Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come confrontare TV

di

Vorresti acquistare un nuovo televisore ma prima di compiere questo passo ti piacerebbe capire quale tra le varie soluzioni al momento disponibili sulla piazza offre il miglior rapporto fra qualità e prezzo? Mi sembra più che giusto, d’altronde stiamo parlando di un televisore, un “oggetto” che andrà ad occupare un posto fisso nella tua abitazione e che senz’altro ti ritroverai ad utilizzare con una discreta frequenza per vedere film, programmi vari, giocare ai videogame e chi più ne ha più ne metta. Vista la situazione non posso dunque far altro se non consigliarti di prenderti qualche minuto di tempo libero tutto per te e di concentrarti sulla lettura di questo mio articolo dedicato a come confrontare TV.

Nelle righe successive andremo infatti a scoprire quelli che, a mio parare, rappresentano i parametri di cui dovresti tener conto nell’andare a giudicare, paragonare e, chiaramente, anche comperare un nuovo televisore oltre che alcuni servizi online che possono fari comodo proprio a tal proposito e che sono stati pensanti per mettere a confronto TV ed altre “apparecchiature tech” in circolazione.

Chiaramente, nonostante tutte le indicazioni e le dritte che troverai qui di seguito, la scelta finale spetterà a te, in base a quelle che sono le tue reali preferenze ed esigenze. Dal canto mio possono solo suggerirti di non soffermarti al solo prezzo ed all’estetica ma di guardare anche oltre. Ma ora basta chiacchiere! Passiamo all’azione vera e propria ed andiamo a scoprire come confrontare TV. Buona lettura!

Indice

Parametri di confronto

Iniziamo questa guida su come confrontare TV da quelli che sono i parametri di cui è generalmente bene tener conto nella scelta di un nuovo televisore in modo tale da riuscire ad identificare facilmente una soluzione adatta alle proprie necessità. Li trovi tutti indicati qui sotto.

  • Risoluzione – La maggior parte dei TV in commercio hanno tre tipi di risoluzione: quella HD Ready pari a 1280×720 pixel o 1366×768 pixel, quella Full HD che equivale a 1920×1080 pixel e quella Ultra HD (anche detta 4K) che equivale a 3840×2160 pixel. Come facilmente deducibile, più ampia è la risoluzione e migliore è la qualità dell’immagine. Tuttavia bisogna considerare anche il fatto che i televisori più avanzati sono abbastanza costosi rispetto alla media e che i contenuti che consentono di godere appieno di questo formato sono ancora pochi per cui non vale la pena spendere tanti soldi solo per avere l’Ultra HD, mentre il Full HD è quasi d’obbligo al giorno d’oggi. Per quel che concerne l’TV HD Ready, si tratta invece di uno standard ormai superato, non te lo consiglio.
  • TV e Smart TV – Gli Smart TV si distinguono dai TV tradizionali per la connettività Internet e il supporto alle applicazioni. Sono indubbiamente comodi ma rispetto ai TV “tradizionali” presentato un costo più elevato e considerando che esistono dei dispositivi molto economici, come il Google Chromecast e i TV Box Android che all’occorrenza permettono di trasformare TV tradizionali in Smart TV, come ti ho spiegato nella mia guida sull’argomento, bisogna valutare per bene se il gioco vale la candela. Inoltre, gli Smart TV non sono tutti uguali, hanno delle caratteristiche tecniche ma soprattutto delle piattaforme software diverse tra loro. Quelli maggiormente diffusi sono: Tizen OS di Samsung e WebOS di LG.
  • TV al plasma, LCD, LED, OLED e Quanto Dot – Considerando che la tecnologia al plasma è ormai superata, i televisori di questo tipo consumano troppa energia e scaldano in maniera eccessiva. Gli LCD e i LED sono invece bene o male la stessa cosa: i televisori a LED sono degli LCD che utilizzano i LED anziché le lampade a fluorescenza per la retroilluminazione (fattore che ne riduce drasticamente i consumi energetici e li rende più sottili). Gli OLED, invece, sono ancora più efficienti dei LED in quanto a consumi e prestazioni ma attualmente presentano costi abbastanza elevati.
  • HDR – Acuni televisori top di gamma supportano la tecnologia HDR (High Dynamic Range) che consente di avere su schermo tutte quelle sfumature di ombre, luci e colori che normalmente i televisori non riescono a farci vedere. Per i più, si tratta di una delle più grandi innovazioni dopo l’introduzione dell’alta definizione ma allo stato attuale delle cose i costi risultano essere ancora abbastanza elevati.
  • Supporto 3D – Acquistare un televisore dotato di supporto 3D conviene essenzialmente solo ed esclusivamente nel caso in cui si ha intenzione di acquistare ancheun lettore Blu-Ray con supporto 3D e di sfruttarlo molto, in altre circostanze no, decisamente! Bisogna comunque fare attenzione al tipo di 3D garantito dai vari televisori, attivo o passivo, come ti ho indicato nella mia guida all’acquisto ai televisori 3D.
  • Display curvi – Alcune aziende, come Samsung, stanno puntando forte sui televisori con display curvo. Ma servono davvero? Quali vantaggi hanno rispetto ai classici display piatti? Beh, in linea di massima i TV curvi offrono un’esperienza più “avvolgente” per lo spettatore rispetto ai display piatti ma hanno anche diverse controindicazioni, prima tra tutte quella che per godere appieno di questo formato bisogna mettersi di fronte allo schermo, spostandosi di lato la visione risulta molto più limitata.
  • Connettività – Tenendo conto del sempre maggior proliferare di decoder multimediali, media center, dongle HDMI e via discorrendo, è praticamente d’obbligo acquistare un televisore che abbia un buon numero di ingressi HDMI oltre che di porte USB. Se hai intenzione di collegare un sintoamplificatore o un impianto audio esterno al televisore, potrebbe farti comodo anche la presenza di un’uscita audio ottica oltre al consueto jack per le cuffie.
  • Standard supportati – Un occhio di riguardo deve essere rivolto anche gli standard di trasmissione supportati dal dispositivo: DVB-T indica il supporto al digitale terrestre standard; DVB-T2 il supporto al digitale terrestre di nuova generazione (che dal 2017 è entrato in vigore nel corso degli anni andrà a sostituire il DVB-T); DVB-S e DVB-S2 indicano i televisori dotati di sintonizzatore satellitare. Occhio però: il supporto completo al digitale terrestre di nuova generazione è garantito solo dai televisori che oltre ad essere compatibili con la tecnologia DVB-T2 supportano il code H.265/HEVC.
  • Slot Common Interface Plus (CI+) – Trattasi dello slot in cui si installa la CAM per la lettura delle smart card utilizzata per accedere ai servizi di pay TV digitale terrestre. È presente nella maggior parte dei televisori attualmente in commercio, ma su alcuni modelli più economici potrebbe non essere così.
  • Altre caratteristiche rilevanti – Unitamente a quelle già menzionate, ci sono anche altre caratteristiche che ti suggerisco di prendere in considerazione nell’andare a confrontare TV. Innanzitutto ti invito a valutare il refresh rate, il valore che indica la frequenza di aggiornamento delle immagini su schermo e che generalmente è di 50Hz, 100Hz o 200Hz, anche se alcuni produttori utilizzano cifre più alte. Anche il consumo energetico ha la sua importanza, specie per coloro che sono soliti lasciare il TV accesso per parecchie ore al giorno. Proprio per questo ti suggerisco di acquistare un TV di classe A+++, la migliore in assoluto. Un occhio di riguardo deve inoltre essere rivolto alla garanzia (controllane sempre la disponibile e la durata prima di fare il tuo acquisto!), al livello di luminosità (per approfondimento consulta questa pagina di Wikipedia), al contrasto (è il rapporto di luminosità di un’immagine bianca rispetto ad una nera) ed all’angolo di visione (è la massima angolazione dalla quale è possibile visualizzare l’immagine su schermo senza distorsioni).

Versus

Come confrontare TV

Ora che hai finalmente le idee più chiare in merito ai parametri di cui tener conto nell’andare a confrontare TV, permettimi di suggerirti alcuni tra i servizi maggiormente utilizzati ed apprezzati in rete utili allo scopo. Se hai bisogno di confrontare telefoni andando ad evidenziare le differenze tecniche fra due televisori ed individuare i punti di forza dell’uno e dell’altro, ti suggerisco innanzitutto di rivolgerti a Versus. Si tratta di uno dei più famosi siti Internet di comparazione del mondo. È facilissimo consultare, è in italiano ed è dotato di una forte componente social. Insomma, provalo subito!

Per sfruttare il servizio, collegati alla sua pagina iniziale ed utilizza il campo di ricerca collocato al centro dello schermo andando a digitare il nome del primo TV che intendi comparare. Seleziona poi il dispositivo più pertinente tra i termini di ricerca suggeriti.

Nella nuova pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, fai clic sul bottone + (simblo più) collocato in alto a destra, digita il nome dell’altro televisore da confrontare, seleziona il risultato pertinente tra quelli suggeriti e poi fai clic sul bottone Confronto. Verrai quindi reindirizzato verso la pagina con le schede tecniche dei due TV.

Tieni presente che, così come ti ho già accennato, il servizio non si limita a mettere le specifiche dei televisori selezionati una di fronte all’altra ma provvede a sottolineare in cosa l’uno è meglio dell’altro. Il confronto, oltre che in maniera testuale, viene effettuato anche visivamente mediante appositi grafici facilmente comprensibili.

Altroconsumo

Come confrontare TV

Un altro servizio online al quale puoi rivolgerti per confrontare TV valutando le caratteristiche tecniche dei vari apparecchi è quello offerto da Altroconsumo che, appunto, consente di scegliere diversi modelli di televisori e metterne a confronto le peculiarità in tabelle molto semplici da consultare.

Per utilizzarlo, collegati al sito di Altroconsumo, pigia sul bottone Vedi N televisori ed individua gli apparecchi da comparare filtrando l’elenco in base a vari parametri, come tipologia, marca, prezzo e tipo di schermo. Quello che devi fare è apporre il segno di spunta accanto alle opzioni che trovi nella barra laterale di sinistra e la lista dei TV si aggiornerà automaticamente mostrandoti solo ciò che corrispondono alle caratteristiche selezionate.

Una volta individuato il primo televisore da confrontare, metti il segno di spunta accanto alla voce Confronta collocata sotto la sua foto e ripeti l’operazione con il secondo TV e così via (ne puoi selezionare fino a 5 in totale). Clicca poi sul bottone Confronta collocato in basso alla pagina Web visualizzata e verrai reindirizzato verso la tabella comparativa con tutte le caratteristiche tecniche dei prodotti.

Amazon

Come confrontare TV

Ti interessa confrontare TV andando a scoprire quale negozio online offre il cellulare che vuoi acquistare al miglior prezzo? Allora rivolgiti ad Amazon che, come sicuramente già saprai, è uno dei siti di e-commerce più importanti del mondo e permette di scoprire i prezzi più convenienti per l’acquisto di vari oggetti online (televisori inclusi, ovviamente).

Collegati dunque alla sua pagina iniziale, porta il puntatore sul pulsante Scegli per categoria collocato in alto a sinistra, seleziona la voce Elettronica e Informatica, fai clic su TV e Home Cinema dal menu che appare e seleziona la voce Televisori dalla barra alterale collocata sulla sinistra per accedere alla sezione del sito dedicata ali televisori.

Adesso puoi consultare l’elenco dei prodotti bestseller e quello delle ultimissime novità tramite l’apposita sezione collocata in basso oppure, facendo clic sui link presenti nella barra laterale di sinistra e/o in alto puoi visualizzare i vari TV in base alle loro caratteristiche ed al range di prezzi con i quali sono disponibili.

Tieni presente che su Amazon si possono comperare sia prodotti nuovi che di seconda mano tramite vari rivenditori (italiani e non). Per scoprire tutti i prezzi disponibili per un determinato TV, clicca prima sul suo nome e poi sul link Nuovi o sul link Usati, a seconda dello stato in cui preferisci acquistarlo.

Shoppydoo

Come confrontare TV

Per quel che concerne il solo confronto dei prezzi di vendita, ti suggerisco di fare una “capatina” su Shoppydoo, un ottimo servizio gratuito per comparare i prezzi di vari prodotti (non solo tecnologici!) scoprendo quali negozi online li offrono alla cifra più conveniente.

Per confrontare TV con Shoppydoo, collegati alla pagina principale del sito, clicca sulla voce Audio e Video collocata nella barra laterale di sinistra e poi scegli Televisori, LCD, LED e Plasma dal menu che ti viene mostrato. Individua poi gli apparecchi da mettere a confronto tra loro. Per fare ciò, “sfoglia” l’elenco che ti viene mostrato in base a marca, caratteristiche, dimensioni schermo e tecnologia selezionando gli appositi link collocati nella parte sinistra della pagina.

Per concludere, seleziona il link Confronta prodotto collocato sotto la foto del primo TV da includere nel confronto. Ripeti la stessa operazione per tutti gli altri televisori che vuoi comparare e poi clicca sul pulsante Confronta situato in fondo alla pagina per visualizzare le schede tecniche dei prodotti ed i negozi online in cui poterne eventualmente effettuare l’acquisto al prezzo migliore. Comodo, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.