Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come correggere errori ortografici

di

Ti trovi in una situazione di assoluta emergenza: stai usando un PC che non è il tuo e devi assolutamente finire di redigere un documento importante. In giornata dovrai consegnare questo testo a scuola o in ufficio ma, sul computer che stai usando, non è installato alcun software dotato di controllo ortografico. E ora come pensi di fare per verificare di non aver commesso errori ed evitare così brutte figure alla consegna del documento? Non mi sai rispondere? Allora evidentemente non hai mai sentito parlare della possibilità di utilizzare popolari strumenti del Web che ti permetteranno di correggere gli errori ortografici.

Come dici? Non ne hai mai sentito parlare perché sei ancora poco esperto nell’utilizzo del computer? Niente paura, ci sono qui io pronto ad aiutarti ancora una volta. Se hai cercato su Internet una guida che ti spiegasse come correggere errori ortografici, sappi che sei stato davvero fortunato a capitare sul mio sito Internet. Vista la mia enorme conoscenza delle risorse Web e alle procedure di utilizzo delle risorse offerte dai Computer, posso provvedere a darti diversi consigli a riguardo.

Nel corso di questo tutorial, infatti, ti spiegherò passo dopo passo come potrai correggere gli errori d’ortografia attraverso l’utilizzo di strumenti del Web e di programmi di facile utilizzo. Questa mio tutorial è adatto anche a chi è alle prime armi con il mondo della tecnologia, quindi stai tranquillo, non ti servirà alcun tipo di esperienza, specialmente perché che ti guiderò passo dopo passo. Se sei quindi pronto per iniziare ti suggerisco di metterti seduto comodo; ti auguro una buona lettura.

Indice:

Come correggere errori ortografici (tool online)

Quando si parla di correzione di errori ortografici, spesso si pensa che sia strettamente necessario scaricare un qualche software o, addirittura, pagare una qualche cifra in denaro per acquistare una licenza d’uso. Ciò in alcuni casi è vero, ma non in tutti.

Esistono infatti dei tool online che ti permettono di effettuare il controllo ortografico gratuitamente di un testo in lingua italiana, ma anche in altre lingue, come inglese, francese e tantissime altre. È per questo motivo che nei prossimi paragrafi ti parlerò di alcuni tool online per la correzione ortografica che potrebbero benissimo fare al caso tuo.

Spellchecker

Il primo servizio Web di cui ti voglio parlare che ti permetterà di correggere eventuali errori ortografici presenti in un testo è Spellchecker. Questo servizio gratuito permette appunto di correggere l’ortografia online di testi, senza quindi dover installare alcun software o plug-in aggiuntivo sul PC. Supporta tutte le principali lingue del mondo (compreso l’italiano) e funziona su tutti i browser più utilizzati (es. Internet Explorer, Firefox e Chrome). Se sei interessato a sapere come utilizzare questo servizio, ti spiego allora come funziona.

Il primo passo da effettuare è connettersi al sito Internet di Spellchecker. Dopo aver aperto il sito Web, in alto al centro potrai visualizzare la voce Language: English – United States; a questo punto, se vuoi cambiare la lingua in uso (per esempio la lingua italiana), fai clic sul pulsante Change, che si trova a fianco. Ti apparirà quindi una finestra sulla quale dovrai fare clic sulla lingua che desideri per effettuare il controllo ortografico. In questa guida sceglierò la lingua Italian – italiano.

Adesso attendi che la pagina si ricarichi e incolla (oppure scrivi) un testo nel riquadro che si trova in alto al centro. Dopo aver inserito il testo nel riquadro, fai clic sulla dicitura Clicca qui che si trova all’interno della frase Digita qua sotto il tuo testo e clicca qui per controllarne l’ortografia. Si aprirà quindi una nuova finestra che ti segnalerà gli errori ortografici, se presenti, che ci sono nel testo che hai inserito.

In questa finestra potrai quindi visualizzare in rosso la parola che risulta errata dal controllo effettuato da Spellchecker. In basso, nella finestra, visualizzerai anche il termine che il servizio reputa più corretto; lo troverai indicato nella casella Cambia in.

Se il termine non fosse proprio quello che volevi scrivere inizialmente, allora cerca il termine nell’elenco etichettato con la voce Suggerimenti di parole. Se non è presente nemmeno in quell’elenco, allora torna nella casella Cambia in e modifica personalmente il termine in quello corretto.

A prescindere dall’azione che tu abbia compiuto, fai clic poi sul pulsante Cambia In, che si trova nella sezione di destra della finestra. Se reputi, o ti viene segnalato, che l’errore si è ripetuto più volte nel testo, allora fai clic sul pulsante Cambia tutto. Se il termine invece è corretto, ma per Spellchecker non esiste, allora fai clic sul pulsante Aggiungi oppure semplicemente fai clic sul pulsante Ignora o Ignora tutto.

Quando il controllo ortografico sarà concluso, puoi scegliere due opzioni: o fare clic sul pulsante Annulla, ma non ti verrà salvata alcuna correzione da te effettuata; oppure puoi fare clic sul pulsante Controllo terminato. Con quest’ultima opzione, ti verrà restituito nel riquadro il testo con le correzioni che hai appena effettuato.

Potrai quindi selezionare tutto il testo (clic all’interno del riquadro, seguito da CTRL+A) e copiare il testo dal riquadro (CTRL+C), incollandolo (CRTL+V) in un documento o in qualsiasi altro posto tu voglia ricopiare il testo appena corretto.

Puoi anche cambiare le impostazioni di Spellchecker, facendo clic sul pulsante Opzioni. Quando avviene il controllo ortografico, viene verificato che il termine da te scritto esista nel vocabolario della lingua da te selezionata. Se nel testo ci sono termini particolari, questi possono essere segnalati come errati; sono però termini che, nel contesto del testo, sono invece corretti.

Mettiamo ad esempio che dentro il testo citi il nome scientifico del cane: Canis lupus familiaris. Spellchecker potrebbe segnalartelo come errore. Se tu l’avessi scritto tutto in maiuscolo e avessi attivato nelle Opzioni la casella Ignora parole maiuscole, allora Spellchecker avrebbe ignorato il presunto errore. Inoltre puoi ignorare gli errori derivanti da nomi di domini, parole con maiuscole e minuscole e parole con numeri. Fai quindi clic su Ok per salvare le impostazioni del controllo ortografico.

Altri tool online

Per quanto riguarda la correzione di errori ortografici tramite tool online, posso suggerirtene davvero tanti, anche perché se ne aggiungono sempre di nuovi, con funzionalità sempre più avanzate. Ti elenco quindi quelli che a mio avviso sono semplici e affidabili per il tuo scopo. Ovviamente valuta tutti i servizi che ti propongo, così da individuare quello che meglio si adegua alle tue necessità.

  • LanguageTool.org: è un tool online che permette di scrivere un testo e di verificare la sua corretta ortografia. Supporta più di una ventina di lingue ed è possibile utilizzarlo gratuitamente. Puoi, se lo desideri, sottoscrivere un piano in abbonamento, ad esempio, per aumentare il numero di caratteri nel testo da controllare (di base è 20 mila) e scaricare le estensioni per Firefox e Chrome. Puoi visionare i piani in abbonamento tramite questo link.
  • ControlloOrtografico.net: questo tool online gratuito supporta una decina di lingue diverse. È semplice da utilizzare: basta digitare il testo e poi fare clic sul pulsante Controlla. Tutte le parole evidenziate in rosso sono quelle potenzialmente errate. Con un clic su di esse, si può visualizzare il suggerimento per la correzione.
  • Translated.net: questo servizio Web gratuito offre alcuni strumenti sulle lingue, uno tra questi è il correttore ortografico, disponibile in diverse lingue, tra cui l’italiano. Come per gli altri tool, dopo aver inserito il testo, bisogna semplicemente fare clic sulle parole sottolineate in rosso, per ricevere il suggerimento della correzione ortografica.

Come correggere errori ortografici (software)

Esistono tantissimi software di videoscrittura (e non solo) che contengono al loro interno una funzionalità di controllo ortografico per gli eventuali errori commessi in fase di digitazione. Ti parlerò quindi nei prossimi paragrafi di alcuni software che potrebbero fare al caso tuo.

Programmi di videoscrittura

Ci sono diversi programmi di videoscrittura, come Microsoft Word, LibreOffice, OpenOffice e simili che possiedono una funzionalità di controllo ortografico del testo presente all’interno del documento stesso. Non è una funzionalità spesso avanzatissima, ma è sicuramente uno strumento efficiente per poter risolvere errori davvero grossolani che si sarebbero potuti evitare durante la digitazione.

Se ad esempio utilizzi Microsoft Word, nella tab Revisione è presente un pulsante denominato Controllo ortografia e grammatica. Quando fai clic su di esso, ti si aprirà una finestra sulla destra che ti suggerirà tutti i presunti errori che Word ha analizzato, proponendoti dei suggerimenti per la correzione del testo. Spesso però, quando si scrive in un documento di testo, è normale digitare parole che nel vocabolario italiano non sono conosciute. Se ad esempio inserisci la parola tool, questa con molta probabilità non verrà riconosciuta come termine della lingua italiana e ti verrà quindi contrassegnata in rosso. Starà a te decidere se aggiungerla al dizionario interno di Microsoft Word oppure semplicemente ignorare l’errore.

Se invece utilizzi LibreOffice Writer, ne ho parlato in questa mia guida, il controllo ortografico è raggiungibile facendo clic sulla voce Strumenti, situata nella barra orizzontale in alto. Dovrai poi selezionare dal menu contestuale la voce Ortografia e grammatica.

Tali controlli sono disponibili anche nelle versioni online di programmi come Microsoft Word Online e Documenti di Google. In quest’ultimo, la funzionalità è disponibile in Strumenti > Controllo ortografico. Su Microsoft Word Online invece la strumento in questione è disponibile su Revisione > Ortografia e grammatica.

Browser per la navigazione Web

Mettiamo invece il caso che tu non voglia utilizzare un software di videoscrittura, ma semplicemente ti serve un correttore ortografico durante la navigazione sul Web. I browser, spesso, possiedono una funzione nativa di controllo ortografico del testo digitato.

Ad esempio, se stai scrivendo un commento o un post su Facebook tramite il browser Google Chrome, questo ti segnalerà gli eventuali errori di ortografia tramite una sottolineatura in rosso. Cliccando con il tasto destro sul termine evidenziato, potrai vedere i suggerimenti per la correzione. Dovrai quindi fare clic sul suggerimento corretto per applicare la modifica.

Se invece vuoi affidarti a delle estensioni per il tuo browser, puoi aggiungerne alcune che possono aiutarti al controllo degli errori ortografici. Non ne esistono tantissime, ti indicherò quindi qui di seguito quelle che potrebbero fare al caso tuo.

  • Spell Checker for Chrome: sebbene Chrome non abbia bisogno di un tool di correzione ortografica, con l’installazione di questa estensione gratuita puoi comunque effettuare un doppio controllo. Ti basterà evidenziare il testo e fare poi clic con il tasto destro su di esso, selezionando la voce SpellCheck. Una finestra analizzerà il testo per mostrarti gli eventuali errori e i suggerimenti.
  • Grammarly: è un estensione gratuita che permette il controllo ortografico e grammaticale, installando un’estensione sui principali browser come Edge, Chrome, Firefox e Safari. Supporta però soltanto la lingua inglese ed è possibile sottoscrivere un piano in abbonamento per aggiungere alcune funzionalità.
  • Dizionario Italiano: è un dizionario gratuito che si può aggiungere a Firefox per il controllo in tempo reale degli errori ortografici che si possono commettere nella digitazioni di testi sul Web.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.