Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come convertire CD in MP3

di

Facendo un po' d'ordine in soffitta, hai ritrovato dei vecchi CD musicali e ora ti piacerebbe ascoltarli? Fossi in te, anziché stare lì a cambiare ogni tanto il dischetto nello stereo, convertirei tutto in MP3 e sentirei la musica direttamente dal computer o dallo smartphone.

Come dici? Ci avevi già pensato anche tu ma non sai come convertire CD in MP3? Mi sorprendi. Il “ripping”, come viene definito in gergo tecnico, è un'operazione talmente semplice che credevo non avessi bisogno di aiuti per riuscirci. Comunque non ti preoccupare, ti accontento subito con questo mio tutorial.

In men che non si dica, scoprirai, insieme a me, come importare le tracce dei tuoi CD musicali preferiti sul computer e come trasformarli in MP3 (o magari in altri formati di file audio). Ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi. Pensa, non è neppure indispensabile scaricare programmi aggiuntivi sul computer: si può fare tutto anche con i software che sono inclusi “di serie” in Windows e macOS. Buona lettura e in bocca al lupo!

Indice

Come convertire CD in MP3 gratis

Se vuoi convertire CD in MP3 gratis agendo dal tuo PC Windows, qualsiasi sia la versione del sistema operativo in uso, le soluzioni che ti consiglio di adoperare e le relative istruzioni d'uso sono quelle che trovi di seguito. Sono tutte altamente efficienti, hai la mia parola.

Windows Media Player

Come copiare un CD sul PC

Se vuoi convertire CD in MP3 e stai utilizzando Windows, ti suggerisco innanzitutto di rivolgerti all'uso di Windows Media Player, il lettore multimediale incluso di default sui sistemi operativi di casa Microsoft (eccetto per le versioni "N). Non tutti lo sanno, ma oltre a permettere di organizzare e ascoltare la musica consente di effettuare operazioni di ripping, motivo per cui ho scelto di parlartene in questa mia guida.

Per convertire CD audio in MP3 con Windows Media Player, provvedi in primo luogo a inserire nel masterizzatore collegato al computer il dischetto relativamente a cui ti interesse andare ad agire, successivamente avvia Windows Media Player, facendo clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi sulla barra delle applicazioni e selezionando il collegamento al programma nel menu Start comparso (se non riesci a trovarlo è perché il programma non risulta attivo, per risolvere segui le istruzioni contenute nella mia guida su come scaricare Windows Media Player).

Ora che visualizzi la finestra di Windows Media Player sul desktop, seleziona l'icona del CD comparsa nella barra laterale di sinistra, dunque fai clic sul tasto Impostazioni copia da CD in alto a sinistra, espandi il menu Formato e scegli da esso l'opzione MP3 , dopodiché espandi il menu Qualità audio e degli da esso l'opzione relativa alla qualità audio che preferisci (un buon compresso è 320 kbps).

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, premi sul bottone Copia da CD che si trova sempre in alto e attendi che il programma elabori tutte le tracce del dischetto.

Se è tua intenzione effettuare il ripping solo di alcuni brani specifici, prima di fare clic sul pulsante di cui sopra per procedere con la copia del CD deseleziona i titoli delle tracce che non ti interessano.

Gli MP3 ottenuti verranno salvati all'interno della cartella Musica di Windows, in una sotto-cartella avente il medesimo nome dell'album d'origine.

fre:ac

fre:ac

Un'altra ottima soluzione per convertire CD in MP3 che secondo me faresti bene a considerare è fre:ac. Si tratta di un software gratuito e open source, compatibile con tutte le più recenti versioni di Windows (oltre che con macOS e Linux) e proposto anche in variante no-install, il quale permette di convertire tra loro tutti i principali formati di file audio agendo anche contemporaneamente su più brani in serie e che vanta la possibilità di eseguire operazioni di ripping sui dischetti selezionati.

Per scaricare e installare fre:ac sul tuo computer, se stai agendo da Windows 10 o successivi (es. Windows 11), puoi accedere alla relativa sezione del Microsoft Store, fare clic sul tasto Ottieni e avviare l'applicazione selezionando poi il collegamento apposito che è stato aggiunto al menu Start del sistema.

Se usi una versione di Windows meno recente senza store, visita il sito Web del programma, seleziona la voce Downloads dalla barra laterale di sinistra, scorri fino alla sezione fre:ac is also available as a binary .zip package e clicca sul collegamento accanto alla voce x86 (64 bit) o alla voce ‌ x86 (32 bit), a seconda se usi un sistema operativo a 64 o 32 bit, per ottenere la versione portable del programma, che puoi avviare semplicemente estraendo il file ZIP ottenuto in una posizione a piacere e lanciando l'eseguibile freac.exe in esso presente.

Quando visualizzi la finestra del programma sullo schermo, a prescindere dalla versione di Windows adoperata, chiudi il messaggio di presentazione di fre:ac che vedi comparire e inserisci nel masterizzatore collegato al computer il dischetto che intendi rippare.

Attendi che nella finestra di fre:ac risulti visibile l'elenco completo di tutte le tracce in esso presenti, dopodiché seleziona i file audio che si trovano sul dischetto che vuoi riversare sull'hard disk del tuo PC.

A questo punto, fai clic sulla freccia che si trova accanto al pulsante ▶︎ sulla barra degli strumenti e scegli la voce Lame MP3 Encoder per impostare il formato di output.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, premi sull'icona della ruota d'ingranaggio collocata sempre sulla barra degli strumenti di fre:ac e importa tutti i parametri relativi alla qualità dei file audio che ti interessa ottenere dalla nuova finestra comparsa.

In conclusione, premi sul tasto ▶︎ nella schermata principale do fre:ac e aspetta l'avvio e il completamento della procedura.

Per impostazione predefinita, i file di output vengono salvanti nella cartella Musica del computer, ma se vuoi puoi cambiare il percorso prima di avviare la conversione, cliccando sul tasto Sfoglia in basso a destra e scegliendo la posizione che preferisci.

Altre soluzioni per convertire CD in MP3 gratis

Come convertire CD in MP3

Cerchi altre soluzioni grazie alle quali poter compiere l'operazione oggetto di questo tutorial sul tuo PC Windows? In tal caso, valuta di rivolgerti a quelle annesse al seguente elenco, sono tutte ugualmente valide, a mio modesto avviso.

  • Nero Burning ROM — è la storica e celeberrima suite per la masterizzazione specifica per i sistemi operativi Windows. Grazie a un apposito tool interno, il quale consente di convertire e rippare video e musica in tutti i formati standard, è altresì possibile convertire CD audio in MP3 con Nero. È a pagamento (costa 49,95 euro), ma è disponibile una versione di prova gratuita funzionante senza limitazioni per alcuni giorni. Per approfondimenti, leggi la mia guida specifica su questo software.
  • VLC — è un famoso player multimediale gratuito, open source e multi-piattaforma (per cui è compatibile non solo con Windows, ma anche con macOS e Linux), il quale consente di riprodurre qualsiasi formato audio e video senza codec esterni. Te lo segnalo in questo tutorial in quanto integra altresì delle funzioni per convertire i file che gli vengono dati “in pasto”, pertanto è possibile convertire un CD in MP3 con VLC. Per saperne di più, leggi il mio tutorial dedicato specificamente a questo programma.
  • Exact Audio Copy — è un software designato specificamente per i sistemi operativi Windows, il quale effettua operazioni di riping di alta qualità con correzione di errori. Inoltre, è possibile scaricare informazioni sui CD da database online. È anche in grado di copiare intervalli di dati musicali, non solo tracce. È totalmente gratuito, ma solo per uso personale.

Come convertire CD in MP3 con Mac

Musica macOS

Stai usando un Mac e, di conseguenza, ti piacerebbe capire come convertire CD in MP3 con Mac? Te lo spiego subito. In tal caso, puoi rivolgerti all'applicazione Musica (su macOS 10.15 Catalina o versioni successive), oppure puoi ricorrere all'impiego di iTunes (su macOS 10.14 Mojave o versioni precedenti). Si tratta, infatti, dei programmi predefiniti dei computer Apple per la riproduzione dei brani musicali e per la loro gestione. Offrono anche funzioni utili per riversare sull'hard disk il contenuto dei CD audio e per effettuare operazioni di masterizzazione.

Per poterti avvalere di Musica o per convertire CD in MP3 con iTunes, avvia l'applicazione disponibile sul tuo computer, facendo clic sulla relativa icona che trovi sulla barra Dock.

Quando vedi comparire la finestra del programma sulla scrivania, se stai usando Musica, espandi il menu Impostazioni in alto a sinistra e clicca sulla voce Impostazioni in esso presente, dunque seleziona la scheda File nella nuova schermata visualizzata, mentre se sta usando iTunes espandi il menu iTunes in alto a sinistra e clicca sulla voce Preferenze in esso presente, dopodiché seleziona la scheda Generale nell'ulteriore finestra che si apre.

A questo punto, a prescindere dal software adoperato, clicca sul pulsante Impostazioni importazione e seleziona la voce Codificatore MP3 dal menu a tendina Importa utilizzando. Successivamente, scegli l'opzione Personalizzate dal menu a tendina Impostazioni, imposta l'opzione che preferisci dal menu Frequenza bit stereo (io ti consiglio 320 kbps) che si trova nella parte alta della finestra che si apre e clicca sul bottone OK per salvare le modifiche.

Dopo aver fatto tutto, inserisci nel masterizzatore collegato al Mac il dischetto di tuo interesse e premi sul tasto in risposta al messaggio che vedi comparire sulla scrivania e tramite cui ti viene chiesto se intendi importare il dischetto nella libreria del programma.

Se non vedi comparire nessun messaggio relativo all'importazione, avvia tu la procedura “manualmente”, facendo clic sul menu File in alto a sinistra sulla barra dei menu di cui sopra, selezionando la voce Importa e poi il dischetto tramite l'ulteriore finestra che si apre.

Se vuoi importare solo alcuni brani del CD e non tutto il suo contenuto, clicca sul tasto No in risposta al messaggio di cui sopra e, quando compare l'elenco dei brani del dischetto nella finestra del programma, deseleziona quelli che non ti interessano (se i brani non sono selezionabili, accedi preventivamente alle impostazioni del software come già spiegato, seleziona la scheda Generali nella finestra che si apre e scegli l'opzione Riquadri elenco brani che trovi nella sezione Mostra e salva le modifiche premendo sul tasto OK).

Attendi quindi che la copia del contenuto del disco sul computer venga avviata e porta a termine, dopodiché potrai accedere all'album dalla sezione apposita della libreria musicale dell'applicazione.

Come convertire CD in MP3 online

Ragazza che ascolta musica con cuffie

Non vuoi o non puoi scaricare e installare nuovi programmi sul tuo computer e ti piacerebbe allora capire se c'è un modo per convertire CD in MP3 online, intervenendo direttamente dal browser? La risposta, purtroppo, è negativa. A oggi, infatti, non esistono servizi Web in grado di agire in tal senso.

Quello che però, eventualmente, si può fare tramite Web, se può interessarti, è convertire in MP3 dei file audio già presenti sul computer, come ti ho spiegato nel mio tutorial dedicato ai convertitori online.

Come convertire file MP3 in CD audio

Come scaricare canzoni gratis in MP3

E per effettuare l'operazione inversa a quanto dettagli in questo tutorial, ovvero per convertire file MP3 in CD audio, come si fa? La risposta è presto data: anche in tal caso, occorre rivolgerti a dei software appositi, tra cui rientrano anche alcuni di cui ti ho già parlato nelle righe precedenti.

Per tutti gli approfondimenti del caso, ti rimando alla consultazione della mia guida specifica.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.