Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare una mappa su PowerPoint

di

Ti piacerebbe tanto inserire nella tua presentazione PowerPoint una mappa concettuale o un altro tipo di rappresentazione grafica che ti permetta di riassumere le parti salienti del tuo progetto in maniera chiara e facilmente leggibile. Tuttavia, non sei riuscito a individuare degli strumenti idonei allo scopo fra quelli messi a disposizione dal celebre software della suite Microsoft 365, oppure non hai capito bene come utilizzarli.

La situazione è proprio questa, vero? Allora sono felice di annunciarti che sei capitato nel tutorial giusto in un momento che non poteva essere migliore! Continuando nella lettura di questa guida, infatti, ti mostrerò come fare una mappa su PowerPoint, sia in versione statica, sia interattiva (con la possibilità, ovvero, di collegare diverse diapositive alle forme). Inoltre, ti mostrerò come inserire nella presentazione dei progetti grafici creati con altre risorse idonee allo scopo.

Si tratta, in tutti i casi, di un'operazione piuttosto semplice, che sono certo riuscirai a portare velocemente a compimento seguendo le mie indicazioni. Per completezza di informazioni, ti illustrerò anche come procedere da PowerPoint per il Web, la versione online del programma in questione, e dalla relativa app per smartphone e tablet. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come creare una mappa su PowerPoint da PC

Se vuoi apprendere come creare una mappa su PowerPoint da PC, utilizzando ossia la versione desktop del programma per le presentazioni della suite Microsoft 365 (che, ti ricordo, è a pagamento, con costi a partire da 10 euro al mese) o quella online (accessibile gratuitamente con un account Microsoft), ci sono diverse soluzioni che puoi adottare, a seconda delle esigenze e della tipologia di rappresentazione grafica che intendi realizzare. Vediamo insieme di quali si tratta.

Forme

mappa concettuale su PpowerPoint con strumento forme

La soluzione integrata più versatile e personalizzabile alla quale puoi ricorrere per creare la tua mappa su PowerPoint è senz'altro quella offerta dalla funzione Forme, presente nell'interfaccia del programma sia all'interno della scheda Inserisci, sia di quella Home. Dopo aver aperto la presentazione di tuo interesse ed esserti recato nella slide vuota dove intendi inserire lo schema, dunque, premi sul rispettivo menu a tendina e scegli il primo nodo che intendi aggiungere alla diapositiva.

Ora, clicca nel punto della diapositiva in cui vuoi inserirlo e, tenendo premuto il tasto sinistro, sposta il cursore del mouse per impostare la forma della grandezza desiderata. Una volta fatto ciò, rilascia il tasto, ed eventualmente correggi le sue caratteristiche grafiche trascinando le ancore che compaiono lungo il perimetro della stessa quando l'elemento è selezionato. Utilizza la freccia curva se hai intenzione di modificare l'orientamento.

Per velocizzare la pratica di creazione delle altre forme e per far sì che siano tutte uguali, puoi copiarle e incollarle, ad esempio facendo clic destro del mouse e scegliendo, dal menu contestuale, la voce Copia. Devi poi compiere la stessa operazione selezionando, stavolta, la voce Incolla, e trascinando l'oggetto nella posizione desiderata mediante il cursore con le 4 frecce.

Se vuoi applicare altre forme al fine di creare ulteriori nodi collegati da linee, frecce e connettori, segui la stessa procedura appena esposta. Per inserire il testo all'interno delle forme che hai creato, invece, fai doppio clic su di esse e utilizza la tastiera per digitare. Potrai quindi formattarlo tramite le impostazioni della scheda Home, o utilizzare uno degli stili WordArt presenti nella toolbar del nuovo menu dedicato, denominato Formato forma.

Volendo, qui puoi anche modificare l'aspetto delle forme agendo sullo stile, il riempimento, i contorni e gli effetti, oppure allinearle con il resto della diapositiva, ruotarle e modificarne le dimensioni utilizzando dei valori predefiniti.

SmartArt

strumento SmartArt PowerPoint

Gli strumenti SmartArt sono una funzionalità presente in diversi prodotti della suite Microsoft 365 (incluso PowerPoint) che permette di creare facilmente grafici e schemi visivi utilizzando dei modelli preimpostati, editabili e personalizzabili in vari modi. Ricorrendo a questa soluzione, dunque, puoi creare la tua mappa in maniera particolarmente intuitiva e immediata, basandoti però su una struttura rigida, adatta a rappresentare concetti non particolarmente articolati.

Per avvalertene, fai clic sulla voce Inserisci del menu principale e seleziona la funzione SmartArt nella sottostante toolbar. Su Windows, quindi, scegli una delle categorie e il relativo template dalla nuova finestra apertasi, premendo poi sul pulsante OK. Su Mac, invece, utilizza gli appositi menu a tendina per selezionare il modello.

Così facendo, il grafico prescelto viene riportato automaticamente nella slide, e verrà aperta contestualmente una nuova barra degli strumenti dedicata all'interno della scheda Struttura SmartArt.

Ora, comincia a editare il testo all'interno delle forme utilizzando la finestra di dialogo che si apre a lato. Per formattarlo (font, dimensione, allineamento, colore e così via), devi dapprima selezionare il testo dentro l'elemento, e utilizzare poi il relativo set di strumenti che compare a fianco.

Se hai bisogno di aggiungere ulteriori forme allo schema, premi il pulsante Aggiungi forma posto in alto a sinistra (cliccando sulla freccia a fianco puoi scegliere se inserirla prima o dopo quella attualmente selezionata). Nelle sezioni Layout puoi eventualmente rivedere il modello prescelto, mentre mediante quella denominata Stili SmartArt è possibile applicare un effetto stilistico differente.

Disegno

strumenti di disegno su PowerPoint

Se vuoi, puoi realizzare la tua mappa concettuale anche disegnandola, soluzione che può risultare particolarmente utile per applicare forme particolari non previste dalla libreria di elementi messa a disposizione dal programma.

Per farlo, premi sulla scheda Disegno, seleziona il tipo di penna tra quelle presenti e traccia manualmente i vari elementi della tua mappa (anche usando una penna per touch-screen, nel caso tu abbia un dispositivo idoneo).

Ora, se reputi sia necessario convertire una forma non particolarmente lineare in una più definita, fai clic sullo strumento Seleziona con lazo, quindi traccia con il mouse l'area interessata per applicare la selezione e, infine, premi il pulsante In forma. La funzione In testo posta a fianco esegue la medesima operazione su eventuali scritte.

A questo punto, puoi anche modificare la forma applicata automaticamente e sceglierne una diversa premendo sul simbolo dei tre puntini orizzontali che compare a fianco dell'elemento selezionato, scegliendo poi una delle opzioni proposte.

Come fare una mappa su PPT da smartphone e tablet

creazione mappa concettuale su app PowerPoint

Vuoi sapere come fare una mappa concettuale su PPT da smartphone e tablet? Nessun problema: in questo caso puoi avvalerti dell'app PowerPoint disponibile per Android (anche su store alternativi per i dispositivi senza servizi Google) e iOS/iPadOS, la quale è gratuita per tutti i device con dimensioni pari o inferiori a 10.1" (altrimenti richiede la sottoscrizione di un piano Microsoft 365, a partire da 10 euro/mese).

Per cominciare, dopo aver avviato l'app e aver eseguito l'accesso con il tuo account Microsoft, scegli se utilizzare una presentazione già esistente sincronizzata su OneDrive, o se realizzarne una nuova premendo il tasto [+] e scegliendo uno dei modelli proposti.

Una volta aperta, ove necessario premi sull'icona della matita per entrare nella modalità di modifica, quindi sfiora l'icona della lettera A con una matita per aprire il pannello dei menu e, qui, seleziona la voce Inserisci al posto di quella Home. A seguire, scegli la funzione Forme.

Se utilizzi un tablet e l'interfaccia di PowerPoint risulta più simile a quella della versione desktop, invece, fai direttamente tap sulla scheda Inserisci, premi sull'icona del quadrato bianco con il simbolo [+] e seleziona, tra tutte quelle presenti, l'opzione Forme.

Ora, dal nuovo pannello apertosi, seleziona la forma che preferisci per costituire il tuo nodo principale, in modo da aggiungerla alla diapositiva. A seguire, fai tap su di essa e utilizza l'icona con le quattro frecce per spostarla all'interno della diapositiva, dopodiché usa le ancore lungo il perimetro per modificarne le dimensioni, trascinandole nella direzione desiderata.

Una volta fatto ciò, se vuoi inserire del testo all'interno della forma fai doppio tap su di essa per entrare in modalità editing e attivare al contempo la tastiera. Ove necessario, sfiora il simbolo della freccia che punta verso il basso situato a destra per richiamare la tastiera virtuale, qualora questa non dovesse comparire automaticamente.

Dopo aver digitato il testo e averlo formattato mediante la relativa barra degli strumenti, pigia un punto vuoto della diapositiva per accedere di nuovo ai menu, e ripeti i passaggi appena esposti per continuare a inserire altri elementi alla mappa. Il salvataggio avviene automaticamente a ogni modifica.

Un'altra possibilità per realizzare la tua mappa concettuale è quella di disegnarla a mano. Per procedere, premi sul menu Home e seleziona la voce Disegno, dopodiché pigia sulla voce Disegna con mouse o tocco (o su Avvia input penna se usi iPhone) e traccia i vari elementi della tua mappa, con modalità del tutto simili a quelle esposte in un capitolo precedente.

Come fare una mappa interattiva su PowerPoint

creazione collegamento da forma su PowerPoint PC

Vorresti scoprire come fare una mappa interattiva su PowerPoint, nella quale sia dunque possibile, cliccando sopra a un determinato nodo della stessa, rimandare a una diapositiva collegata? Non c'è problema! Ti confermo che si tratta di un'operazione facilmente realizzabile sia da PC, sia da app.

Per procedere da computer utilizzando la versione desktop o quella online, fai clic sulla forma in questione per selezionarla, quindi premi sulla scheda Inserisci posta in alto a sinistra e, successivamente, pigia sulla funzione Collegamento della relativa toolbar.

Nella nuova finestra apertasi, su Windows premi l'opzione Inserisci nel documento, mentre su Mac fai clic sulla scheda Questo documento, dopodiché seleziona una delle diapositive presenti dall'elenco Titoli diapositive. Una volta scelta, premi sul pulsante OK per concludere l'operazione.

Per verificare il collegamento, premi sulla scheda Presentazione e clicca sull'opzione Dall'inizio (o Riproduci dall'inizio su Mac). Durante la presentazione, premi sulla forma e controlla che porti alla diapositiva prescelta.

creazione mappa interattiva su app PowerPoint

Se stai utilizzando l'app PowerPoint per smartphone e tablet, come prima cosa, fai tap sulla forma che desideri collegare, poi premi sul pulsante dei menu e seleziona la voce Inserisci (oppure, se utilizzi un tablet, fai direttamente tap sulla scheda Inserisci collocata in alto).

Ora, seleziona la voce Collegamento e fai tap sulla voce Inserisci collegamento. Nella nuova schermata apertasi, digita nel campo Indirizzo il carattere # seguito dal numero della diapositiva (ad esempio #2 per rimandare alla diapositiva numero due). Una volta fatto ciò, fai tap sulla voce Inserisci per concludere l'operazione (o su Fine, se stai usando un iPhone).

Per verificare il collegamento, utilizza il menu Presentazione e fai tap sulla voce Dall'inizio: dopo aver avviato la riproduzione, premi sulla forma prescelta per controllare che il collegamento con la diapositiva selezionata avvenga correttamente.

Come inserire una mappa su PowerPoint

inserimento immagini su PowerPoint

Se ti stai chiedendo come inserire una mappa su PowerPoint, intendendo con ciò la necessità di applicare uno schema realizzato con una risorsa esterna (come uno dei programmi per fare mappe concettuali suggeriti nella mia guida appena linkata), ti spiego sùbito come puoi procedere.

Tutto quello che devi fare, in sostanza, è cliccare sul menu Inserisci e utilizzare l'opzione Immagine della rispettiva toolbar, selezionando poi la voce Questo dispositivo su Windows e su PowerPoint da Web, o Immagini da file su Mac: come puoi facilmente immaginare, dunque, la mappa deve esser stata esportata in uno dei formati supportati (come .jpg, .png o .svg), e potrai utilizzare la finestra di navigazione apertasi per selezionarla. Cliccando poi sul bottone Inserisci, questa verrà importata immediatamente nella diapositiva prescelta.

In alternativa, puoi anche creare la mappa tramite una delle estensioni idonee allo scopo presenti nella relativa sezione della scheda Home di PowerPoint, denominata Add-ins nella versione per Windows, e Componenti aggiuntivi in quella per macOS e online.

Una volta cliccato sulla funzione in questione, utilizza la barra di ricerca nella nuova finestra apertasi o l'AppSource di Microsoft (accessibile cliccando sul bottone Altri componenti aggiuntivi) per trovare una risorsa adatta: ad esempio, per questo tutorial utilizzerò draw.io, piattaforma online e di base gratuita sviluppata per consentire la creazione agevole di diagrammi e altre tipologie di schemi (incluse mappe mentali). Clicca, dunque, sul pulsante Aggiungi per averlo sùbito a disposizione nel programma.

Successivamente, recati nella scheda Inserisci e fai clic sul pulsante dell'estensione in questione collocato sulla destra della relativa toolbar. Nel nuovo pannello apertosi, premi la funzione Crea file di OneDrive, in modo da aprire il sito del servizio in una nuova finestra del browser e, qui, pigia il bottone Crea nuovo diagramma.

Ora, seleziona la categoria Mappe e scegli un template di tuo gradimento, quindi assegna un nome al progetto e seleziona dal menu a tendina a fianco il formato di esportazione, premendo a seguire il bottone Crea. Autorizza poi l'app ad accedere a OneDrive ed esegui il login con le rispettive credenziali.

Così facendo, verrai rimandato all'interfaccia di draw.io, dove potrai configurare la tua mappa mentale utilizzando gli strumenti evoluti messi a disposizione dalla piattaforma, come spiegato in questa guida dedicata.

Una volta completata la creazione, dopo aver salvato il progetto su OneDrive tramite il menu File > Salva, torna su PowerPoint e recati nuovamente nel pannello dell'app draw.io visto poc'anzi. Stavolta, però, seleziona la funzione Scegli file di OneDrive e, ove richiesto, esegui nuovamente il login al tuo account Microsoft.

inserimento mappa su PowerPoint con app draw.io

Arrivato a questo punto, non avrai nessuna difficoltà a capire come inserire una mappa concettuale su PowerPoint creata con un componente aggiuntivo come draw.io: ti basterà, infatti, utilizzare la finestra di navigazione che ti verrà mostrata per esplorare i file sincronizzati sul cloud in questione e individuare quello realizzato con tale add-on.

Dopo averlo selezionato, premi il pulsante Inserisci sottostante per importare il progetto nella diapositiva prescelta, anche in formato .xml, già pronto all'uso.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.