Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disegnare diagrammi di flusso

di

Che confusione! Devo riordinare le idee. Quale soluzione migliore se non quella di creare un bel diagramma di flusso? Come dici? Inizio a prendere carta e penna? Ma figurati se lo disegno a mano! Sono così disordinato che capirei meno di quello che penso di aver capito. Schiocchino, utilizzo il mio computer. Già, quello strano “arnese” che possiedi anche tu, sotto la scrivania! Certo, creo il mio bellissimo diagramma, lo salvo, lo stampo e lo uso per studiare. Semplice e veloce. La cosa interessa anche a te? Si? allora leggi questa mia guida su come disegnare diagrammi di flusso per scoprire subito in che modo procedere.

Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti come fare per usare alcuni programmi utili per lo scopo in questione. Si tratta di risorse perlopiù gratuite (o quantomeno a costo zero nella loro forma base) e fruibili sia su Windows che su Mac. Sono piuttosto semplici da impiagare e consentono di realizzare bellissimi diagrammi, al punto tale che, credimi, ti verrà voglia di incorniciarli. Come dici? Non ti va di scaricare nuovi software sul tuo PC? Allora fai tutto diramante online, no? Ti basta usare dei servizi Web appositi (che trovi indicati sempre qui di seguito) ed è fatta.

Un discorso per certi versi analogo può essere fatto per quel che concerne il versante mobile. Se del PC non vuoi saperne nulla ed hai piuttosto l’abitudine di fare tutto da smartphone o da tablet sono lieto di comunicati che esistono delle app ad hoc che nel giro di qualche tap possono permetterti di generare diagrammi d flusso degni di nota. Ora però basta chiacchiere e mettiamoci all’opera. Prenditi qualche minuto tutto per te e concentrarti sulle informazioni che trovi qui sotto. Buona lettura e buon “lavoro”!

Indice

Crately (Online)

Come disegnare diagrammi di flusso

La prima tra le risorse per disegnare diagrammi di flusso che voglio suggerirti di impiegare è Creately. Si tratta di un servizio online gratuito (di base, poi propone dei piani a pagamento con funzionalità aggiuntive) che permette di creare con pochi clic diagrammi e mappe concettuali oltre che varie altre tipologie di schemi, anche in collaborazione con altre persone. Il tutto può poi essere salvato sul PC in uso o in rete. Per usarlo è però indispensabile che sul computer impiegato risulti installato Flash Player (leggi la mia guida sull’argomento per saperne di più) oppure bisogna usare un browser che lo integra “di serie” (es. Chrome).

Per servirtene, provvedi innanzitutto a collegarti al sito Internet del servizio e fai clic sulla voce Sign Up presente in alto a destra. Nel modulo di registrazione che si apre, digita il tuo nome e il tuo cognome rispettivamente in First Name e Last Name e il tuo indirizzo e-mail in Email Address/Confirm Email Address. Dopo aver digitato la password che userai per accedere a Creately in corrispondenza del campo apposito, clicca sul pulsante Sign Up e pigia sul bottone Go to App che sta in alto.

Fatta anche questa, premi sul pulsante New Document in alto a destra. Nella finestra che si apre, digita la categoria d’appartenenza del tuo digramma di flusso e seleziona il suggerimento pertinente tra quelli proposti, seleziona il modello che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo oppure scegli Blank Diagram per partire da zero, se richiesto seleziona anche il template portandoci sopra il cursore e cliccando poi su Use dopodiché assegna un nome al tuo schema, digita una descrizione e seleziona dei tag pertinenti. Per concludere, clicca sul ben Create Document.

A questo punto ti ritroverai finalmente al cospetto dell’editor del servizio. Per ridurre le dimensioni in cui viene visualizzato il diagramma nel piano di lavoro, seleziona un valore più basso di quello selezionato nel menu a discesa Zoom in alto a destra. Per aggiungere un testo ad un elemento del diagramma selezionato, ti basta invece fare doppio clic su di esso e selezionare il pulsante A che appare.

Nella finestrella che si apre, puoi digitare il testo da inserire nell’elemento del diagramma e formattarlo, scegliendo, ad esempio, la sua grandezza e il suo font. Per eliminare un elemento dal diagramma, basta fare clic su di esso e premere il tasto Canc sulla tastiera del computer.

Per aggiungere invece nuovi elementi al diagramma, seleziona e trascina le forme che trovi nella barra laterale di sinistra. Per aggiungere o modificare i collegamenti devi invece pigiarci sopra e selezionare i pulsanti che si trovano accanto alla lettera. Bordi e riempimento posso invece essere definiti tramite, rispettivamente, i bottoni Style e Fill in alto.

Sempre tramite la toolbar che sta in alto si possono aggiungere testi (Text), linee (Line) ed immagini (Import) in qualsiasi altro punto dello schema. Se invece desideri regolare le dimensioni di questo o di quell’altro elemento aggiunto al diagramma, sezionalo e trascina i quadratini che vedi apparire sui bordi.

Quando poi sarai soddisfatto di quanto realizzato, fai clic sul pulsante Export in alto a destra e seleziona la voce Export as image. Nella finestra che si apre, seleziona la voce JPEG e fai clic sul pulsante Export. Se invece vuoi condividere il diagramma con altri utenti invitandoli a collaborare alla creazione dello stesso o alla visualizzazione, pigia su Share e serviti del menu che si pare per definire il tutto.

Draw.io (Online)

Come disegnare diagrammi di flusso

Il servizio online di cui sopra non ti ha convinto in maniera particolare e stai cercando una risorsa alternativa sempre fruibile via browser Web? Allora prova a dare uno sguardo a Draw.io e vedrai che non te ne pentirai. Si tratta di uno dei servizi più completi della categoria: offre tanti strumenti appositi per la creazione di diagrammi e schemi vari, ha una bella interfaccia utente e consente di salvare quanto creato sia su PC che sui servizi di cloud storage supportati.

Mi chiedi come si utilizza? Te lo indico subito. Innanzitutto collegati alla home page del servizio dopodiché seleziona Italiano dal menu Language in basso a destra e scegli, previo clic sugli appositi pulsanti, se salvare il diagramma che stai per creare su Google Drive, su OneDrive oppure sul computer dopodiché clicca sul pulsante Crea nuovo diagramma.

Adesso, se vuoi creare un diagramma partendo da zero seleziona Diagramma vuoto nella parte destra della finestra e poi clicca su Creare, altrimenti seleziona prima la categoria di riferimento sulla sinistra e poi il tipo di schema che preferisci a destra.

Una volta visualizzato l’editor del servizio, per modificare eventuali elementi già annessi alo schema pigiaci sopra e serviti dei pulsanti annessi alle schede sulla barra degli strumenti presente sulla destra per modificare stile (Stile), testo (Testo) e caratteristiche varie (Organizza). Se invece vuoi modificare un testo, facci doppio clic sopra.

Se poi desideri aggiungere degli elementi personalizzati allo schema, clicca sulle forme di tuo interesse che trovi a sinistra e trascinale nel punto desiderato. Per eliminarli, invece, cliccaci sopra e premi sull’icona della pattumiera in alto a sinistra.

Gli altri pulsanti che trovi nella parte in alto dell’editor, sulla barra degli strumenti, ti consentono di aggiungere linee, frecce, testi, di modificare lo zoom del diagramma ecc.

A modifiche ultimate, clicca sulla voce File in alto a sinistra nella barra dei menu e seleziona Save as… dopodiché assegna un nome al diagramma nel campo adiacente la voce Nome del file:, scegli dove salvare lo schema e premi sul pulsante Scarica.

Diagram Designer (Windows)

Come disegnare diagrammi di flusso

Se invece preferisci ricorrere all’uso di una “classica” risorsa da installare su computer puoi affidarti a Diagram Designer. Si tratta di un software a costo zero per sistemi operativi Windows che permette di disegnare diagrammi di flusso ed altre tipologie di schemi attraverso un’interfaccia utente decisamente spartana ma molto semplice da usare. Include tante forme tra cui poter scegliere e funziona alla perfezione anche sui computer più datati. Insomma, provalo subito e vedrai che non te ne pentirai.

Per servirtene, collegati innanzitutto al sito Internet del programma e clicca sul pulsante Download Installer. Verrai rimandato al sito Internet Fosshub che ospita il client d’installazione. Tu pigia sulla voce Download Diagram Designer MSI installer ed una volta ottenuto il file .exe di Diagram Designer aprilo.

Nella finestra che compare sul desktop, clicca su Si/Esegui, poi su Next per due volte consecutive, su Install e successivamente su Finish per terminare il setup. Adesso, assicurati che nella finestra che è comparsa su schermo risulti selezionato Italiano (italia) (ed in caso contrario provvedi tu) dopodiché clicca su OK per tre volte di seguito.

Fatta anche questa, ti ritroverai al cospetto dell’editor del programma. Per aggiungere forme, collegamenti ed altri elementi, seleziona quanto di tuo interesse dalla barra laterale di destra e mediante trascinamento porta tutto sul foglio dello schema. Posiziona dunque gli elementi aggiuntivi che ritieni più opportuno e modificane colori e dimensioni tramite i pulsanti appositi presenti nella toolbar in alto e quelli che vedrai apparire attorno. Se invece desideri aggiungere dei testi, fai doppio clic sull’elemento di riferimento e scrivi nella finestra che si apre.

Nella parte sinistra della schermata di Diagram Designer trovi invece l’elenco completo di tutto ciò che compone il tuo diagramma di flusso. Facendo doppio clic sulle singole voci puoi assegnarvi un nome personalizzato e definirne le caratteristiche generali.

A modifiche ultimate, clicca sulla voce File in alto a sinistra, seleziona Save as… dal menu che si apre, assegna un nome al tuo diagramma ed indica la posizione sul tuo PC in cui salvarlo. Se invece vuoi esportare lo schema sotto forma di immagine oppure in altri formati di file, seleziona la voce Export page… sempre annessa al menu File.

CmapTools (Windows/Mac/Linux)

Come disegnare diagrammi di flusso

Se invece possiedi un Mac oppure stai usando Linux o se sul tu PC c’è installato Windows ma il programma di cui sopra non ti ha convinto, puoi affidarti a CmapTools che è una delle migliori applicazioni per disegnare diagrammi di flusso in circolazione. È gratis se utilizzata in ambito personale o comunque no profit, integra tutti gli strumenti base utili allo scopo ed è molto intuitiva.

Per effettuarne il download, collegati al sito Internet del programma, compila il modulo con tutti i dati richiesti e pigia prima sul pulsante Submit e poi sul bottone con il nome del tuo sistema operativo.

A download completato, apri il pacchetto d’installazione del software e clicca prima sul pulsante e poi su Next. Spunta quindi la casella accanto alla voce I Accept the terms of the License Agreement e porta a termine il setup cliccando su Next per quattro volte di fila e poi su, Install, Next e Done. Su Mac la procedura da seguire è identica ma il file per il setup si trova all’interno del pacchetto .dmg scaricato dal sito.

Ad installazione completata, avvia CmapTools, compila il modulo che ti viene proposto con i dati richiesti e pigia su OK. Successivamente fai doppio clic in un qualsiasi punto della schermata per cominciare aggiungere elementi allo schema. Per apportare delle modifiche all’elemento appena generato puoi usare l’apposita finestra che vedi comparire e mediante il menu Formato in alto.

Tutto ciò che aggiungi è collegabile tramite le frecce che compaiono sui nodi quando li selezioni. Una volta collegati due punti tra loro, potrai eventualmente aggiungere delle etichette per illustrare meglio il significato della relazione di riferimento.

Quando avrai ultimato il tuo diagramma potrai poi esportarla in un formato a piacere tra quelli supportati selezionando facendo clic sul menu File che sta in alto e selezionando la dicitura Esporta Cmap come.

App per disegnare diagrammi di flusso

Cerchi delle applicazioni per smartphone e tablet tramite cui poter disegnare digrammi di flusso in mobilità? Allora hai trovato pane per i tuoi denti, come si suol dire. Con il seguente elenco ho infatti provveduto ad indicarti quelle che ritengo essere le migliori risorse della categoria, utili per creare diagrammi di flusso e schemi vari. Scaricale subito ed inizia immediatamente a creare i tuoi schemi, vedrai che alla fine potrai dirti soddisfatto. Buon download!

  • MindMapper (Android/iOS) – App di facile impiego e ricca di strumenti e funzioni che permette di creare schemi in pochi tap da salvare in locale e/o condividerli. Gratis.
  • Mindly (Android/iOS) – App concepita soprattutto per creare mappe mentali. Gli schemi creati hanno un aspetto professionale e ben curato. Gratis.
  • miMind (Android) – Applicazione per creare diagrammi di flusso, mappe concettuali e altri schemi molto apprezzata. Include layout, forme e opzioni di personalizzazioni varie. Gratis.
  • Mental (iOS) – Disponibile solo per iPad, si tratta di un’app per creare schemi a cui si possono applicare varie personalizzazioni relative a forme, font, colori ecc. I diagrammi ottenuti si possono poi esportare in PDF. Gratis.

Per ulteriori approfondimenti sulle applicazioni di cui sopra e per fare la conoscenza di altre risorse ad hoc che potrebbero tornarti utili, ti suggerisco di dare un’occhiata al mio post dedicato alle app per fare schemi ed al mio tutorial sulla app per mappe concettuali.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.