Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come compilare un modulo su cellulare

di

Stai continuando a ricevere dei moduli via email e, per compilarli, sei costretto ad accendere ogni volta il tuo PC? Ti piacerebbe sapere se c’è un modo per fare la stessa cosa più comodamente dal tuo smartphone? Non temere, sappi che sono disponibili diversi metodi che ti consentono di compilare documenti anche sulle piattaforme più diffuse in ambito mobile.

In questa guida, infatti, ti andrò a spiegare come compilare un modulo su cellulare sia da Android sia da iPhone (ed eventualmente iPad, visto che le soluzioni elencate sono utilizzabili anche su tablet). Per prima cosa, però, ti andrò a illustrare i formati compilabili, ti parlerò del valore legale dei moduli e della differenza tra vari tipi di firma applicabili. Una volta compilati, inoltre, potrai salvare i moduli e condividerli facilmente. Le possibilità sono moltissime.

Arrivati a questo punto, direi che, quando sei pronto, possiamo cominciare! Ti assicuro che compilare un modulo su smartphone è un’operazione davvero semplice e intuitiva. Quello che ti resta da fare è solo metterti comodo e prepararti alla lettura di questo articolo. Come al solito, ti auguro una buona lettura e buon lavoro!

Indice

Informazioni preliminari

Info preliminari

I documenti o i moduli, solitamente, vengono diffusi in PDF (Portable Document Format), un formato ideale per la stesura di documenti che contengono porzioni di testo, immagini o grafiche che possono essere visualizzate sempre nello stesso modo, a prescindere del sistema o dell’applicazione utilizzata per aprirli e modificarli. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, ti troverai di fronte proprio a documenti diffusi con questo formato.

In altri casi, invece, i moduli vengono distribuiti nei formati DOC e DOCX di Microsoft Word oppure ODT (in quest’ultimo caso, di norma, dalle Pubbliche Amministrazioni che prediligono formati apribili con programmi Open Source come LibreOffice). Questo tipo di documenti possono essere modificati liberamente (quando non protetti da scrittura). Non sono comunque molto indicati per documenti che riportano tabelle o immagini, dato che la visualizzazione degli stessi potrebbe non essere sempre uniforme per ogni programma con cui vengono aperti.

I moduli elettronici hanno valore legale se sottoscritti con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche e degli standard di sicurezza. In questa guida, andrò a spiegarti come compilare un modulo in tutte le sue parti, ma non su come apporre la firma su di esso.

Nel caso volessi approfondire questo particolare, ti consiglio di dare un’occhiata alla guida che ho scritto su come aggiungere la firma sui PDF. In questa sede, ti basta sapere le varie differenze fra i tipi di firma esistenti.

  • La firma elettronica è una semplice riproduzione grafica della firma e dunque non ha valore legale intrinseco, dato che non sono presenti metodi di riconoscimento elettronico della stessa. La validità legale di questo tipo di firma va ricondotta al parere del giudice, che ne valuta l’autenticità caso per caso.
  • La firma elettronica avanzata è un tipo di firma creata da determinati software e ha pieno valore legale, eccetto per i contratti immobiliari. Il firmatario ha il controllo diretto ed esclusivo della firma, ed è in grado di dimostrarne, attraverso un dispositivo di sua proprietà, l’autenticità.
  • La firma elettronica qualificata, o firma digitale, è il tipo di firma elettronica più avanzato, creata attraverso specifici kit di firma in vendita da enti certificatori riconosciuti. Il valore legale della firma è pieno (uguale, quindi, a quello della firma autografa) e la verifica dell’autenticità è garantita da un sistema di firma crittografato con chiave pubblica. Maggiori info qui.

Tutto chiaro fin qui? Bene, allora direi che possiamo procedere e vedere come andare a compilare i moduli su smartphone (e tablet).

Come compilare moduli sul cellulare

Nei paragrafi successivi, ti andrò a illustrare tutti i metodi che hai a tua disposizione per compilare i moduli sul cellulare. Vediamo per prima cosa come utilizzare gli strumenti di sistema e, successivamente, come impiegare le più celebri app in grado di aprire moduli in formato PDF o DOC/DOCX, per poi compilarli. Ogni applicazione offre diverse opportunità di modifica: scegli pure quella che ti sembra più adatta alle tue necessità.

Google Drive (Android/iOS)

Google Drive

Il primo strumento che voglio consigliarti, nativo su molti smartphone Android ma disponibile anche su iOS/iPadOS, è Google Drive. Lo spazio di archiviazione di “Big G”, infatti, consente di compilare i moduli in formato PDF editabile (ma non nei formati DOC, DOCX ecc.).

Tutto quello che devi fare, dopo aver scaricato l’app ed, eventualmente, aver eseguito l’accesso con il tuo account Google, è caricare il PDF da compilare: premi quindi il tasto [+] in basso a destra, poi seleziona l’opzione Carica e sfrutta il file manager del tuo telefono per selezionare il documento utile.

Una volta caricato premi sulla scheda File e fai tap sul documento in questione. Ora premi sull’icona della matita in basso a destra e sfrutta gli strumenti collocati al fondo per selezionare lo spessore della penna, il suo colore o eventualmente la gomma per cancellare quanto scritto.

Una volta finito, fai tap sul tasto Salva in alto a destra, per rendere effettive le modifiche eseguite.

Documenti Google (Android/iOS)

Documenti Google

Documenti è un’applicazione sviluppata da Google, particolarmente indicata per l’apertura dei moduli e documenti in formato DOC o DOCX ed è disponibile sia su dispositivi con sistema operativo Android che su quelli iOS.

Una volta installata sullo smartphone (su Android potrebbe essere preinstallata), non ti resta altro da fare che aprirla per compilare i moduli in DOC o DOCX di tuo interesse. La prima cosa da fare, però, è eseguire il login con il proprio account Google, in modo da collegare Drive e i relativi documenti presenti su di esso.

Una volta aperta l’applicazione, i documenti sincronizzati sono mostrati nella home dell’app, altrimenti puoi aprirli da Drive o da qualsiasi percorso interno facendo tap sull’icona a forma di cartella nella barra di ricerca.

Una volta aperto il modulo, fai tap sull’icona a forma di matita, che si trova in basso a destra, dunque, premi sugli spazi vuoti del modulo da riempire per aprire il tastierino dello smartphone. In questo modo, ti sarà possibile immettere un testo.

Alcuni moduli potrebbero utilizzare una barra formata da trattini per dividere i settori da riempire, dunque eliminali prima di scrivere all’interno, in modo da mantenere le giuste proporzioni del documento. Tramite la barra degli strumenti posta in basso, puoi scegliere fra diverse opzioni di formattazione del testo.

In particolare, puoi mettere impostare le parole in grassetto, corsivo, barrato o sottolineato, puoi modificare il font e sceglierne la dimensione. Con le icone a forma di frecce, inoltre, puoi annullare o ripetere le ultime operazioni. Se sei familiare con Microsoft Word, non avrai alcun tipo di difficoltà nella corretta formattazione del testo.

Documenti Google non consente la scrittura a mano libera ma è un’ottima soluzione da utilizzare per moduli e documenti in formato DOC o DOCX. Una volta compilato tutto correttamente, fai tap sull’icona a forma di V, in alto a sinistra, per tornare indietro e salvare in automatico le modifiche.

Per condividere il documento, fai tap sui tre puntini posti di fianco al nome nella schermata principale, dunque seleziona Condividi ed esporta. Scegli, infine, un metodo con il quale inviare il modulo compilato.

File (iOS)

File

Se possiedi un iPhone (o un iPad) sarai contento di sapere che l’app File — il file manager di Apple installato di default su tutti i dispostivi — consente di compilare i documenti sia tramite i moduli, le caselle di testo o la scrittura manuale.

Per servirtene avvia l’app File e individua il documento che desideri aprire navigando tra le sue sezioni — sotto alla voce Posizioni — come iCloud Drive o iPhone. Una volta fatto, nell’anteprima del PDF, premi sull’icona della matita in basso al centro e, per inserire una casella di testo, fai tap sull’icona del rettangolo con i puntini e la matita in alto a destra.

A questo punto, se il PDF è dotato di per sé di moduli, compilali facendo tap su di essi e scrivendo tramite la tastiera del telefono.

Sennò, pigia sul tasto (+) in basso e scegli se optare per la voce Aggiungi casella per modulo testo, per inserire del testo scritto, oppure Aggiungi firma, per firmare. Se hai optato per la casella di testo, una volta comparsa sullo schermo, trascinala nella posizione che preferisci, poi digita il testo al suo interno tramite il tastierino.

Per modificare il font, invece, fai tap sulla casella, poi premi sull’icona Aa e utilizza il menu apertosi per effettuare tutte le modifiche del caso — spaziatura, grandezza, colore del testo ecc. Una volta concluso, fai tap sulla voce Fine in alto a destra.

Se hai scelto di apporre una firma, invece, firma usando il dito nell’apposito campo e premi il tasto Fine, per aggiungerla al documento (e poterla salvare al fine di utilizzarla anche in futuro). Fatto ciò, esegui un tap sulla firma appena inserita e trascinala per collocarla dove preferisci. Con l’icona del cestino, invece, puoi cancellare sia le caselle di testo che le firme.

Nel caso in cui preferissi scrivere manualmente sul tuo documento, dopo averlo aperto, fai tap sull’icona della matita in basso al centro e sfrutta gli strumenti collocati al fondo della schermata come la matita, la penna stilografica ecc., quindi utilizza il dito per scrivere nel punto che desideri. Se il risultato non ti piace, cancella con lo strumento Gomma. Una volta terminato, pigia sulla voce Fine, per concludere e salvare.

Adobe Acrobat Reader (Android/iOS)

Adobe Acrobat Reader

Adobe Acrobat Reader è l’applicazione di compilazione dei moduli sviluppata dall’azienda che ha inventato il formato PDF: Adobe. L’applicazione è presente sia su Android (anche su store alternativi per i device senza servizi Google), sia su iOS.

Una volta installata, visitando i link che ti ho appena fornito, facendo tap sul pulsante Installa/Ottieni e verificando eventualmente la tua identità, aprila e procedi come illustrato di seguito. Non ci sono grosse differenze fra le versioni per Android e iOS.

Dunque, una volta aperta l’app, ti verrà chiesto se fare l’accesso con il tuo account Adobe, Google, Facebook o Apple o se creare un account nuovo. Puoi saltare questo passaggio, facendo tap sulla croce presente in alto. Poi, se richiesto, premi sul tasto Continua tutte le volte necessarie per proseguire con le informazioni mostrate a schermo e scegli se ricevere o meno notifiche. Poi premi sull’icona della X in alto a destra per chiudere il pannello relativo alla versione a pagamento dell’app.

Ora pigia sulla scheda File, in basso al centro e, dal menu comparso, scegli il percorso da cui prelevare il modulo (ad es. Su questo dispositivo/File iPhone). Puoi scegliere anche delle immagini direttamente dalla Galleria (Foto), trasformandole automaticamente in file compilabili dall’applicazione (ma solo con la versione Premium). Questa opzione è molto utile qualora volessi compilare documenti cartacei scansionati o fotografati direttamente dalla Fotocamera dello smartphone. Una volta selezionata la fonte, su Android, pigia sul tasto Vai a impostazioni e sposta su ON la levetta Consenti l’accesso per gestire tutti i file e fai tap sul documento da aprire.

Per compilare il modulo, non devi far altro che premere sul tasto Compila e firma, in basso a destra, e scegliere il da farsi. Se il documento è dotato di moduli, ti basterà scrivere al loro interno. In caso contrario, invece, dovrai fare tap nel punto all’interno del quale vuoi digitare il testo, oppure inserire un determinato marker o simbolo di riempimento. Scrivi con la tastiera le parole di tuo interesse, dunque fai tap sulle icone della A di diverse dimensioni, nel menu a comparsa, per ingrandire o rimpicciolire il testo.

Altrimenti, fai tap sull’icona a forma di cestino per cancellarlo. Per inserire un simbolo, fai tap sui tre puntini verticali del menu a comparsa, dunque scegli se inserire una spunta, una croce o un pallino.

Con il simbolo a forma di lettere sulla destra puoi scegliere se inserire un testo in uno spazio normale, oppure in degli spazi divisi da caselle. Facendo tap sull’icona a forma di penna stilografica, invece, puoi scegliere se creare una firma, disegnandola, selezionandola da una foto o direttamente fotografandola sul momento. Tieni conto che la tua firma verrà convertita in file immagine da poter applicare quando e come vuoi sul modulo e su tutti i moduli che vorrai riempire in futuro. Ricorda che questo tipo di firma non ha valenza legale se non riconosciuta da un giudice.

Una volta ultimata la compilazione del modulo, fai tap sul pulsante della condivisione (l’icona dei tre puntini uniti su Android o il quadrato con la freccia su iOS) e seleziona dal menu a comparsa attraverso quale applicazione condividere il file PDF appena creato.

Foxit PDF Editor(Android/iOS)

Foxit PDF Editor

Foxit PDF Editor è una fra le migliori alternative per compilare e modificare i documenti o i moduli su smartphone. Questa applicazione è disponibile sia su Android (anche su store alternativi), sia su iOS.

Ad applicazione installata, avviala, premi sul tasto Accetta e continua e scegli se attivare o meno le notifiche. Dopodiché salta o leggi il tutorial iniziale, dunque premi sul tasto Vai alle impostazioni (solo su Android) e concedi all’app il permesso per accedere alla memoria del dispositivo spostando l’apposita levetta. Quando ti viene chiesto di creare un profilo, scegli se farlo seguendo le istruzioni a schermo oppure se saltare il passaggio premendo sull’icona della X.

Superato anche questo step apri il file PDF di tuo interesse facendo tap sulla scheda File posizionata in basso. Una volta nel menu File, seleziona la voce Su questo telefono (potrebbe variare a seconda dello smartphone che stai utilizzando), dunque naviga fra le cartelle comparse su schermo, fino a trovare il documento PDF di tuo interesse: fai semplicemente tap su di esso per aprirlo, dunque dai un’occhiata nella parte alta del display, nella quale sono presenti le varie funzioni di riempimento per il modulo.

L’icona a forma di fumetto arancione, consente di inserire delle note sopra il documento, che non verranno visualizzate una volta esportato. Puoi cambiare colore alle note attraverso l’icona a forma di cerchio colorata che, se premuta, ti dà l’opportunità di scegliere qualsiasi colore e quattro livelli di trasparenza.

L’icona a forma di evidenziatore, per l’appunto, consente di evidenziare parti del documento, passandoci sopra con il dito. Il colore dell’evidenziatore può essere modificato allo stesso modo delle note, attraverso l’icona a forma di cerchio.

La casella successiva, ovvero quella con la forma di T con un cursore di fianco, consente di immettere un testo. Fai tap su un punto a piacere del documento per digitare una parola, dunque tieni premuto su di essa e trascinala per spostarla. Tenendo premuto sulla parola, inoltre, hai accesso a un menu a comparsa, tramite il quale puoi modificare, eliminare o ridimensionare il testo. Con l’icona a forma di cerchio è possibile, anche in questo caso, modificare il colore del testo, l’opacità, il carattere e le dimensioni.

L’icona a forma di penna, invece, ti consente di scrivere direttamente sul foglio, utilizzando il dito come fosse una penna. Questa funzionalità è molto utile nel caso volessi firmare il documento a mano.

L’ultima funzione utilizzabile senza la necessità di fare il login Foxit Cloud è quella relativa alla gomma da cancellare, utile per eliminare velocemente ciò che hai immesso. Sulla destra, di fianco all’icona per modificare il colore, sono presenti delle icone a forma di freccia, che ti consentono di ripetere o annullare l’ultima operazione.

Una volta compilato il documento, fai tap sul pulsante di condivisione (l’icona dei tre puntini uniti su Android o il quadrato con la freccia su iOS), per salvare su dispositivo il file compilato, oppure condividerlo attraverso una delle applicazioni installate.

Altre soluzioni per compilare moduli sul cellulare

documenti compilare

Nel caso le soluzioni che ti ho proposto non dovessero soddisfarti, puoi utilizzare una fra queste altre applicazioni.

  • Xodo PDF (Android/iOS) — questa applicazione è totalmente gratuita e comprende diverse opzioni di modifica dei file PDF. In particolare, ti sarà possibile compilare i moduli non solo tramite una funzione di scrittura, ma anche attraverso diversi tipi di marker. L’interfaccia è davvero intuitiva ed è indicata in quanto consente di scegliere file dai più popolari servizi di cloud.
  • SignNow (Android) — è un’applicazione che fa della semplicità dell’interfaccia il suo punto di forza. Attraverso questa applicazione si possono compilare con facilità i documenti e può essere disegnata la propria firma da apporre su di essi. La versione gratuita si limita a 10 utilizzi mensili, ma resta un’ottima alternativa da poter scegliere.
  • PDF Expert (iOS) — nel caso avessi intenzione di modificare file PDF e compilare moduli su iPhone, ti consiglio di fare affidamento su PDF Expert, una delle app del settore più complete presenti su App Store. Oltre a funzioni di immissione di testo e annotazione, le possibilità di modifica sono davvero moltissime. Nel caso volessi sbloccarle tutte, sappi però che ci sono dei pagamenti in-app da fare.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.