Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come condividere lo schermo su FaceTime

di

FaceTime è una celebre applicazione installata “di serie” su tutti i dispositivi Apple, la quale consente di effettuare chiamate e videochiamate tramite Internet (anche con utenti che dispongono di un dispositivo Windows o Android). Non tutti sanno, però, che il servizio in questione consente anche di condividere il proprio schermo durante una chiamata offrendo, al contempo, la possibilità di riprodurre video e musica da fruire insieme agli altri partecipanti.

Come dici? Non eri a conoscenza di questa funzionalità e, ora che lo sai, vorresti qualche informazione in più su di essa? In tal caso, lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato! Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, ti spiegherò come condividere lo schermo su FaceTime fornendoti tutte le indicazioni necessarie per avviare una nuova chiamata e mostrare tutto ciò che avviene sullo schermo del tuo iPhone, iPad o Mac.

Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura delle prossime righe. Seguendo attentamente le mie indicazioni e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai ad attivare la condivisione dello schermo del tuo dispositivo durante una chiamata su FaceTime. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Posso condividere lo schermo su FaceTime?

FaceTime

Prima di spiegarti nel dettaglio come condividere lo schermo su FaceTime, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari a tal riguardo.

Innanzitutto, se ti stai chiedendo se si può condividere lo schermo su FaceTime, sarai contento di sapere che la risposta è affermativa. Infatti, questa è una funzionalità introdotta a partire da iOS 15.1 e macOS Monterey 12.1, che durante una chiamata su FaceTime consente a tutti i partecipanti di condividere il proprio schermo e tutto quello che viene guardato o ascoltato.

Di conseguenza, su FaceTime è possibile guardare foto, navigare sul Web e svolgere molte altre attività insieme agli altri partecipanti della chiamata, compresa la possibilità di riprodurre video (es. da YouTube, RaiPlay ecc.) e ascoltare musica condividendo i contenuti tramite le app supportate, come Spotify.

Tieni presente, però, che la condivisione dello schermo su FaceTime non permette di mostrare ad altre persone dei contenuti che richiedono un abbonamento: per esempio, avviando la riproduzione su un qualsiasi servizio di streaming video a pagamento (es. Netflix, DAZN ecc.), viene riprodotto solo l’audio mentre il video è bloccato automaticamente.

Inoltre, ti segnalo che è possibile condividere un solo schermo per volta: in una chiamata su FaceTime alla quale partecipano più persone, solo una di esse può condividere il proprio schermo e gli altri partecipanti potranno guardare quanto riprodotto senza alcuna possibilità di controllo del dispositivo condiviso. Questo significa che se viene condiviso un contenuto audio o video, solo chi ha avviato la condivisione del proprio schermo potrà controllarne la riproduzione.

Tuttavia, tramite una funzione chiamata SharePlay, è anche consentito riprodurre contenuti in sincrono insieme a tutti i partecipanti di una chiamata FaceTime. Sono già molti i servizi e le applicazioni che supportano SharePlay (es. Apple TV+, Disney+, Prime Video) e che consentono una condivisione completa, permettendo così di guardare film insieme a distanza o ascoltare musica nel migliore dei modi, con tutti i partecipanti che potranno avviare la riproduzione, metterla in pausa, mandarla indietro o avanti e molto altro ancora. Qui puoi trovare l’elenco completo delle app che supportano SharePlay.

Infine, ti sarà utile sapere che la condivisione dello schermo durante una chiamata FaceTime può essere avviata e interrotta da qualsiasi partecipante. Di conseguenza, se una persona avvia la condivisione del proprio schermo durante la condivisione di un altro partecipante, quella in corso verrà automaticamente terminata per avviare quella nuova. Tutto chiaro fin qui? Bene, allora passiamo all’azione.

Come condividere lo schermo su FaceTime: iPhone

FaceTime

Dopo la doverosa premessa iniziale, sei pronto per condividere lo schermo su FaceTime su iPhone. Tutto quello che devi fare è avviare una nuova chiamata, anche di gruppo, e poi premere sul pulsante per attivare la condivisione.

Per procedere, prendi dunque il tuo iPhone, avvia FaceTime facendo tap sulla sua icona (la videocamera bianca su sfondo verde) e seleziona l’opzione Nuova chiamata. Nella nuova schermata visualizzata, premi sul contatto di tuo interesse tra quelli visibili nella sezione Consigliati o inseriscine il nome, il numero di telefono o l’indirizzo email nel campo A:. In alternativa, fai tap sul pulsante + e scegli le persone che intendi includere nella chiamata dalla lista dei tuoi contatti.

Quando sei pronto per avviare la videochiamata, premi sul pulsante FaceTime e attendi la risposta da parte delle persone che hai incluso nella chiamata. Se, invece, vuoi rispondere a una chiamata su FaceTime, premi sull’icona della videocamera comparsa a schermo e seleziona l’opzione Partecipa o, se non hai sbloccato il tuo iPhone, scorri il dito sull’opzione Rispondi.

A questo punto sei pronto per attivare la condivisione del tuo schermo. Per farlo, premi sull’icona dei tre puntini, seleziona la voce Condivisione schermo dal menu apertosi e, poi, scegli l’opzione Condividi il mio schermo.

Fatto ciò, vedrai apparire a schermo un conto alla rovescia di tre secondi prima che la condivisione dello schermo abbia inizio. Da questo momento, tutto ciò che “passa” dallo schermo del tuo iPhone (escluse le eventuali notifiche) viene mostrato nella chiamata FaceTime e sarà visibile da tutti i partecipanti.

Allo stesso modo, ma selezionando le opzioni Condivisione schermo e Chiedi di condividere, puoi inviare una richiesta di condivisione dello schermo a un’altra persona e questa potrà accettare (Condividi) o meno (Non ora) selezionando una delle opzioni comparse a schermo.

Durante la condivisione dello schermo, avviando una qualsiasi app compatibile con SharePlay, ti verrà chiesto se desideri abilitare la condivisione tramite questa funzionalità: in tal caso, puoi selezionare l’opzione Condividi con SharePlay o Avvia solo per me. Scegliendo quest’ultima opzione, se l’applicazione supporta la “normale” condivisione dello schermo, i contenuti trasmessi sull’app verranno comunque condivisi.

Ti segnalo che è possibile attivare SharePlay anche senza necessariamente attivare la condivisione dello schermo. Infatti, durante una chiamata con FaceTime, è sufficiente premere sull’icona dei tre puntini, scegliere l’opzione SharePlay e selezionare l’applicazione di tuo interesse tra quelle installate sul tuo iPhone compatibili con la funzionalità in questione. In tal caso, anche l’altra persona deve aver installato l’app scelta sul suo dispositivo e, se necessario, avere un abbonamento attivo a quello specifico servizio.

In ogni caso, ti segnalo che la condivisione dello schermo può essere interrotta in qualsiasi momento, aprendo nuovamente FaceTime e facendo tap sulla voce Interrompi.

Come condividere lo schermo su FaceTime: iPad

Condividere schermo su FaceTime iPad

Se la tua intenzione è quella di condividere lo schermo su FaceTime su iPad, devi sapere che valgono tutte le indicazioni che ti ho appena fornito relative a FaceTime su iPhone.

Anche in questo caso, infatti, durante una chiamata su FaceTime è sufficiente premere sull’icona dei tre puntini, scegliere l’opzione Condivisione schermo e fare tap sulla voce Condividi il mio schermo, per avviare la condivisione del proprio schermo, o Chiedi di condividere, per inviare una richiesta di condivisione.

Selezionando, invece, l’opzione SharePlay è possibile condividere i contenuti di un’app compatibile con SharePlay.

Come condividere lo schermo su FaceTime: Mac

Condividere lo schermo su FaceTime da Mac

Come dici? Vorresti condividere lo schermo su FaceTime su Mac? In tal caso, avvia FaceTime, premi sulla voce Nuova, seleziona il contatto che intendi chiamare tra quelli indicati nella sezione Consigliati o inseriscine direttamente il nome, indirizzo email o numero di telefono nel campo A:.

Premi, poi, sull’icona della videocamera in modo da avviare una videochiamata, altrimenti fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso e seleziona l’opzione FaceTime audio, per avviare una chiamata audio.

Durante la chiamata, fai clic sull’icona dei tre puntini, seleziona l’opzione Condivisione schermo dal menu apertosi e, poi, premi sulla voce Condividi il mio schermo.

Fatto ciò, puoi scegliere sia di condividere l’intero schermo del computer che una specifica applicazione: nel primo caso, premi sul pulsante Condividi l’intero schermo che visualizzi in alto a destra, mentre per condividere una singola applicazione è sufficiente avviare quella di tuo interesse e cliccare sulla voce Condividi questa finestra che appare a schermo.

Durante la condivisione, premendo sull’icona dell’omino su sfondo viola che visualizzi nella barra dei menu e premendo sulla voce Cambia schermo, puoi cambiare la fonte della condivisione (es. cambiare applicazione o passare alla condivisione dell’intero schermo).

Cliccando, invece, sulla voce Interrompi, puoi terminare la condivisione. Quest’ultima operazione la puoi effettuare anche aprendo FaceTime, premendo nuovamente sull’icona dei tre puntini e selezionando l’opzione Interrompi.

Infine, ti segnalo che anche da Mac hai la possibilità di condividere un contenuto tramite SharePlay. In tal caso, non è necessario attivare la condivisione dello schermo ma, una volta avviata la chiamata, è sufficiente avviare una delle applicazioni compatibili con SharePlay (es. TV o Musica), selezionare il contenuto da riprodurre e premere sull’opzione Condividi con SharePlay comparso a schermo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.