Come disattivare VoiceOver
Improvvisamente il tuo computer ha iniziato a “parlare” indicandoti le applicazioni che apri, le cartelle in cui ti trovi e le azioni che puoi svolgere. Per capire cosa sia successo, hai effettuato alcune ricerche sul Web e hai scoperto che, con molta probabilità, hai attivato involontariamente VoiceOver, un lettore di schermo sviluppato da Apple e incluso in tutti i dispositivi della “mela morsicata” per agevolare l’uso di macOS, iOS, WatchOS e tvOS da parte delle persone con problemi alla vista.
Non avendo, per tua fortuna, la necessità di tenere attiva tale funzione, hai provato a disattivarla, ma tutti i tuoi tentativi non hanno dato l’esito sperato. È così? Allora non vedo dove sia il problema: se vuoi, ci sono qui io per aiutarti e spiegarti come fare. Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso mostrarti come disattivare VoiceOver indicandoti la procedura dettagliata per disabilitare la lettura dello schermo su Mac, iPhone, Apple Watch e Apple TV.
Oltre a indicarti la classica procedura di disattivazione accedendo alle impostazioni del tuo dispositivo, troverei anche le indicazioni per la disattivazione tramite i comandi vocali e usando i tasti veloci del dispositivo in uso che consentono di attivare e disattivare la lettura dello schermo con semplicità. Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non indugiare oltre e approfondisci subito l’argomento. A me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come disattivare VoiceOver su Mac
- Come disattivare VoiceOver su iPhone
- Come disattivare VoiceOver su Apple Watch
- Come disattivare VoiceOver su Apple TV
- Come disattivare VoiceOver su Android
Come disattivare VoiceOver su Mac
Se hai un Mac è vuoi disattivare VoiceOver, sarai contento di sapere che la procedura è semplice e veloce. Per riuscire nel tuo intento, hai diverse soluzioni a disposizione: puoi chiudere il pannello Didascalia di VoiceOver, agire dalle Preferenze di Sistema del tuo Mac, utilizzare i comandi vocali con Siri o, più semplicemente, usare la tastiera premendo una combinazione di tasti.
Tra le soluzioni che ti ho appena elencato, il metodo più semplice per rendere inattivo VoiceOver su Mac è chiudere il pannello Didascalia, nel quale vengono mostrate tutte le azioni svolte che, solitamente, con VoiceOver attivo, è visibile nella parte inferiore dello schermo del computer.
Tutto quello che devi fare, quindi, è cliccare sul pulsante X relativo al pannello Didascalia e, così facendo, visualizzerai il messaggio VoiceOver non attivo. Il pannello Didascalia, dunque, si chiuderà e VoiceOver risulterà disattivato.
Se in precedenza hai disattivato il pannello Didascalia dalla sezione Utility VoiceOver e quest’ultimo non è visibile a schermo, devi sapere che puoi disattivare il lettore di schermo di Apple anche premendo contemporaneamente i tasti cmd+f5 sulla tastiera.
In alternativa, puoi anche richiamare le Opzioni di accessibilità premendo i tasti alt+cmd+f5 e togliere il segno di spunta accanto all’opzione VoiceOver. In caso di ripensamenti, le stesse combinazioni di tasti ti saranno utili anche per riattivare VoiceOver.
Se, invece, preferisci procedere dalle impostazioni del tuo Mac, fai clic sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella barra Dock per accedere alle Preferenze di Sistema, scegli la voce Accessibilità (l’icona dell’omino su sfondo blu) e, nella sezione Vista presente nella barra laterale a sinistra, fai clic sull’opzione VoiceOver. Nella nuova schermata visualizzata, togli il segno di spunta dall’opzione Abilita VoiceOver e il gioco è fatto.
Infine, ti sarà utile sapere che puoi disattivare VoiceOver su Mac anche tramite i comandi vocali, a patto di aver attivato Siri. In tal caso, richiama l’assistente vocale di Apple pronunciando “Hey Siri” (funzione valida solo nei modelli di MacBook Pro prodotti dal 2018 in poi) o premendo sull’apposita icona nella barra dei menu (in alto a destra) e pronuncia “Disattiva VoiceOver“. Semplice, vero?
Come disattivare VoiceOver su iPhone
Tutto quello che devi fare per disattivare VoiceOver su iPhone è accedere alle impostazioni di accessibilità del tuo telefono e disattivare la levetta relativa al lettore di schermo di Apple.
Per procedere, fai quindi tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in home screen, per accedere alle Impostazioni di iOS, dopodiché scegli l’opzione Generali e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Accessibilità. Adesso, nella sezione Vista, fai tap sull’opzione VoiceOver, sposta la levetta accanto alla voce VoiceOver da ON a OFF e il gioco è fatto.
In alternativa, se hai attivato Siri sul tuo iPhone, puoi disattivare VoiceOver anche tramite i comandi vocali. Richiama, quindi, l’assistente vocale pronunciando il comando “Hey Siri” o tenendo premuto il tasto laterale destro del dispositivo (su iPhone 8 o modelli precedenti tieni premuto il tasto Home) e pronuncia “Disattiva VoiceOver” per disattivare la funzione di lettura dello schermo.
Ti sarà utile sapere che, se hai attivato l’utilizzo di VoiceOver tramite il tasto laterale destro o il tasto Home (su iPhone 8 o modelli precedenti), puoi attivare/disattivare la funzione di lettura dello schermo anche premendo tre volte il tasto in questione.
Come disattivare VoiceOver su Apple Watch
Anche Apple Watch dispone della funzione VoiceOver, che consente di usare al meglio il dispositivo, anche da parte di chi ha problemi di vista. Se tu lo hai attivato per sbaglio e ora vuoi disattivarlo, tutto quello che devi fare è accedere alle impostazioni del tuo smartwatch e agire da lì o, in alternativa, usare l’applicazione Watch su iPhone.
Nel primo caso, premi sul Digital Crown (la rotellina laterale del tuo Apple Watch) per accedere al menu delle applicazioni installate sull’orologio e accedi alle Impostazioni di watchOS, pigiando sull’icona della rotella d’ingranaggio. Dopodiché seleziona la voce Generali e accedi alla sezione Accessibilità. Premi, quindi, sull’opzione VoiceOver e sposta la levetta accanto all’opzione VoiceOver da ON a OFF per disattivare la funzione di lettura dello schermo.
Se preferisci procedere usando il tuo iPhone, avvia l’app Apple Watch, assicurati di aver selezionato l’opzione Apple Watch nel menu in basso e premi sulla voce Generali. Adesso, scegli l’opzione Accessibilità, fai tap sulla voce VoiceOver e, nella nuova schermata visualizzata, sposta la levetta relativa alla funzione VoiceOver da ON a OFF.
Come disattivare VoiceOver su Apple TV
VoiceOver è disponibile anche su Apple TV 4K, Apple TV di 4ª generazione e Apple TV di 2ª o 3ª generazione con software 4.2 o versioni successive. Se hai attivato la funzione di lettura dello schermo e adesso vorresti tornare sui tuoi passi, puoi farlo tramite le impostazioni del dispositivo.
Prendi, quindi, il telecomando della tua Apple TV, recati nel menu Impostazioni premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio, scegli l’opzione Generali e accedi alle sezioni Accessibilità e VoiceOver. Nella nuova schermata visualizzata, posizionati sulla voce VoiceOver e premi il tasto di conferma del telecomando per disattivare la lettura dello schermo.
Come disattivare VoiceOver su Android
Se ti stai chiedendo come disattivare VoiceOver su Android, devi sapere che il lettore di schermo in questione è sviluppato da Apple ed è disponibile esclusivamente sui dispositivi della “mela morsicata”.
Se, quindi, hai un dispositivo Android e hai attivato la funzione di lettura dello schermo, molto probabilmente la tua intenzione è disabilitare TalkBack. In tal caso, accedi alle Impostazioni di Android facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio, scegli le opzioni Assistenza intelligente e Accessibilità e premi sulla voce TalkBack.
Nella nuova schermata visualizzata, sposta la levetta accanto alla voce TalkBack da ON a OFF e il gioco è fatto. Per la procedura dettagliata, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come disattivare TalkBack.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.