Come cambiare intestatario SIM Vodafone
Hai deciso di ripristinare la vecchia SIM Vodafone di un tuo parente, vorresti quindi intestarla a te ma non sai come procedere? Ti piacerebbe aprire un account sul sito Internet di Vodafone ma, utilizzando una SIM che non è intestata a te, non sai qual è la procedura corretta da seguire? Non ti preoccupare, ti do una mano io.
Le operazioni da compiere per cambiare l’intestatario di una SIM Vodafone sono molto più semplici di quello che immagini. Non devi far altro che collegarti al sito Internet dell’operatore, creare un account a tuo nome (se non l’hai già fatto) e aggiungere la SIM che ti vuoi intestare al tuo profilo personale. In questo modo, diventerai il “reale utilizzatore” della scheda, che per Vodafone equivale tecnicamente all’intestatario della stessa.
La pratica in oggetto è altresì valida se intendi effettuare il passaggio da Vodafone a un altro operatore: una volta divenuto il “reale utilizzatore” della SIM, potrai richiedere la portabilità del numero e passare a un altro gestore senza alcun problema. Questo almeno per quanto riguarda le linee ricaricabili. Se, invece, hai un piano in abbonamento e vuoi cedere la titolarità del contratto oppure vuoi intestarti il contratto di un altro abbonato, devi effettuare la procedura di subentro di cui ti parlerò più avanti. Il subentro di una linea mobile Vodafone, nel momento in cui scrivo, ha un costo di 10 euro una tantum. Ah, quasi dimenticavo: ovviamente, qualora lo preferissi, potrai fare tutto anche recandoti direttamente in negozio. Per saperne di più, prosegui pure nella lettura.
Indice
- Informazioni preliminari
- Cambiare intestatario SIM Vodafone online
- Cambiare intestatario SIM recandosi in negozio
- In caso di dubbi o problemi
- Cambiare intestatario SIM di altro operatore
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti nel dettaglio come cambiare intestatario SIM Vodafone, è necessario fare una doverosa premessa iniziale relativa alla documentazione da allegare alla propria richiesta e agli obblighi che i gestori telefonici sono tenuti a rispettare.
Innanzitutto, devi sapere che la richiesta di cambio intestatario di una SIM può essere effettuata esclusivamente dall’intestatario attuale dell’utenza, che dovrà fornire anche la copia di un documento di riconoscimento e del codice fiscale.
Questa documentazione verrà acquisita dal gestore telefonico per assicurarsi che la richiesta sia legittima, cioè che provenga realmente dall’intestatario della linea. Il gestore, quindi, ha l’obbligo di identificare chi effettua la richiesta e, affidandosi a una sistema di validazione tramite SMS o chiamata, accertarsi della reale volontà dell’utente.
Tutte queste operazioni sono state introdotte per prevenire le truffe riguardanti il furto di dati e il cambio intestatario di una SIM a insaputa dello stesso. Te ne ho parlato in maniera più dettagliata, nella mia guida dedicata all’argomento.
Per quanto concerne i costi, sappi che il cambio di intestatario di una SIM Vodafone non è più gratuito: a partire dal dicembre 2022 tale operazione ha un costo di 10 euro una tantum.
Cambiare intestatario SIM Vodafone online
Ti interessa capire come fare per cambiare l’intestatario di una SIM Vodafone agendo direttamente via Web? Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito. Ho provveduto a spiegarti sia come procedere nel caso delle linee ricaricabili che di quelle in abbonamento.
Ricaricabile
In primo luogo, cerchiamo di capire come cambiare l’intestatario di una SIM Vodafone per una linea ricaricabile. Come anticipato in apertura, tutto quello che devi fare è collegarti al sito Internet dell’operatore, creare un account a tuo nome (se non l’hai già fatto) e aggiungere la SIM al tuo profilo personale.
Collegati, dunque, alla pagina iniziale di Vodafone.it e clicca sull’icona dell’omino, che si trova in alto a destra. A questo punto, se non hai ancora un account, premi il bottone Registrati dal menu che compare, digita il tuo numero di cellulare e pigia sul pulsante Conferma Numero. Ti verrà inviato un codice di verifica via SMS che dovrai digitare sul sito per verificare la tua identità e completare la procedura di creazione dell’account.
Successivamente, o comunque se possiedi già un account per accedere all’area personale su sito Internet di Vodafone, seleziona l’opzione Accedi dal menu accessibile portando il cursore del mouse sul bottone Fai da Te e inserisci i tuoi dati di login nei campi appositi visualizzati sullo schermo, dopodiché pigia su Accedi.
Una volta effettuato l’accesso, posiziona il cursore del mouse sul tuo nome o sul tuo indirizzo email collocato in alto a destra e seleziona la voce Aggiungi numero dal menu che compare. Nella pagina che si apre, digita il numero di telefono associato alla SIM di cui vuoi diventare il “reale utilizzatore”, fai clic sul pulsante Conferma e segui le indicazioni su schermo per completare la procedura. Ci vorranno pochi secondi.
Tieni presente che potrebbe anche essere necessario un intervento del precedente intestatario della scheda, il quale potrebbe dover chiedere a Vodafone la cancellazione della SIM dal proprio account per consentire l’associazione della scheda a un altro profilo utente (il tuo, in questo caso). In genere l’operazione richiede meno di 72 ore.
Prima di associare una nuova SIM al tuo account Vodafone, ti suggerisco però di assicurati del fatto che tutti i tuoi dati personali risultino inseriti correttamente sul sito del gestore. Per fare ciò, clicca sul tuo nome oppure sul tuo indirizzo e-mail collocato in alto a destra e seleziona la voce Modifica dati e privacy dal menu che si apre.
Se i dati riportati sul sito Internet di Vodafone non sono corretti, si può incorrere in qualche difficoltà durante la procedura di passaggio a un altro operatore. È raro, ma può succedere; di conseguenza è sempre meglio verificare. Nel caso in cui mancasse qualche informazione o qualche dato non fosse corretto, modifica i campi del modulo annesso alla nuova pagina visualizzata e clicca sul pulsante Conferma che sta in basso per salvare i cambiamenti. Più facile di così?!
Abbonamento
Come ti dicevo a inizio guida, cambiare l’intestatario di una SIM Vodafone è cosa fattibile anche per quel che concerne gli abbonamenti. In tal caso, però, la procedura da intavolare risulta totalmente differente rispetto a quella vista poc’anzi per le SIM ricaricabili.
L’utente che vuole intestarsi un abbonamento telefonico già esistente deve collegarsi su questa pagina del sito Web di Vodafone, cliccare sul bottone rosso Richiedi subentro online e procedere con l’accesso al proprio account.
Ad accesso avvenuto (o dopo esserti registrato tramite le istruzioni viste insieme nel capitolo precedente), comparirà un modulo da compilare direttamente online per inoltrare la propria richiesta di subentro. È tutto molto semplice, basta seguire le indicazioni presenti sullo schermo e procedere all’invio tramite il bottone apposito.
Cambiare intestatario SIM recandosi in negozio
Un altro metodo attraverso il quale puoi cambiare l’intestatario di una SIM Vodafone è quello “super-tradizionale”: recati in un centro Vodafone della tua città e chiedi al negoziante di “intercedere” per te. Come si fa? Anche in tal caso l’operazione è semplicissima.
In primo luogo, individua il centro Vodafone più vicino alla tua zona. Per riuscirci, ti basta visitare la pagina Web dedicata alla mappa iterativa dei negozi del gestore presente su Vodafone.it.
Una volta visualizzata, rispondi in maniera affermativa all’avviso che compare in alto, relativo all’identificazione della tua posizione attuale, e potrai immediatamente visualizzare tutti i centri Vodafone presenti nella tua zona. Se non compare alcun avviso, digita tu il tuo indirizzo nel campo di ricerca in alto a sinistra e seleziona il risultato pertinente tra quelli che vedi comparire.
Successivamente, ti verranno indicati direttamente su mappa tutti i centri Vodafone disponibili e facendo clic sui vari segnaposto potrai ottenere info quali l’indirizzo, il numero di telefono, gli orari di apertura e di chiusura ecc. Se la cosa può risultarti più semplice, ti segnalo che puoi conoscere i vari store disponibili in zona anche consultando l’elenco sulla sinistra e che puoi filtrarli per tipologia espandendo i menu a tendina Tipo di Servizio e Tipo di Negozio (in alto a destra).
Una volta individuato il centro Vodafone più vicino alla tua zona, recati sul posto portando con te la scheda oggetto della procedura, un tuo documento di riconoscimento e la carta d’identità del precedente intestatario della SIM, dopodiché richiedi lì il cambio di intestatario. Saranno sufficienti soltanto pochi minuti per fare in modo che la procedura venga avviata e finalizzata.
La pratica che ti ho appena indicato risulta valida sia per quel che concerne le SIM ricaricabili che per quelle in abbonamento. In questo secondo caso, però, unitamente alla documentazione di cui sopra, sarà necessario fornire al negoziante anche le informazioni relative al metodo di pagamento da impiegare una volta effettuato il cambio intestatario per l’addebito del piano tariffario scelto.
In caso di dubbi o problemi
Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come cambiare l’intestatario di una SIM Vodafone ma qualcosa non è andato per il verso giusto oppure ti è sorto qualche altro dubbio? Allora permettimi di darti un piccolo ma prezioso suggerimento: mettiti in contatto con il servizio clienti del gestore. Sono sicuro che così facendo riuscirai a risolvere tutto.
Puoi metterti in contatto con il servizio clienti di Vodafone effettuando una chiamata al 190 e chiedendo a TOBi di aiutarti, utilizzando parole chiave che possano consentirgli di capire qual è la tua richiesta. Se vuoi parlare con un operatore “in carne e ossa”, puoi usare il comando vocale “parlare con un operatore umano”.
In alternativa al “classico” contatto telefonico, puoi parlare con il servizio clienti di Vodafone anche mediante social network, utilizzando Facebook oppure Twitter.
Per quel che concerne Facebook, puoi contattare Vodafone recandoti innanzitutto sulla fanpage dell’operatore, facendo clic sul pulsante per inviare un messaggio e avviando la composizione di un messaggio privato in cui indicare sinteticamente le tue necessità e il numero di telefono per il quale incesti di assistenza. Nel giro di breve tempo dovresti ricevere una risposta. Se nello scrivere ricevi un messaggio da parte di TOBi, il bot di Vodafone, digita più volte parlare con un operatore per poterti mettere in contatto con un operatore “umano”.
Per quanto riguarda invece Twitter, puoi metterti in contatto con Vodafone citando @VodafoneIT (ossia l’account ufficiale dell’operatore) all’inizio di un nuovo messaggio in cui devi inserire una breve descrizione delle tue necessità ed eventualmente anche l’hashtag #tw190 (non inserire dati personali, in quanto il messaggio è pubblico). Successivamente, riceverai una risposta da parte di Vodafone che ti inviterà a proseguire la conversazione in via privata, mediante DM, e tramite cui potrai comunicare i tuoi dati personali (es. il numero di telefono) che ti saranno eventualmente richiesti.
Per ulteriori dettagli riguardo le pratiche di cui sopra per contattare il servizio clienti di Vodafone, ti invito a leggere il mio tutorial su come contattare operatore Vodafone, appunto, tramite il quale ho provveduto a parlarti della questione in maniera ancora più approfondita.
Se poi necessiti di informazioni riguardo le condizioni contrattuali previste per il servizio ricaricabile e per quello in abbonamento, ti consiglio di consultare la sezione dedicata ai contratti e ai moduli presente sul sito Internet dell’operatore che viene costantemente aggiornata dal gestore e mediante cui puoi reperire tutti i dettagli di cui hai bisogno.
Cambiare intestatario SIM di altro operatore
Vodafone a parte, la pratica del cambio di intestatario SIM è cosa fattibile anche con altri gestori. Se l’argomento ti interessa, puoi leggere il mio tutorial generico su come cambiare intestatario SIM tramite cui ho provveduto a descriverti tutti i vari step da intavolare con i principali operatori di telefonia mobile italiani. Ti anticipo subito che bene o male i passi da compiere sono analoghi a quelli visti insieme nelle righe precedenti per quel che concerne il “gestore rosso”.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.