Come copiare i sottotitoli di un video
Recentemente hai visto diversi splendidi film sottotitolati, magari con il buon proposito di migliorare la tua padronanza di una lingua straniera. Oppure, da grande appassionato cinefilo quale sei, ti piace semplicemente poter cogliere la recitazione originale di una pellicola: durante la visione, poi, ti è venuto in mente che potrebbe essere utile disporre della versione testuale dei dialoghi per rileggerli con più calma o, eventualmente, per poterli modificare e applicare successivamente a una versione migliore del filmato in questione.
Non essendo molto pratico di queste procedure, quindi, hai cominciato a cercare in Rete delle istruzioni su come copiare i sottotitoli di un video e, infine, sei approdato qui, su questa guida: ebbene, oggi è proprio il tuo giorno fortunato! Infatti, nei prossimi paragrafi ti esporrò diversi metodi per estrarre la trasposizione testuale di un video in un apposito file che potrai riutilizzare comodamente al bisogno.
Che si tratti di un filmato già presente sul tuo computer, o di un video appena visualizzato sulla celebre piattaforma YouTube, in questa guida troverai tutte le informazioni di cui necessiti. Tranquillo, non è nulla di particolarmente complesso. Ti basteranno solo pochi minuti del tuo prezioso tempo per realizzare quanto sia semplice estrarre i sottotitoli da diverse tipologie di filmato. Allora, sei pronto? Perfetto! Non mi rimane che augurarti buona lettura e buon proseguimento.
Indice
Come estrarre sottotitoli da un video MP4

Prima di procedere alla spiegazione di come estrarre i sottotitoli da un video MP4 (o anche MKV, le indicazioni da seguire sono le medesime), credo sia indispensabile fare alcune premesse al riguardo. Innanzitutto, è importante eseguire una distinzione fra i sottotitoli hardsub e quelli softsub.
I primi, sono quelli sovrimpressi nel filmato e ne sono sostanzialmente parte integrante: ne consegue che non è possibile copiarli se non trascrivendoli manualmente durante la riproduzione, in quanto non sono separabili dalla sorgente video (o estraendoli tramite OCR, con molta fatica).
I sottotitoli softsub, invece, sono registrati in appositi file esterni al video (o esterni ma inclusi nel contenitore del video, che può essere, per esempio, in formato MKV o MP4): questi ultimi hanno solitamente formati .srt, .sub o .ass e permettono di sincronizzare i sottotitoli con il filmato. Possono essere attivati o disattivati liberamente dallo spettatore tramite apposite funzionalità presenti nel lettore multimediale utilizzato per la riproduzione. In questo caso è possibile operare facilmente sul contenuto per estrarlo, per poterlo consultare, editare o aggiungere a un altro video.
Per capire con quali sottotitoli hai a che fare, dunque, è sufficiente verificare se il player che stai utilizzando per la riproduzione del video permette di aggiungerli e disattivarli a tuo piacimento. In caso affermativo, è possibile procedere con le soluzioni per estrarre sottotitoli softsub, altrimenti bisogna “lottare” un po' di più e provare a estrarre i sottotitoli hardsub..
Il compito dei servizi che sto per illustrarti è proprio quello di estrapolare unicamente le informazioni relative ai sottotitoli, separandole dal resto del materiale. Buon divertimento!
MKVToolNix (Windows/macOS/Linux)

La prima soluzione di cui desidero parlarti è MKVToolNix: si tratta di un programma gratuito e open source compatibile con i sistemi operativi Windows, macOS e Linux che, grazie all'integrazione di un componente aggiuntivo permette, con pochi semplici comandi, di estrapolare i sottotitoli softsub da un video in formato MKV (se, magari hai un file in formato MP4, leggi pure la mia guida su come convertire video).
Come prima cosa, esegui il download del software collegandoti a questa pagina e premi sul link corrispondente al tuo sistema operativo: ad esempio, se usi Windows premi sul relativo link e poi clicca sul pulsante per scaricare l'installer del programma (puoi scegliere se scaricare la versione a 32 o a 64 bit).
A download ultimato, apri il file .exe appena ottenuto, clicca su Sì, su Avanti per due volte, su Installa e poi su Chiudi.
Ora è venuto il momento di installare il plugin di cui ti ho accennato poco fa: per il sistema operativo Windows dovrai installare gMKVExtractGUI, facilmente reperibile da questa pagina di GitHub. Per procedere, fai clic sull'ultima versione disponibile per scaricare l'archivio.
Adesso, devi estrarre il contenuto dell'archivio nella cartella d'installazione di MKVToolNix. Se non hai modificato il percorso in fase di installazione, il path di default dovrebbe essere C: > Program Files > MKVToolNix.
Il plugin aggiuntivo per il sistema operativo macOS (benché non sia più sviluppato, ma è ancora funzionante), invece, si chiama Inviska MKV Extract e puoi reperirlo su questa pagina, cliccando sulla versione Mac 64-bit per avviarne il download. Una volta ottenuto il file .pkg cliccaci sopra due volte per iniziare l'installazione (se l'installazione non parte, recati in Impostazioni di Sistema > Sicurezza e Privacy e clicca su Apri comunque in relazione all'avviso che il Mac non può aprire il programma).
Ora, digita la password del tuo Mac e dai Invio. Adesso, premi sul pulsante Continua, poi su quello Installa, digita la password del Mac e dai Invio. Al termine, fai clic sul pulsante Chiudi e poi su Sposta.

A questo punto è tutto pronto per l'estrazione dei sottotitoli: per quanto riguarda Windows fai doppio clic sul file .exe del plugin appena scaricato, per avviare il programma e accedere alla schermata principale. Adesso, per importare il video devi trascinare il relativo file all'interno del riquadro bianco denominato Input Files: il programma scomporrà automaticamente il contenitore nei suoi vari elementi, fra cui anche quelli relativi ai sottotitoli. Per selezionare quelli di tuo interesse, dunque, dovrai semplicemente inserire il segno di spunta in corrispondenza dell'elemento che vuoi estrarre.
A seguire, premi sul pulsante Browse, in basso a destra, definisci la cartella di destinazione dei file precedentemente selezionati e dai un nome al file. Infine, premi sul pulsante Extract per eseguire l'operazione: potrai monitorare l'avanzamento del processo tramite l'indicatore in basso a sinistra, il cui completamento ti verrà notificato da un apposito messaggio, dopodiché, clicca su OK.
Fatto ciò, dovresti ritrovarti il file .ass o .srt o .sub nella cartella da te scelta e se hai bisogno di leggerne il contenuto per copiarlo, potresti anche aprirlo con il Blocco Note di Windows o con qualche altro editor di testo, tuttavia, nel file testuale, oltre ai sottotitoli, con tutta probabilità troverai anche altre informazioni, come ad esempio i minuti e i secondi del video in cui ciascuna scritta deve apparire, il font delle scritte e i colori utilizzati, ma naturalmente puoi eliminare queste righe di testo se non le ritieni utili.
SubtitleExtractor (online)

Se, invece, non vuoi scaricare nulla sul tuo PC, allora ti consiglio vivamente di rivolgerti al servizio online SubtitleExtractor. Si tratta di un tool fruibile in modo gratuito che permette di estrarre molto facilmente i sottotitoli softsub di video in MP4 e non solo, tuttavia, con un account gratuito è d'obbligo impiegare un file video che duri almeno 5 minuti.
Detto questo, recati nella pagina principale del servizio e clicca su Start Extracting for Free per registrarti tramite il tuo account Google. Dopo aver concluso la semplice registrazione, dovresti già ritrovarti nella dashboard principale.
Ora, clicca su Browse file (per caricare il video dal tuo PC) o su Import from URL (per incollare il link del video di tuo interesse). A questo punto, attendi che il processo arrivi al termine, poi clicca su Extract Subtitles in basso e una volta finito il processo di estrazione, dovrebbe partire in automatico il download del file contenente i sottotitoli, che potrai aprire tramite un editor di testo presente sul tuo PC.
Come ti ho già accennato, il servizio è gratuito, ma la versione free consente di estrarre fino a 2 ore di video. Se la cosa ti interessa, puoi acquistare pacchetti aggiuntivi a partire da 4,50 dollari per 10 ore di estrazione.
VidSub: Video Subtitle Creator (Android/iOS/iPadOS)

Se, invece, stai agendo da smartphone o tablet e desideri ottenere un'app per estrarre sottotitoli da un video in formato MP4 o anche in altri formati, allora ti posso consigliare VidSub: Video Subtitle Creator, disponibile per Android e per iOS/iPadOS.
L'app in questione è utilizzabile in modo del tutto gratuito, ad ogni modo, contiene degli annunci pubblicitari che possono però essere rimossi acquistando la versione a pagamento al costo di 3,59 euro una tantum.
Dunque, una volta che l'hai scaricata e installata, aprila e pigia su Extract Subtitle Tracks. Ora, pigia sul simbolo della cinepresa e seleziona poi il video di tuo interesse, scegliendolo tra i video presenti sul tuo dispositivo. In questa fase, se scegli di usare un video dalla galleria, devi poi anche concedere all'app il permesso di poter accedere alla galleria del tuo device.
Dopo aver selezionato il video, apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Italian (o qualsiasi altra lingua) nella sezione Subtitle Tracks, scegli dove salvare il video pigiando sul simbolo della cartella, poi fai tap su Extract Now e infine su Close.
A questo punto, recati nella cartella da te scelta per estrarre i sottotitoli e dovresti così visualizzare il file .srt, .ass o .sub. Per aprirlo, devi poi usare un'app idonea come ad esempio QuickEdit Text Editor per Android o Textastic per iOS/iPadOS.
Come copiare i sottotitoli di un video YouTube

Hai scovato un filmato interessantissimo su YouTube e ti stai chiedendo se sia possibile accedere a una versione testuale dei suoi sottotitoli, da consultare a proprio piacimento? Ebbene, ho un'ottima notizia per te! Anche in questo caso, infatti, è possibile estrarli mediante un'apposita funzionalità messa a disposizione dalla piattaforma.
Non è assolutamente difficile, infatti, capire come copiare i sottotitoli di un video YouTube. Devo però avvisarti che, sebbene da smartphone e tablet sia possibile vedere la trascrizione testuale, non è possibile effettuare la copia del testo.
Detto ciò, una volta che sei sulla pagina del video di tuo interesse, devi anzitutto verificare che siano presenti i sottotitoli per quel video. Per farlo, controlla se puoi cliccare sul pulsante con due linee e due punti che trovi in basso al player del video. Dopodiché, clicca su Altro nella descrizione del video che trovi sotto al player, scorri leggermente in basso e seleziona il pulsante Mostra trascrizione. Così facendo, alla destra del video dovrebbero comparire tutti i sottotitoli dello stesso.
Per copiare il testo, non dovrai fare altro che cliccare prima della lettera iniziale e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, scorrere fino al termine del riquadro. Una volta selezionati tutti i sottotitoli, premi con il tasto destro del mouse su una porzione qualsiasi del riquadro in questione e fai clic sull'opzione Copia.
Avvia, quindi, il tuo editor di testo preferito e crea un nuovo documento. A seguire, premi con il tasto destro del mouse su un'area vuota di quest'ultimo e seleziona la voce Incolla, quindi salva il nuovo file.
Spero vivamente che le istruzioni fornite in questa guida ti siano state d'aiuto per estrarre i sottotitoli dai tuoi video o film preferiti, ma devi sapere che, in alternativa, è possibile anche scaricarli separatamente tramite appositi siti e programmi, dei quali ho descritto il funzionamento nel mio tutorial su come scaricare sottotitoli.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
