobili che fissi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.