Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come archiviare file su iPad

di

Hai bisogno di copiare urgentemente alcuni file dal computer per trasferirli su un altro PC ma hai esaurito la spazio a disposizione sulla tua chiavetta USB? Per caso hai un iPad a portata di mano? Se la risposta è sì, siamo a cavallo!

Grazie all’applicazione Phone Drive, è possibile usare l’iPad come una gigantesca penna USB all’interno della quale copiare qualsiasi tipo di file dal PC: immagini, documenti, video, ecc.. Il trasferimento dei dati può avvenire tramite cavo USB o tramite Wi-Fi. Se vuoi scoprire in dettaglio come, non ti rimane che leggere questa rapida guida su come archiviare file su iPad. Che aspetti?

Se vuoi imparare come archiviare file su iPad, il primo passo che devi compiere è collegarti all’App Store di Apple e installare sul tuo iPad l’applicazione Phone Drive che è disponibile in due versioni, una gratuita con storage limitato a 10 file ed una completa a pagamento (costa appena 0,79 euro, quindi direi che puoi farci un pensierino).

Una volta installata la app, avviala ed assicurati che sia il computer che l’iPad siano collegati ad Internet Wi-Fi. A questo punto, pigia sull’icona che si trova in fondo a destra nella schermata principale di Phone Drive (le due frecce bianche) e seleziona la voce Mac/PC Wi-Fi File Transfer dal menu che si apre per ottenere le coordinate necessarie ad accedere al tuo iPad dal computer.

Ora, avvia il browser sul PC/Mac e collegati all’indirizzo che Phone Drive ti ha dato come HTTP Bonjour Name (dovrebbe essere qualcosa come http://ipad-di-Tuo-Nome.local) per accedere al pannello remoto dell’applicazione attraverso il quale potrai caricare e scaricare file da iPad con una facilità disarmante.

Per archiviare un file sul tuo iPad usando il pannello remoto di Phone Drive, non devi far altro che selezionare la cartella dell’iPad in cui salvare i dati (puoi anche crearne una nuova  cliccando sul pulsante Create folder) e cliccare sul pulsante blu Upload file per selezionare i file da caricare. Puoi selezionare file di ogni tipo: immagini, documenti, archivi e molto altro ancora.

In alternativa, puoi accedere alla memoria del tuo iPad da computer tramite Wi-Fi anche usando gli indirizzi IP ed FTP visualizzati in Phone Drive. Ma sono modalità di trasferimento decisamente meno comode rispetto al pannello remoto che abbiamo appena visto insieme.

Non hai una connessione Wi-Fi a disposizione, o comunque vuoi archiviare file su iPad via cavo? Nessun problema. Pigia nuovamente sull’icona che si trova in fondo a destra nella schermata principale di Phone Drive (le due frecce bianche) e seleziona la voce USB iTunes File Sharing dal menu che si apre.

A questo punto, collega l’iPad al computer tramite il cavo dock USB in dotazione, avvia iTunes (se non parte da solo) e seleziona il tuo iPad dalla barra laterale del programma. Clicca quindi sulla scheda App in alto al centro, scorri la pagina che si apre verso il basso e seleziona Phone Drive dal box Condivisione documenti.

Adesso, clicca sul pulsante Aggiungi e seleziona i file che desideri copiare sul tuo iPad. Verranno trasferiti automaticamente a Phone Drive e saranno visualizzabili nella schermata principale della app sul tablet. Più facile di così?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.