Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare il microfono su Meet

di

Dopo aver organizzato una riunione su Meet, la celebre piattaforma di Google per creare e partecipare a conferenze online, ne hai condiviso il link con tutti i partecipanti senza riscontrare alcun tipo problema. Hai così avviato la videoconferenza e iniziato a parlare. Purtroppo, però, gli altri partecipanti ti hanno riferito di non riuscire a sentire la tua voce e, analizzando meglio il problema, ti sei accorto che il tuo microfono risulta disattivato.

Le cose stanno effettivamente così e vorresti allora sapere come attivare il microfono su Meet? In tal caso, lascia che sia io a fornirti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, posso mostrarti la procedura dettagliata per consentire a Meet di utilizzare il microfono del tuo computer, smartphone o tablet e attivarlo/disattivarlo ogni volta che lo desideri.

Se sei d’accordo e non vedi l’ora di saperne di più, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e vediamo come procedere. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le mie indicazioni e provando a metterle in pratica, ti assicuro che abilitare il microfono su Meet sarà davvero un gioco da ragazzi. Scommettiamo?

Indice

Come attivare il microfono su Meet da PC

Cominciamo dal versante PC. La prima operazione da mettere in atto per attivare il microfono su Meet da computer è consentire al browser Web utilizzato per organizzare la riunione di utilizzare il microfono e la webcam. Successivamente, sarà possibile attivare o disattivare sia il proprio microfono che disattivare quello dei partecipanti, premendo sugli appositi pulsanti. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Come attivare il microfono su Google Meet

Come attivare il microfono su Meet

Per attivare il microfono su Google Meet, collegati alla pagina principale del servizio e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account Google. Clicca, quindi, sul pulsante Accedi, seleziona l’account Google di tuo interesse nella schermata Scegli un account, inseriscine la password nel campo Inserisci la password e premi sul pulsante Avanti per effettuare il login.

Adesso, clicca sul pulsante Avvia una riunione e, se è la prima volta che utilizzi Meet, dovresti visualizzare il messaggio Consenti a Meet di utilizzare la videocamera e il microfono: premi, quindi, sul pulsante Consenti, per consentire al browser in uso di utilizzare il microfono del computer. Fatto ciò, fai clic sull’icona dei tre puntini, scegli l’opzione Impostazioni e assicurati che sia selezionata la scheda Audio.

A questo punto, se desideri utilizzare un microfono diverso da quello indicato nel campo Microfono (es. un microfono esterno), premi sull’icona della freccia rivolta verso il basso, seleziona il microfono di tuo interesse tramite l’apposito menu a tendina e clicca sul pulsante Fine, per salvare le modifiche.

Fatto ciò, premi sul pulsante Partecipa, per avviare la riunione, e premi sull’icona del microfono visibile in basso, per attivare e disattivare il microfono tutte le volte che lo desideri. Se, invece, non visualizzi l’opzione per attivare/disattivare il microfono, significa che hai avviato una riunione scegliendo la modalità Presenta, che permette di condividere lo schermo del proprio computer ma non consente l’utilizzo del microfono.

Se hai l’esigenza di fare una presentazione con Meet e, allo stesso tempo, far ascoltare la tua voce ai partecipanti, puoi avviare una riunione “normale” e, successivamente, attivare la funzione Presenta. Per farlo, accedi alla schermata principale di Meet, clicca sui pulsanti Avvia una riunione e Partecipa e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’opzione Presenta ora, in basso a destra.

Seleziona, poi, la fonte di trasmissione di tuo interesse (Una scheda di Chrome, Il tuo schermo intero e Una finestra) e clicca sul pulsante Condividi, per avviare la presentazione e far ascoltare la tua voce ai partecipanti. Anche in questo caso, puoi disattivare e riattivare il microfono in qualsiasi momento, premendo sull’icona del microfono, in basso. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come presentare su Google Meet.

Condividere schermo con Meet

Ti segnalo che se sei l’organizzatore della riunione, puoi anche disattivare il microfono degli altri partecipanti ma, una volta fatto ciò, solo l’utente in questione potrà riattivarlo.

Per farlo, premi sull’icona dell’omino nel menu in alto, seleziona la scheda Persone, individua l’utente al quale intendi disattivare il microfono e clicca sulla relativa icona del microfono. Premi, quindi, sul pulsante Disattiva microfono, per confermare la tua intenzione, e il gioco è fatto.

Come attivare il microfono su Meet con i tasti

Come attivare il microfono su Meet con i tasti

Se ti stai chiedendo se è possibile attivare il microfono su Meet con tastiera, sarai contento di sapere che la risposta è positiva. Infatti, premendo un’apposita combinazione di tasti è possibile attivare e disattivare il proprio microfono con rapidità.

Se hai un PC Windows, dopo aver avviato una videoconferenza con Meet o aver effettuato l’accesso a una riunione tramite il suo codice d’invito, puoi usare la combinazione di tasti Ctrl+D sia per attivare che per disattivare il microfono, mentre premendo i tasti Ctrl+E puoi attivare/disattivare la videocamera.

Per attivare il microfono su Meet su Mac utilizzando la tastiera, invece, puoi usare la combinazione di tasti cmd+d tutte le volte che lo desideri, mentre con la combinazione di tasti cmd+e puoi attivare/disattivare la videocamera usata per trasmettere su Meet.

Come attivare il microfono su Meet da cellulare

Come attivare il microfono su Meet da cellulare

Come ben saprai, Meet è disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android e iPhone/iPad. Quest’ultima consente sia di organizzare nuove riunioni che di partecipare a videoconferenze organizzate da altri utenti e delle quali si conosce il codice d’accesso.

In entrambi i casi, per poter attivare il microfono su Meet da cellulare (o da tablet) è necessario consentire all’app in questione di utilizzare il microfono del dispositivo in uso. Per procedere in tal senso, al primo avvio di Meet, fai tap sulla voce Continua e premi sul pulsante Consenti (su Android) e OK (su iPhone/iPad).

Nel caso in cui, al primo avvio dell’app, avessi negato a Meet di utilizzare il microfono del tuo cellulare, puoi modificare tale opzione in qualsiasi momento: se hai un dispositivo Android, tutto quello che devi fare è accedere a Meet con il tuo account Google (se ancora non lo hai fatto) e fare tap sull’icona del microfono. Nella schermata Consentire a Meet di registrare audio?, premi sulla voce Consenti e il gioco è fatto.

Se, invece, hai un iPhone (o un iPad), accedi alle Impostazioni di iOS/iPadOS, premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio visibile nella home screen del device, scorri la nuova schermata visualizzata verso il basso, premi sulla voce Meet e sposta la levetta accanto all’opzione Microfono da OFF a ON, per consentire a Meet di utilizzare il microfono del tuo iPhone/iPad.

A questo punto sei pronto per avviare una nuova riunione, premendo sul pulsante Nuova riunione, o accedere a una conferenza della quale ti è stato fornito il codice d’accesso, facendo tap sulle opzioni Codice riunione e Partecipa alla riunione. In entrambi i casi, il microfono dovrebbe essere attivo per impostazione predefinita.

Durante un riunione, puoi disattivare e riattivare il microfono tutte le volte che lo desideri, premendo semplicemente sull’icona del microfono. Inoltre, se sei l’organizzatore della conferenza, puoi anche disattivare il microfono degli altri partecipanti premendo sull’icona dell’omino. Nella nuova schermata visualizzata, fai quindi tap sul nome dell’utente che intendi silenziare e premi sulla relativa icona del microfono, per disattivarlo. Più facile di così?!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.