Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un collage di foto gratis

di

Il tuo migliore amico sta per trasferirsi in un’altra città per motivi di studio e così hai pensato bene di salutarlo nel migliore dei modi, facendogli un regalo speciale: un collage contenente tutte le foto dei bei momenti passati insieme. Che dire? Hai avuto proprio una bella idea! Già che sei qui, che ne dici se ti do qualche “dritta” su come creare un collage di foto gratis? Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero, ti mostrerò il funzionamento di alcuni programmi per PC e di alcuni servizi online che permettono di realizzare fantastici collage fotografici in modo facile, veloce e, soprattutto, gratuito.

Come dici? Ti piacerebbe realizzare collage fotografici anche dai tuoi dispositivi mobili? Nessun problema: puoi dare un’occhiata all’elenco di app per Android, iOS e Windows 10 Mobile che trovi nell’ultima parte del tutorial. Anche se non ti ritieni esattamente un esperto di tecnologia e, nella fattispecie di fotomontaggi, puoi stare certo che, se seguirai scrupolosamente i miei suggerimenti, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna.

Allora, sei già ai “posti di comando”, pronto per iniziare? Perfetto! Mettiti bello comodo, prova le varie soluzioni che trovi elencate qui sotto e, al termine della lettura, scegli quale di queste utilizzare per realizzare i tuoi fantastici collage di foto. Ti auguro buona lettura e buon divertimento!

Indice

Collagerator (Windows/macOS)

Collagerator è un programma gratuito che permette di realizzare collage utilizzando dei comodi template da usare all’occorrenza. Il suo funzionamento è davvero semplice. Anche chi, un po’ come te, non si ritiene un esperto di informatica può utilizzarlo senza problemi.

Per scaricare Collagerator sul tuo computer, collegati innanzitutto al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Download Collagerator. Dopodiché apri il pacchetto d’installazione del software (il file in formato .exe se utilizzi Windows o il file .dmg se utilizzi un Mac) e procedi come segue: se utilizzi Windows, metti il segno di spunta accanto sulla voce Accetto i termini del contratto di licenza, clicca per quattro volte sul pulsante Avanti, fai clic sul bottone Installa e poi su Fine. Se utilizzi un Mac, invece, devi semplicemente spostare l’icona di Collegerator nella cartella Applicazioni (dopo aver aperto il file .dmg).

Per realizzare un collage con Collagerator, fai clic sul bottone Nuovo Collage dalla finestra iniziale del programma e seleziona uno dei molteplici modelli fra quelli disponibili. Dopodiché carica le foto che vuoi inserire nel collage cliccando sul simbolo (+) collocato in alto a destra, e spostale nei riquadri in base all’ordine che più preferisci. A lavoro ultimato, salva il collage cliccando sulla voce Salva con nome dal menu File.

Shape Collage (Windows/macOS/Linux)

Un altro programma che puoi utilizzare per creare un collage di foto gratis è Shape Collage, un software gratuito per Windows, macOS e Linux che permette di mixare delle foto e creare, in una manciata di clic, dei collage a dir poco spettacolari scegliendo liberamente quale forma dargli, quale sfondo utilizzare e molto altro ancora.

Prima di illustrarti il funzionamento di Shape Collage, ci tengo a dirti che il programma può essere utilizzato solo per scopi personali, non permette di modificare liberamente le immagini presenti nel collage e imprime un watermark ai propri lavori. Per eliminare tutti questi limiti bisogna acquistare la sua versione Pro, che costa 40 dollari.

Per realizzare collage con Shape Collage, collegati innanzitutto al sito Internet del programma e fai clic sulla voce Download situata sotto il nome del sistema operativo che utilizzi (ad esempio Windows) in modo da scaricare il programma sul tuo PC.

A scaricamento completato apri, facendo doppio clic su di esso, il file di installazione appena scaricato (il file in formato .exe) e, nella finestra che si apre, clicca sul pulsante OK (accertandoti che la lingua sia impostata su Italiano), poi clicca sul pulsante Avanti, accetta le condizioni di utilizzo del programma cliccando sul pulsante Accetto e poi fai clic sui pulsanti Avanti, Installa e Fine per terminare la procedura d’installazione e avviare il programma. Se, invece, utilizzi un Mac, non devi far altro che aprire il pacchetto dmg che hai scaricato poc’anzi e trascinare l’icona del programma nella cartella Applicazioni.

Dopo aver avviato il programma sul tuo computer, non ti resta che recarti nella cartella dove conservi le immagini che vuoi usare per creare il tuo collage, selezionarle con il mouse e poi trascinarle, tenendo premuto il clic, nella parte sinistra della finestra principale di Shape Collage (sotto la voce Foto). Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce relativa alla forma che vuoi far assumere al tuo collage: Rettangolo, per quella rettangolare; Cuore, per quella a cuore; Cerchio, per quella circolare; Text, per fargli assumere la forma del testo digitato nel campo situato di fianco e così via.

Adesso, fai clic sul pulsante Manuale e inserisci i valori che preferisci per determinare le dimensioni del collage (altrimenti lascia selezionato il pulsante Auto), specifica quante foto vuoi utilizzare tra quelle importate nel programma (scegliendo l’opzione Tutte se le vuoi usare tutte o specificandone il numero nel campo situato accanto alla voce foto) e regola lo spazio che dovrà esserci tra loro sfruttando la barra di scorrimento che si trova sotto la voce Spaziatura foto.

Arrivato a questo punto, clicca sulla scheda Aspetto e scegli quale colore (cliccando sul rettangolo bianco) o immagine (cliccando su Foto) di sfondo vuoi utilizzare per il tuo collage. Utilizza quindi il campo Bordo per scegliere il colore e le dimensioni del bordo da applicare a ciascuna foto del tuo collage e, per concludere, clicca sul pulsante Crea per realizzare il lavoro. Se sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai clic sulla voce Salva Collage come… dal menu File per salvare il tuo lavoro nel formato e nella cartella che preferisci.

Canva (Online)

Se non vuoi “ingolfare” il tuo PC scaricando programmi per creare collage, affidati a Canva, un famosissimo servizio Web (disponibile anche sotto forma di app per Android e iOS) grazie al quale è possibile realizzare molteplici lavori grafici (fra cui biglietti da visita e volantini) dopo aver creato il proprio account gratuito.

Prima di illustrarti il suo funzionamento, ci tengo a dirti che alcuni elementi grafici e template presenti su Canva possono essere utilizzati previa pagamento (di solito 1 dollaro cadauno). Comunque puoi stare tranquillo: ci sono tantissimi elementi utilizzabili gratis, soprattutto per quanto concerne la realizzazione di collage fotografici.

Per creare collage di foto con Canva, collegati innanzitutto alla sua pagina principale, clicca su una delle opzioni collocate nel riquadro Prima volta su Canva? Iscriviti! per indicare l’obiettivo per cui intendi utilizzare il servizio e poi effettua la registrazione vera e propria utilizzando il tuo indirizzo e-mail o il tuo account FacebookGoogle (basta cliccare sui corrispondenti pulsanti e compilare il modulo di registrazione seguendo le istruzioni che compaiono a schermo).

Una volta effettuata la registrazione, clicca sul pulsante verde Crea un progetto (in alto a sinistra) e poi fai clic sull’opzione Collage di foto. Nella nuova scheda che si apre all’interno del browser, scegli uno dei molteplici template di Canva fra quelli disponibili nella sezione Layout di Canva e sostituisci le foto d’esempio con quelle che intendi utilizzare per il tuo collage personalizzato.

Per caricare le tue foto su Canva, clicca sul pulsante Caricamenti situato sulla sinistra (quello con il simbolo della freccia che punta verso l’alto), fai clic sul pulsante verde Carica le tue immagini ed effettua l’upload di quelle che vuoi inserire nel tuo collage. Ora non devi fare altro che trascinare ogni foto nel collage con un semplice drag-and-drop. Et-voilà! Hai appena realizzato il tuo collage gratuito con Canva!

Se lo desideri, ora puoi personalizzare il collage modificandone lo sfondo o inserendo elementi grafici aggiuntivi. Puoi compiere queste operazioni facendo clic su uno dei pulsanti visualizzati sulla sinistra: Elementi, per inserire nel collage linee, cornici, forme, illustrazioni, icone e così via; Testo, per aggiungervi del testo o Sfondo, per modificarne il colore di sfondo. A lavoro ultimato, salva il collage cliccando sul pulsante Scarica situato in alto e selezionando uno dei formati disponibili per il download (es. JPGPNG PDF).

LoupeCollage (Online)

Se stai cercando una soluzione per creare collage originali e, per certi versi, divertenti, Loupe Collage è il servizio online che potrebbe fare al caso tuo. Loupe Collage, infatti, permette di creare collage di foto gratis utilizzando forme, simboli, lettere, numeri e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo, però, la versione free del servizio presenta alcuni limiti: consente il download di immagini solo a bassa risoluzione e i lavori sono contrassegnati da un watermark. Per togliere questi limiti, bisogna abbonarsi a Loupe Collage Pro, che costa 5 dollari al mese.

Per realizzare collage fotografici con Loupe Collage, collegati innanzitutto alla sua pagina principale, clicca sul bottone Add Photos e carica le foto che hai intenzione di utilizzare per il tuo collage: puoi prelevarle direttamente dal tuo PC cliccando sul bottone Upload o, in alternativa, da servizi di cloud storage, dai social network o dal Web, cliccando sui rispettivi pulsanti.

Quando le immagini da te scelte saranno caricate, fai clic sul bottone Done (in basso a destra). Dopodiché clicca sul pulsante Shapes e scegli la forma che ti piace di più per il tuo collage. Cliccando sul pulsante Text, puoi far assumere al tuo collage la forma di un testo scritto, mentre cliccando sul bottone Draw puoi disegnare a mano libera la forma da dare al collage. Se, invece, ami utilizzare soluzioni un po’ più “classiche”, clicca sul pulsante Rectangle per far assumere al collage la classica forma a mosaico. A te la scelta.

Dopo aver selezionato la forma da dare al collage, serviti degli strumenti collocati sulla sinistra per modificare l’aspetto del collage: Sizing, per aumentare o diminuire la grandezza delle foto che compongono il collage; Background, per cambiarne lo sfondo; Border, per modificare lo spessore e il colore dei bordi delle foto; Rotation, per modificarne l’orientamento; Shadow, per applicare un effetto-ombreggiatura o Reset Settings, per ripristinare le impostazioni predefinite di LoupeCollage.

Quando avrai finalmente portato a termine il tuo lavoro, clicca sul pulsante verde Save (in alto a destra), assegna un titolo al tuo lavoro scrivendolo nel campo Title, digita una descrizione nel campo di testo Description e clicca di nuovo sul bottone Save. Nella pagina Web che si apre nel browser, fai clic sul pulsante Download e poi sulla voce Low resolution. In alternativa, puoi condividere il tuo collage con altri utenti selezionando una delle opzioni di condivisione fra quelle disponibili.

App per creare un collage di foto gratis

Stai cercando qualche soluzione per realizzare collage in mobilità? Beh, allora dai un’occhiata al seguente elenco di app per creare collage di foto gratis. Sono sicuro che riuscirai a trovarne qualcuna che possa fare al caso tuo.

  • Pic Collage (Android/iOS/Windows 10 Mobile) — questa app presenta un’interfaccia piuttosto minimale, il che ne facilita l’utilizzo. Permette di realizzare gratuitamente collage di foto, ma imprime un watermark su di essi: per rimuovere la filigrana e i banner pubblicitari (non troppo invasivi) bisogna effettuare acquisti in-app a partire da 0,89 euro per elemento. Per maggiori informazioni circa il funzionamento dell’applicazione, leggi l’approfondimento dedicato alle app per fare collage.
  • Layout from Instagram (Android/iOS) — come facilmente intuibile dal suo nome, quest’app è sviluppata da Instagram e permette di realizzare in pochi tap collage molto minimali e al tempo stesso eleganti. Layout è completamente gratuita e non applica watermark ai lavori realizzati. Nell’articolo in cui parlo nel dettaglio delle app per fare collage troverai maggiori dettagli circa il suo funzionamento.
  • PicsArt (Android/iOS) — quest’app per l’editing fotografico offre una funzione specifica grazie alla quale è possibile realizzare collage in modo facile e veloce. Alcuni elementi e funzionalità di PicsArt sono disponibili effettuando acquisti in-app a partire da 0,71 euro per elemento. Nel tutorial dedicato alle app per fare collage puoi trovare una spiegazione dettagliata di come utilizzare al meglio questa app.
  • Photo Collage (Android) — questa app specifica per la creazione di collage fotografici è davvero semplice da utilizzare: basta scegliere uno dei template disponibili, aggiungervi le proprie foto, applicarvi delle decorazioni e il gioco è fatto. Per maggiori informazioni circa il funzionamento di Photo Collage, leggi il tutorial dedicato alle app per fare collage.
  • Pic Stich (iOS) — questa soluzione semi-gratuita permette di realizzare collage di foto utilizzando uno dei 245 modelli disponibili. Non tutti gli elementi presenti in Pic Stich, però, sono gratuiti: per sbloccarli, bisogna effettuare acquisti in-app a partire da 1,09 euro per elemento. Se sei interessato a Pic Stich, scopri come utilizzarla al meglio leggendo il tutorial dedicato alle app per fare collage.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.