Come disabilitare adblock
Dopo aver deciso di adottare un sistema per bloccare le pubblicità durante la navigazione su Internet (a cui spesso ci si riferisce con il termine di adblock, anche se sarebbe più corretto usare “adblocker), hai avuto modo di discutere di questa tua scelta con il tuo migliore amico che ti ha convinto a tornare sui tuoi passi.
Infatti, ti sei reso conto che bloccare i banner pubblicitari annulla i guadagni di tutti coloro che creano e offrono contenuti gratuitamente sul Web e che, dunque, vale la pena “premiare” tutti quei siti Internet sui quali la pubblicità è si presente ma comunque poco invasiva e nel pieno rispetto degli internauti. Inoltre, sono ormai molti i siti che impediscono l’accesso ai propri contenuti se rilevano l’uso di un adblocker.
Se le cose stanno esattamente come le ho appena descritte e vorresti sapere come disattivare adblock, lascia che sia io a fornirti tutte le indicazioni per riuscire nel tuo intento. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, troverai la procedura dettagliata per disabilitare i vari sistemi che impediscono la visualizzazione degli annunci pubblicitari. Buona lettura!
Indice
- Informazioni preliminari: categorie di adblock
- Come disabilitare l'adblock: browser
- Come disabilitare adblock: VPN e DNS
Informazioni preliminari: categorie di adblock
Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel dettaglio, come disattivare l’adblock su computer, smartphone e tablet, ritengo doveroso fornirti qualche indicazione in più, riguardo i sistemi di blocco al momento più usati.
In passato, per poter bloccare gli annunci pubblicitari sui siti Web, era indispensabile aggiungere un’estensione oppure un componente aggiuntivo al browser: sistemi di questo tipo sono in grado di intercettare il codice generato dagli annunci pubblicitari e di nasconderlo all’utente, rendendo così invisibili le pubblicità.
Va detto, però, che l’uso di estensioni bloccanti potrebbe influire negativamente sulla privacy dell’utente, in quanto i componenti aggiuntivi sono in grado di “leggere” tutti i dati dei siti Web visitati; inoltre, le estensioni per il blocco degli annunci possono essere rilevate con relativa facilità dagli sviluppatori Web, i quali potrebbero scegliere di inibire la visualizzazione dei contenuti del sito per chi ne fa uso (sistemi anti-adblock).
Con il passare del tempo, per bypassare le implicazioni della suddetta tecnologia, si son fatti strada dei metodi di blocco alternativi e, per certi versi, più efficaci. Primo tra tutti, il blocco applicato con l’uso di server DNS pubblici o privati (cioè predisposti per la cifratura dei dati): al bisogno, è possibile configurare questi ultimi affinché non risolvano gli indirizzi Web collegati alle piattaforme pubblicitarie, andando a rendere queste ultime, di fatto, completamente invisibili all’utente (un po’ come se si tentasse di raggiungere un sito Web inesistente, per intenderci).
Caratteristiche simili, talvolta, sono messe a disposizione anche da alcuni fornitori di servizi VPN, previa impostazione automatica del blocco DNS direttamente sul server VPN in uso.
Dunque, per iniziare, dovresti far mente locale e ricordare la tipologia di blocco degli annunci che avevi scelto di configurare in precedenza; una volta ottenuta quest’ultima informazione, puoi procedere tranquillamente con la disattivazione del blocco, seguendo i passaggi che trovi nelle battute successive di questa guida.
Come disabilitare l’adblock: browser
Se hai scelto di bloccare gli annunci pubblicitari con l’ausilio di un’estensione per browser, troverai certamente utili le indicazioni che mi appresto a fornirti nelle battute successive di questo capitolo. Di seguito, infatti, avrò cura di spiegarti come disattivare i componenti aggiuntivi del browser o, se lo preferisci, come eliminarle del tutto.
Come disabilitare adblock Chrome
Iniziamo da Google Chrome, il celeberrimo browser gestito da “Big G”. Per accedere all’area dedicata alla gestione dei componenti aggiuntivi, devi semplicemente cliccare sul simbolo del puzzle, che risiede in alto a destra, e premere in seguito sulla voce Gestisci estensioni, visibile nel pannello che va ad aprirsi. Qualora l’icona del puzzle non fosse presente, clicca sul pulsante ⫶, posto sempre in alto a destra e seleziona le voci Estensioni > Gestisci estensioni, dal menu che si apre.
A questo punto, individua il nome dell’adblocker che vuoi disattivare e sposta su OFF la levetta che si trova all’interno del riquadro corrispondente; qualora volessi, invece, cancellare del tutto il componente aggiuntivo, clicca sul pulsante Rimuovi per due volte consecutive, e il gioco è fatto.
Per quanto riguarda il frangente mobile, nel momento in cui scrivo, il supporto per le estensioni su smartphone e tablet non è stato ancora implementato (e non sappiamo se, un giorno, lo sarà).
Come disabilitare adblock su Microsoft Edge
Passiamo ora a Microsoft Edge. Se utilizzi l’edizione del browser Microsoft per PC e Mac, puoi disattivare le estensioni adblock in maniera pressoché identica a quanto visto per Google Chrome, fatta eccezione per l’aspetto del pulsante Menu che, su Edge, ha l’aspetto di tre puntini disposti in orizzontale (…).
Per quanto riguarda invece Edge per Android, puoi disattivare la protezione integrata (fornita da Adblock Plus) nel seguente modo: dopo aver aperto l’app di navigazione, sfiora il pulsante ☰ situato in basso a destra, premi sul simbolo dell’ingranaggio residente nel pannello che va ad aprirsi e, successivamente, premi sulle voci Privacy, sicurezza e servizi e Blocca annunci. Infine, sposta su OFF la levetta denominata Blocca annunci e il gioco è fatto.
Se la funzione di blocco dei banner è fornita invece da un’estensione di terze parti, premi sul simbolo ☰ situato nella schermata principale del browser, fai tap sul simbolo del puzzle residente nel pannello che compare sullo schermo e individua il nome dell’adblocker da te in uso, dall’elenco che ti viene proposto. Ora, fai tap sul simbolo ⫶ posto in sua corrispondenza e sposta su OFF le levette denominate Abilita ed Esegui in InPrivate.
Qualora volessi cancellare del tutto il componente aggiuntivo, sfiora invece la voce Rimuovi per due volte consecutive e il gioco è fatto. Nel momento in cui scrivo, il supporto per le estensioni su Edge per iPhone e iPad non è ancora disponibile.
Come disabilitare adblock su Firefox
Lo stesso discorso visto per i browser Chrome ed Edge è applicabile anche su Firefox, il programma di navigazione open source gestito da Mozilla. Per disattivare un adblock su Firefox per PC e Mac, avvia il browser, clicca sul simbolo del puzzle che sta in alto a destra e poi sulla voce Gestisci estensioni, situata nel menu che va ad aprirsi.
Laddove il bottone di cui sopra non dovesse essere visibile, clicca invece sul pulsante ☰ (sta sempre in alto a destra), seleziona la voce Estensioni e temi dal menu che va ad aprirsi e clicca sulla scheda Estensioni, oppure sul simbolo del puzzle, che risiede nella barra laterale di sinistra. In alternativa, puoi raggiungere la medesima schermata premendo la combinazione di tasti Ctrl+Shift+A oppure cmd+maiuscole+a sulla tastiera.
Adesso, individua il nome dell’adblocker in uso nell’elenco delle estensioni aggiunte al browser e, per disattivarlo temporaneamente, sposta su OFF la levetta posta in sua corrispondenza; qualora volessi invece eliminare del tutto il componente aggiuntivo, clicca sul simbolo … situato nel riquadro corrispondente, premi sulla voce Rimuovi posta nel menu che si apre e conferma la volontà di procedere, cliccando sul bottone Rimuovi.
Se utilizzi Firefox per Android, dopo aver aperto il browser, fai tap sul simbolo ⫶ posto in basso a destra e seleziona la voce Estensioni, dal menu che va ad aprirsi; successivamente, premi sul nome del componente aggiuntivo di tuo interesse e, per disattivarlo, sposta su ON le levette denominate Attive ed Esegui in navigazione anonima. Se, invece, vuoi cancellare del tutto l’estensione, premi semplicemente sul pulsante Elimina.
Come disabilitare adblock Safari
Se il tuo è un Mac e impieghi il browser Safari, puoi disattivare eventuali estensioni per il blocco delle pubblicità direttamente dalle applicazioni del programma. Per riuscirci, dopo aver aperto il browser, fai clic sul menu Safari > Impostazioni… (oppure premi la combinazione di tasti cmd+, sulla tastiera), seleziona la scheda Estensioni premendo sul simbolo del puzzle e individua il componente aggiuntivo dedicato al blocco degli annunci, tra quelli elencati.
A questo punto, per disattivarlo in parte o del tutto, rimuovi il segno di spunta dalle voci che compaiono sulla sinistra (ad es. Ads per disattivare il blocco annunci, Privacy per disattivare il blocco preventivo di cookie e traccianti e così via); per eliminare del tutto l’estensione, clicca sul pulsante Disinstalla sottostante il nome del componente aggiuntivo, poi sul bottone Mostra nel Finder e, giunto nella cartella Applicazioni del computer, fai clic destro sull’icona dell’estensione e scegli la voce Sposta nel cestino, posta nel menu contestuale che va ad aprirsi.
Per finire, conferma l’eliminazione dell’estensione inserendo la password del Mac nel campo apposito, dai Invio e completa la procedura, andando a cancellare l’icona del componente aggiuntivo anche dal Cestino, oppure svuotando quest’ultimo. Se hai problemi, leggi la guida in cui ti insegno a disinstallare le applicazioni da macOS.
Qualora utilizzassi invece un iPhone oppure un iPad, apri le Impostazioni del device, facendo tap sul simbolo dell’ingranaggio residente nella schermata Home (oppure nella Libreria app), recati nei menu App > Safari > Estensioni e fai tap sul nome dell’estensione che intendi disattivare; giunto nella schermata successiva, sposta su OFF le levette denominate Consenti estensione e Consenti in navigazione privata e il gioco è fatto.
Laddove volessi cancellare totalmente il componente aggiuntivo, devi semplicemente disinstallarlo, seguendo la solita procedura prevista da iOS e iPadOS.
Come disabilitare adblock: VPN e DNS
Qualora avessi implementato il blocco degli annunci al di fuori del browser, usando un servizio VPN, un DNS pubblico oppure un DNS privato, le cose stanno in maniera abbastanza diversa. Banalmente, come puoi facilmente immaginare, per disattivare l’adblock fornito dalla VPN basta disattivare la protezione VPN tramite il programma oppure l’app ufficiale del servizio da te scelto.
Tuttavia, in alcuni casi (ad es. se hai configurato la VPN tramite un profilo di sistema), potresti dover operare dalle impostazioni del computer, dello smartphone o del tablet; laddove avessi invece applicato il blocco tramite DNS pubblico o privato, devi ritornare al server DNS predefinito per la connessione, agendo dalle impostazioni del sistema operativo. Trovi tutto spiegato qui sotto.
Come disabilitare adblock su PC Windows
Se impieghi un PC Windows e vuoi disattivare una connessione VPN in uso, apri le Impostazioni del sistema operativo, premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera, clicca sull’icona o sulla voce di Rete e Internet e, in seguito, sulla dicitura VPN; a questo punto, individua il nome della VPN in uso e sposta su OFF la levetta corrispondente, per disattivarla.
Per reimpostare, invece, l’uso dei DNS forniti dal router e/o dalla connessione a Internet, disattivando eventuali server personalizzati, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera, digita l’istruzione ncpa.cpl
nel campo di testo che va ad aprirsi e dai Invio. A questo punto, fai clic destro sul nome della scheda di rete in uso, seleziona la voce Proprietà dal menu che va ad aprirsi e fai doppio clic sulla dicitura Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4), visibile nella schermata successiva.
Infine, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ottieni indirizzo server DNS automaticamente e clicca sul pulsante OK per due volte consecutive, in modo da confermare la modifica. In alcuni casi, la connessione di rete potrebbe interrompersi per qualche secondo: non temere, è del tutto normale.
Su Windows 11, puoi seguire un percorso alternativo: fai clic destro sull’icona della rete posta nei pressi dell’orologio, seleziona la voce Impostazioni rete e Internet dal menu che va ad aprirsi e clicca sulla voce Proprietà, posta in cima alla finestra che si apre. Infine, clicca sul pulsante Modifica corrispondente alla voce Assegnazione server DNS, imposta il menu a tendina situato in alto sull’opzione Automatico (DHCP) e clicca sul pulsante Salva, per confermare.
Come disabilitare adblock su Mac
Passiamo ora ai Mac. Per disattivare una connessione VPN in uso, apri le Impostazioni di sistema, facendo clic sul simbolo dell’ingranaggio residente sul Dock (oppure sull’apposita voce disponibile nel menu Apple), premi sulla voce VPN residente sulla barra laterale di sinistra e sposta su OFF la levetta relativa alla connessione VPN da disattivare.
Se necessario, digita la password del Mac nel campo dedicato e dai Invio, per procedere; qualora la voce VPN non fosse affatto visibile, vuol dire che non vi sono servizi configurati appartenenti a quest’ultima tipologia.
Per modificare i DNS in uso, clicca sulla voce Rete disponibile sempre nella finestra delle Impostazioni (di lato), fai clic sul nome dell’interfaccia in uso (ad es. Wi-Fi oppure Ethernet) e, se necessario, clicca sul pulsante Dettagli…. A questo punto, premi sulla dicitura DNS residente nel nuovo pannello che va ad aprirsi, clicca sul primo dei server DNS personalizzati presenti sul computer e poi sul pulsante [-], posto sotto la tabella.
Come disabilitare adblock su Android
Passiamo ora ad Android. Per disattivare manualmente un servizio VPN, aprir il menu Impostazioni > Connessioni > VPN, Impostazioni > Rete e Internet > VPN, Impostazioni > VPN o simili e sposta su OFF la levetta denominata VPN, oppure quella recante il nome del servizio da te in uso. Se necessario, conferma la volontà di procedere, rispondendo in maniera affermativa all’avviso che compare sullo schermo.
Anche per disattivare eventuali DNS privati in uso bisogna individuare la voce dedicata tra le impostazioni di Android: sui dispositivi a marchio Xiaomi e muniti di sistema operativo HyperOS, essa è ubicata nel menu Impostazioni > Maggiori opzioni di connettività, mentre su quelli dotati di sistema operativo MIUI si trova in Impostazioni > Connessione e condivisione.
Tuttavia, giacché il percorso da seguire può essere profondamente diverso, puoi semplificarti le cose usando il motore di ricerca interno: dopo aver aperto le Impostazioni del tuo device, effettua uno swipe deciso verso il basso per richiamare la barra di ricerca, digita le parole DNS privato e fai tap sul primo risultato che vedi sullo schermo, per accedere direttamente all’area dedicata.
A questo punto, se necessario, fai tap sulla voce DNS privato e premi sulla dicitura OFF, Disattivato, Disattivata o simili, in modo da disabilitare eventuali server in uso.
Come disabilitare adblock su iPhone e iPad
Disattivare una VPN in uso su iPhone e iPad è semplicissimo: apri innanzitutto le Impostazioni del device, premendo sul simbolo dell’ingranaggio residente nella schermata Home (oppure nella Libreria app), tocca la voce VPN e sposta su OFF le levette Stato VPN/Stato relative a qualsiasi VPN personale o VPN di dispositivo in uso.
Per quanto riguarda i server DNS privati, invece, iOS e iPadOS richiedono la creazione di un profilo DNS personalizzato; dunque, per evitare l’uso dell’adblock fornito dai DNS, basta disattivare (o eliminare) il profilo in questione. Per riuscirci, apri il menu Impostazioni > Generali > VPN e gestione dispositivo di iOS/iPadOS, fai tap sulla voce DNS e seleziona la voce Automatico, nel pannello successivo, in modo da utilizzare nuovamente i server DNS predefiniti per la connessione.
Laddove preferissi invece cancellare del tutto il profilo DNS, apri nuovamente il menu Impostazioni > Generali > VPN e gestione dispositivo, individua il profilo di tuo interesse nella lista dei profili di configurazione e premi sul suo nome; per finire, fai tap sulla voce Rimuovi profilo, digita il codice di sblocco del dispositivo e premi sul pulsante Rimuovi, per finire.
Come disabilitare adblock nel router
Come dici? Avevi scelto un sistema di filtraggio per gli annunci pubblicitari tramite DNS ma, al tempo, hai chiesto a un amico di configurare il tutto direttamente nel router, così da poter proteggere contemporaneamente tutti i dispositivi collegati alla rete Wi-Fi? Ebbene, puoi comunque disattivare il sistema di blocco scelto, riconfigurando l’apparecchio di rete per l’uso dei server DNS predefiniti della connessione.
Per farlo, devi accedere al router tramite app o browser, completare l’autenticazione previo inserimento della password (se richiesta) e accedere alla configurazione dei DNS, residente in genere nell’area dedicata alle impostazioni di rete. Per finire, devi configurare eventuali menu od opzioni per l’uso dei DNS predefiniti e salvare le modifiche, premendo sull’apposito pulsante.
Se hai bisogno di una mano in più per riuscire nell’impresa, leggi la guida in cui ti spiego come configurare i DNS nel router, nella quale ho avuto modo di fornirti tutte le indicazioni del caso.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.