Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare localizzazione iPhone

di

Hai iniziato a usare il tuo nuovo iPhone per comunicare con gli amici e utilizzare i social network, spesso accettando di condividere la tua posizione geografica online. Ben presto, però, ti sei reso conto che l’idea di condividere la tua posizione con le varie app non è stato affatto saggia, poiché molti dei tuoi contatti riescono a risalire ai tuoi spostamenti. Dunque, per tutelare la tua privacy, vorresti mettere fini a questa situazione e disattivare la localizzazione su iPhone, almeno all’interno delle app più “pericolose”. Essendo, però, poco ferrato in materia, non sai dove mettere le mani.

Come dici? Ho individuato alla perfezione il tuo problema? Perfetto, allora sappi che ho tutta l’intenzione di aiutarti! Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come disabilitare i servizi di localizzazione per alcune delle funzioni e delle app più “sensibili” in termini di privacy: Trova i miei amici, Trova il mio iPhone, WhatsApp e Facebook. Avrò inoltre cura di spiegarti come disattivare completamente la localizzazione GPS, così da impedire a qualsiasi app di usarla, a prescindere dalle impostazioni usate in precedenza.

Dunque, senza esitare un attimo in più, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: posso garantirti che, nel giro di pochissimo tempo, riuscirai a risolvere adeguatamente il fastidioso problema che ti si è posto. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come disattivare localizzazione iPhone per gli amici (Trova i miei amici)

Se stai per recarti in un posto per questioni strettamente personali e vorresti che i tuoi amici o i tuoi parenti non ne venissero a conoscenza, puoi disattivare provvisoriamente la localizzazione all’interno dell’app Trova i miei amici. Così facendo, chiunque ti segua non potrà più vedere i tuoi spostamenti, tuttavia tu continuerai a vedere le persone che stai seguendo; inoltre, potrai comunque continuare a ricevere nuove richieste, ma non ti verranno più inviate notifiche relative ai tuoi cambi di posizione oppure a quelli dei tuoi amici.

Tutto chiaro? OK, procediamo. Per prima cosa, avvia l’app Trova i miei amici richiamandola dalla cartella Extra dell’iPhone, tocca la voce Io collocata subito sotto l’elenco degli amici attivi e sposta su OFF la levetta Condividi la mia posizione; infine, premi sul bottone Fine collocato in alto a destra.

Se necessario, puoi inoltre disattivare definitivamente i servizi di localizzazione collegati alle app Trova i miei amici Messaggi: in tal modo, la tua posizione attuale non sarà più condivisa con i contatti che utilizzano a loro volta tali app; tuttavia, non potrai più seguire gli spostamenti dei contatti aggiunti in Trova i miei amici, né sfruttare le automazioni configurate nell’app Casa o usare le richieste di Siri specifiche su HomePod.

Chiarito ciò, puoi disabilitare la condivisione della posizione nel seguente modo: fai tap sull’icona delle Impostazioni annessa alla schermata Home del “melafonino”, tocca le voci PrivacyLocalizzazione Condividi la mia posizione, quindi sposta su OFF la levetta Condividi la mia posizione e il gioco è fatto.

Come disattivare localizzazione iPhone su iCloud (Trova il mio iPhone)

Come ben saprai, la localizzazione dell’iPhone su iCloud, cioè la funzionalità Trova il mio iPhone, risulta estremamente utile per proteggere e rintracciare il dispositivo in caso di furto o smarrimento; tuttavia, questa funzionalità dev’essere necessariamente disabilitata per poter inizializzare il dispositivo da computer, oppure per sbloccarlo laddove volessi venderlo o cederlo a un conoscente.

Se è questo il tuo caso, puoi procedere alla disabilitazione del servizio Trova il mio iPhone nel seguente modo: per prima cosa, accedi alle impostazioni di iOS pigiando sull’icona a forma d’ingranaggio annessa alla schermata Home, fai tap sul tuo nome e, in seguito, sulla voce iCloud.

A questo punto, fai tap sulla voce Trova il mio iPhone collocata più in basso e sposta l’omonima levetta su OFF; per concludere, digita la password dell’ID Apple attualmente configurato nel telefono e premi il pulsante Disattiva per finalizzare l’operazione.

Come dici? Hai già ceduto il tuo dispositivo e il nuovo acquirente ti ha contattato chiedendoti di sbloccarlo? Nessun problema! Puoi utilizzare l’interfaccia Web di iCloud per far fronte alla cosa: dopo esserti collegato al sito Internet del servizio da qualsiasi browser per computer, scorri la pagina riepilogativa dell’account fino a giungere alla lista dei dispositivi associati, clicca sull’icona dell’iPhone su cui disattivare il servizio e poi sulla voce Rimuovi iPhone dal riquadro che si apre.

Se hai bisogno di informazioni aggiuntive in merito ai passaggi da effettuare per disabilitare la funzionalità Trova il mio iPhone, ti invito a dare un’occhiata al tutorial specifico che ho dedicato all’argomento.

Come disattivare localizzazione GPS su iPhone

Vuoi disattivare localizzazione iPhone del tutto, disattivando le funzionalità del GPS presenti nel dispositivo? Benissimo, allora questa è la sezione del tutorial in cui troverai le istruzioni che fanno al caso tuo.

Prima di procedere, però, devo avvisarti che, così facendo, non potrai più servirti del GPS neppure all’interno delle app di navigazione né per altro motivo, a meno che tu non intenda localizzare un telefono smarrito tramite la funzionalità Trova il mio iPhone (sempre se non hai disattivato manualmente quest’ultima).  Per questa ragione, se il tuo obiettivo è quello di impedire la localizzazione da parte di precise app (ad es. Facebook o WhatsApp), ti consiglio di attenerti alle istruzioni segnalate nei capitoli successivi di questa guida.

Se, al contrario, hai tutta l’intenzione di impedire che l’iPhone possa usare la tua posizione attuale in alcun modo, procedi come segue: apri le Impostazioni del “melafonino”, toccando l’icona a forma d’ingranaggio collocata nella Home screen, fai tap sulle voci GeneraliPrivacy Localizzazione, sposta su OFF la levetta posta in cima alla schermata successiva e conferma la volontà di procedere

Tramite la stessa schermata, puoi anche disattivare l’accesso al GPS anche solo per alcune app. Per farlo, ti è sufficiente toccare sul relativo nome e poi sulla voce Mai annessa al pannello proposto in seguito.

Come disattivare localizzazione WhatsApp iPhone

Disattivare la localizzazione di WhatsApp su iPhone, senza però “staccare” completamente il GPS del telefono, non è affatto difficile: è sufficiente revocare all’app i permessi d’accesso ai servizi di posizione. In questo modo, non sarà più possibile allegare su richiesta la propria posizione all’interno delle chat, né attivare la funzionalità di condivisione automatica della posizione in tempo reale (che non sarà più disponibile neppure per i contatti già configurati in precedenza).

Tutto chiaro? Perfetto! Per prima cosa, allora, fai tap sull’icona Impostazioni collocata nella schermata Home del “melafonino”, cerca la voce relativa a WhatsApp nell’elenco che ti viene proposto e, quando l’hai trovata, pigia su di essa. Dopodiché apponi il segno di spunta alla voce Mai, facendo tap su quest’ultima, e il gioco è fatto: a partire da questo momento, WhatsApp non avrà più il permesso di accedere alla posizione attuale, con tutto ciò che ne consegue.

Se, invece, desideri disabilitare soltanto la condivisione della posizione in tempo reale con tutti i contatti (o gruppi) su cui l’avevi preventivamente attivata, avvia l’app di WhatsApp, fai tap sull’icona Impostazioni collocata in basso a destra e poi sulle voci Account, Privacy Posizione in tempo reale; infine, fai tap per due volte consecutive sul bottone Interrompi condivisione per impedire che il contatto in questione possa ancora accedere ai tuoi spostamenti.

Nota: per interrompere la condivisione della posizione in tempo reale con un singolo contatto o gruppo, entra nella sua finestra di chat, individua il “fumetto” relativo alla condivisione della posizione, fai tap sul bottone Interrompi condivisione annesso a quest’ultimo e conferma la volontà di procedere premendo nuovamente sull’omonimo tasto che compare a schermo.

Come disattivare localizzazione Facebook iPhone

 Come disattivare localizzazione Facebook iPhone

Esattamente come visto in precedenza, è possibile disattivare la localizzazione di Facebook su iPhone senza disabilitare completamente il rilevatore GPS del “melafonino”, agendo direttamente dalle impostazioni dell’app (e di iOS).

Per procedere, avvia l’app di Facebook richiamandola dalla schermata Home del telefono, pigia sul bottone  collocato in basso a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu proposto; a questo punto, identifica il riquadro Privacy e sfiora l’opzione Posizione collocata al suo interno.

Giunto nella nuova schermata, disattiva l’archiviazione della cronologia delle posizioni (cioè il salvataggio automatico dei luoghi visitati) spostando su OFF l’apposita levetta e, se lo desideri, provvedi a eliminare le posizioni salvate nel corso del tempo accedendo alla sezione Visualizza la tua cronologia delle posizioni: da qui, pigia sul pulsante (…) collocato in alto a destra e fai tap per due volte consecutive sul bottone Elimina tutta la cronologia delle posizioni.

Quando hai finito, chiudi l’app di Facebook e, una volta tornato alla schermata Home dell’iPhone, fai tap sul pulsante Impostazioni, identifica la voce relativa a Facebook nell’elenco proposto, pigia su quest’ultima, tocca la voce Posizione e, per far sì che l’app non possa più accedere ai servizi di localizzazione del telefono, scegli l’opzione Mai dal pannello mostrato subito dopo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.