Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare Amazon Music da Alexa

di

Tutte le volte che chiedi al tuo Amazon Echo di riprodurre della musica, Alexa, l’assistente vocale che anima il dispositivo in questione, ti comunica che i brani richiesti verranno riprodotti tramite Amazon Music mentre tu vorresti ascoltarli da Spotify, Apple Music o un’altra piattaforma di streaming? Non preoccuparti, è un problema risolvibile in maniera semplicissima.

Se vuoi riprodurre i contenuti musicali dal tuo Amazon Echo sfruttando un altro servizio di streaming musicale rispetto a quello ufficiale di Amazon, non devi far altro che ritagliarti cinque minuti di tempo libero e seguire le mie indicazioni: di seguito, infatti, trovi spiegato fin nei minimi dettagli come disattivare Amazon Music da Alexa.

Ti anticipo già che si tratta di un’operazione semplicissima: tutto quello che devi fare è accedere alle impostazioni dell’app Alexa, recarti nella sezione dedicata alla musica e impostare da lì il tuo servizio di streaming preferito, togliendo la preferenza relativa ad Amazon Music. Per tutti i dettagli, continua a leggere.

Indice

Informazioni preliminari

Come collegare Amazon Music ad Alexa

Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare come disattivare Amazon Music da Alexa, ci sono alcune informazioni preliminari, riguardo il servizio per lo streaming musicale del colosso del commercio elettronico che è mio dovere fornirti.

Innanzitutto, va detto che ad oggi esistono ben tre versioni di Amazon Music, ognuna con costi e caratteristiche differenti: ecco tutti i dettagli del caso.

  • Amazon Music Free – è la versione base del servizio liberamente accessibile a chiunque disponga di un account Amazon, senza dover sottoscrivere alcun abbonamento. Consente di riprodurre gratuitamente brani provenienti da playlist e stazioni radio, anche sui dispositivi Echo. Vi sono però alcune limitazioni: i brani vengono riprodotti in sequenza casuale, non è sempre possibile saltare le tracce ed è prevista la presenza di interruzioni pubblicitarie durante l’ascolto.
  • Amazon Prime Music – come facilmente deducibile dallo stesso nome, è la versione del servizio per lo streaming musicale di Amazon inclusa nell’abbonamento Amazon Prime che, al costo di 49,90 euro/anno oppure di 4,99 euro/mese (con prova gratuita di 30 giorni per i nuovi abbonati), consente di ottenere consegne gratuite in un giorno su tantissimi prodotti, l’accesso alla piattaforma di streaming video Amazon Prime Video e altri vantaggi. Per quel che concerne la riproduzione musicale, viene offerto l’accesso a 2 milioni di brani, è possibile eseguire il download locale della musica su smartphone e tablet e non vi è nessuna interruzione pubblicitaria tra i brani. Si possono altresì riprodurre brani singoli, album, stazioni radio o playlist senza limiti di tempo, ascolto o “skip”. L’unica cosa da tenere in considerazione è che la riproduzione è limitata a un solo dispositivo per volta.
  • Amazon Music Unlimited – è la versione “completa” di Amazon Music ed è totalmente indipendente dal servizio Amazon Prime. Offre la possibilità di ascoltare oltre 60 milioni di brani, playlist tematiche e stazioni radio personalizzate, tutto senza annunci pubblicitari e con l’opportunità di scaricare i contenuti di proprio interesse offline. L’abbonamento individuale costa 9,99 euro/mese, quello familiare (a cui possono essere abbinati massimo sei account) costa 14,99 euro/mese e quello per singolo dispositivo Echo costa 4,99 euro/mese. In tutti i casi, è previsto un periodo di prova gratuita di 30 giorni. Per maggiori dettagli, puoi leggere la mia guida specifica sull’argomento.

Un’altra cosa da precisare è che la disattivazione di Amazon Music direttamente da un dispositivo Echo non può essere effettuata. Quello che si può fare è intervenire dall’app Alexa per smartphone/tablet oppure dal pannello di gestione Web di Alexa, da computer, e sostituire il servizio di streaming in questione con un altro.

Soltanto nel caso specifico dell’utilizzo di Amazon Prime Music e di Amazon Music Unlimited può essere richiesta la disattivazione completa del servizio (quindi non solo su Echo, ma in generale), il quale, però, verrà sostituito da Amazon Music Free.

I servizi musicali che possono essere sfruttati con Alexa, in alternativa alla soluzione offerta direttamente da Amazon, sono attualmente questi: Apple Music, Deezer, Spotify, [TIMMUSIC](https://www.a ranzulla.it/timmusic-come-funziona-1022013.html) e TuneIn

Come togliere Amazon Music da Alexa

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire, dunque, come disattivare Amazon Music da Alexa. Qui di seguito trovi spiegato come riuscirci sia da smartphone e tablet, sfruttando l’apposita app per Android e iOS/iPadOS, che da computer, mediante la versione Web del servizio.

Da smartphone e tablet

App Alexa

Se ti interessa capire come disattivare Amazon Music da Alexa agendo dal tuo smartphone o tablet, la prima cosa che devi fare è avviare l’app Alexa sul tuo dispositivo, prendendo quest’ultimo e selezionando la relativa icona (quella con il logo dell’assistente vocale di Amazon) che trovi nella schermata home o nel drawer delle app.

Se non hai ancora scaricato l’app in questione sul tuo dispositivo, se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. Se stai usando iPhone/iPad, visita invece la relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app, premendo sul pulsante Apri comparso sullo schermo.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’app Alexa, effettua il login al tuo account Amazon (se necessario), dopodiché fai tap sul pulsante con le linee in orizzontale collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.

A questo punto, seleziona la dicitura Musica che trovi in corrispondenza della sezione Preferenze Alexa, fai tap sulla voce Servizi predefiniti e seleziona, in corrispondenza delle sezioni Libreria musicale predefinita e Stazione predefinita, il servizio per lo streaming musicale che vuoi sostituire ad Amazon Music (es. Spotify o Apple Music).

Se il servizio per lo streaming musicale con cui vuoi rimpiazzare Amazon Music non è disponibile in elenco, provvedi prima ad aggiungerlo, facendo tap sulla voce Collega un nuovo servizio che trovi nella schermata Impostazioni > Musica dell’app, selezionando il logo del servizio di tuo interesse e fornendo poi le credenziali e i permessi richiesti.

Da computer

Alexa Web

Disattivare Amazon Music da Alexa è possibile anche da computer, accedendo al relativo pannello di gestione Web. Per cui, avvia il browser che solitamente usi per navigare in Rete dal tuo PC (es. Chrome), recati sulla home page del servizio ed effettua l’accesso al tuo account Amazon (se necessario).

Ora che visualizzi la schermata principale di Alexa Web, fai clic sulla voce Impostazioni che trovi nel menu laterale di sinistra e seleziona la dicitura Musica e contenuti multimediali che trovi a destra, in corrispondenza della sezione Preferenze Alexa.

Nella nuova schermata che ora ti viene mostrata, fai clic sul pulsante Seleziona servizi musicali predefiniti, dopodiché seleziona, in corrispondenza delle sezioni Libreria musicale predefinita e Servizio stazione predefinito, il servizio musicale che vuoi utilizzare in alternativa ad Amazon Music (es. Spotify o Apple Music) e salva i cambiamenti apportati, facendo clic sul pulsante Fine.

Se tra i servizi musicali disponibili non riesci a trovare quello che ti interessa, provvedi preventivamente ad aggiungerlo, selezionando la voce Musica, Video e Libri che trovi nel menu laterale di sinistra di Alexa Web, dopodiché individua la sezione Musica, a destra, fai clic sul nome del servizio che ti interessa tra quelli in elenco, premi sul pulsante Attiva e fornisci le credenziali relative all’account associato e i permessi richiesti.

Come disattivare Amazon Music

Amazon Music

Vuoi disattivare Amazon Music da Alexa nel senso che vuoi eliminare la sottoscrizione ad Amazon Prime Music oppure ad Amazon Music Unlimited e passare quindi al piano base Amazon Music? Si può fare, ovviamente.

Per quel che concerne Amazon Prime Music, essendo un servizio offerto in accoppiata alla sottoscrizione ad Amazon Prime, devi provvedere a disattivare l’iscrizione a quest’ultimo, come ti ho spiegato in dettaglio nella mia guida specifica su come disattivare Amazon Prime.

Se, invece, avevi sottoscritto l’abbonamento ad Amazon Music Unlimited, per poterlo disattivare devi andare ad agire direttamente su quest’ultimo, come ti ho spiegato in maniera dettagliata nel mio tutorial su come disattivare Amazon Music.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.